informazione

Ferruccio De Bortoli, Stefano Natoli

L’informazione che cambia

Brescia, La Scuola, 2008

Un’intervista a Ferruccio De Bortoli che traccia una panoramica sulla situazione attuale dell’informazione giornalistica e sul suo futuro. Cosa vuol dire essere giornalisti? Come si adegua l’informazione alle nuove tecnologie? Quale sarà il futuro dei media in un mondo dominato dalla multimedialità? Domande che trovano risposta nel puntuale e preciso discorso di chi ha contribuito negli ultimi trent’anni a scrivere la storia del giornalismo nel nostro paese.

 

spiritualità – etica

Luciano Sandrin

Vivere il dolore e la speranza

Bologna, EDB, 2009

Un libro che parla di dolore perché è grande la rimozione culturale su questo tema, perché riconoscere e dare un nome al nostro dolore ci permette di essere in sintonia con quello dell’altro ed essere aperti al dolore dell’altro rende più sensibili alle sfumature del proprio soffrire. Un libro che parla anche di speranza, una speranza che permette di continuare a guardare avanti.

 

lavoro

Carmen La Macchia (a cura di)

Disabilità e lavoro

Roma, Ediesse, 2009

Un volume corposo che raccoglie un’analisi della normativa nazionale e internazionale sull’inserimento lavorativo delle persone disabili e affronta tutti gli aspetti legati alla tutela, dall’accesso al lavoro al lavoro atipico fino al congedo straordinario per i familiari e alla normativa antidiscriminatoria.

Alessandra Buzzelli, Monica Berarducci, Carolotta Leonori

Persone con disabilità intellettiva al lavoro

Trento, Erickson, 2009

Tenendo come sfondo la legge 68/99, il libro presenta metodi, obiettivi e strumenti che permettono di attuare un modello di inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva e raccoglie alcune storie significative che evidenziano i diversi punti di vista, da quello dei lavoratori a quello dei familiari, degli operatori e delle aziende.

 

terzo settore – volontariato

Fabio Folghereiter

Saggi di welfare

Trento, Erickson, 2009

“La vera qualità del welfare è qualità del vivere associato delle persone. Non solo giustezza delle erogazioni standard o dei meccanismi della redistribuzione istituzionale, bensì soprattutto qualità delle azioni condivise di cittadini motivati, impegnati nella costruzione del bene comune”. Una raccolta di scritti che offrono una visione diversa e più profonda del welfare.

 

strumenti

Antonella Tagliabue

La scoperta delle emozioni

Trento, Erickson, 2003

Un itinerario di educazione affettiva che passa attraverso la danza, il contatto corporeo, la respirazione, l’utilizzo del quaderno del cuore e gli incontri con gli elementi naturali per aiutare i bambini a scoprire le proprie emozioni e i propri sentimenti, anche quelli negativi, per imparare a capirli e accettarli senza averne paura.

Armando Rovi

Introduzione alla notazione musicale Braille

Milano, Rugginenti, 2007

L’autore propone un percorso didattico per la formazione musicale di base, specificatamente pensato per bambini non vedenti che guida nell’apprendimento della notazione musicale Braille con l’obiettivo di una migliore integrazione scolastica.

Francesco Zambotti

Didattica inclusiva con la LIM (libro + CD ROM)

Trento, Erickson, 2009

Coniugando l’innovazione tecnologica portata dalla Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) con l’esperienza trentennale della scuola in tema di integrazione di bambini e ragazzi disabili, il testo propone numerosi esempi pratici, suggerimenti operativi e risorse da utilizzare in classe, riportati anche nel CD ROM allegato.

Pietro Crispiani, Catia Giaconi

Qualità di vita e integrazione scolastica

Trento, Erickson, 2009

Il testo propone procedure e strumenti per valutare sia la qualità di vita della persona disabile sia la qualità dell’integrazione scolastica e, più in particolare, descrive due strumenti: QdV-dis (qualità di vita dei disabili) e Sistema ISIS (indagine di soddisfazione dell’integrazione scolastica), riportati integralmente nel testo.

 

in prima persona

Antonella Nini

Disabile? Chi, io?

Strà (VE), Altromondo, 2009

Colpita piccolissima dalla poliomielite e rifiutata dal padre, l’autrice ripercorre la sua storia che l’ha vista passare da un istituto all’altro, senza mai arrendersi, fino al raggiungimento dell’indipendenza e di una sofferta autonomia.

 

Cinzia Galimi

Lettera a Michele

Roma, Nutrimenti, 2009

“Ti ho chiamato Michele perché mi ricorda l’arcangelo e pensavo che un nome così ti avrebbe dato la forza. Se c’è bisogno di un nome poi per avere la forza di vivere”. Un bambino ancora non nato cui viene diagnosticata una gravissima patologia e una madre che lotta con tutte le sue forze per trasmettergli la voglia di vivere e che racconta quello che ha provato nei lunghi giorni passati al suo fianco.

Marisa Pavone (a cura di)

Famiglia e progetto di vita

Trento, Erickson, 2009

Una riflessione sullo stato della Pedagogia dei genitori, centrata sulla valorizzazione del ruolo dei genitori nell’educazione del figlio disabile a sostegno del suo progetto di vita, un’analisi dei cambiamenti nelle teorie e nelle pratiche intervenuti in questi anni nel tentativo di coglierne le nuove direzioni. Alcuni inserti danno la parola ai protagonisti che illustrano buone prassi e progetti innovativi.

 

ascoltare e capire

Patrizia Lisi, Rita Floridia, Nicola Martinelli, Ugo Albano (a cura di)

La dignità nel morire

Molfetta (BA), La Meridiana, 2010

“Una volta si sapeva morire. Oggi, purtroppo, si tende a isolare colui che sta per morire, non tanto perché si pensa che il morente abbia bisogno di pace e di solitudine, ma perché l’uomo di oggi ha bisogno di non veder morire”. Si muore, dunque, sempre più soli, negli ospedali, lontani da tutti. Una riflessione sulla bioetica e il servizio sociale alla ricerca di una nuova cultura di vita, che sappia mettere al centro del suo agire il cittadino-persona anche nell’accompagnamento verso una morte dignitosa.

Angelo Lippi, Giovanni Sansoni

Il sostenibile peso della follia

Tirrenia (PI), Del Cerro, 2008

Il libro nasce dai ricordi di un medico e di un assistente sociale in servizio presso il manicomio di Volterra che ne ripercorrono la storia mescolando vicende legate a fatti e personaggi a spunti di riflessione profondi e documentati.

Marie Rose Moro, Quitterie De La Noè, Yoram Mouchenik, Thierry Baubet

Manuale di psichiatria transculturale

Milano, FrancoAngeli, 2009

Nato dall’esperienza e dalla pratica clinica della consultazione transculturale dell’ospedale Avicenne di Bobigny alle porte di Parigi, questo libro vuole offrire suggerimenti per pensare e agire nella direzione di un mondo meticcio, per permettere a tutti noi di incontrare, accompagnare, curare i figli dei migranti e le loro famiglie.

Pasquale Chianura, Maria Cirone, Pasquale Rubino, Giuseppe Guario

Stupire/stupirsi

Milano, FrancoAngeli, 2009

Una riflessione sul cinema come strumento di di rappresentazione sociale della sofferenza mentale e come strumento di riabilitazione psichiatrica.

Rosalba Perotta

Un cuore di farfalla

Milano, FrancoAngeli, 2009

Con l’obiettivo di aprire uno spiraglio su un mondo conosciuto perlopiù attraverso immagini stereotipate, il volume propone diverse testimonianze di giovani con disabilità fisica e di persone per loro significative – genitori, insegnanti di sostegno, fisioterapisti e medici – ed esamina alcune immagini della disabilità che ci giungono attraverso le opere letterarie, i fumetti, il cinema e internet. Un libro articolato e “smontabile” in cui ogni capitolo ha una sua autonomia, in modo che il lettore possa concentrare l’attenzione sulle parti che più gli interessano.

 

conoscere i deficit

T.R.Miles, John Westcombe

Musica e dislessia

Milano, Rugginenti, 2008

Fra gli autori di questo libro ci sono docenti di musica e musicisti professionisti e dilettanti. Molti di loro sono dislessici. Le loro testimonianze mostrano le diverse facce del problema, dalle difficoltà di lettura all’intonazione al senso del ritmo. Ma, come sottolinea Giacomo Stella nella presentazione, “la musica è un ambito molto interessante per conoscere la dislessia. Intanto è un codice universale, che non presenta differenze ortografiche fra i vari paesi: non vi  è dunque differenza di fronte alla musica fra un dislessico inglese e uno italiano o cinese. Tutti incontrano lo stesso codice”.

Serenella Corbo e altri (a cura di)

Il bambino iperattivo e disattento

Milano, FrancoAngeli, 2002

Che cos’è il disturbo da deficit di attenzione e iperattività? Come si possono aiutare i bambini cui è stato diagnosticato? Cosa significa per un insegnante avere in classe uno di questi bambini? E per una famiglia? A queste e ad altre domande gli autori cercano di rispondere, offrendo riflessioni teoriche e spunti operativi.

Caterina Bagnara e altri (a cura di)

I segni raccontano

Milano, FrancoAngeli, 2009

Il volume raccoglie una selezione delle ricerche, esperienze e proposte presentate in occasione del terzo convegno nazionale sulla lingua dei segni (LIS), incentrato, più che su questioni di carattere linguistico, sull’uso della LIS in contesti complessi e diversificati.

Lucio Cottini

L’autismo. La qualità degli interventi nel ciclo di vita

Milano, FrancoAngeli, 2010

Frutto di un progetto integrato di tipo socio-sanitario, avviato dalla Regione Marche, per la realizzazione di iniziative rivolte alle persone affette da autismo e alle loro famiglie, il volume presenta i contenuti di un ampio piano di formazione del personale chiamato a operare nei diversi servizi, inquadra la patologia alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca e propone modelli di intervento implementabili nell’intero ciclo di vita.

 

educazione

Sandro Lagomarsini

Ultimo banco

Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2009

Lagomarsini è parroco di un piccolo borgo dell’Appenino ligure dove dal 1968 ha aperto un doposcuola con lo stesso spirito di don Milani. Il libro raccoglie gran parte degli interventi che ha pubblicato settimanalmente sul quotidiano Avvenire e che riflettono il suo pensiero sulla scuola che ha sempre guardato da un osservatorio privilegiato: quell’ultimo banco in cui vengono fatti sedere i ragazzi destinati al fallimento scolastico.

Anna Maria Favorini (a cura di)

Pedagogia speciale e formazione degli insegnanti

Milano, FrancoAngeli, 2009

Il volume raccoglie le relazioni tenute a un convegno nazionale sul tema della formazione degli insegnanti nell’ottica di una scuola inclusiva che sappia far corrispondere sempre di più competenze a bisogni speciali e specifici di ciascun allievo.

Oliver Sacks

Musicofilia

Milano, Adelphi, 2008

Allucinazioni sonore, amusia, disarmonia, epilessia musicogena… Sacks esplora la straordinaria robustezza neurale della musica e i suoi nessi con le funzioni e disfunzioni del cervello.

 

politiche sociali

Milena Cannao, Ada Moretti

Disabilità: sei facce del problema

Milano, FrancoAngeli, 2009

Per occuparsi concretamente della persona disabile è necessario integrare nella propria professionalità gli elementi fondamentali di molte discipline, facendo prevalere ora l’una ora l’altra in rapporto ai bisogni emergenti in quello specifico soggetto, in quel determinato momento. Questo il filo conduttore dela lavoro di Giorgio Moretti di cui il volume raccoglie numerosi scritti inediti, di grande attualità ancora oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa.

 

IL BAMBINO SULLO SCAFFALE

 

guerra

Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano

Il libro della Shoah

Torino, Sonda, 2009

“Si può, anzi si deve, anche con i più giovani, rielaborare quanto è successo ‘laggiù’, quel ‘laggiù’ che non è solo in Germania, ma anche nell’ambito del comportamento delle persone. La cosa ancora esiste, sobbolle, o minaccia, e comunque non è finita”. Con queste parole David Grossman invita a utilizzare questo bello strumento che raccoglie storie, foto, brani di diari, materiale inedito sui ghetti di ?ód? e di Terezín insieme a tanti suggerimenti. Un importante punto di partenza per imparare la convivenza e l’accettazione dell’altro insieme ai valori di base che faranno dei ragazzi dei futuri cittadini.

 Cesare Moisè Finzi

Il giorno che cambiò la mia vita

Milano, Topipittori, 2009

“Strada facendo, apro il giornale e noto un grande titolo […] Cosa significano queste parole? Non potrò più andare a scuola? Perché? Certo, sono ebreo, ma che differenza c’è fra me e gli altri bambini?”. Proiettato improvvisamente da un’infanzia protetta e serena alle leggi razziali e alla necessità di nascondersi, l’autore racconta la sua storia attraverso gli anni del fascismo e della guerra.

 Francesca Zoppei, Marco Paci

Aurelio mio nonno

Milano, Jaca Book, 2009

“Mio nonno racconta storie che ora conosco e non voglio dimenticare”. È un bambino che raccoglie le scarne frasi, in dialetto, del suo nonno, giovanissimo soldato, internato nei campi di smistamento tedeschi, dopo l’armistizio. Poche parole per ricordare le tante storie di uomini che hanno combattuto e sofferto, spesso senza capire perché.

 

diritti

Gherardo Colombo, Anna Sarfatti

Sei stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini

Milano, Salani, 2009

“Forse non è un caso che i bambini della mia classe abbiano assegnato la loro preferenza all’articolo 13, quello che dice ‘la libertà personale è inviolabile’, e che nei loro quaderni sia apparsa la definizione di Costituzione come ‘mamma di tutte le cose più importanti del mondo, come la libertà’”. Il libro segna la conclusione di un lungo lavoro sull’educazione alla cittadinanza condotto dall’autrice con i suoi bambini per tutto il ciclo della scuola primaria, culminato nei dialoghi con un magistrato, Gherardo Colombo appunto, cui i bambini hanno posto, via e mail, numerose domande alla ricerca di chiarimenti e curiosità da soddisfare. Le sue risposte, lette con attenzione e commentate, sollecitano nuove domande, pensieri più complessi, una diversa padronanza di questi argomenti.

 

convivenze

Francesco D’Adamo

Storia di Ismael che ha attraversato il mare

Novara, De Agostini, 2009

“Volevo sapere da lui perché solo io fossi rimasto vivo, tra i tanti, perché solo io avessi ricevuto quella grazia, o quella condanna […] Ora lo so. Solo io sono sopravvissuto per venirvelo a raccontare”. Quando il padre di Ismael muore, al figlio poco più che bambino non resta che tentare di raggiungere l’Italia dove spera di poter guadagnare per aiutare la madre e le sorelle. Una bella storia che permette di avvicinarsi in punta di piedi alle troppe tragedie che si ripetono sulla soglia di casa nostra.

Sofia Gallo, Tetyana Gordiyenko

I cavalieri di re Lev e altre fiabe dall’Ucraina

Roma, Sinnos, 2010

Re Lev, Mykyta Conciapelli e la moglie chiacchierona sono i protagonisti delle fiabe ucraine pubblicate nella bella collana Zefiro, come sempre con testo a fronte e una scheda finale sulla storia e la struttura della lingua originale. Una nuova mano tesa a costruire ponti fra le culture.

 

diversità

Shel Silverstein

Lafcadio il leone che mirava in alto

Roma, Orecchio acerbo, 2009

La storia di un leone che decide di diventare cacciatore e finisce per assomigliare agli uomini. Però … “Povero, povero Lafcadio … cosa fai quando non vuoi essere cacciatore e nemmeno leone?”. Un racconto divertente che invita a riflettere sull’identità e l’unicità di ciascuno.

Beatrice Alemagna

Nel paese delle pulcette

Milano, Phaidon, 2009

In occasione del suo compleanno, la pulcetta grassa che abita in un materasso abbandonato invita tutte le altre pulcette per festeggiare insieme ma, al loro arrivo, scopre che non sono grasse come lei ma… magre, colorate, con gli occhi grandi… A un primo momento di sconcerto e a una accesa discussione seguirà la scoperta che “Nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del mondo, non si può scegliere: si nasce come si nasce, uno diverso dall’altro”. E detto questo, tutti al ballo di compleanno!

Claudia Sfilli, Valentina Morea

Parola di Napoleone

Milano, Arka, 2010

“Emilio è nato piccolo e con il tempo cresce poco. Troppo poco”. Una piccola storia che racconta di pregiudizi ed emarginazione superati con l’aiuto di una visita al Museo delle cere e un consiglio di… Napoleone, un piccolo diventato famoso.

Silvana Sola, Marcella Terrusi (a cura di)

La differenza non è una sottrazione

Roma, Lapis, 2009

Un percorso di riflessione sulla letteratura per ragazzi intrecciato al tema della diversità. Libri che parlano di bambini e ragazzi con bisogni speciali ma anche che parlano con bambini e ragazzi con bisogni speciali attraverso opportuni adattamenti e/o la narrazione di storie che li vedono protagonisti.

Arianna Papini

Ad abbracciar nessuno

Firenze, Fatatrac, 2010

“Silenzia del Lago è grassa, dicono tutti. Lui pensa che è morbida. Quando mangia si sbrodola così la maestra la imbavaglia come i bambini piccoli. Lei una volta porge un pezzetto di pane a Damiano senza guardarlo. Non era successo mai”. Una storia lieve che parla, soprattutto per immagini, di integrazione e invita a lasciarsi guidare dai bambini che sanno come si fa.

Elena Spagnoli Fritze

Il mondo è anche di Tobias

Roma, Lapis, 2009

“Poi un neuropsichiatra infantile parlò con la mamma: Suo figlio è autistico. Non è come un vero essere umano, lo consideri più come una scimmietta e gli insegni delle cose da imitare […] La mamma guardò gli occhi del suo Tobias, fino in fondo, e lo strinse più forte a sé […] Non preoccuparti, amore, io sono la mamma e tu sei il mio bambino. E se fossi una scimmietta, io sarei mamma scimmia. Se tu fossi una mela, io sarei un albero”.  Una storia semplice che ha il pregio di raccontare anche il dolore della “prima informazione”, quando spesso la diagnosi viene comunicata senza delicatezza e senza partecipazione.

 

adozione – affido

Nini Giacomelli, Sergio Staino

Il ponte dell’affido (Il capomastro di Bensistà)

Milano, Rugginenti, 2009

“Affido era la parola più adatta a indicare quello che si doveva fare per moltiplicare l’amore”. Il racconto delle vicende degli abitanti di Bensistà e di Bentistà, accompagnate dalle illustrazioni di Staino, permette di affrontare con leggerezza ma non con superficialità il tema dell’affido e di comprendere e superare pregiudizi e paure legati all’abbandono e all’accoglienza.

 

crescere

Guido Sgardoli

Eligio S. I giorni della ruota

Firenze, Giunti, 2008

Rosapineta, Speranza, Eligio… bambini esposti e raccolti presso lo Spedale della Pietà di Venezia sono i protagonisti di questo movimentato romanzo ambientato alla fine dell’800 che vede coinvolti anche senzatetto, suore intraprendenti e donne coraggiose.

Henning Mankell

Il ragazzo che dormiva con la neve nel letto

Milano, Rizzoli, 2008

“La vita sarebbe stata così, pensò. Sempre, senza interruzione. La morte poteva arrivare in qualsiasi momento. Perché allora intestardirsi a vivere fino a cent’anni? Mettersi a letto all’aperto, sotto la neve, per temprarsi? Devo scegliere, pensò. Adesso che Simon è morto devo scegliere se voglio continuare a essere un bambino o no. Ammesso che si possa scegliere”. Un bel romanzo sulla fatica di crescere.

Susin Nielsen

Lo sfigato

Milano, Rizzoli, 2009

Ambrose è allergico alle noccioline e vive solo con una mamma iperprotettiva, dopo che il padre è morto improvvisamente, prima ancora che lui nascesse. Vestito in modo improbabile, senza amici, appassionato di Scarabeo, la sua vita si anima improvvisamente al ritorno di Cosmo, il giovane figlio dei padroni di casa. Un bel romanzo che affronta temi difficili e che sa trovare le parole per rivolgersi ai tanti adolescenti insicuri e scontenti di sé.

Categorie: