8. Per non perdere la rotta. Sitografia e consigli di lettura per i malati di viaggite di tutte le età

Link utili   www.accaparlante.it www.aiasbo.it www.concreteonlus.org www.disabili.com www.falacosagiusta.org www.ilpost.it/antoniopascale/ www.sanlazzarosociale.it www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g187870-d2524755-Reviews-Orient_Experience-Venice_Veneto.html www.festivalitaca.net www.festivaletteraturadiviaggio.it http://natgeotv.nationalgeographic.it/it/il-viaggio-di-sammy www.nobordersmagazine.org www.rotellando.it www.lospiritodistella.it www.strabordo.it www.stefanofaravelli.it www.viaggiatorisidiventa.it www.villageforall.net www.vicenzafiera.it www.walkaboutitalia.com   Letture   Bocconi, Viaggiare e non partire, Guanda Bottiroli, Questa è la mia casa, La Gru Edizioni Capossela, Il paese dei coppoloni, Feltrinelli Eco, Storia delle Leggi tutto…

6. Fiere, festival e letterature. Occasioni di incontro e contenitori di sapere per esplorare il mondo

Il dolce racconto di Nicola Rabbi ci ha riportati all’inizio della nostra monografia, ovvero alla parte onirica e immaginifica del viaggio, ricordandoci che viaggiare significa sempre cambiare il punto di partenza, che sia il modo di guardare noi stessi, gli altri, o il paesaggio che abbiamo davanti. Tutti noi viviamo Leggi tutto…

5. Il tempo di una sosta per non dimenticare. Viaggio tra il cibo dei migranti all’Orient Experience di Hamed Ahmadi

A Venezia a Campo Santa Margherita accanto agli spritz, alle cichetterie e agli studenti in libera uscita aleggiano profumi speziati. Piove, ma li senti lo stesso. Cardamomo, cumino, curcuma e qualcosa che non avevi mai odorato e che non sapresti affatto come definire. È la curiosità di visualizzare quel profumo Leggi tutto…

3. Sì viaggiare. Ma come? Associazioni, festival, esperienze e progetti inclusivi per viaggi alla portata di tutti

Parallelamente alla nostra esperienza laboratoriale abbiamo cercato di esplorare nuovi territori e allargare lo sguardo all’insieme delle proposte e delle professionalità che negli ultimi anni hanno lavorato alla creazione di occasioni di viaggio per persone con disabilità e non solo in Italia e all’estero, privilegiando la qualità degli itinerari, degli Leggi tutto…

2.“Dove non sono stato mai. Il viaggio tra immaginario, attese e possibilità”. Diario di un laboratorio a cura di Progetto Calamaio

Fare i conti con la propria ferita, dunque. Così per tutto, il mare e la montagna, il mio mondo stabile e quello fuori che muta, i miei valori e le conseguenze di questi sul mondo, la mia membrana, cioè il mio passo, la mia falcata, il mio viaggio, interno o Leggi tutto…

10. 49 libri da (NON) leggere

I libri, come abbiamo potuto capire seguendo il percorso di riflessione offerto da questa monografia, non servono a qualcosa. I libri raccolgono parole che, una insieme all’altra, permettono di raccontare storie. E le storie, basate su fatti realmente accaduti o frutto dell’immaginazione dell’autore, descrivono semplicemente un pezzo di vita, sia Leggi tutto…

9.2. “Facciamo finta che…”. Incontro, gioco e ascolto per parlare a teatro di quello che ci pare e piace

a cura di Lucia Cominoli, educatrice e coordinatrice di http://laquintaparete.accaparlante.it  Conversazione con Roberto Frabetti, regista e fondatore de La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi di Bologna, Teatro Stabile d’Innovazione per l’Infanzia e la Gioventù. Il teatro con il suo potere catartico è forse la forma d’arte per eccellenza che fin Leggi tutto…

9.1. A nessun bambino si nega una poetica

di Veronica Ceruti, responsabile Mediazione culturale e Servizi educativi, Istituzione Bologna Musei È questo uno dei principi fondamentali che guida l’attività di mediazione culturale del Dipartimento educativo del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Da quasi vent’anni accompagno bambini e ragazzi nelle sale dei musei e registro il loro Leggi tutto…

9. La metafora dell’arte

Come Centro di Documentazione di Bologna abbiamo condiviso diversi percorsi di riflessione con altre realtà culturali della città che, come noi, condividono la necessità di un confronto sul ruolo delle arti nel percorso educativo di bambini e ragazzi. Con l’Istituzione Bologna Musei ci siamo trovati a riflettere attorno al concetto Leggi tutto…

8.3. Formare una coscienza storica: le gocce di memoria

Abbiamo chiesto a Morena Melchioni, del Laboratorio delle Meraviglie, Scuola Media di Marzabotto (BO), un’insegnante e un’amica con cui collaboriamo da tempo, di raccontarci il lavoro che svolgono rispetto al racconto e all’elaborazione della memoria, anche e soprattutto quando la memoria ha a che fare con la guerra o le Leggi tutto…