CONTROTEMPO/“Radici” un disco tutto matto

“L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante.”  Bertrand Russell In Musica spesso si sentono questi termini “pazzia”, “follia”, “genialità”, termini che usiamo per inquadrare in qualche modo quell’estro creativo e una buona dose di inventiva che accomuna i compositori, assieme alle loro personalità. E’ senz’altro vero, infatti, che Leggi tutto…

SPAZIO CALAMAIO/Spazi propri di libertà

Ai tempi del Liceo classico ho avuto modo di studiare in filosofia un certo Aristotele, che parlava dell’uomo come di un animale politico. All’Università questa accezione aristotelica assumeva in sociologia il significato più consono ai nostri tempi di animale sociale. Infatti ogni individuo è inserito in un contesto sociale nel Leggi tutto…

LETTERE AL DIRETTORE/Risponde Claudio Imprudente

Ciao carissimo Claudio sono Federico, leggo sempre la tua rubrica, mi colpisce sempre la parola diversamente, a volte mi chiedo “Diverso da chi?”. Io sono omosessuale, un altro bel marchio che la società ci mette… Già dire disabile, omosessuale o altro è marchio, la distinzione… Ma da che cosa? Si Leggi tutto…

SPORT AGEVOLI/Quella libertà che non è perduta, nella profondità del mare

Alessandro Lana, vice presidente e amministratore della piscina di Cattolica, lo abbiamo conosciuto qualche mese fa, a un corso di formazione – organizzato con HSA (Handicapped Scuba Association) Italia – per istruttori subacquei, Dive Master e Dive Buddy, per poter brevettare, accompagnare e assistere in acqua persone con disabilità sia Leggi tutto…

LETTERE AL DIRETTORE/Risponde Claudio Imprudente

Con questo nuovo numero e una nuova casa editrice, “HP-Accaparlante” ha cambiato vestito, profumo e clima… E così lo faccio anch’io, rinnovando la mia ormai storica rubrica e proponendovi per cominciare uno scambio epistolare con un corrispondente d’eccezione, il giornalista Antonio Giuseppe Malafarina, tra i più amati autori di Invisibili, Leggi tutto…

CONTROTEMPO/È la musica che ti porta in giro, non viceversa. Fin dentro le case

Luca Francioso ormai da anni porta in viaggio la sua musica, anzi… è la sua musica che porta in viaggio lui, anche in luoghi insoliti o insospettabili per un concerto, come le case delle persone, entrando in contatto con la diversità delle vite altrui. “Cosicché la musica non sia prerogativa Leggi tutto…

CONTROTEMPO/A ritmo di Afroeira…

Da un’intervista a Elena Rasia, giovane percussionista bolognese di 21 anni, che fa parte del gruppo “Afroeira”. “Per me la musica è davvero tutto. Quando suono e quando ascolto musica, fin dalla mia infanzia, sono felice. Suonare mi dà energia e quando suoniamo per un pubblico ancora di più. Amo Leggi tutto…

TEATRI POSSIBILI/Amalia e basta. Storia di una persona comune

Questa è la storia di Amalia, una trentenne come tante, laureata in Storia dell’arte e hostess all’interno di un museo. Questa è la storia di Amalia, una ragazza piena di amici dalle molteplici storie. Questa è la storia di Amalia, quella di cui si è innamorato Luca e che, mannaggia, Leggi tutto…

SPORT AGEVOLI/Il clic che ti cambia la vita: la storia di Juri e Simona

di Juri Roverato e Simona Torelli danzatori e insegnanti “A volte un clic ti può cambiare radicalmente la vita”: questa può sembrare una frase banale e può sembrare un vero e proprio spot, in verità è letteralmente ciò che è successo ai protagonisti di questa storia. Dopo essersi conosciuti casualmente Leggi tutto…

EUROPA EUROPA/La scorciatoia mediatica della “follia criminale”

Nel 2011 è stato pubblicato nel volume Northern Lights un articolo di Karin Ljuslinder, Lisbeth Morlandstø e Jurga Mataityte-Dirziene sulla rappresentazione nei media di persone con malattia mentale coinvolte in crimini violenti in tre diversi Paesi del Nord Europa. Il titolo, “The victim, the wicked and the ignored. Representation of Leggi tutto…

SPAZIO CALAMAIO/“Sono un bullo? Non lo so”

a cura di Roberto ed Elia Era una sera di dicembre, quando siamo stati invitati a raccontare la nostra esperienza di lavoro rispetto alla valorizzazione della diversità come strumento per la prevenzione di situazioni di bullismo. Siamo stati coinvolti perché da oltre un anno, ormai, collaboriamo con il Servizio Minorile Leggi tutto…

LETTERE AL DIRETTORE/Risponde Claudio Imprudente

Buongiorno Claudio! Sono Brunella e ti ho conosciuto a Belluno. Sono la preside di K. e voglio inviarti un soffio di gratitudine e un abbraccio. Credo che anche grazie a te riusciremo a mettere in piedi una cordata per la piccola; il tuo esserci ha evidenziato a tutti che è Leggi tutto…

LETTERE AL DIRETTORE/Risponde Claudio Imprudente

Caro Claudio, credo che la vicenda di Oscar Pistorius abbia sconvolto tutti, ma credo anche possa essere lo spunto per una riflessione. Tutti noi conosciamo la sua storia, il suo coraggio, la sua determinazione, tutti lo consideravamo un eroe. Ed è proprio questo lo sbaglio: indipendentemente dal fatto che lui Leggi tutto…