Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)

Poesie del corpo sperimentale

La fantascienza e la reinvenzione biologica

Autore: Roy Menarini(*)
Anno e numero: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)

Questione di stile. Difesa del film comico da disabile

Riso e derisione
La disabilità è il grande tema che attraversa tutto il cinema comico. Perché l’effetto comico possa prodursi c’è sempre bisogno di personaggi caratterizzati

Autore: Monica Dall'Asta
Anno e numero: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)

Una rassegna [im]possibile

Il mini vince il super perde
Basso, così / fesso, così / il giorno che è nato per poco non l’hanno buttato / ma poi con l’andare degli anni non è migliorato

Autore: Gianfranco Brogli
Anno e numero: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)

I “diversi” di Lars von Trier

Gli artisti devono soffrire, il risultato è migliore!

Autore: Dante Albanesi (*)
Anno e numero: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)

C’era una volta un paese lontano…Cinema, sordità e identità

Premessa
In un brano di Platone si parla di sordi che si esprimono muovendo le mani, ma le prime notizie storiche sull’uso dei segni nell’educazione dei bambini sordi

Autore: Laura Vichi
Anno e numero: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)

Sportivamente

Il Centro Documentazione Handicap di Bologna in collaborazione con la Fondazione Exodus di don Mazzi ha organizzato una manifestazione dedicata alla cultura sportiva e integrazione sociale:

Autore: Roberto Ghezzo
Anno e numero: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)

I freak di Tod Browning

La carriera di Tod Browning – nato a in Kentucky nel 1882, morto a Hollywood nel 1962 – coincide sostanzialmente col periodo di affermazione del cinema classico: il suo primo film

Autore: Leonardo Gandini (*)
Anno e numero: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)

Brutti, sporchi e cattivi

Mentre i poveri (che, c’è stato assicurato da persona degna di fede, saranno sempre con noi) saranno gli unici mostri che ci resteranno.Leslie

Autore: Nino Scaffidi (*)
Anno e numero: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)

La diversità è glamour…o no?

“Sii quello che vuoi sembrare che sei. Oppure, per dirlo più semplicemente: non immaginare mai né d’essere diversa da quello che può sembrare agli altri che tu sia o possa essere

Autore: Valeria Alpi
Anno e numero: 2003/3 (monografia su cinema e disabilità)
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle