Dall’imbuto di Norimberga alla costruzione condivisa dell’apprendimento
- Anno e numero: 2003/4 (monografia sull’integrazione scolastica)
Due convinzioni radicate
Il senso etimologico del termine educazione (ex-duco) riconduce al significato di guidare, condurre verso uno scopo. Questa forte valenza di indirizzo e guida esercitata da “chi sa” verso “chi non sa” ha formato il modello educativo prevalente per buona parte della storia europea ed è a tutt’oggi ben esemplificato da due convinzioni presenti, più o meno esplicitamente, nella più parte del modo comune di pensare e gestire il processo di apprendimento.
“La prima convinzione può essere illustrata dalla Metafora dell’imbuto di Norimberga che trae origine da un incisione su legno del diciassettesimo secolo dove si vede una sedia sulla quale è seduto un ragazzo che in testa ha un buco nel quale è infilato un imbuto. In piedi accanto al ragazzo c’è l’insegnante intento a riversare nell’imbuto A, B, C, 2+2=4 e tutto il resto della sapienza dell’epoca. Questo favoloso e ingegnoso dispositivo è stato chiamato ’imbuto di Norimberga’ perché è in quella città che per la prima volta fu immortalato in un’incisione.
Si tratta di un dispositivo certamente molto attraente, se è vero com’è vero che ancora nel nostro secolo tutte le nozioni sull’imparare e insegnare ruotano attorno a questa idea della conoscenza come qualcosa che alcuni possiedono e altri no e che i primi possono versare nelle menti dei secondi. La conoscenza è concepita come un’entità, come un insieme di oggetti. Purtroppo le cose non funzionano così, ma si assume che così sia, che l’apprendimento sia un processo di questo tipo.
La seconda convinzione nasce dalla necessità di renderci periodicamente conto di cosa lo studente sa, cosa ‘ha imparato’. E allora lo esaminiamo; gli facciamo delle domande e ascoltiamo e valutiamo le sue risposte.
Un mio collega, un compositore di nome Herbert Brun, tempo fa mi fece notare che esistono due tipi di domande: quelle che ha chiamato le ‘domande legittime’, cioè le domande per le quali non abbiamo ancora una risposta e le altre che ha chiamato ‘domande illegittime’, di cui già conosciamo la risposta. Se accettiamo questa distinzione, dobbiamo riconoscere che le domande che gli insegnanti rivolgono agli studenti, sono tutte domande illegittime, di cui già si conosce la risposta; il loro unico scopo è verificare se la sa anche lo studente.
Faccio un salto e arrivo al problema successivo: a scuola gli studenti dovrebbero essere stimolati a porsi e porre domande legittime; ma come fanno ad apprendere se non c’è esempio e occasione?
Quali sono le domande per leR][FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue]3333333333333333[/COLOR][/SIZE][/FONT][/CENTER]
82.194.53.217
82.194.62.230 ^ ;??[ ? + Camaro_Girl666 ?;F [CENTER][FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][COLOR=red]??[/COLOR]??[/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][COLOR=red]??[/COLOR] ___[/COLOR][/SIZE][/FONT][/CENTER]
82.194.53.217
82.194.62.230 u ;??[ K ?* algazala? ;F. [size=”3″]???????
1:20 ?
??????[/size] 82.194.48.13193.188.105.230 U ;??[ ? ? Camaro_Girl666 1 ;F [CENTER][FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Microsoft Sans Serif][SIZE=4][COLOR=deepskyblue]1111111111111111[/COLOR][/SIZE][/FONT][/CENTER]
82.194.53.217
82.194.62.230 i ;??[ ? ? algazala? ? ;F”