Skip to main content

Autore: admin

Eutanasia o relazione – Superabile

“Della vita e della morte si parla spesso, talvolta con grande leggerezza, e oggi l’argomento, attraverso le polemiche intorno all’eutanasia, è di grande attualità.
Auspichiamo che le conclusioni tratte dalla nostra lunga esperienza di vita in questa "regione di confine" possano fornire un utile contributo al dibattito in corso.” Queste parole pronunciate da Marco Espa , presidente dell’associazione ABC (associazione Bambini Cerebrolesi) incrementano la discussione riguardo all’argomento.
Sicuramente nei giorni passati abbiamo sentito dal telegiornale la richiesta di Piergiorgio Welby al presidente della repubblica Giorgio Napolitano a cui chiedeva di poter ottenere l’eutanasia. E’ diventato subito un caso di Stato strumentalizzato da alcuni politici senza essere nemmeno approfondito; ma l’argomento è davvero molto delicato poiché in esso si intrecciano moltissimi valori della vita umana. Credo che in ogni discorso, articolo o parola espressa sull’argomento ci sia il forte rischio di cadere nel baule della retorica e del giudizio, ma cerco di balbettare (ma come si fa a balbettare in un articolo?) qualcosa per aprire un micro-dibattito con voi… A mio parere il fulcro della questione è la RELAZIONE. Marco Espa nel suo articolo ha centrato perfettamente il bersaglio con queste parole:
“Numerosi esempi – alcuni presentati anche dai mass media – dimostrano che il desiderio di vivere non dipende tanto dalla gravità delle limitazioni funzionali, quanto piuttosto dalla ricchezza della rete di relazioni in cui una persona è inserita.
Nella cultura dominante si tende a dimenticare che l’uomo è soprattutto un essere di relazione, un individuo sociale e che l’essenza della qualità di vita è determinata soprattutto dai legami d’affetto.
Chi soffre o è affetto da disabilità percepisce con maggiore intensità la mancanza di questi legami e, quando è sopraffatto dal vuoto di affetti, perde ogni motivazione alla vita.”.
Sono pienamente d’accordo con queste parole: l’uomo vive di relazioni che si instaurano non solo nel benessere, ma anche nella malattia e nella sofferenza , e se proprio queste ultime sono il fulcro di una rete di relazioni allora ancor di più non è possibile eliminarle.
Nel mio girovagare per la penisola di città in città, di paese in paese, di casa in casa, di osteria in osteria, ho incontrato centinaia di situazioni drammatiche in cui attorno alla sofferenza si era instaurata una fitta rete di relazioni tali per cui essa veniva alleggerita del peso della difficile situazione. Ecco perché mi fa molta paura l’eliminazione del dolore, proprio perché si va ad intaccare un concetto fondamentale, quello della condivisione. Relazione è sinonimo di condivisione: senza l’una viene a mancare l’altra e senza di esse viene meno il senso della vita.
Ma è ora che la smetta di balbettare, balbettate un po’ voi quello che pensate.
Claudio Imprudente claudio@accaparlante.it

 

Diversabilità in TV – Superabile

Oggi piove… Apro la posta e trovo un invito al convegno dell’Asphi: “Comunicare ai disabili, comunicare la disabilità”. Mi chiedono un titolo per il mio intervento, e io mi arrovello indeciso per trovarne uno originale. Ecco il risultato: “Tra pirati e corsari: comunicare una diversabilità che piace”. Mi domando: esiste una diversabilità che piace? E come si fa a comunicarla? Risponderei alle due domande con un’unica riflessione. Sicuramente esistono canali direttissimi e collaudati per parlare dell’argomento: ambiti in cui si dialoga con persone che già conoscono e sono venute in contatto con la diversabilità e in cui ci si serve di strumenti privilegiati tipo conferenze, incontri, convegni… ma esistono canali comunicativi che sembrano precludere a priori la possibilità di affrontare l’argomento. Tempo fa ho ricevuto la lettera di un educatore che mi ha espresso il suo parere su un fatto: durante la trasmissione “C’è posta per te” di Maria De Filippi è stato mandato in onda un gruppo di ragazzi down mentre si esibivano in una danza. Questo semplice fatto ha scatenato una marea di polemiche : il ballo di questi ragazzi poteva risultare come la “spettacolarizzazione della diversità” Ora che finalmente anche la persona diversabile ha la possibilità di accedere al mezzo televisivo non solo come fruitore, non capisco perché si debba improntare sempre tutto sulla serietà e sulla pesantezza, focalizzandosi solo su ciò che lo rende “diverso”. Questo quello che ha scritto l’educatore: questo quello che penso anch’io.
I media forniscono quotidianamente dei surrogati che noi, spesso, assimiliamo senza protestare. Da questo, risulta che ciò che passa dai media viene riconosciuto come appartenente alla collettività e alla “normalità” della vita comune; ciò che ne rimane escluso non lo si considera parte della vita pubblica e sociale. Una rappresentazione televisiva della disabilità significa quindi acquisire la visibilità necessaria affinché essa si trasformi da un problema di pochi a esperienza condivisa di tutti.
Bisogna inoltre stare molto attenti affinché la disabilità passi nel modo “giusto” come “soggetto di un processo” e non “oggetto di una notizia” (che spesso è di denuncia, di richiesta e raramente, invece, è propositiva e positiva.) Far vedere un gruppo di down che balla in televisione vuol dire renderli soggetti di un momento comunicativo o oggetti di una notizia? Vuol dire mostrare il lato gioioso e spensierato a cui queste persone hanno diritto come chiunque altro o seguire la solita via della strumentalizzazione e del sensazionalismo? Smettiamola di pensare che l’unico modo di “fare passare” l’handicap in tv sia indurre alla commiserazione. Ricordiamo che stiamo parlando di persone. Quindi l’alternativa è tra parlare della disabilità come oggetto di comunicazione o collocarla come soggetto che entra nel mondo mediatico e diventa protagonista di un suo spazio. Sono due prospettive molto diverse. Che cosa ne dite? Cliccate su: claudio@accaparlante.it

 

Diversabilità e pace – Superabile

Ieri ero in via Rizzoli, nel pieno centro di Bologna, là dove le vetrine danno il meglio di sé. Ero accompagnato da due ragazzi appena diciottenni e chiacchieravo con loro sul Servizio Civile, quando, per fare un po’ il saggio di turno, ho citato le origini dell’obiezione di coscienza. Come introdurre l’argomento, se non parlando del maestro della non-violenza, Ghandi? Ho letto lo sgomento nei loro occhi: “Gandhi chi?!” mi fanno loro. Silenzio imbarazzato. “Ah, sì, quello che ha fatto la pubblicità della Telecom!”. Al che mi sono alzato e me ne sono andato, sdegnato. Scherzo ovviamente, però avrei voluto andarmene sul serio. In un nanosecondo mi sono venuti in mente un turbinio di riflessioni, soprattutto collegate al tema della diversabilità. Ma che relazione c’è tra la cultura della pace vissuta da Gandhi e la diversabilità? Penso infatti che la diversabilità sia la base per una cultura di pace. “E perché?”, direte voi.
Ragionando con Fabrizio, amico e collega, ci siamo resi conto che una relazione di pace parte dal condividere le cose che si hanno in comune per poi valorizzare le abilità e le potenzialità dell’altro. Questo approccio permette di arricchirsi delle diversità senza perdere la propria preziosa identità. Il concetto di diversabilità non è altro che questo e va ben oltre l’ambito, ormai per me un po’ angusto, dell’handicap. Così il significato di questa parola-strumento può essere allargato a tutte le relazioni di cui l’uomo è protagonista, compresi i rapporti uomo-donna, uomo-ambiente, uomo-Dio.
Tra una birra e un limoncello ci siamo convinti che, perché si concretizzi questo modo di porsi di fronte all’altro, sono necessari tre espedienti: il primo è buttarsi nella relazione, cioè prendere coraggio per essere disposti anche ad andare dove non si è mai andati, mettersi cioè in discussione.
Il secondo è toccare con mano, cioè fare esperienza diretta per conoscere sulla propria pelle la realtà in questione. Sporcarsi le mani è sempre molto faticoso, ma mettersi i guanti in lattice non permette di conoscere a fondo la realtà.
Il terzo è guardarsi negli occhi, cioè creare una relazione alla pari, entrare in empatia, condividere.
Quando nei convegni voglio spingere il mondo cosiddetto normodotato ad avere una relazione alla pari con il mondo dell’handicap mi “scappa” il concetto di abbassarsi per potersi guardare negli occhi. Se pensiamo al fatto che io sono seduto sulla carrozzina e che chi mi vuole parlare deve sedersi, quindi abbassarsi al mio livello, l’immagine calza. Ma quante volte però, gli obiettori, e non solo loro, mi hanno ringraziato perché nello stare con me hanno percepito come un alzarsi, cioè si sono sentiti crescere!
Mi piacerebbe conoscere i vostri gesti non–violenti che hanno contribuito a far crescere una cultura della pace.
E che dire, fate l’amore, non fate la guerra!
Claudio Imprudente

 

Un diversabile a sei corde – Superabile

Giorni fa sono stato invitato a Camisano Vicentino per tenere un incontro alla cittadinanza in serata.. Quando siamo arrivati era un po’ presto, così ci siamo potuti godere il tramonto : il cielo era terso e i raggi del sole filtravano tra i rami delle piante nel parco adiacente alla scuola elementare, ma ormai la temperatura cominciava a calare… fortunatamente, anche lì, come in tutte le piazze che si rispettino, c’era il famoso Bar Sport. Senza dubbio alcuno, siamo entrati. Due cioccolate calde e un Campari liscio. Le due cioccolate se le sono trangugiate i miei colleghi, il Campari vi lascio immaginare dove sia finito. Come voi ben sapete, il Campari ha delle qualità terapeutiche antidepressive, che ti liberano la mente, come dice Finardi. Ed è con quest’animo che sono salito sul palco. Fra un intervento e l’altro, a rallegrare l’atmosfera del fantomatico salottino accuratamente predisposto, c’era anche un giovane e famoso chitarrista, Luca Francioso. Appena il mio sguardo si è posato sul suo strumento, mi si è aperto un file ipertestuale. Mi sono sentito tanto una chitarra. Disabilità sta a chitarra come accompagnatore sta a chitarrista. E come mai? Provate a rimembrare quelle estati della vostra giovinezza, quando ci si riuniva attorno al falò a cantare…chi di voi, ragazze, non ha mai subito il fascino della chitarra, e non si è mai innamorata di chi la suonava?
Il chitarrista che strimpella la canzone del sole (ovviamente!!!) è come se avesse un alone di mistero attorno a sé che lo rende affascinante, attraente, irresistibile agli occhi di tutte le donzelle che attorno a lui ascoltano con sguardi sognanti. Questo discorso vale allo stesso modo se al posto di “chitarra” e “chitarrista” poniamo: “diversabile” e “educatore”. Mi spiego meglio: quando un educatore porta fuori un diversabile diventa protagonista indiscusso di tutti gli sguardi e le attenzioni: ne risulta come valorizzato, su di lui scende lo stesso alone di mistero che avvolge il suddetto chitarrista. Inoltre se un educatore è ben preparato e sa entrare in relazione e in empatia con il diversabile si crea una relazione bellissima, che nel nostro paragone è come la meravigliosa melodia che esce dalla chitarra.
Più il chitarrista è bravo e abile più la melodia sarà raffinata e bella, e lo stesso vale per l’educatore: tanto più è bravo, tanto più riuscirà a far emergere le potenzialità e le qualità del diversabile.
Una relazione di questo tipo è decisamente vantaggiosa per entrambi, e questo è un discorso che vale per tutti i tipi di relazione: se si ha la capacità di valorizzare l’altro il guadagno è di tutti.
Ma voi carissimi lettori, come vi sentite? Chitarre o chitarristi? E che tipo di chitarre? Fender, Ibanez, Eko, Gibson, Rickenbacker, oppure basso, chitarra elettrica, liuto, mandolino…suonatemi la vostra melodia su claudio@accaparlante.it
 

Il certificato di Icaro – Superabile

Volare è sempre stata un’ambizione dell’uomo: librarsi liberi sopra le nuvole, vedere che oltre i cirri c’è il sole che taglia l’orizzonte ( domanda: ma il sole taglia davvero l’orizzonte? O è l’orizzonte che taglia il sole?), guardare dall’alto città, paesi, fiumi, montagne, laghi…immaginare che nelle case ci siano persone piccolissime che cucinano, dormono, studiano, ridono… andare ad una velocità superiore a quella dell’uomo dà un senso quasi di onnipotenza. Ogni volta che volo mi viene in mente il mito di Icaro, e capisco perfettamente perchè abbia speso tutte le sue energie per provare questa sensazione straordinaria, fantastica e meravigliosa e dico: caspita, meno male che io non ho bisogno di ali di cera! Ma chissà se a Icaro avevano a suo tempo chiesto dei certificati di volo. Questa domanda me la faccio tutte le volte che devo prendere un aereo ( vale a dire almeno una decina di volte all’anno) per andare da un capo all’altro dell’Italia e dell’Europa. Mi spiego meglio. Ogni volta che devo volare, mi devo prima recare dal dottore per farmi rilasciare ben due certificati da presentare all’aeroporto: il primo che dichiari che tipo di patologia ho, il secondo che dica che quest’ultima mi permette di volare. Ma il bello è che chi mi accompagna non deve presentare alcun tipo di certificato. Curioso, no? Non è una forma di discriminazione? Ovviamente le compagnie aeree affermano che tutto questo è dovuto a motivi di sicurezza e di responsabilità nei miei confronti. Certo, sarà anche per questo, ma a mio parere la cosa nasconde tanti micro-pregiudizi e tante mini-false immagini che persistono sulla disabilità. Il concetto di disabilità è equiparato a quello di malattia: quindi chi è disabile è malato? Allora, per la proprietà transitiva, chi è malato è disabile? Questo concetto è discriminatorio. Solo perché una carrozzina è visibile scatta il bisogno di essere rassicurati tramite dei certificati medici. E se il mio accompagnatore fosse un cardiopatico? Lui può sedersi tranquillamente sulla poltrona e godersi quel che il buon Icaro ha potuto provare solo per pochi istanti, senza dover dimostrare di non avere nessuna patologia alle belle ragazze del check-in. Un disabile, invece, deve sempre (ogni volta) dimostrare di essere sano. Ma non sarebbe sufficiente avere una tessera, una volta per tutte? La disabilità non è una malattia ma un deficit che è oggettivo, ovviamente alcuni tipi di deficit sono causati da malattie, ma non bisogna fare di tutta l’erba un fascio. Vorrei che voi lettori mi raccontaste come fate a volare, quali difficoltà oltre alla forza di gravità incontrate,cosa mangiate sull’aereo, se scegliete tra menu di carne o di pesce, se, come me, avete mai fatto delle avances ad una hostess, se avete dovuto presentare dei certificati a causa del vostro aspetto (per esempio se portate gli occhiali)…
Condividete con me i vostri personali piaceri del volo!
Buon decollo a tutti
Claudio Imprudente claudio@accaparlante.it
 

Diversabilità: camerino o sgabuzzino? – Superabile

Vi siete mai chiesti che cosa avviene in un camerino prima dell’inizio di uno spettacolo? Ma soprattutto, vi siete mai chiesti che cosa c’entra la disabilità con i camerini degli attori? Il fatto è che un attore possiede un camerino, dove si trucca, si traveste, trova la concentrazione per calarsi nella parte, si consulta con il regista e firma gli autografi. Una comparsa, invece, non ha un camerino proprio, di solito non ha un luogo definito dove si può vestire: che lo faccia nel corridoio, nel bagno o nel cortile, non ha molta importanza. Un paio di anni fa sono stato ingaggiato per recitare una parte in un film sulla vita di Sant’Antonio da Padova. Avevo una minuscola particina come disabile medievale: ero vestito di stracci, abbandonato lì sul terreno; niente carrozzina con le gomme gonfie, niente lavagnetta di plexiglass per comunicare, niente orologio e figuriamoci il cellulare! È lì che ho capito una cosa fondamentale: il mondo può essere diviso in due : ci sono gli attori e ci sono le comparse. La domanda successiva è stata fulminea: ma le persone diversabili da che parte stanno? Sono giunto alla conclusione che se passiamo in rassegna, fotogramma per fotogramma, il grande kolossal della storia dell’umanità, ci rendiamo immediatamente conto di come i diversabili vengano relegati a ruoli di second’ordine, da comparse appunto. E anche io, all’inizio, avevo pensato di essere una mera comparsa e quindi di non aver diritto a un camerino! Fermiamoci ora a ragionare: il camerino segna la differenza tra un attore e una comparsa. Ma cosa possiamo trovare dentro a un camerino? Una cosa che non manca mai è lo specchio, davanti al quale l’attore si trucca, cioè “cambia faccia”, trasforma la sua immagine. Poi c’è sicuramente una vasta gamma di vestiti e di accessori, grazie ai quali l’attore può facilmente cambiare identità. Un momento può essere Don Diego della Vega e quello dopo l’implacabile Zorro, in sella a Fulmine. Nel mondo della diversabilità è necessario costruire tanti camerini, ovvero tanti spazi in cui potersi reinventare, in cui “giocare” con i ruoli per cambiare la percezione di noi stessi e riappropriarci della ricchezza insita nella nostra personalità.. Un esempio: trent’anni fa io avevo un unico ruolo, quello di disabile; oggi ne ho molti, diversi fra loro: giornalista, scrittore, formatore, conferenziere. Sono ruoli che ho imparato “a interpretare” reinventandomi nel camerino del Centro Documentazione Handicap di Bologna. Così, passando dall’unico ruolo di disabile a ruoli molteplici che hanno valorizzato le mie abilità, sono progressivamente diventato protagonista della mia storia personale e mai più mi sono limitato a fare la comparsa! E’ chiaro quindi come il camerino sia essenziale se si vuole fare il salto di qualità tra l’essere comparsa e l’essere attore. E voi, amici interattivi, vi sentite attori o comparse? E soprattutto, com’è il vostro camerino? Pieno di trucchi, maschere, costumi, nasi di gomma…? Cliccate su claudio@accaparlante.it e…ciack, si gira!
Claudio Imprudente

 

Bulli e pupe – Superabile

Il dibattito sul bullismo è un argomento molto affrontato ultimamente specialmente in seguito ai molti fatti accaduti nelle scuole denunciati e documentati dai ragazzi. Inutile è ricordare i numerosi esempi avvenuti solo nell’ultimo anno partendo dal ragazzo down picchiato, continuando con i filmati delle umiliazioni subite da ragazzi da parte dei loro compagni. Il bullismo non è un fenomeno nuovo, anzi! Forse l’attenzione rispetto adesso sta aumentando a causa delle nuove tecnologie che permettono di rendere pubblici questi avvenimenti dando loro un’audience che prima non avevano mai avuto. Anche l’équipe del Progetto Calamaio (www.accaparlante.it), che lavora, tramite i percorsi nelle scuole, a stretto contatto con i ragazzi, si interroga rispetto a questo tema. Insieme alla dottoressa-psicologa Grazia Stella è stato avviato, a partire da quest’anno, un percorso apposito. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia Romagna che ha istituito un bando dal titolo: “Azioni a sostegno di misure per l’antidispersione scolastica e di formazione del personale” che incoraggia le istituzioni ad affrontare l’argomento del bullismo partendo dal concetto di “benessere a scuola”. A questo punto una domanda sorge spontanea: che ruolo ha la diversabilità all’interno di un discorso di questo tipo? E ancora: la diversabilità può migliorare il benessere a scuola? Ecco ciò che è venuto fuori dall’incontro delle esperienze del Progetto Calamaio e della psicologa grazia Stella che hanno collaborato confrontandosi in una serie di incontri settimanali durante i quali si è unito lo stile del Calamaio con le conoscenze di Grazia:
“La diversabilità è l’opposto dell’omologazione delle abilità delle persone.
La diversabilità è la possibilità di stare a scuola con un modo proprio quindi è la dimostrazione concreta che possono esserci “modi propri” per fare le cose e vivere le esperienze.
Questo processo genera benessere perché permette di dare spazio alle persone e aiuta tutti gli studenti a coltivare delle parti autentiche di sé stessi.
Ma se ci sono delle abilità standard vuol dire che ci sono dei criteri per valutare cosa è normale, cosa è desiderabile e cosa no.
Certi contesti non si chiedono se la diversità rispetto alla norma può mostrare risorse utili, non si chiedono se la ricerca di normalità porta ad un appiattimento delle persone; questi sono i luoghi che parlano di deficit solo come disabilità.
La diversabilità vive di logiche di rispetto e di incontro, di creatività finalizzata al benessere del singolo in armonia con gli altri.
In quali scuole questo tipo di diversabilità migliora il benessere?
Sicuramente in quelle per cui tutto questo è desiderabile”.
Questo incontro ha dato origine ad un paio di percorsi nelle scuole che si stanno svolgendo proprio in questo periodo. Credo che questa sia la strada migliore per far uscire la diversabilità dal settore “handicap” e farla approdare al settore “educazione”.
E che dire… comunicatemi le vostre idee o suggerimenti così da trovare un modo ancora migliore su claudio@accaparlante.it

 

Le seduzione della pesca – Superabile

Per voi disabilità fa rima con seduzione? Disabilità e seduzione possono viaggiare insieme? Seduzione è un termine che mi richiama alla mente …la frutta! In verità io non sono un grande amante della frutta ma devo ammettere che possiede una certa capacità di “attirare l’attenzione”. Nell’immaginario collettivo, uno dei frutti considerati più seduttivi è la pesca. Forse vi starete domandando perché…ebbene: la pesca è un frutto dalla superficie morbida vellutata (non a caso per complimentarsi con una persona dell’aspetto della sua pelle si dice “hai una pelle di pesca”) e dai colori sfumati e brillanti, che variano dal giallo all’arancione, al rosso…ma soprattutto, la pesca è un frutto molto succoso e dissentante. Tutte queste caratteristiche la rendono dunque molto seduttiva e appetibile!
L’alter ego della pesca, ossia uno dei frutti meno seduttivi, è la noce. Già solo l’aspetto non solleva l’interesse: ha un guscio rugoso, irregolare, duro e legnoso ( da qui l’espressione “ ti do una noce in testa”, per dire “ti do un pugno”). Per di più la noce senza uno schiaccianoci è immangiabile e, confrontandola con la pesca, è assolutamente priva di succo. Avrete già capito dove voglio andare a parare con questo discorso da agricoltore esperto: ovviamente la noce rappresenta la seduzione nel mondo della disabilità, che è chiusa in un guscio, non immediata, anzi non riconosciuta. E’ difficile forzare il guscio per portarla allo scoperto se non si dispone di uno strumento adeguato: questo strumento è il contesto. Vi faccio un piccolo esempio illuminante: un giorno ero in un locale a Piazza Navona con una mia amica per un aperitivo (un Martini rosso): insieme ai calici il barista ci ha servito una vasta gamma di stuzzichini, tra cui una abbondante porzione di noccioline (che in questo caso considereremo come le sorelle minori delle noci!). ebbene, in quella circostanza nient’altro avrebbe potuto essere più seduttivo delle noccioline! In quel frangente mi sono reso conto di come basti modificare il contesto perché qualcosa che prima non sarebbe mai stato considerato seduttivo acquisti improvvisamente una carica seduttiva.
E’ questo il segreto: anche nel mondo della disabilità è necessario uno sforzo per modificare i contesti e far emergere quel potenziale seduttivo che in altre circostanze risulta oscurato o inesistente. Uno sforzo che coinvolge non solo i disabili ma anche tutti coloro che convivono colla disabilità e ne sono interessati a livello familiare, lavorativo, di gruppo sociale.
A mio avviso questo è un tema davvero molto interessante, che merita di essere ripreso in seguito. Suggerisco una domanda che potrebbe suscitare un dibattito con voi, Cari Lettori, e cioè “che frutto vi sentite?”. Un cocomero, un mapo, un melograno, una fragolina di bosco, un kiwi, una prugna secca della California…e quindi vi sentite verdi, acerbi, aspri, dolci, succosi, lassativi, maturi…? E che dire? Cliccate su claudio@accaparlante.it, e a me non resta che fare una bella macedonia!
Claudio Imprudente
 

A volte l’incubo torna – Superabile

C’è ancora l’incubo di tornare alle scuole speciali? Dove sta andando la scuola? Sono domande aperte, parte di un dibattito acceso. Io lancio l’amo un questo mare burrascoso tramite la lettera di una ragazza, Stefania Ferri, che ha appena fatto la maturità:
“A Roma è stata formata una commissione per riformare gli orientamenti scolastici. In questa ci sono 12 persone tra cui prof.Frabboni, prof.Canevaro e prof. Margherita Bonacini. A Roma va di moda chiamare i "Disabili" e gli Stranieri: "Soggetti/Persone che hanno Bisogni Educativi Speciali" e poi Handicap (inteso nel suo significato originario e Negativo) e Intercultura sono considerati come problemi scolastici che stanno sullo stesso piano. Infatti esiste la commissione specifica che si occupa di orientamenti relativi ad Handicap e Intercultura! Io per sdrammatizzare mi faccio delle gran Risate ma mi sembra un’altra categorizzazione inutile!.Io mi sento una Persona, con dei Bisogni, dei Pregi e dei Difetti che sono Uguali e Diversi da quelli del resto della Gente Disabile e non, ma tutto questo resta comunque qualcosa di Comune, Diffuso, Semplice, Normale e non Speciale! L’altro giorno Frabboni è venuto all’università a RE. Premetto che io adoro Frabboni e che la sua lezione mi è piaciuta molto. Al momento delle domande però, gli è stato chiesto come è possibile affrontare il problema dell’Intercultura e lui ha risposto citando la legge del 77 sulle scuole speciali dicendo che noi e gli inglesi siamo stati i primi a chiuderle, integrando i ragazzi Disabili in quelle "Normali", ha poi aggiunto che in Inghilterra sembra che le vogliano riaprire e che in Italia questo non succederà perchè noi siamo preparati ad Accogliere Tutti. Io al 90% sono d’accordo con Frabboni perchè so che la chiusura delle scuole Speciali è un grandissimo passo avanti, so che l’integrazione Scolastica non è facile e che si è fatto molto per migliorarla. Però invece di citare il 77 come data Gloriosa di inizio e quasi fine di una Grandiosa Impresa considererei l’intero 100% dove per me il 90% è quello che è stato fatto per migliorare e il 10% è quello che ancora c’è da fare! Non bisogna ricordare solo la data di Chiusura delle scuole Speciali, è importante ricordarsi ogni giorno perchè queste son state chiuse e soprattutto riflettere sui modi in cui molte persone sono state integrate nella scuola "Normale" ! E’ questo lo stimolo da cui partire per lavorare su quel 10% di strada in salita ancora da rendere accessibile a ciascuno di noi! Ci sono molti individui integrati ma anche alcuni che sono solo Assimilati! E io ho paura che la moda dei Bisogni Speciali sia un passo indietro perchè oggi spesso chi ha caratteristiche anche solo leggermente diverse da quella che definiamo "Normalità", è affiancato dall’insegnante di Sostegno, eppure c’è chi dice che in Italia le scuole Speciali non saranno mai riaperte perchè noi siamo pronti a tutto…!”
Che cosa ne pensate? Cliccate su claudio@accaparlante.it e buona scuola a tutti!
E io ho paura che la moda dei Bisogni Speciali, che sono svariati, sia un passo indietro perchè oggi spesso chi ha caratteristiche anche solo leggermente diverse da quella che, non si sa in base a cosa, definiamo "Normalità", è affiancato dall’insegnante di Sostegno, eppure c’è chi dice che in Italia le scuole Speciali non saranno mai riaperte perchè noi siamo pronti a tutto…!

 

Spuntano spunti dai rami degli alberi – Superabile

Lo ammetto: non è venuto in mente a me. Mi è stato proposto: perché non scrivi qualcosa sulla disabilità e gli alberi? Ora che si avvicina il Natale, gli abeti, quelli veri e quelli di plastica…
Una volta parlai di pesche e di noci, nel loro ruolo di frutti commestibili. Parlavo della loro forma, del loro gusto, di quanto quello della noce, per rivelarsi, richieda che il guscio venga rotto. Il gusto c’è, ed è ottimo, ma si nasconde sotto una scorza dall’aspetto non troppo appetibile. Questo mi offriva uno spunto per parlare di disabilità e altre questioni ad essa legate. Se volete recuperare l’articolo, potete farmene tranquillamente richiesta.
Ma disabilità e alberi?
Prima possibilità: costruiamo una società parallela sugli alberi e lì creiamo un mondo a dimensione disabili. Così non rompono, se ne stanno tra di loro, in un mondo tutto accessibile. Ma chiuso!
Seconda possibilità: usare l’albero nel senso dell’albero genealogico e ripercorrere alcune tappe fondamentali per il mondo della disabilità, attraverso una ricostruzione delle personalità che tanto hanno fatto per quello. Aggregandole tutte in una grande famiglia di emancipatori ed esploratori.
Poi ho pensato a quello che mio nonno mi diceva quando mi portava tra i campi: “Ancora prima di fare domande a me, scopri il gusto di scoprire le cose con i tuoi occhi, tramite l’osservazione dei cambiamenti, delle costanti, delle interferenze”.
Allora, terza possibilità: come è fatto un albero nelle sue parti costituenti? E, queste parti, possono essere un punto di partenza per parlare di alcuni argomenti relativi alle persona con abilità diverse?
Partiamo dal basso: tutto inizia con le radici. Ottimo, perché, nella loro importanza, le radici mi fanno venire in mente due cose fondamentali quando si parla di disabilità. Il discorso su di essa non può che essere un discorso radicale. E sapete come un discorso può risultare tale, oltre che ad essere radicale in se stesso? Può esserlo solo se riesce a radicarsi nelle persone, nella cultura che condividiamo, a mettere radici solide. Senza di queste non può crescere, ampliarsi, essere discusso, così come senza radici nemmeno un germoglio vedrebbe la luce.
L’albero poi prosegue con il tronco: lasciamo un attimo la parte esterna del tronco e concentriamo sui cerchi che descrivono la vita singolare di ogni albero. Ecco, proprio la singolarità che quei cerchi raccontano ci fa ragionare sulla necessità di non considerare la disabilità come un insieme indistinto di persone, ma come un universo di individui con le proprie peculiarità, la propria soggettività, i propri desideri, i propri timori e i traumi subiti. Esiste un desiderio “down”? Esiste un timore “spastico”? Figuriamoci. Anche qui sono delle singolarità che si esprimono, non dei sentimenti patologicamente standard.
Poi l’albero cresce, si sviluppa verso l’alto, con i rami e le foglie. E qui arrivo ad un punto che mi sta molto a cuore: ogni albero, con le sue foglie, ha un ruolo fondamentale, anche se, in quanto pianta, non può che svolgerlo da fermo: infatti ossigena il mondo, assumendo in sé quello che invece lo intossicherebbe. Certo, non tutti i disabili sono immobili, ma immaginiamo, per rendere più reale il paragone, un disabile in carrozzina: è fermo, ma può riuscire così bene ad ossigenare le nostre idee, a depurarle da pregiudizi e distanze artificiali. Insomma, un ruolo di creativo purificatore.
Visto? Spesso al mondo vegetale si associa l’idea di inazione, di incapacità di influire sulle cose. Invece l’analisi di un albero può darci tanti spunti per affrontare questioni strettamente umane.
Potete essere molto più “vegetali”, e radicali, di quanto pensate! A partire da questo Natale.
Scrivetemi a claudio@accaparlante.it o cercate il mio profilo su Facebook.
Buon Natale a tutti!!
Claudio Imprudente
 

La favola delle lettere – Superabile, maggio 2008

Qualche giorno fa, Maria Dorotea Guida mi ha spedito un racconto, per scrivere il quale si era ispirata ad un mio intervento all’interno di una trasmissione della RAI. Quella è stata l’occasione in cui ci siamo conosciuti a distanza di chilometri e con uno schermo di mezzo.
In generale, a Maria piace riflettere sul fatto che spesso le persone con limitate capacità motorie riescono ad avere un ruolo attivo nella società ed agire nel e per il mondo. In questo caso, però, più che affrontare questo tema, è riuscita a dipingere molto bene, e in modo “poetico” e di finzione, la progressione che può avvenire nell’incontro tra un “normale” ed una persona disabile, che in questo racconto presenta le mie caratteristiche fisiche e comunicative. Maria è stata, a mio avviso, bravissima nella descrizione delle strategie creative che possono essere trovate e azionate in una situazione simile. Noi, senza nemmeno accorgerci, inventiamo ed utilizziamo strategie comunicative ogni volta che ci rapportiamo ad un’altra persona, ma, chissà perché, ci sembra di notare la loro presenza o la loro necessità solo in condizioni che ci sembrano poco “naturali”. Questo non è vero, e un altro pregio di questo racconto è proprio quello di descrivere con leggerezza e sensibilità la straordinaria normalità di un incontro.
Vi regalo, e Maria con me, questa bella e intensa lettura, dal titolo “Lettere dell’Alfabeto”.

<Per oggi non viene più> Un gorgoglio sale dalla sua gola come se quei pensieri si volessero trasformare in parole. Invece no, non si trasformano, rimangono solo pensieri perché non c’è nessuno al momento che possa pronunciarli al posto suo. La sua gola rimane arsa forse desiderosa di un po’ d’acqua, ma neppure quella può far arrivare al suo organismo visto l’impossibilità a muoversi. I pensieri continuano a formularsi in continuazione, come un turbinio, ma quelle corde vocali rimangono immobili come tutto il suo corpo.
Fuori è già scuro, la cena è stata la solida brodaglia inconsistente e adesso verranno a metterlo a letto. Riduce al minimo i suoi bisogni poiché non può comunicarli e si disinteressa momentaneamente del suo corpo come se non fosse il suo.
Ma i pensieri non può farli zittire anzi, li vorrebbe gridare, urlare, cantare, proferire o solamente sussurrare, ed invece non può.
La cosa che più gli sta sulle scatole dell’essere nato e di dover vivere come un vegetale è il non riuscire a comunicare. Una grande conquista spuntata al suo dramma personale è il fatto che muovendo gli occhi può indicare delle lettere dell’alfabeto su una lavagna di plexiglas trasparente.
Ad interpretare e dar voce alle mille giravolte dei suoi occhi, prima c’erano i genitori, poi si sono susseguiti gli amici, alle volte i volontari.
Anche Giorgio che da anni gli era rimasto vicino, adesso deve salutarlo per un felice breve periodo d’assenza: il matrimonio.
C’è già una candidata pronta a brandire la lavagna di plexiglas, sarebbe dovuta venire oggi, ma quando mai le donne sono di parola?
Perché farsi prendere dalla delusione? Infondo se ne può stare per un giorno zitto, non è la fine del mondo! Anzi gli hanno sempre detto che con quegli occhi da cerbiatto ha sempre parlato troppo!
Invece è deluso ed arrabbiato ma passerà presto.
Adesso gli occhi cercano un po’ di riposo nella penombra anche loro hanno diritto alle loro ore di dolce far niente.

E’ giorno adesso e i numeri della radiosveglia proiettati sul soffitto indicano le otto e trenta.
Ci verrà almeno un’ora prima che possa prendere posto nella sua sedia gestatoria e iniziare a pontificare con le sue instancabili pupille.
Accostato alla sua scrivania la tecnologia non manca: computer, internet, sintetizzatori vocali e, la sua lavagnetta. E’ come se fosse stata messa in castigo lì, appoggiata alla parete in attesa che mani sensibili la prendano a se.
Ora è solo ed aspetta. Aspetta questa ragazza che dovrà arrivare. Il suo nome è Monia e sa già che sarà un’immane fatica insegnarle a seguire i suoi occhi lungo il sentiero dell’ABC.
Sente una voce femminile di là dalla porta e non può far a meno di sorridere a se stesso perché oggi forse è la volta buona e si ricomincerà a parlare.
E’ entrata, si avvicina un po’ indecisa sul da farsi e mi dice: «Io sono Monia. Ciao»
<Io questo lo sapevo> mi dico tra me. Tenta di abbozzare un contatto ma ritira immediatamente la mano e si avvicina a baciarmi la guancia.
<Scusami per qualche bava> anche se questo non lo può sentire. Devo fare uno sforzo sovrumano a girare questi occhi dall’altra parte ad indicare la scrivania e la lavagnetta; speriamo che capisca subito. Tutto inutile e lei risponde: « Che cosa vuoi che faccia?»
< E già, perché sei qui? Per una lezione di ballo?> Stai calmo Claudio, non serve a nulla irritarti, alla fine capirà, mi dico. Forse ha capito si dirige verso la scrivania e afferra la lavagnetta.
<Però! Non sembra così imbranata>

«Vai pure» mi dice, invitandomi a guardare le lettere, di sicuro andrei pure via, ma lei questo non lo sa. Stringe il plexiglas con le sue mani piccoli, a momenti lo inumidisce di sudore, è agitata e lo tiene troppo in basso. Mi farà venire un blocco alle vertebre cervicali se continua a tenerlo così in basso. Provo ad indicarle qualche lettera.
Spennello velocemente la C, la I, la A, e la O. Ma lei ripete solo C. Forse sono andato un po’ veloce.
Lei mette giù la lavagnetta e mi dice: «Ciao»
Per lei è una vittoria! Come se avesse risposto giusto all’esame per la patente di guida.
Riprendiamo il nostro lavoro, Monia mette la lavagna di nuovo all’altezza della sua pancia, o forse è il ventre? Non so, disquisiremo più in là. Comincio di nuovo ad inseguire le lettere perché mi fa già male il collo. Riprendo da dove ho lasciato, poiché lei mi deve pronunciare tutte quelle che guardo (o quasi tutte) e non solo la prima. Altrimenti se io dico C A R C I O F O lei mi dirà Cavallo e così via.
C-I-A-O Adesso lei ripete due volte Ciao. La prima volta perché effettivamente ha individuato le lettere che le ho indicato, la seconda volta perché è compiaciuta.
Stavolta ci siamo, ha capito l’archibugio. Adesso posso continuare.
P I U e poi A L T A, spero che riesca a leggere perché ho il collo anchilosato.
Lei capisce perfettamente e ripete ma nello stesso tempo si guarda le scarpe da ginnastica che rivelano impietosamente che lei non è più alta di un metro e sessanta.
Almeno è spiritosa. I miei occhi ridono con lei, che devo fare? Ci vuole pazienza prima o poi entreremo in sintonia.
Mi tocca riprendere il filo del discorso. P I U A L T A L A L A V A G N A.
Adesso lei ride tanto, meno male che ha il senso dell’ironia, anche perché di questo passo ci metteremo mesi prima di esprimere una frase sensata.
Ora le racconto una barzelletta, so che la capirà per l’ora di pranzo, ma io sono tenace e non demordo. In fondo oggi è il suo primo giorno di scuola.
I miei occhi cominciano ad inseguire le lettere, e me la rido tra me e me.

 

Se siete interessati ad altre cose che Maria ha scritto, magari chiedete a me come reperirle, sempre e ovviamente scrivendo a claudio@accaparlante.it
Buona lettera-tura a tutti.

Claudio Imprudente
 

Tempo di vacanze, tempo di barriere – Giugno 2008 – 2

L’estate è tempo di svago, riposo, abbandono delle cose di ogni giorno… Ma questo tempo di pausa, di solito, richiede, paradossalmente, una lunga preparazione. Preparazione fisica: ci si scopre di più (non è esibizionismo, il caldo è un dato di fatto), e non vorremmo che gli altri scoprissero che durante l’inverno non ci siamo fatti mancare dolci, zuccheri e grassi di ogni tipo. Preparazione logistica: le possibili mete di un viaggio sono infinite; è necessario scegliere, valutare, prenotare. Per non rischiare di dormire nella sala lavatrici di un albergo di terza classe del riminese…
Preparazione mentale: non siamo abituati a riposare. Non possiamo dare per scontato che riusciremo a valorizzare tutto il tempo che l’estate ci mette a disposizione. Rischia di assomigliare ad un periodo di pensione anticipata. Nei periodi feriali la nostra vita è spesso organizzata da altri, a volte nostro malgrado. Orari e scadenze non dipendono molte volte dalla nostra volontà. Ma siamo bravissimi a fare di necessità virtù, e finiamo spesso per considerare parte necessaria della nostra vita delle occupazioni che, da soli, non avremmo mai scelto e che, invece, la riempiono.
Vedete quante preoccupazioni per organizzare un “vuoto” di cose ordinarie? Anche il divertimento, lo svago, presuppongono una preparazione, un cambiamento, un riadattamento.
Come se non bastasse, per una persona con disabilità l’onere dei preparativi è ancora più invadente. Perché? Vi siete mai trovati a curare tutti quegli aspetti che renderebbero la villeggiatura di una persona disabile una vera vacanza e non un corso di sopravvivenza? Un momento di riposo e di attenzione per se stessi e non un occasione in cui collezionare delusioni, disattenzioni, recriminazioni e proteste? O una palestra per migliorare self-control e forza d’animo?
Non sto esagerando: è necessario sapere tutto di tutto, e spesso non è sufficiente raccogliere pazientemente informazioni relative all’accessibilità di sentieri, passerelle, ascensori, spiagge, stanze d’albergo, stazioni balneari, bagni…Sarebbe sempre preferibile valutare di persona l’effettiva accessibilità di questi spazi e servizi. O, almeno, avere la possibilità di delegare ad una persona fidata una visita in loco.
Il risultato, ancora, è che io (come tanti altri) posso scordarmi di vedere tantissimi posti che mi hanno da sempre incuriosito, suggestionato, o che mi interessano per ragioni di amicizia, di conoscenza…
A contrario di tanti, quindi, per una persona con disabilità la possibilità di fare quel che vuole dove vuole è monca anche in estate. A decidere, in un certo senso, è ancora qualcun altro. Spesso le negligenze degli altri.
Nel mio piccolo, posso darvi questo consiglio: a questi recapiti potete trovare informazioni e richiedere copia cartacea di numerose guide sul turismo accessibile relative a varie parti d’Italia:
Coloplast:
numero verde: 800 – 018537
chiam@coloplast.it; www.coloplast.it

 

Se vi siete stancati di spendere più tempo nell’organizzazione della vacanza che nella vacanza stessa e nella preparazione al bagno che nell’immersione in acqua, partecipate al sondaggio qui sotto.
E che dire? Buone vacanze e occhio alle “barrierine”.
Come sempre, attendo risposte a claudio@accaparlante.it

Claudio Imprudente

 

Stessa spiaggia…stesso castello – Superabile, agosto 2008

Mi riprometto ogni anno di non caderci, ma è più forte di me. All’approssimarsi di ogni cambio di stagione non resisto alla voglia di scrivere un articolo “stagionale”…e dal momento che ad avvicinarsi è l’estate, l’articolo sarà di carattere “balneare”.
Della spiaggia si può dire quel che si vuole, c’è a chi piace e a chi no, chi non sopporta di vedere tante pance all’aria, o la carnagione abbronzata, la propria o l’altrui, e chi vive l’inverno e il freddo solo in funzione del caldo e della vita estivi che verranno. Ma se c’è una cosa che a tutti piace (o è piaciuto) fare, questa è costruire dei castelli di sabbia. Perché? Quale può essere la ragione di questa costante?
Ho provato ad azzardare alcune risposte:

-sempre meno persone svolgono lavori manuali, e, non sapendo costruirci la nostra stessa e vera dimora, ci accontentiamo di costruirne una, fittizia, in riva al mare;
-il piacere di svolgere occupazioni quasi inutili: infatti, pur sapendo che il sabbioso artefatto avrà una durata effimera, studiamo tutti i modi per posizionarlo affinché resista a maree ed onde (o al piede disattento del primo passante);
-il desiderio di sfidare altri costruttori di castelli: come fossimo signori o duchi quattro-cinquecenteschi, ci sfidiamo a chi realizza l’architettura più bella ed imponente, segno al tempo stesso di potere e buon gusto;
-varie ed eventuali.

Ma c’è una ragione che più delle precedenti, a mio avviso, spiega il perché di questa passione. Infatti, costruendone uno, è come se, insieme alle mura di cinta, al torrione e alle altre parti costitutive, ci immaginassimo nella posizione di chi abita quel castello ed ha il potere di realizzare le proprie idee, le proprie certezze sul mondo, la propria idea di giustizia e di sovranità, fissandole in quell’oggetto.
Allora, direte voi, è proprio questa la cosa interessante: il desiderio di governare un mondo che risponda alla nostra visione di esso. Sbagliato! A guardare bene, l’aspetto intrigante sta nella fragilità e caducità del castello stesso. Come fa ad essere affascinante una cosa debole? Ma è proprio questa caratteristica che ci dà la possibilità di tornare a confrontarci con noi stessi e con il castello che non abbiamo ancora costruito e la vita e le leggi che non abbiamo ancora immaginato. Questo può permetterci di non ancorarci a delle idee immutabili, definitive…a delle architetture sempre uguali.
C’è anche un altro aspetto però: pensiamo ad una persona disabile: quante volte avrà avuto la possibilità di costruirsi il suo castello-mondo? Non è vero, forse, che pensare ad un mondo “disabile” ci fa una strana impressione? Ma solo per questo dovremmo pensare che un mondo “disabile” sia un mondo “impossibile”? Che castello può creare una persona disabile? Quanto sarà diverso dal nostro? Quanto cambierà, nel tempo? Quanto cambierà i nostri castelli?
Avanti, gente, non risparmiatevi: speditemi le fotografie del vostro castello e le vostre lettere in cui mi raccontate che mondo vi siete immaginati, con quali leggi, con quale sovranità…e…attenti ai colpi di sole!
Il mio indirizzo d’estate NON cambia: scrivete a claudio@accaparlante.it

Claudio Imprudente
 

I gradini delle scuole italiane – Superabile, settembre 2008

I gradini delle scuole italiane cominciano ad affollarsi dopo le vacanze estive. Qualcuno si affaccia per la prima volta in una classe, di qualsiasi ordine e grado: chi di anni ne ha tre, sei, undici…incomincia un’avventura, o si appresta a proseguire quella intrapresa qualche anno prima, ricca di obiettivi, impegni, gioie, delusioni. E fatiche.
Per gli insegnanti, oltre a quelle, a loro note, legate all’attività di docenza, se ne aggiungono altre relative alle loro sorti professionali.
Non so se avete notato con quanta regolarità, da tanti anni a questa parte, si prospettino e si pratichino tagli ai finanziamenti pubblici alla scuola. I segnali e gli atti più recenti fanno immaginare una futuro ancora meno sopportabile.
Se fino a poco tempo fa non riuscivo a dare una risposta certa a questa domanda “ma la scuola è fondata sulla pedagogia o sull’economia?”, pur ritenendo che, tutto sommato, la prima continuasse a mantenere un peso preponderante, ora le idee mi si sono fatte più chiare. Purtroppo. Chi decide della scuola pubblica segue una pedagogia scritta evidentemente dal Ministero dell’Economia. E a senso unico.
Mi vengono i brividi solo a pensarci. Credo davvero che sia una non-logica quella che si cela dietro a decisioni simili: la scuola è il luogo di formazione, socializzazione e inclusione più importante e dovrebbe essere la destinataria di risorse aggiuntive e via via crescenti. E invece? Via centomila docenti, via il tempo pieno, via le insegnanti di sostegno e, per finire…via i disabili?
Si fa notare spesso, riferendosi al rapporto insegnanti-allievi, che in Italia è il più basso d’Europa (tutt’altro che un demerito, a mio avviso), e che i docenti di sostegno sarebbero quasi “colpevoli” di abbassarlo ancor di più. Ma se si usa la lente economica, troppe sono le cose che sfuggono alla nostra vista. Non ci si rende conto che tutti gli insegnanti, non solo quelli di sostegno, realizzano quotidianamente un progetto di integrazione dei disabili (e dei non disabili) che non ha uguali nel mondo e del quale, come cittadini italiani, possiamo davvero essere orgogliosi? E che un vero lavoro sull’integrazione scolastica, sociale, pedagogica e sulla cultura della diversità e della disabilità vale molto di più di cento corsi di nuova “educazione civica”? Peraltro, è cosa ormai nota che la qualità e il buon funzionamento della scuola dipendono anche da buone pratiche di integrazione, a livello didattico e di “formazione alla vita” di tutti gli studenti. E che, quindi, puntare sull’integrazione è necessario anche da un punto di vista strettamente funzionale.
Ma allora: la disabilità è un peso economico o una opportunità pedagogica? Dipende tutto, ripeto, dalle lenti che decidiamo di vestire. Lenti da vestire e soldi da investire. So bene che il discorso sulla disabilità è prima di tutto un discorso culturale, di immaginario e di rappresentazione e su questo lavoro da anni: ma non si può ignorare che certe possibilità pedagogiche e culturali possono darsi solo a fronte di risorse economiche appropriate.
Sarebbe bello se si riuscisse a tornare in piazza con i numeri delle manifestazioni degli anni settanta e ottanta. Sono convinto che, anche grazie al lavoro svolto dalla scuola pubblica in questi decenni, si vedrebbero tantissime carrozzine.

Sentivo di dover prendere una posizione netta su questo argomento di stringente attualità. Ma non rinuncio ai pareri altrui: secondo voi, allora, per guardare alla scuola, dobbiamo vestire lenti pedagogiche o lenti economiche? Rispondetemi, come sempre, a claudio@accaparlante.it.
Claudio Imprudente
 

La disabilità come monitor sociale – Superabile, novembre 2008 – 2

Il 15 novembre p.v. si terrà a Cagliari il convegno "Buone prassi e convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Sociale, scuola e sanità: un cambiamento che ci riguarda”, promosso dall’ Associazione Bambini Cerebrolesi Sardegna e dall’Associazione Bambini Cerebrolesi Federazione Italiana, in collaborazione con la Cattedra di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione dell’Università di Cagliari.
La giornata sarà dedicata all’approfondimento di alcune tematiche “calde”.
In primo luogo, quelle legate alle c.d. buone prassi, alla luce dei recenti cambiamenti legislativi in materia di decentramento e politiche sociali: la costruzione di un welfare di qualità che sia partecipata e realmente “dal basso”, nell’ottica dei diritti all’inclusione e della partecipazione attiva, il principio di sussidiarietà, il ruolo dei cittadini e delle associazioni all’interno di un processo che dovrebbe vederli sempre più protagonisti.
In secondo luogo, si cercherà di affrontare criticamente il tema della centralità della persona nel sistema dei servizi. Si rifletterà sui limiti di un approccio unicamente medico alla disabilità (anche grave) e sulla effettività della partecipazione della persona disabile alla definizione delle cure che ritiene utili e appropriate ed alla progettazione del suo intervento di assistenza.
Infine l’attenzione si sposterà sull’integrazione scolastica, affrontata dal punto di vista delle risorse disponibili e delle competenze didattiche e relazionali. La scuola è sempre stata attrice privilegiata e imprescindibile nella definizione di buone pratiche di integrazione: riuscirà ad esserlo anche in futuro, dovendo spesso fronteggiare tagli di spesa e di personale e riforme didattiche controverse? E il corpo docente viene aiutato a sviluppare le competenze necessarie attraverso efficaci percorsi di formazione?
Per informazioni e richiesta del materiale prodotto, potete rivolgervi a: www.abcsardegna.org.
Io non riuscirò ad essere presente, ma credo che una riflessione seria su questi argomenti, in questo momento storico, sia di particolare importanza.
E’ necessario fermarsi a ragionare sui passi avanti compiuti negli anni, su conquiste che mai possiamo considerare garantite e su pratiche che necessitano di essere riviste; è necessario mantenere uno spirito vigile e un atteggiamento propositivo.
Queste sono le ragioni per le quali ho dedicato il “mio” spazio alla diffusione delle informazioni relative al convegno cagliaritano.
In attesa della pubblicazione degli atti, vi invito a sviluppare alcune questioni insieme: come sempre, potete scrivere a claudio@accaparlante.it

Claudio Imprudente