2. La natura ad un passo da casa
Il Parco Villa Ghigi è un grande laboratorio naturale, che cresce dentro la città e per la città: un luogo speciale di sperimentazione, in cui osservare, fare, apprendere, mettersi in gioco, collaborare, condividere esperienze.
Un’area verde di circa 30 ettari di proprietà comunale a breve distanza dal centro storico di Bologna e già immersa in un contesto collinare, con belle vedute sulla città e sulle più antiche emergenze architettoniche sorte in collina. Lungo i sentieri si incontrano lembi di bosco, ampi prati, siepi e arbusteti e bei filari di peri, meli, susini, azzeruoli e fichi appartenenti a cultivar tipiche del bolognese.
Si tratta di un mosaico di ambienti che disegnano un paesaggio vario e suggestivo, dove si rinvengono numerose specie animali tipiche dell’ambiente collinare, un luogo particolarmente vocato all’educazione ambientale e un prezioso serbatoio di biodiversità.
Qui di seguito riportiamo due progetti che declinano in modo diverso l’interazione con la natura, nell’idea che noi tutti abbiamo bisogno di piante, animali e di elementi naturali e questa fondamentale esigenza deriva da un lontano passato, quando l’uomo viveva a stretto contatto con la natura.
Questo legame sembra essere innato, qualcosa di profondo con una base genetica, legata all’evoluzione della specie.
Nel progetto “La scuola nel bosco” il contatto è istintivo, non mediato, emozionale e la selvatichezza del contesto gioca un ruolo importante.
In “Natura come cura”, invece, gli elementi naturali diventano un mezzo per perseguire specifici obiettivi (in orti, giardini, aree verdi belle e curate) in un certo senso si può dire che qui la natura è governata anche se in realtà continua a sorprenderci con la sua imprevedibilità.
L’esperienza al Parco Villa Ghigi
La Fondazione Villa Ghigi ha la propria sede all’interno del parco Villa Ghigi, opera nel campo della tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente mediante azioni tese a promuovere la conservazione dell’ambiente, la diffusione delle conoscenze sugli aspetti naturali e storico-paesaggistici del territorio e una fruizione consapevole e matura degli stessi.
All’attività di educazione ambientale, che ne ha fatto uno dei centri più noti e attivi in campo regionale e nazionale, affianca un notevole impegno nella divulgazione e nell’analisi, pianificazione e progettazione ambientale, con particolare riguardo per la valorizzazione degli aspetti naturali, paesaggistici e storici del territorio bolognese ed emiliano. In accordo con il Comune di Bologna, dal 2004 la Fondazione gestisce il Parco Villa Ghigi sulla base di un programma ricco e articolato che punta a custodire e accrescere il suo patrimonio vegetale, attraverso interventi di ripristino e arricchimento, adeguandosi di anno in anno alle esigenze e suggestioni dei progetti che animano questa area verde pubblica. Sempre dal 2004 la manutenzione del Parco è affidata alla Cooperativa sociale Agriverde.