9. Il rapporto con i servizi socio educativi del territorio
di Alessandro Franchini, educatore area disabilità Asc Insieme Casalecchio di Reno
Credo che il Progetto Calamaio sia un progetto davvero innovativo. È ormai radicato sul territorio da tanti anni ma continua a essere un intervento importante per i ragazzi seguiti dal nostro Servizio e per tutti i soggetti coinvolti.
Svolge un ruolo importante per bambini, adulti, insegnanti e genitori che attraverso il confronto con la diversità possono sperimentarla come una sfumatura, la propria e quella altrui, piuttosto che una categoria. In questo senso nei bambini, più ricettivi e meno strutturati degli adulti, le implicazioni in termini di costruzione della propria identità sono notevoli.
È un’esperienza per coloro che propongono il percorso perché mostrando all’altro le risorse e le potenzialità possedute, e potenziandole, possono ribaltare completamente la prospettiva. L’opportunità offerta loro è quella di poter affiancare realmente ai limiti evidenti della disabilità un ventaglio di risorse personali, restituendo all’altro un’immagine di sé più completa e fedele. Quando questo succede le ripercussioni possono spaziare veramente in tutti gli ambiti della vita dell’individuo.
È un’occasione importante anche per coloro che accompagnano, offrendo all’operatore l’opportunità di uscire dalla logica dell’accudimento e integrando altre immagini e esperienze legate alla relazione educativa, restituendo il giusto peso alla propria professionalità.