Editoriale

Inutile meravigliarsi dei toni da bar (senza offesa per i bar e i lorofrequentatori) che i politici nostrani hanno ormai adottato per portare voti alproprio schieramento. Si era già capito due anni

Autore: Viviana Bussadori
Anno e numero: 1996/50

Nuove sensazioni

R. V., due sole lettere, una sigla per indicare un ambito tecnologico vastissimo; è la realtà virtuale, è il nuovo “media”, è la nuova frontiera della conoscenza e della comunicazione. E’, sicuramente per i profani, qualcosa dai contorni indefinibili, basti pensare alla quantità di applicazioni in cui viene sperimentata: architettura, intrattenimento, medicina, marketing, addestramento, solo per citare i più conosciuti.

Corpi in scena

Una storia curiosa quella della Societas Raffaello Sanzio di Cesena, fondata da due coppie di fratelli, Claudia, Romeo, Chiara e Paolo quando l’età media si aggirava attorno ai venti anni. Era il 1981, ovvero l’anno in cui la compagnia è nata dal punto di vista formale anche se, come sottolinea Romeo Castellucci, il regista, “Ci siamo trovati a praticare l’idea del teatro senza neppure esserne del tutto coscienti”. Da allora sono state portate in scena oltre venti rappresentazioni, una decina tra oratorie e interventi drammatici e sono stati realizzati altrettanti cortometraggi.

Autore: Viviana Bussadori
Anno e numero: 1995/40

“Quella violenza sottile”

“La sessualità? È un problema a prescindere. Hai idea di quanta gente c’è, all’apparenza “normale”, che ha problemi di sesso?”.
Eccola. Abbiamo appena iniziato a parlare, c’è ancora qualche imbarazzo, ma Cinzia è già venuta fuori. Con tutta la sua pacata combattività. Ventotto anni. Da otto collabora con una comunità per il recupero dei tossicodipendenti. Un paziente volontariato e, da poco più di due anni, l’assunzione come operatrice.

Corpi in cronaca

C’è una specie di luogo comune che recita pressappoco così: “Le cattive notizie sono buone notizie”. Quindi la notizia di una persona disabile, segregata per anni in un pollaio è proprio ciò che ci vuole per il giornalista a caccia di nuove emozioni; non per sé, si intende, ma per l’amato/odiato lettore, sempre più distratto, sempre più sommerso di messaggi quindi, sempre più sulla difensiva. Ma è sempre così? È sempre vero che quando si tratta di categorie deboli la regola è il sensazionalismo?

Autore: Viviana Bussadori
Anno e numero: 1994/33