Le passeggiate sono inutili
Suggerimenti possibili e impossibili nel confronto tra sessualità e handicap
Suggerimenti possibili e impossibili nel confronto tra sessualità e handicap
La sessualità spesso irrompe dentro ai progetti educativi o nell’ordinamento della vita quotidiana di una struttura; si presenta come qualcosa di inatteso, che sorprende e scombina i piani e che
I significati, il valore, il senso che ciascuno dà al termine sessualità, non è mai svincolato dalla storia che ciascun individuo rappresenta con il suo stesso vivere, sentire, manifestare.Ciascuna
"E io credevo che in una questione così privata tra me stesso e Dio mi sarebbe stato possibile lasciarla correre avanti, senza timori di danni al cuore o alla mente, al corpo o alla
Una chiave di lettura per rintracciare senso e significati legati alla sessualità, può essere rappresentata dal tema del piacere. Questa modalità di approfondimento che ruota attorno
Spesso l’esplicitazione di aspetti della sessualità da parte di persone disabili produce una crisi che coinvolge chi vive a contatto con questa realtà. E’ questa una crisi fatta di molte
Per introdurre questo capitolo è indispensabile avere un’attenzione speciale per comprendere a quali bisogni si intende rispondere e da quali necessità, più o meno visibili, si è
In ogni relazione il corpo è il linguaggio più tipico e immediato, è fonte di perenne comunicazione, le sensazioni che provoca nell’altro sono un invito o un ostacolo alla prosecuzione
Non è possibile parlare di sessualità prescindendo dal corpo che la esprime in quanto essa comprende diversi piaceri che partono o passano dal corpo e che si strutturano all’interno delle
Per uno sviluppo soddisfacente nell’ambito della sessualità, un passaggio basilare riguarda la percezione del proprio corpo e la necessità che il corpo rappresenti una unità. Questo
Nella esperienza e nella teoria psicoanalitica, la sessualità non fa riferimento solo all’apparato genitale, alle sue funzioni, ai suoi bisogni con relativo soddisfacimento, ma a un complesso ampio
Per ricostruire: "Il vissuto delle persone disabili": è necessario guardarsi da ciò che può dare l’illusione che ci sia una descrizione di tali vissuti a partire dalle diverse
Rompere il silenzio nella ricerca di una propria identità e di una propria storia è intraprendere una strada in cui non vi sono facili e sicure risposte, in cui la comunicazione, legata ad
Il momento della separazione dal proprio ambiente familiare e dall’inserimento in un luogo estraneo raccontato da Mario Barbon nel capitolo" Rimini" (tratto dal suo libro Non ho rincorso le farfalle)
Il corpo evoca l’incontrollabile dal primo momento dell’esistere, l’impossibilità di essere padroni totalmente.Il corpo dialoga con il senso del vuoto e dell’appartenenza.Il corpo è