Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

Introduzione

Nel 1996 avevamo già intervistato alcuni genitori di bambini nati con la sindrome di Down o con altra patologia neurologica, per capire con quali modalità avevano ricevuto la prima

Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

Editoriale

A distanza di sette anni riproponiamo il tema della prima informazione: con questo termine si indica la comunicazione che avviene tra il medico e i genitori al momento della nascita

Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

La donna disabile e il suo diritto alla maternità

Con questo numero di “HP-Accaparlante” si apre una nuova rubrica dedicata alle donne in situazione di deficit. Questo tema merita degli approfondimenti in quanto generalmente non

Autore: Renata Piccolo
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

Essere disabili nei paesi in via di sviluppo

Che idea hanno in India della disabilità? C’è una differenza tra decifit e handicap in Mozambico o in Mali? E se c’è, per esempio da un punto di vista socio-sanitario, come è

Autore: Tommaso Mariotti e Roberto Ghezzo
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

Séreza, il figlio di Anna

Le meditazioni del bambino si riferivano agli argomenti più vari e complessi. Egli si immaginava ora che suo padre sarebbe forse stato decorato con gli ordini di Vladimir e di S. Andréj

Autore: Nicola Rabbi
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

I disabili devono “Vincere” e avere “No limits”?

Sul finire del 2003, l’Anno Europeo delle persone disabili, sono uscite nelle edicole, quasi in contemporanea, due nuove riviste che trattano tematiche riguardanti la disabilità.

Autore: Valeria Alpi
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

Olimpiadi di tutti i giorni

Con questo numero di “HP-Accaparlante” nasce una nuova rubrica su sport e disabilità, dal titolo provocatorio “Sport agevoli”. Perché ho scelto questo titolo? Sapete, oggi

Autore: Giovanni Preiti
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

La parola ai genitori

Avevamo già trattato di prima informazione nelle pagine di "HP-Accaparlante nel 1996; già allora avevamo intervistato alcuni genitori di bambini nati con la sindrome di Down o

Autore: Daniela Follo
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

La comunicazione delle cattive notizie

La tematica della comunicazione al paziente è oggi particolarmente attuale e riveste sempre più un ruolo cruciale all’interno della pratica medica e della relazione medico-paziente.

Autore: Brunori
Autore: D'alessandro e Raggi
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

Criteri per una comunicazione adeguata

– La comunicazione corretta della diagnosi segna l’inizio di una presa di coscienza dei genitori che non può essere che progressiva. – È necessario scegliere

Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

Le parole tra noi leggere

Parlare ai bambini di una nascita “diversa” non è facile, il linguaggio scientifico può essere troppo lontano, astratto. Il linguaggio letterario, con la sua capacità evocativa,

Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

Il gruppo “Prima informazione e handicap” dell’ospedale S. Orsola di Bologna

Molte e complesse sono le problematiche comunicative all’interno di una struttura organizzativa quale quella ostetrico-neonatologica. L’evento nascita già di per sé carico di aspettative,

Autore: Guido Cocchi (*)
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

Il bambino sullo scaffale

Per chi ci segue da tempo non è una novità trovare un percorso bibliografico tra i libri per bambini e ragazzi sul tema della diversità. L’incontro con altre storie, uguali e diverse dalla propria,

Autore: Annalisa Brunelli e Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)

La nascita di un bambino Down: l’esperienza di Ferrara

II territorio ferrarese presenta la peculiarità di due Aziende Sanitarie: la prima, costituita dall’Az. Ospedaliera-Universitaria, dove è allocata l’Unità Operativa (U.O.) di Terapia

Autore: E.Stoppa***
Autore: F. Mascellani**
Autore: G.Paolo Garani*
Anno e numero: 2004/1 (monografia sulla "prima informazione" 2)
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle