Skip to main content

In-Oltre Festival

intervista a cura di Giovanna Di Pasquale e Emanuela Marasca

Angela Prisco è referente Asl e Direttore Gestionale di In-Oltre; Lucio Moioli collabora con l’associazione In-Oltre per i progetti in ambito artistico. Il Festival, nel 2008 alla sua settima edizione, ha avuto come elemento centrale la disabilità raccontata dai linguaggi espressivi dell’arte.

Come è nata l’idea di questo Festival? Qual è il vostro modo di approccio alle espressioni artistiche e alla disabilità che rende specifico e distingue questo Festival?
Credo che siano molti gli elementi che otto anni fa hanno spinto la nostra Associazione a impegnarsi nella realizzazione del Festival.
I promotori della Associazione erano enti istituzionali, soggetti del Terzo Settore e soggetti della società civile in generale, tutti impegnati nell’ambito della disabilità. Tra gli altri ricordo l’ASL della Provincia di Bergamo, la Provincia e il Comune di Bergamo, l’Università degli Studi di Bergamo, Organismi sindacali, Confcooperative Bergamo, Associazioni di famigliari, Associazioni di volontariato.
Da tutti era condiviso il desiderio di “andare oltre”, da cui il nome stesso dell’Associazione, e cioè di innovare il sistema di culture, progetti e interventi che la Provincia di Bergamo aveva sviluppato in materia di disabilità.
La prima pista che decidemmo di esplorare era proprio di natura artistica e riguardava l’utilizzo di laboratori teatrali all’interno dei servizi alla disabilità. Si trattava di sperimentare le potenzialità educative, relazionali e sociali, culturali del linguaggio teatrale. In altri termini, si trattava di verificare se il laboratorio teatrale e lo spettacolo che da questo potenzialmente scaturisce sono in grado di sviluppare o consolidare le autonomie delle persone coinvolte, se sono in grado di ampliare le reti relazionali e la loro qualità, se sono in grado di promuovere presso il pubblico – e dunque presso la generalità delle persone – un’immagine più positiva della persona con disabilità, più centrata sulle sue capacità e meno sulle sue disabilità, caratterizzata da maggiore vicinanza e condivisione con la normalità.
L’esperienza costruita possiede diversi aspetti distintivi, che la caratterizzano rispetto ad altri percorsi.
Innanzitutto citerei la dimensione di rete. La nostra Associazione ha saputo giocare fino in fondo la sua natura di secondo livello ottenendo il coinvolgimento attivo di una pluralità di enti e realtà anche molto diverse tra loro. I laboratori e il Festival, infatti, vedono il contributo di scuole, di servizi alla disabilità, di famiglie, di enti istituzionali, di enti di formazione e ricerca, di singoli volontari.
In secondo luogo sottolineerei la scommessa sulla disabilità grave. Una delle radici dell’Associazione è rappresentata da un Centro Residenziale Handicap di Bergamo (oggi, in base alla normativa regionale, si chiama RSD – Residenza Sanitaria Disabili), servizio che accoglie persone con gravi disabilità in età adulta. Non era una scommessa facile. Abbiamo dovuto infatti immaginare forme creative di utilizzo del linguaggio teatrale e abbiamo dovuto affrontare la resistenza di molti di fronte alla possibilità che anche soggetti così gravemente compromessi potessero salire su un palco, entrare in scena e dunque fare mostra di sé.
Alla luce dei risultati ottenuti, la scommessa è risultata vincente da tutti i punti di vista.
Un altro elemento distintivo è la scelta costante di intrecciare le diversità. In ogni contesto abbiamo cercato di far convivere persone classificate come normali e persone classificate come disabili. Del resto, se una delle potenzialità importanti del teatro (e dell’arte in generale) sta nella comunicazione, rinunciare alla compresenza delle diverse abilità sarebbe estremamente limitante.
Diversità non vuol dire, per altro, solo rapporto tra normalità/disabilità, ma anche e soprattutto interazione tra punti di vista differenti. Sopra richiamavo la dimensione di rete. È una dimensione che ritroviamo riflessa all’interno dei singoli laboratori, dove si intrecciano le prospettive delle persone con disabilità con quelle degli educatori che li “accompagnano”, con quelle di ragazzi e adulti volontari, con quelle di famigliari che in diversi contesti a loro volta si giocano come attori. Il tutto, ovviamente, con la mano invisibile (per il pubblico) del regista/conduttore.

Vi siete avvalsi di collaborazioni esterne per la riuscita dell’evento?
Già nella risposta alla domanda precedente ho evidenziato la pluralità di apporti che sostiene la nostra attività.
Aggiungerei qui un riferimento al sistema degli sponsor, assolutamente determinante per la sostenibilità di un progetto come il nostro.
Si sa però che gli sponsor arrivano se si garantisce una visibilità alta e di qualità. Da questo punto l’ampliamento delle realtà che danno un contributo è stato negli anni importante ed è ulteriore elemento che testimonia l’attenzione crescente di cui godiamo.

Quali sono state le maggiori difficoltà che hai/avete incontrato?
Lavorare in rete mette a disposizione delle potenzialità notevoli, ma richiede anche una cura certosina e costante delle relazioni. E ciò si traduce in fatica.
Non sono mancati negli anni momenti di tensione tra i partner, come è naturale e prevedibile. Trovare vie di uscita condivise è stato però ulteriore motivo di soddisfazione.
Voglio citare un aspetto che ancora oggi ci impegna in confronti e discussioni. La maggior parte dei soggetti che operano all’interno dell’Associazione ha una cultura di tipo sociale e, specificamente, socio-educativa. Ma qui abbiamo davanti un compito squisitamente artistico-culturale, che ha esigenze che non sempre si coniugano con l’organizzazione e le prassi consolidate dei servizi alla disabilità. Basti pensare che un gruppo teatrale richiede una continuità pluriennale, continuità che dovrebbe essere garantita sia dagli educatori che dalle persone con disabilità che i servizi inseriscono nei laboratori, ma ciò spesso va a confliggere con le esigenze organizzative dei servizi e con il respiro annuale dei progetti educativi.

Quali sono stati gli aspetti positivi di questa esperienza?
Sono moltissimi e difficili da riassumere in poche righe.
Innanzitutto è cresciuto il pubblico dei nostri spettacoli e l’attenzione che più in generale riceviamo dal territorio.
Oltre al Festival, i nostri gruppi teatrali e specialmente quelli composti da genitori sono chiamati in diversi Comuni della nostra provincia per proporre il loro spettacolo.
Io credo che se tutto ciò si è sviluppato è perché abbiamo scoperto e mostrato che il linguaggio artistico è davvero in grado di fare emergere aspetti e capacità insospettate anche nelle persone con disabilità più grave. Non è infrequente sentire da parte dei genitori stessi la meraviglia intorno alla serietà con cui tutti assumono il ruolo di attori, la tensione per lo spettacolo e la capacità di farvi fronte, la comprensione di quanto avviene sulla scena e la capacità di controllare in maniera coerente e coordinata il proprio comportamento.
Anche la dimensione relazionale è stata estremamente positiva. È molto bello sentire durante i momenti di verifica che i ragazzi “normali” vivono il laboratorio e lo spettacolo come occasione di crescita personale, di sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie competenze relazionali e tutto ciò grazie a una vicinanza emotiva-cognitiva ma anche fisica con persone con disabilità molto gravi. Si tocca con mano che l’inclusione e l’interazione delle diverse abilità possono non ridursi a affermazioni retoriche o a elaborazioni teoriche.

Tra i tanti artisti che sono intervenuti nelle varie edizioni ce n’è qualcuno che vi ha colpito in modo particolare? Che è rimasto nella memoria delle persone e del Festival?
Voglio ricordare due eventi dell’ultima edizione.
Il primo è uno spettacolo teatrale tratto dal libro Nati due volte di Giuseppe Pontiggia, spettacolo proposto dalla compagnia “Studi imperfetti” con Andrea Carabelli e Giorgio Sciumè. Devo dire che la finezza dei contenuti del libro e l’intensità con cui sono stati resi alcuni passaggi hanno dato uno spaccato davvero profondo della complessità che caratterizza l’arrivo in una famiglia di una persona con disabilità. Il tutto è stato poi arricchito dal contesto in cui abbiamo deciso di collocare l’evento, e cioè la rassegna “Bergamo Scienza”, con una sala piena e un pubblico estremamente attento.
Il secondo invece riguarda uno spettacolo frutto di un nostro laboratorio: la compagnia “Officine Intrecci”. È una delle esperienze più consolidate, con un gruppo formato da persone con disabilità, educatori di diverse cooperative sociali della nostra provincia, studenti di scuole superiori e volontari, con la regia di Giusy Marchesi del Teatro Prova. Anche in questo caso il contesto è risultato importante. Abbiamo scelto il Teatro Donizetti, lo storico teatro cittadino, e vista la presenza di pubblico abbiamo dovuto aprire anche tutte le gallerie. Il modo peculiare con cui il lavoro teatrale ha scavato nei gesti delle persone, anche in quelli più stereotipati, rendendoli occasione di espressione e comunicazione ha mostrato a tutti i presenti un modo nuovo di guardare chi fatica a utilizzare i codici e i linguaggi usuali, a partire da quello verbale. La serata è poi stata completata e arricchita da un concerto musicale dei “Jabberwocky”, band con una
consolidata sensibilità sociale che ha saputo attirare un pubblico giovanile per noi normalmente poco raggiungibile.

Il rapporto fra l’evento Festival e le attività e l’impegno dei laboratori che lo precedono: come lo definireste? Quali caratteristiche presenta?
È un rapporto molto semplice da descrivere, a mio avviso. Non c’è laboratorio teatrale senza spettacolo finale che ne sostanzia la tensione comunicativa e non c’è spettacolo teatrale senza un serio laboratorio in grado di produrre sostanza autentica da comunicare. Con una parafrasi ardita, un laboratorio senza spettacolo è cieco, uno spettacolo senza un (buon) laboratorio è vuoto.

C’è un “messaggio” che vorreste arrivasse al pubblico con questo Festival?
La questione del “messaggio” è invece complessa. L’Associazione è una rete di realtà, ciascuna delle quali ha una propria prospettiva sulle questioni della disabilità ed è da queste prospettive che porta il suo contributo. C’è poi il livello dei laboratori, nei quali è il percorso stesso, senza mete predefinite, che va a costruire il contenuto dello spettacolo, sia che consideriamo le esperienze con persone disabili sia che consideriamo i gruppi teatrali composti da famigliari. L’Associazione evidentemente non può e non vuole prescrivere un messaggio ai gruppi.
Dall’altra parte, però, le scelte progettuali di fondo e l’utilizzo del linguaggio artistico, aperto di per sé alla totalità delle persone, contengono una sorta di messaggio proprio, di messaggio implicito, che mi pare sia riassumibile in due affermazioni principali.
La prima: mettere insieme su un palco persone con disabilità e persone senza disabilità in un dialogo paritario e reciproco mostra che il rapporto tra diverse abilità è possibile, non è qualcosa di specialistico, ma è accessibile – e utile – a ciascuno di noi.
La seconda: i temi della forza e della fragilità che emergono nelle rappresentazioni si rivelano come generali, come qualcosa che non riguarda solo alcuni pochi “sfortunati”, ma che costituisce una dimensione trasversale e universale della condizione umana e dunque della storia di vita di ciascuno di noi.
È per questo che chi viene ai nostri spettacoli ne esce generalmente “commosso”: viene infatti raggiunto e colpito da un messaggio che tende a modificare l’idea che la disabilità sia affare solo di qualcuno e a far sperimentare come ciascuno di noi è di principio e di fatto disabile, cioè è protagonista (e non semplice spettatore) del gioco di risorse e limiti che muove la logica delle diverse abilità.

E secondo voi quanto è stato recepito dal pubblico, presente o anche più ampio attraverso la publicizzazione dei media ?
L’attenzione dei media è stata crescente in questi anni. Rispetto all’ultima edizione possiamo citare le numerose apparizioni sugli organi di stampa locale e la partecipazione a trasmissioni radiofoniche e televisive. Ovviamente non è facile capire quale tipo di accoglienza abbia avuto il “nostro messaggio” comunicato attraverso questi canali.
Rispetto al pubblico presente nelle sale si possono fare alcune considerazioni. In generale l’impatto avviene, lo spettacolo è in grado di trasmettere molto e di coinvolgere. Ho la sensazione che in qualche caso ci sia la difficoltà ad andare oltre il piano emotivo. D’altra parte le scelte artistiche compiute dai registi sono spesso innovative, creative, vanno al di là del teatro tradizionale in cui è presentata in termini narrativi una qualche vicenda. Ciò richiede una disponibilità a lasciarsi spiazzare che forse non è ancora molto diffusa nel pubblico comune, ma che è anche una delle finalità che perseguiamo.

Per saperne di più:
Associazione In-Oltre Onlus
Via Borgo Palazzo, 130
24125 Bergamo
Tel. 035/227.03.20
Fax 035/227.03.33
inoltre@asl.bergamo.it
www.inoltre-bg.it

 




naviga: