Skip to main content

Esprimere l’agio, la bellezza dentro noi

di Giovanna Di Pasquale e Emanuela Marasca

Intervista a Sergio Zini, presidente della Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi che promuove e realizza il “Festival Internazionale delle Abilità Differenti” giunto ormai alla sua 11° edizione (www.nazareno-coopsociale.it).

Come è nata l’idea di questo Festival?
L’idea del Festival nasce sostanzialmente dalle esperienze che noi abbiamo fatto per produrre qualcosa di buono per noi e gli altri a partire dall’arte. Siamo partiti con il teatro avendo in mente
di dare un messaggio di un certo tipo: cioè le persone con disabilità sono persone prima di tutto, poi hanno un problema che si chiama disabilità ed essendo persone come tutti hanno voglia di esprimersi, di cantare, di ballare, ecc.
L’idea forte che c’è dietro è che il prodotto che offri deve essere di alta qualità, le persone devono venire al Festival perché ci sono delle cose belle da vedere e ascoltare, e non solo per una questione di solidarietà.
Rispetto ad altri approcci più metodologici la cosa che più mi colpisce è che nel Festival le attività artistiche non sono le espressioni del disagio ma dell’agio, di chi in quel momento è contento. Un paio di settimane fa siamo andati a fare una lezione all’Accademia di Belle arti insieme ad alcuni dei nostri ragazzi che dipingono: una cosa che è venuta fuori è che queste persone se stanno male non dipingono, quando stanno bene sì, dipingono. L’espressione artistica allora non è una catarsi, un metodo terapeutico, ma diventa semplicemente l’espressività di chi ha voglia di creare qualcosa.
Il nostro approccio non si è mai focalizzato sull’arte-terapia o su tutto ciò che presenta il suffisso terapia; quello che si vuole proporre è un’esperienza piacevole basata sulla voglia di “fare”, di esprimersi.
Tenendo conto di questo ci si accorge che pian piano le persone sono più contente se le si lascia evolvere. È una sfida ma è anche interessante.

Vi siete avvalsi di collaborazioni esterne per la riuscita dell’evento?
È stato fondamentale cercare collaborazioni specifiche e specialistiche; se volevamo fare teatro ci serviva un regista che noi non avevamo. Mi ricordo l’approccio con il primo regista che è stato molto divertente, lui era venuto con quell’atteggiamento un po’ snob come dire “adesso vado ad aiutare questi handicappati”. La cosa che più mi ha colpito è stato che man mano che si procedeva, se qualcosa non andava come doveva, lui si arrabbiava moltissimo e questo mi ha fatto capire che cominciava realmente a essere interessato. E questo è stato così vero che dal ’94 è ancora con noi. Per la parte musicale, che è nata alcuni anni dopo, abbiamo coinvolto alcuni musicisti; nel 1999 abbiamo coinvolto un musicista tedesco, Hubert Bergman, in un lavoro sull’improvvisazione musicale. È stata un’esperienza fantastica, molto divertente. Negli anni successivi ci siamo ulteriormente strutturati perché il gruppo continuava a esprimere interesse per l’attività musicale e aiutati da musicisti professionisti siamo andati avanti producendo anche pezzi originali. E questo ha permesso la possibilità che i nostri gruppi andassero nelle scuole a presentare questo spettacolo cercando di coinvolgere nello spettacolo anche i ragazzi, i bambini. Bellissimo vedere come dall’imbarazzo iniziale, dall’orchestra schierata in cui sono presenti anche persone con disabilità in cui è evidente la presenza dei loro problemi si passi alla fusione più totale dove è impossibile distinguere chi è lo spettatore da chi è artista.

Fra i tanti artisti presenti al Festival nelle passate edizioni, c’è qualcuno che vi è rimasto particolarmente impresso nella memoria? C’è una storia che vi ha compito più di altre?                                                              Sto passando in rassegna mentalmente tutte le edizioni. Ogni edizione ha sempre avuto un suo protagonista particolare evidente non tanto all’esterno ma all’interno cioè quando stai in compagnia di questi artisti per un’intera settimana. Due persone che mi hanno particolarmente colpito: Christian Standersen, un ragazzino autistico pianista, che quest’anno tornerà al Festival per la straordinaria capacità interpretativa che ha, è come se ti facesse vedere la musica. Soprattutto mi ha colpito perché ha grosse difficoltà relazionali e suonando guardava spesso la madre, che sta vicina a lui mentre suona, e con questo suo sguardo sottolineava come tutti noi abbiamo bisogno di avere al nostro fianco qualcuno che ci sostenga. E poi Toni Melende, chitarrista che suona la chitarra senza braccia e che ha partecipato all’edizione di due anni fa. Dopo poco tempo trascorso in sua presenza non ci si accorge più della sua disabilità, te ne dimentichi al punto che allunghi la mano per stringere la sua. È evidente che la persona non è riducibile al suo stato fisico e se stai in sua compagnia ti accorgi che quello che prevale è qualcos’altro. L’aspetto della disabilità è come un aspetto secondario.

Il rapporto fra l’evento Festival e le attività e l’impegno quotidiano della cooperativa: come lo definireste? Quali caratteristiche presenta?
Il Festival è uno dei punti della cooperativa dove è possibile vedere ciò che la cooperativa stessa fa. Per questo per noi è molto importante che il Festival si realizzi, è come se desse un obiettivo alle attività che si svolgono quotidianamente. Lo spettacolo musicale che stiamo preparando adesso ha per protagonisti i personaggi secondari delle fiabe, e il risultato finale è frutto del lavoro che il gruppo fa piano piano durante tutto l’anno nell’attività legata alla musica che si fa nel centro diurno. Sapere che ci sarà il Festival è un aiuto a tenere alto l’aspetto motivazionale perché rappresenta la finalizzazione di un lavoro artigianale; serve per dare un orizzonte alle persone che vengono in cooperativa e testimonia che il loro lavoro è utile a qualcuno.

Questo messaggio è stato recepito dal pubblico presente e anche da quello più ampio attraverso le azioni (se ci sono state) dei media?
Ormai si è creato uno zoccolo duro di pubblico affezionato al Festival che lentamente si è allargato sempre più, un progressivo coinvolgersi di persone che trasmettono ad altre persone l’idea di venire. Tutti dalle nostre parti sanno che c’è questa iniziativa, nei circuiti specialistici legati alla disabilità tutti sanno che c’è questo Festival, comunque quello che sempre convince è il passaggio di apprezzamenti con il passaparola.
Rispetto alla questione dei media abbiamo avuto dei picchi di interesse, un anno una trasmissione dedicata su Rai 3, un altro servizio su Rai 2, diciamo però che per noi i media non sono la priorità. Ci proviamo…

Quali sono le vostre prospettive e che tipo di motivazione vi spinge ad andare avanti rispetto a quella dell’inizio?
La motivazione non viene mai meno, neanche durante la fase organizzativa precedente che è la fase peggiore dell’anno perché ancora non si capisce bene cosa verrà fuori, cosa sarà. È il momento più ansioso, quello in cui bisogna chiudere, andare in stampa. Nonostante questo non sento ansia, sono tranquillo perché in questi anni mi sono reso conto che “comunque vada sarà un successo”, non tanto per l’esterno ma per noi. Come sempre questa è per noi un’esperienza significativa se poi c’è anche il successo esterno tanto meglio perché abbiamo anche l’obiettivo di far conoscere questa iniziativa. Ogni anno si trova una motivazione in più, quest’anno che è l’undicesima edizione siamo tranquilli perché sarà come cominciare un nuovo ciclo, possiamo pensare anche in termini più contenuti anche se poi la dimensione è sempre più o meno la stessa.
Da due anni facciamo una cosa che si chiama Open Festival: infatti non tutto purtroppo è al livello di essere rappresentato e messo in scena, per cui quello che ci interessa è anche promuovere l’idea che ogni prodotto può essere migliorato, e cosa c’è di meglio di uno spazio aperto, un luogo di incontro dove sperimentare anche la gara fra compagnie o fra artisti che in questo modo si incontrano e si confrontano?
La motivazione che ti rilancia è il pensiero della gioia sperimentata dai nostri ragazzi, io mi ricordo quella dell’anno scorso e ho ancora voglia di vedere quella di quest’anno per poi ripartire ancora. Questa è la forza del motore che ti porta avanti.

Per saperne di più:
www.nazareno-coopsociale.it
 




naviga: