Un abito per l’identità

Rivelo subito le due letture d’appoggio da cui parto per “vestire” queste mie riflessioni sui rapporti tra moda e handicap. Si tratta di due classici: “Miti d’oggi” di Roland Barthes e “Il cotto e il crudo” di Claude Lévi-Strauss, tenuti insieme da altre leggere imbastiture quali “La metafora della pubblicità” di Alberto Abruzzese nonché da cerniere “di moda”, fin troppo utilizzate, che partono dai sillogismi di Aristotele per arrivare fino al “significante” di Fernand de Saussure.