Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Autore: Paolo Guiducci

A come Amore

Trovare un filo conduttore nel magma sentimentale dei “diversamente abili” eroi di carta è impresa ardua. C’è chi soffre, non ricambiato, e chi si sposa. Chi ricorda con

Autore: Paolo Guiducci
Anno e numero: 2002/2 (monografia su fumetto e disabilità)

E come Esclusi

Debbono celare la vera identità (se mai ne posseggono ancora una, ma non è questo il luogo per dibattere il pur interessante tema della maschera1) sotto sfavillanti costumi d’ordinanza,

Autore: Paolo Guiducci
Anno e numero: 2002/2 (monografia su fumetto e disabilità)

B Come Bambini

Non si muove, non parla, non ha l’uso delle mani e probabilmente non vede e non sente bene. Come è possibile allora che sia “Un bambino davvero speciale”? Se lo è chiesto

Autore: Paolo Guiducci
Anno e numero: 2002/2 (monografia su fumetto e disabilità)

G come Genitori

Apprensivi, distanti e angosciati. Ma in qualche caso in grado di accompagnare il figlio passo dopo passo nel dramma senza che il loro amore ne risenta. Sono i genitori sulle nuvole, quelli rappresentati

Autore: Paolo Guiducci
Anno e numero: 2002/2 (monografia su fumetto e disabilità)

P come Politically Correct

Gli animatori dei cartoni animati dimenticavano sempre quale fosse la gamba di legno, che rischiava di passare a destra o a sinistra a seconda dell’autore in questione. Per semplificarsi la vita,

Autore: Paolo Guiducci
Anno e numero: 2002/2 (monografia su fumetto e disabilità)

O come Obiettivo

Diciamo la verità: il fumetto il più delle volte (nella maggior parte dei casi) non lo è. Preferisce girarci alla larga, dalla fredda oggettività dei referti medici senza pietà

Autore: Paolo Guiducci
Anno e numero: 2002/2 (monografia su fumetto e disabilità)

N come Non vedenti

In un’epoca di revisioni linguistiche politicamente corrette, che elimina ciechi e zoppi dal dizionario, il fumetto è tra i pochi media a non cadere nel tranello della leziosità e del

Autore: Paolo Guiducci
Anno e numero: 2002/2 (monografia su fumetto e disabilità)

Z come Zagor

Odioso, crudele e malvagio, è riuscito persino a corrompere chi malvagio non era. Lo scienziato Prometeus, per esempio, cercava il bene dell’umanità ed è diventato un pazzo operatore

Autore: Paolo Guiducci
Anno e numero: 2002/2 (monografia su fumetto e disabilità)

V come Vecchiaia

All’apparenza sembra più un ripostiglio che un negozio di fiori. E’ l’insegna “Flowers” a “tradirlo”. Dimesso e melanconico, il locale cela alla perfezione

Autore: Paolo Guiducci
Anno e numero: 2002/2 (monografia su fumetto e disabilità)
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle