Il Welfare siamo noi
Il Terzo settore chiede di contare di più nella progettazione delle politiche sociali. E promette due cose: un ampliamento della partecipazione democratica e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Il Terzo settore chiede di contare di più nella progettazione delle politiche sociali. E promette due cose: un ampliamento della partecipazione democratica e la creazione di nuovi posti di lavoro.
“Accettando di fare dello spazio relazionale nel proprio ambito di lavoro si è costretti ad accettare uno scarsoriconoscimento professionale; ma socializzando il più possibile questo spazio è possibile che l’utilità sociale dell’handicap venga sfruttata da un maggior numero di persone e quindi sia più capita e apprezzata”
Stavo per andare dritta a casa, perché all’improvviso mi sentivo stanchissima. Ma ho chiesto al tassista di lasciarmi da Maudie Fowler. Ho cominciato a bussare e picchiare alla porta. Gelo. Silenzio
Come si traduce la consapevolezza della relazione tra spazio e corpo? In un primo luogo in una analisi degli spazi istituzionali: lospedale, il centro diurno, la scuola: dalla loro organizzazione
L’importanza del corpo e della comunicazione corporea all’interno della scuola è stato un tema da sempre sottovalutato o addirittura ignorato. Così per lo spazio, la disposizione dei banchi, delle classi…
Intervista a 5 insegnanti della Scuola Media Zanotti di Bologna
Paolo Fallai è nato a Velletri (Roma) il 19 luglio 1959 e fino a dieci anni voleva fare il medico. Lo sbarco sulla luna, nel 1969, lo convinse ad abbandonare malati e sale operatorie in vista