Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Piccoli Lettori

La diversità nei libri della prima infanzia

Autore: Annalisa Brunelli
Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Kalle, Mattia, Ivan… e i loro Nonni

Un percorso bibliografico sul rapporto fra nonni e nipoti

Autore: Annalisa Brunelli
Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Raccontare semplicemente una storia

Intervista a Guido Quarzo, scrittore per ragazzi

Autore: Nicola Rabbi
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Le facce della diversità nella letteratura infantile

Editoriale

Autore: Annalisa Brunelli
Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Riduzione dell’handicap

La qualità del tempo: policromia e monocromia

Autore: Andrea Canevaro
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Piccoli lettori crescono

La diversità nei libri per ragazzi

Autore: Annalisa Brunelli
Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Yekutiel o del raccontare le differenze

(…) Prima che Yekutiel arrivasse a scuola, la maestra, intelligente, avvertì gli scolari, spiegando che Yekutiel era un bambino deforme, con un difetto alla schiena, e

Autore: Annalisa Brunelli
Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Le facce della diversità nella letteratura infantile

Esplicitiamo il punto di vista da cui vorremmo cominciare per proporre questo numero monografico dedicato al rapporto tra le forme della diversità e la letteratura per bambini e ragazzi; tra le molti

Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Riduzione dell’handicap

Immaginiamo la rappresentazione del tempo e della sua qualità con i colori e immaginiamo come possa essere scombinata la vita di una persona, di una famiglia, dalla presenza di un evento inatteso e nei

Autore: Andrea Canevaro
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

C’è cavallo e cavallo

Una proposta del Progetto Calamaio per le scuole elementari e dell’infanzia.

Autore: Lara Dattoli
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Raccontare semplicemente una storia

Raccontare semplicemente una storia. Intervista a Guido Quarzo,scrittore per ragazzi

Autore: Nicola Rabbi
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Fatatrac, diversi libri diversi

Una mattina del 1979, Mario Mariotti, artista geniale purtroppo recentemente e prematuramente scomparso, si presentò nell’ufficio di Nicoletta Codignola, fondatrice della NIEP (Nuova Italia Educazione

Autore: Arianna Papini
Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)

Yekutiel o del raccontare le differenze

(…)Prima che Yekutiel arrivasse a scuola, la maestra, intelligente, avvertì gli scolari, spiegando che Yekutiel era un bambino deforme, con un difetto alla schiena, e che dovevano comportarsi bene

Anno e numero: 2000/74 (monografia su letteratura infantile e diversità)
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle