Piccoli Lettori
La diversità nei libri della prima infanzia
La diversità nei libri della prima infanzia
Un percorso bibliografico sul rapporto fra nonni e nipoti
Intervista a Guido Quarzo, scrittore per ragazzi
La qualità del tempo: policromia e monocromia
La diversità nei libri per ragazzi
(…) Prima che Yekutiel arrivasse a scuola, la maestra, intelligente, avvertì gli scolari, spiegando che Yekutiel era un bambino deforme, con un difetto alla schiena, e
Esplicitiamo il punto di vista da cui vorremmo cominciare per proporre questo numero monografico dedicato al rapporto tra le forme della diversità e la letteratura per bambini e ragazzi; tra le molti
Immaginiamo la rappresentazione del tempo e della sua qualità con i colori e immaginiamo come possa essere scombinata la vita di una persona, di una famiglia, dalla presenza di un evento inatteso e nei
Una proposta del Progetto Calamaio per le scuole elementari e dell’infanzia.
Raccontare semplicemente una storia. Intervista a Guido Quarzo,scrittore per ragazzi
Una mattina del 1979, Mario Mariotti, artista geniale purtroppo recentemente e prematuramente scomparso, si presentò nell’ufficio di Nicoletta Codignola, fondatrice della NIEP (Nuova Italia Educazione
(…)Prima che Yekutiel arrivasse a scuola, la maestra, intelligente, avvertì gli scolari, spiegando che Yekutiel era un bambino deforme, con un difetto alla schiena, e che dovevano comportarsi bene