Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

I love this game

Storie, idee e percorsi tra sport ed handicap

Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Uno sguardo d’insieme

Questo primo blocco di articoli cerca appunto di articolare il tema che abbiamo scelto da un punto di vista generale, analizzando le problematiche e risorse che un diversabile incontra non appena

Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

La linea di tiro

Qual è stato il tuo miglior risultato sportivo finora conseguito? Sicuramente la mia partecipazione alle Olimpiadi di Atlanta con la nazionale "maggiore", chiamiamola così.

Autore: Paola Fantato
Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Calcio a 6: una storia di cui far parte

"Finalmente faccio parte di una squadra di calcio!" Ecco che, senza volerlo, Enea, con una semplice frase, conferma e dà valore alla scelta di costituire un gruppo calcio fra le

Autore: Paolo Bertani
Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Esperienze a Bologna

"Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po’ molli…", canta Guccini. Eppure, tra un tortellino e l’altro, il culto per l’attività fisica ha antica data. È

Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Infilateli presto nello sport!

D: Innanzitutto il fatto…R: Mauro già da dieci anni faceva pattinaggio artistico tra i normodotati (adesso ha diciannove anni) e ne aveva diciassette e mezzo quando l’allenatore

Autore: Antonietta Porrà
Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Progetto Calamaio e sport

Il Progetto Calamaio è un’equipe di animatori diversabili e normodotati che opera nelle scuole di tutta Italia dal 1986. Grazie soprattutto ad uno dei nostri colleghi, Alberto Fazzioli, abbiamo

Autore: Roberto Ghezzo
Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Bolas de boccia

Boccia! Palla? Não, Boccia! Pallone? Não, Boccia! Bocce! È più o meno il dialogo avvenuto qualche anno fa quando, in uno scambio di esperienze

Autore: Carla Ferrero
Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Laboratorio ludico-sportivo Alberto Fazzioli

L’associazione Centro Documentazione Handicap di Bologna ha creato nel 2000 un laboratorio ludico-sportivo, intitolato alla memoria dell’amico e collega Alberto Fazzioli. Già presidente della

Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Sullo sfondo il cavallo

In realtà il cavallo è il vero protagonista di questa storia; ed è proprio dove abitano i cavalli che questa mattina mi sono recato, ed esattamente al club "Parco dei cavalli

Autore: Giovanni Preiti
Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Io e Smile

Genuri Turri Tuili Collinas Villanovaforru Ballao Villasalto S.Nicolò Gerrei Armungia Bacu Abis Villaputzu S.Anna Arresi: quanti km di pensieri "vittimistici e lamentosi" condivisi

Autore: Guido Boero
Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)

Contro l’abbandono e la dispersione scolastica

Tra i soggetti scolastici che, forse più di altri, abbandonano la scuola, spesso anche quella dell’obbligo, i portatori di handicap (non vedenti, cerebrolesi e paraplegici o con quozienti

Autore: Mariolina Addari
Anno e numero: 2001/2 (monografia su sport e disabilità)
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle