Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

L’esperienza di gioco: idee e pratiche di integrazione nel Comune di Forlì

Quali sono i dati caratterizzanti, le problematiche emergenti, gli aspetti che giudicate particolarmente rilevanti per descrivere i tratti principali della vostra realtà?La collaborazione

Autore: Francesco
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Un progetto di accoglienza: il gioco dei nomi

M. ha tre anni, è inserito in una sezione eterogenea di scuola dell’infanzia. Presenta difficoltà di comunicazione e di relazione. Si esprime prevalentemente a gesti. Nel suo repertorio linguistico

Autore: Francesco
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Diario di un incontro

PresentazioneQuesta esperienza, vissuta all’asilo nido “Astamblan” di via Guarnaschelli a Piacenza, e descritta dal personale educatore, vuole essere una testimonianza della fattiva

Autore: Francesco
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Comunicare al di là delle parole

Dice la favola: “E la regina mentre stava ricamando si punse un dito e una goccia di sangue bagnò il bianco lenzuolo. Allora la regina pensò: oh come vorrei avere una bambina con

Autore: Francesco
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Filmografia

Tutti i bambini sono uguali, ma tutti sono diversi Il film, realizzato grazie al finanziamento della Mercedes Benz Spa di Roma, s’inserisce all’interno di un progetto complessivo

Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Riviste

  BAMBINI 2004 Mara Manetti, Lucia Merione, “Famiglie con un bambino disabile” In: n. 2, febbraio, pag. 18Agostino Frigerio, “Il Piano

Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Bambini, imparate a fare le cose difficili

Nel 2003 l’Assessorato alle Politiche Sociali, immigrazione, progetto Giovani e Cooperazione internazionale della Regione Emilia Romagna ha promosso una ricerca sulla qualità

Autore: Andrea Canevaro
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

L’integrazione come opportunità per tutti

Integrazione per me vuol dire…Crescere in un contesto che ti riconosce e ti accetta come persona e con cui puoi interagire in modo attivo e positivo, stabilendo relazioni e lasciando tracce

Autore: Meris Pedrizzi
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Lettere al direttore

Risponde Claudio Imprudente claudio@accaparlante.itLa primavera del 2005 vedrà fiorire un geranio in meno. Il geranio Terri è morto, l’hanno lasciata morire, ma vivrà nei cuori

Autore: Claudio Imprudente
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Dare voce alla “moltitudine silenziosa”

Lo sento da oltre il muro che ogni suono fa passare, l’odore quasi povero di roba da mangiare, lo vedo nella luce che anch’io mi ricordo bene di lampadina fioca,

Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Specialmente allenatori

Secondo voi quali sono le difficoltà che s’incontrano allenando a una disciplina sportiva una persona disabile o un gruppo di disabili? Questa è una domanda che faccio nei corsi di formazione

Autore: Giovanni Preiti
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Crescere nella legalità

Cos’è l’educazione alla legalità? Negli ultimi anni, in particolare in seguito alle stragi mafiose del 1992 e a Tangentopoli, è maturata nella società italiana la

Autore: Valentina Campana
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Con un peso del 9%: la disabilità in Spagna nell’era di Zapatero

Uno degli eventi politici più importanti del 2004 è stata la vittoria, nelle elezioni nazionali spagnole del 14 marzo, del PSOE di José Luis Zapatero, subito dopo i tragici attentati di Madrid.

Autore: Massimiliano Rubbi
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Una mozione per le donne disabili

Carla Castagna è una donna con disabilità che a livello locale, ma anche nazionale, cerca di far emergere i problemi relativi alla vita della donna in situazione di deficit. Per questo ha presentato al Comune di Torino, dove vive, una mozione per richiamare l’interesse sulla situazione di emarginazione della donna disabile. L’abbiamo intervistata

Autore: Renata Piccolo
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Il ritmo della solidarietà

Un gruppo di africani balla in cerchio. Il ritmo dei tamburi è incalzante. Niente di strano, se non fosse che sullo schermo del mio computer, dal quale sto seguendo il video delle danze su un cd,

Autore: Flavia Corradetti
Anno e numero: 2005/2 (monografia sull'integrazione nelle scuole dell'infanzia)

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle