12. Un’attività di inclusive education nei paesi in via di sviluppo

L’intervento di EducAid in Salvador. Conversazione con Alfredo Camerini. Che cos’è EducAid? È un’organizzazione, creata da professionisti del settore educativo e sociale, di cooperazione allo sviluppo che opera nel contesto degli aiuti internazionali con una propria mission a cui è legato un certo tipo di approccio. La mission è quella Leggi tutto…

11. A Mandya si mette alla prova la riabilitazione su base comunitaria

Sunil Deepak, medico di origine indiana, è il responsabile dell’ufficio scientifico dell’Aifo dove lavora come cooperante da 22 anni.   Il progetto Mandya in India è iniziato nel 2008 con una ricerca sull’esperienza della riabilitazione su base comunitaria. Dato che le persone che lavorano in questo campo sono spesso sociologi, Leggi tutto…

9. Fare RBC ad Alessandria d’Egitto

Conversazione con Simona Venturoli, project manager di Aifo.   Mi puoi parlare del progetto che state svolgendo in Egitto? Nel 1997 Aifo insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva lanciato un progetto riguardante diversi paesi tra i quali l’Egitto per sperimentare la riabilitazione su base comunitaria nelle aree urbane. L’Egitto con Leggi tutto…

6. “Tegsh duren”, le pari opportunità nelle vaste steppe mongole

Conversazione con Francesca Ortali, responsabile dell’ufficio progetti esteri dell’Aifo.   Come siete arrivati a lavorare in Mongolia su un progetto di RBC? Nel periodo in cui siamo arrivati in Mongolia c’erano pochissime ONG e ancora oggi, a dire il vero, se ne contano poche. Quest’anno il progetto ha compiuto vent’anni. Leggi tutto…

5. Sitografia

Mainstreaming Disability in development cooperation www.make-development-inclusive.org/ È il sito di riferimento dell’Unione Europea per quanto riguarda la cooperazione allo sviluppo e la disabilità. A questo indirizzo web www.make-development-inclusive.org/toolsen/aifomai08.pdf è possibile leggere la mappatura dei soggetti istituzionali e non che si occupano del tema in Italia e del modo in cui Leggi tutto…

4. “Saper coinvolgere la società civile”

Intervista a Mina Lomuscio, funzionaria della Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo.   La nascita delle nuove linee guida La Direzione Generale per la Cooperazione Internazionale e lo Sviluppo nel 2002 aveva già promosso delle Linee Guida sulla disabilità molto ben fatte, che avevano già in sé l’approccio successivamente adottato, un Leggi tutto…

3. Disabilità e Organizzazioni Non Governative tra ONU, UE e Italia

Intervista a Giampiero Griffo di DPI Italia. Dopo l’approvazione della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità e il suo recepimento da parte dell’Unione europea e dell’Italia come è cambiato il modo di lavorare delle ONG sul tema della disabilità? La CRPD, Convention on the Rights of Persons with Disabilities, Leggi tutto…

2. La cooperazione allo sviluppo italiana e la Convenzione ONU: a che punto siamo?

Si calcola che il 10–12 % della popolazione mondiale sia composta da persone con disabilità e, di queste, la maggior parte risiede nei paesi poveri. Tutte insieme le persone con disabilità rappresenterebbero la “terza nazione più popolata del mondo”, dopo la Cina e l’India. Queste persone poi hanno molta più Leggi tutto…

IL GRANDE SCHERMO/Appunti su L’isola dei sordobimbi

 Questo testo nasce da alcune riflessioni, in seguito alla proiezione de L’isola dei sordobimbi, al Cinema Lumière di Bologna. Quella proiezione è stata la prima accessibile a persone con deficit della vista e dell’udito, ed è frutto di una di una collaborazione, attiva dal 2010, tra la Cooperativa Accaparlante e la Cineteca di Bologna.