Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

The X-Men: Il rubinetto al termine dell’universo

disegni di John Bolton, storia: Ann Nocenti, edito da Marvel Italia, 1998

Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Bibliografia

I testi autobiografici

Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Narrare e informare sull’handicap acquisito

Editoriale

Autore: Nicola Rabbi
Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Cinema e handicap acquisito

C’è un intero filone cinematografico – presente in modo consistente soprattutto nel cinema americano – che racconta le vicende di personaggi con handicap acquisiti: è l’insieme dei film sui reduci

Autore: Carlo Canetta (*)
Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Fumetti con handicap: quando la figura è in sequenza

La Gestalt non ha fatto altro che sistematizzare alcune doti percettive che l’uomo ha avuto da sempre, o per lo meno da quando si trovava nelle caverne e ha dovuto fare i conti con altri simili, e con

Autore: Cesare Padovani
Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Lo scafandro e la farfalla

Eccoci quasi arrivati alla fine del cammino, e mi resta da evocare quel venerdì 8 dicembre 1995 di funesta memoria. Sin dall’inizio ho voglia di raccontare i miei ultimi momenti di terrestre perfettamente

Autore: Jean-Dominique Bauby
Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Una lunga camminata sotto la pioggia

Sapete come è iniziato in Italia l’anno dell’handicappato? Con l’applicazione dell’IVA sulle carrozzine, a decorrere dal primo gennaio. La tolsero dagli arazzi, mi pare, e la misero sulle carrozzine.

Autore: Rosanna Benzi
Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

L’unicità del deficit, la pluralità delle vite

Perché proponiamo un percorso intorno a scritti di persone che ad un punto della vita hanno incontrato il deficit?Per tentare una risposta prendiamo in prestito dallo scrittore Javier Marias una

Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Se l’informazione passa sul web

Su internet, strumento per apprendere e conoscere sempre più usato anche in Italia (nonostante la bassa cultura tecnologica media), oramai si sono affacciate parecchie associazioni che si occupano di

Autore: Nicola Rabbi
Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Figli deformi se usi l’ecstasy

“Figli deformi se usi l’ecstasy”; “Paralizzato alle gambe? Allora non le serve il computer”; “Alpinista scala il Bianco con arto-protesi in titanio”… Titoli di quotidiani, un po’ sempre

Autore: Viviana Bussadori
Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Pasqua

Pasqua disegni di Andrea Pazienza

Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)

Alan Ford: così nacque il gruppo TNT

Così

Anno e numero: 1999/72 (monografia: raccontare la disabilita acquisita)
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle