Educativo è lo stile di un servizio
Questo numero di HP si occuperà del lavoro educativo nell’ambito delle tossicodipendenze, o come meglio si usa dire oggi, delle dipendenze patologiche. Non ha alcuna pretesa esaustiva né
Questo numero di HP si occuperà del lavoro educativo nell’ambito delle tossicodipendenze, o come meglio si usa dire oggi, delle dipendenze patologiche. Non ha alcuna pretesa esaustiva né
Cosa troverete in questo numero di HP. Troverete pensieri, esperienze, voci attorno al problema della tossicodipendenza. Voci di chi vi lavora, voci di chi ne vive o ne ha vissuto in prima
Il processo di accoglienza in un Ser.T. è parte integrante e fondante il progetto terapeutico del servizio; esso caratterizza e qualifica il Ser.T. come istituzione pubblica di cura e aiuto
Per capire qualcosa di quello che leggerete dopo, vi debbo raccontare qualcosa di me e dei fantasmi che mi porto dentro. Io ho una lunga storia di tossicodipendenza,durata circa venti anni: facendomi
Una settimana nella vita di “SottoSopra”, un centro ricreativo particolare ma non troppo Una specie di prologo “Per arrivare a S. Giovanni la strada migliore è
Un luogo ricreativo può spezzare i pregiudizi sulla tossicodipendenza? E poi, come bisogna intendere il “reinserimento”? Breve ma intensa storia del Centro di San Giovanni in Persiceto
HP in collaborazione con il CNCA ha distribuito agli operatori di alcune Comunità dell’Emilia Romagna un questionario sull’intervento educativo nelle tossicodipendenze. L’interesse comune di
Teoria e prassi del lavoro di strada, in un’esperienza bolognese non limitata alla tossicodipendenza (D.R) Una premessa teorico-metodologica Dagli anni ’80, per tentare di arginare la
Nelle storie di un operatore che ha attraversato tutte le modalità di contrasto della tossicodipendenza, una testimonianza (anche cruda) della necessità di superare gli steccati e le opzioni
Le difficoltà nella vita dei tossicodipendenti non possono che ripercuotersi sugli equilibri familiari, che rischiano di venire “schiacciati” sulla persona in maggiore disagio e, di
Per stabilire un rapporto proficuo con i ragazzi e con i tossicodipendenti, occorre innanzitutto instaurare un linguaggio comune, privo di paternalismi e moralismi. Il lavoro del Centro “In&Out”
Intervista a Teresa Marzocchi,
responsabile della comunità di accoglienza “La rupe” di Sasso Marconi (Bo)
Davide: L’occasione dell’intervista è la costruzione di un numero