Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Educativo è lo stile di un servizio

Questo numero di HP si occuperà del lavoro educativo nell’ambito delle tossicodipendenze, o come meglio si usa dire oggi, delle dipendenze patologiche. Non ha alcuna pretesa esaustiva né

Autore: Davide Rambaldi
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Editoriale

Cosa troverete in questo numero di HP. Troverete pensieri, esperienze, voci attorno al problema della tossicodipendenza. Voci di chi vi lavora, voci di chi ne vive o ne ha vissuto in prima

Autore: Davide Rambaldi
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Esperienze, voci e progetti – indice

Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Dare forma al quotidiano: l’accoglienza nel Ser.T.

Il processo di accoglienza in un Ser.T. è parte integrante e fondante il progetto terapeutico del servizio; esso caratterizza e qualifica il Ser.T. come istituzione pubblica di cura e aiuto

Autore: Davide Rambaldi
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Quanto è difficile nuotare sotto o sopra l’ onda della coca

Per capire qualcosa di quello che leggerete dopo, vi debbo raccontare qualcosa di me e dei fantasmi che mi porto dentro. Io ho una lunga storia di tossicodipendenza,durata circa venti anni: facendomi

Autore: Di Nube (carica di pioggia)
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

SottoSopra, ovvero … un centro ricreativo particolare ma non troppo

Una settimana nella vita di “SottoSopra”, un centro ricreativo particolare ma non troppo Una specie di prologo “Per arrivare a S. Giovanni la strada migliore è

Autore: Borioni
Autore: Cerrigone
Autore: Devido
Autore: Tafuro
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Il progetto di “SOTTOSOPRA”

Un luogo ricreativo può spezzare i pregiudizi sulla tossicodipendenza? E poi, come bisogna intendere il “reinserimento”? Breve ma intensa storia del Centro di San Giovanni in Persiceto

Autore: Stefania Scarlatti
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Il lavoro educativo nelle Comunità Terapeutiche: considerazioni su una piccola ricerca

HP in collaborazione con il CNCA ha distribuito agli operatori di alcune Comunità dell’Emilia Romagna un questionario sull’intervento educativo nelle tossicodipendenze. L’interesse comune di

Autore: Davide Rambaldi
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Il servizio mobile di strada del comune di Bologna

Teoria e prassi del lavoro di strada, in un’esperienza bolognese non limitata alla tossicodipendenza (D.R) Una premessa teorico-metodologica Dagli anni ’80, per tentare di arginare la

Autore: Monica Brandoli
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

L’educatore Professionale – Esperienza nella “Bassa soglia” d’accesso

Nelle storie di un operatore che ha attraversato tutte le modalità di contrasto della tossicodipendenza, una testimonianza (anche cruda) della necessità di superare gli steccati e le opzioni

Autore: di Lucio Serio
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Il lavoro con genitori di tossicodipendenti: uno specchio da infrangere

Le difficoltà nella vita dei tossicodipendenti non possono che ripercuotersi sugli equilibri familiari, che rischiano di venire “schiacciati” sulla persona in maggiore disagio e, di

Autore: Stefania Scarlatti
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

Movimento musica e ricerca nelle diverse forme di prevenzione

Per stabilire un rapporto proficuo con i ragazzi e con i tossicodipendenti, occorre innanzitutto instaurare un linguaggio comune, privo di paternalismi e moralismi. Il lavoro del Centro “In&Out”

Autore: Beatrice Bassini
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)

La comunità che cambia

Intervista a Teresa Marzocchi,
responsabile della comunità di accoglienza “La rupe” di Sasso Marconi (Bo)
Davide: L’occasione dell’intervista è la costruzione di un numero

Autore: Davide Rambaldi
Anno e numero: 2002/1 (monografia sugli educatori dei tossicodipendenti)
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle