Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Un filo che connette. Le procedure

Proponiamo una riflessione aperta sulla documentazione educativa. Come questa si lega alle esperienze, che significato diamo al termine documentazione. Si può parlare di buone prassi di documentazione? Che cosa rende di qualità una documentazione?

Autore: Carmen Balsamo
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

La ricaduta

Secondo la definizione del vocabolario: cader di nuovo.
A chi serve la documentazione?
Prima di tutto è utile a chi l’ha prodotta. Le prime ricadute sono su gli autori curatori. Si

Autore: Carmen Balsamo
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Tipologie di documentazione

Usare il termine tipologia di documentazione forse non è del tutto appropriato ma raccogliamo sotto questo termine tutte le riflessioni che sottolineano che le caratteristiche della documentazione mutano

Autore: Carmen Balsamo
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

In 160 minuti di film 120 secondi di dialogo

160 minuti di bellissime immagini di quotidianità nella grande Abbazia nei pressi di Grenoble, che ospita i monaci certosini: legati al ritmo delle stagioni, i giorni scorrono nel rispetto delle regole

Autore: Carmen Balsamo
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Il prodotto

Il vocabolario definisce il prodotto come risultato ottenuto. Nel nostro caso il prodotto documentario è il frutto delle operazioni procedurali sopra descritte. Che caratteristiche ha la documentazione

Autore: Carmen Balsamo
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Consulenza D.O.C.

Per illustrare l’attività di consulenza sulla documentazione educativa che MeMo, il Multicentro educativo Modena “Sergio Neri”, mette in atto per accompagnare e sostenere gli utenti che la richiedono,

Autore: Lucia Onfiani
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Conclusioni a struttura aperta

In questa carrellata abbiamo cercato di esporre, nel processo del documentare, alcune buone caratteristiche che si sono rilevate utili ed efficaci nei contesti da noi sperimentati: ne sono uscite tracce,

Autore: Carmen Balsamo
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

La documentazione di un percorso formativo: supporti e ricadute

Il Centro documentazione handicap (CDIH) di Ferrara ha curato particolarmente a partire dal 2004 i settori della consulenza alle scuole e la formazione. In particolare il Centro si è specializzato

Autore: Alessandro Venturini
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

La documentazione del progetto Tutor nell’esperienza di Reggio Emilia

Raccontare e documentare le esperienze che i soggetti istituzionali propongono a soggetti altri per fare capire il senso e gli obiettivi del proprio lavoro, richiedono impegno, costanza e rigore metodologico.

Autore: Maria Ferrari
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

La circolarità del processo d’insegnamento-apprendimento

La circolarità del processo d’insegnamento-apprendimento attraverso la pratica della documentazione educativo-didattica

Autore: Franca Petrucci
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Tbilisi-Oslo, biblioteche a confronto.

Tra Georgia e Norvegia, un parallelo sulla documentazione sociale

Autore: Massimiliano Rubbi
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Lettere al direttore

Caro Claudio sono un ragazzo Caro Claudio, di 25 anni di Napoli del Movimento Eucaristico Giovanile. Ti volevo semplicemente ringraziare per la tua importantissima

Autore: Claudio Imprudente
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

“Ma chi me lo fa fare?”

“Una palla di cannone che ha diviso la città in due!”. Questo è stato l’ospedale psichiatrico, o manicomio che dir si voglia; così lo racconta con una provocazione Ennio Sergio, psicologo

Autore: Alessandra Pederzoli
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Il Codice Da Vinci della solitudine

Dal Trattato della pittura di Leonardo da Vinci: “E se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo, e se sarai accompagnato da un solo compagno, sarai mezzo tuo”.Leonardo è da considerarsi

Autore: Stefano Toschi
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Una giornata speciale

Vi confesso che ero un po’ scettico, quando in maggio mi hanno chiesto di organizzare per venerdì 13 ottobre, la Prima giornata paralimpica Nazionale, e ora vi spiego il perché.

Autore: Giovanni Preiti
Anno e numero: 2006/4 (monografia sui centri di documentazione per l'integrazione)

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle