Alcune risorse, in Italia e in Europa
7. Alcune risorse, in Italia e in Europa
Concludiamo con alcune risorse utili per proseguire nel progetto di ricerca su queste tematiche, per saperne di più, per trovare dei contatti, o dei modi per scambiarsi opinioni e interessi, per collaborare insieme e andare avanti con altre “buone prassi”. E anche per sapere cosa succede fuori dall’Italia.
Risorse su associazioni, gruppi di discussione, siti web
In Italia, negli ultimi mesi, si è decisamente arricchito di tante persone e contributi il gruppo di discussione “17 giugno”, che risale al primo convegno italiano sul tema delle persone disabili omosessuali, tenutosi a Pistoia nel 2004: ricordiamo che il gruppo è on line all’indirizzo http://it.groups.yahoo.com/group/17giugno/, e che per iscriversi occorre mandare un’e-mail a 17giugno-subscribe@yahoogroups.com.
Un altro forum di discussione, specifico per chi ha sia una disabilità sia un orientamento omosessuale, è on line all’indirizzo www.gayforum.it/viewforum.php?f=147.
Per quanto riguarda le associazioni, oltre a “Handygay” di Roma, nata all’interno dell’Arcigay della capitale (per contatti: telefono 06/64.50.11.02, e-mail handygay@arcigayroma.it), esistono anche il “Triangolo Silenzioso” di Milano, che si occupa di persone omosessuali non udenti (www.arcigaymilano.org/triangolosilenzioso) e un sito web per le persone omosessuali con problemi della vista, “Gay Non Vedenti” (www.gaynonvedenti.it).
In Francia grande attenzione viene data al deficit visivo, ed esistono vari siti che si occupano di persone con problemi della vista, dei loro desideri di maternità e genitorialità, temi non sempre trattati. Non poteva quindi mancare un sito web di un’associazione francese per le persone omosessuali non vedenti: “AGLH –Association Gay Lesbienne Handicap” (www.aglh.com/page/index.php?langue=fr).
Inoltre esiste un vero e proprio portale, chiamato “Handigay – Le portail gay et lesbien du handicap” (www.handigay.com), con tantissime risorse, anche sulla sessualità di tutte le persone disabili in generale.
Anche in Spagna esiste un vero e proprio portale per tutte le persone disabili omosessuali, sia con deficit fisici che sensoriali: “Discapacitados Gay – Primer portal para discapacitados gay” (www.discapacitados-gay.com).
Per quanto riguarda la Germania, l’associazione che ci sembra più interessante è a Colonia. Si chiama “RAR – Richtig An Rand”, che tradotto in italiano significa “Veramente al margine” (www.rar-richtigamrand.de): è dedicata a gay, lesbiche, bisessuali e transgender con disabilità.
A Berlino c’è lo “Schwulenberatung”, cioè una specie di sportello/consultorio di supporto alle persone omosessuali, e ha una sezione particolare rivolta ai disabili omosessuali (è specificato che è rivolto sia a disabili fisici che mentali). Il consultorio cerca di aiutare i disabili omosessuali in ambiti quali il lavoro, le barriere architettoniche, il reperire contatti, e offre un’assistenza domiciliare ai disabili gay che vivono soli. Questo è l’indirizzo generale dell’associazione:
www.schwulenberatungberlin.de/index.php, e questa è la pagina in cui si parla di disabili omosessuali: www.schwulenberatungberlin.de/beh-fr1.html.
Inoltre, segnaliamo che in un portale tedesco molto importante dedicato alla disabilità (www.wheel-it.de/portal/index.php), sotto la voce “Lust und liebe” si trovano molti articoli sulla sessualità delle persone disabili, e sotto la voce “Flirt” invece ci sono annunci per incontri e, ovviamente, oltre a esserci “Lui cerca lei” e “Lei cerca lui”, c’è anche “Lui cerca lui” e “Lei cerca lei”, il che significa che viene presa in considerazione l’esistenza di persone disabili omosessuali.
Infine un altro sito tedesco piuttosto importante su affettività/amore per persone disabili è
www.handicap-love.de/, e anche qui ci sono molti annunci di “Lui cerca lui” o di “Lei cerca lei”.
Riguardo alla Gran Bretagna, pur essendo molto attiva dal punto di vista dell’associazionismo e dell’informazione per persone disabili, sul mondo disabile omosessuale emergono solo alcuni articoli, tra cui il più interessante è sicuramente quello all’interno del portale della Bbc, nella sezione di “Ouch”: www.bbc.co.uk/ouch/features/gaydisabled.shtml. Altrimenti associazioni davvero strutturate come quelle degli altri Paesi non sembrano esserci. L’unica che segnaliamo è “Regard – The National Organisation of Disabled Lesbians, Gay Men, Bisexuals and Transgender People” (www.regard.dircon.co.uk).
Risorse su handicap e sessualità
Al tema della sessualità di persone con deficit è stato dedicato il numero monografico Le passeggiate sono inutili di “HP-Accaparlante”, n. 3 del 2001, on line all’indirizzo www.accaparlante.it/cdh-bo/informazione/hp/hp2001-03/index.htm. Segnaliamo che una raccolta degli articoli visibili on line sul tema della sessualità e una bibliografia sono reperibili alla scheda informativa del Centro Risorse Handicap del Comune di Bologna: www.handybo.it/news_crh/sessualita.htm.
Risorse su cinema e disabilità
Sul tema specifico handicap e omosessualità, sono stati trovati soltanto tre film:
• Double the Trouble, Twice the Fun, di Pratibha Parmar – UK 1992 (film-documentario
trasmesso da Channel Four nell’ambito della serie “Out”);
• Sixth Happiness, di Waris Hussein – UK 1997;
• El Sexo de los Angeles, di Frank Toro – Spagna 2004.
Sul tema più generale di cinema e disabilità, oltre al numero monografico Immagini latenti di “HP-Accaparlante”, n. 3 del 2003, on line all’indirizzo www.accaparlante.it/cdh-bo/informazione/hp/hp2003-03/index.htm, segnaliamo una scheda informativa del Centro Risorse Handicap sulle numerose risorse bibliografiche e on line relative a cinema e handicap: www.handybo.it/news_crh/cinema.htm.
NOTA DELLA CURATRICE
Desidero precisare che questa monografia non è frutto di un’elaborazione in proprio, ma è frutto di un progetto e di un report preparati da tante menti e professionalità diverse. Questi testi non esisterebbero senza il lavoro di più di un anno di sinergie e collaborazioni, senza le riflessioni di tutti, gli scambi di e-mail, le telefonate, gli incontri ai tavolini di un bar davanti a un panino o a un caffé… Grazie quindi (anche per l’amicizia) a Priscilla Berardi, vera anima del progetto, insostituibile risorsa. E grazie a Raffaele Lelleri, Cristina Chiari, Ilaria Grasso, e ai tantissimi altri che hanno contribuito, comprese le persone intervistate. Tutti loro hanno fatto il “grosso” del lavoro, a me il compito di divulgarlo nel mondo della disabilità.
naviga:
Ricerca libera
Argomenti
Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02