Doctor H
- Anno e numero: 1988/1
Come potrebbe essere, più in concreto, il vissuto degli handicappati
all’interno dell’Università? Quale i suo rapporto con le strutture, i compagni,
i professori. Stefano Toschi racconta la sua esperienza.
Sono Stefano, dottore in Filosofia, lau reato dal 19 marzo 1987, handicappategrave in una città che si vanta d’essere all’avanguardia per quello cheriguardi l’handicap e che sotto certi aspetti lo è. Il mìo ambiente familiaremi ha indiriz 7atn fin ria ninrnln a considerare importante l’aspetto intellettuale della mia personalità vista anche la gravita delmio handicap che non mi permette nemmeno di poter sfogliare autonomamente lepagine dei libri, per cui terminati gli studi liceali mi sono iscrittoall’Università nell’ormai lontano 1980. Nella scelta del corso di laureainfluirono motivi contingnti come il fatto che alcuni amici avevano optato peril corse di laurea in Filosofia, mentre io avre preferito quello in Storia.Quindi, per ragioni tecniche come accompagnamento e spostamenti da una lezioneall’altra, fui quasi costretto a scegliere Filosofia. Una decisione di cui orasonc molto felice, ma che allora mi faceva ur po’ paura.
Una volta deciso l’indirizzo degli studi è iniziato il confronto con ledifficoltà tecniche ed oggettive che ostacolavano la mia lebera frequenza allelezioni. Per es. ho dovuto cambiare il piano di stud del 1° anno perché lelezioni di Letteratura Italiana si tenevano in un’aula inagibile per portatori di handicap a causadelle barriere architettoniche. Così per un gradino in più o per un ascensorein meno ho dovuto cancellare l’esame di Letteratura Italiana dal mio curriculumdi studi.
Il primo anno io ed Andrea Tinti, un amico e collega sia nell’handicap che neglistudi, seguivamo insieme le stesse lezioni dato che così era più comodospostarci da un posto all’altro essendo accompagnati dalle stesse persone,mentre, verso la fine dei nostri studi, quando ormai avevamo preso confidenzacon il mondo universitario seguivamo ognuno le lezioni che ci interessavanomaggiormente essendo riusciti a far combinare gli orari delle nostre lezioni conquelli di alcuni nostri amici disponibili ad accompagnarci all’Università.Inizialmente credevo che per sostenere un esame fosse necessario frequentare lelezioni mentre poi ho capito che il meccanismo era diverso: bastava accordarsicol professore sul programma da portare per sostenere l’esame e quindi ci sirivedeva il giorno dell’esame. Questo discorso però è valido solo per lefacoltà umanistiche, dato che nelle facoltà scientifiche la frequenza allelezioni è quasi sempre fondamentale per potere sostenere gli esami. All’inizio,quando lo studente è una delle tante matricole, ad usare questi accorgimentinon ci si pensa nemmeno ma poi tutto ciò diventa naturale, si entra inconfidenza con qualche professore, magari quello con cui si sosterrà la tesi, eallora qualche barriera si assottiglia e le difficoltà diminuiscono. L’esempiodi un altro studente handicappato grave che prima di noi si era iscrittoall’Università,Luca Pieri, per me è stato molto importante, dato che se ci riusciva lui asuperare le molteplici difficoltà dell’esperienza universitaria perché nondovevamo farcela noi?
Un altro dei problemi che ho dovuto affrontare è collegato direttamente al mio handicap: ossia le mie difficoltà fonetiche. Se queste difficoltà nonsi presentavano particolarmen-te durante le lezioni, ecco che il problema siripresentava puntuale ad ogni esame.
Infatti ho sempre avuto bisognon][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]??[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]?[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]?????? ?????? ??? ?????? …….. ??????? ? ??? ??? ? ????[/FONT][/COLOR][/B][B][COLOR=black][FONT=Arial]?????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]???? ??? ???? ?? ??????? …….. ?? ??? ????? ????? ???? ?????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]???? ???? ???? ??????????? ……. ????? ???? ??? ????? ??????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT][/CENTER]
[CENTER][FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]????[/FONT][/COLOR][/B][B][COLOR=black][FONT=Arial]?? ????? ???????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]?[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]?????? ???? ???? ??? ????? ??????? ???? ???[/FONT][/COLOR][/B][B][COLOR=black][FONT=Arial]?????? ?? ??????? ???? ????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]?? ??? ?? ???? ?? ??? ??????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]??????? ????[/FONT][/COLOR][/B][B][COLOR=black][FONT=Arial]???? ??? ????? ?? ?????? ???? ??? ????? ???????? ?? ?????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]?????? ??????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]?????? ??????? ???? ???? ?? ????? ???? ??? ???????? ????? ????? ??????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Arial][COLOR=black][B][SIZE=5][FONT=Arial][COLOR=black]… [/COLOR][/FONT][/SIZE][/B][/CENTER]
[/COLOR][/FONT]
[/CENTER]
[FONT=Arial][COLOR=black]
[CENTER][/COLOR][/FONT][FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]????? ??? ???? ???? ?? ??????? ???? ????? ?? ??? ???? ???????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]??????? ????? ?? ????? ?? ?????? ?????? ?????? ????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[CENTER][FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]??????????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]???[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]?[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Arial][COLOR=black][B][SIZE=5][FONT=Arial][COLOR=black]+ [/COLOR][/FONT][/SIZE][/B][/CENTER]
[/COLOR][/FONT]
[/CENTER]
[FONT=Arial][COLOR=black]
[CENTER][/COLOR][/FONT][FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]??????? ???? ????? ?????? ?? ?????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT][B][COLOR=black][FONT=Arial][FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy] + [/COLOR][/SIZE][/FONT][/FONT][/COLOR][/B]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]???? ??????? ???????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[CENTER][FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]???? ?????? ??????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]????( ???? ) ??? ??????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]?????????[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navy][B][COLOR=black][FONT=Arial]???[/FONT][/COLOR][/B][/COLOR][/SIZE][/FONT]
[FONT=Times New Roman][SIZE=5][COLOR=navche succede durante l’esame, e questo è vero perqualsiasi studente, handicappato o non handicappato.
Altri invece si preoccupavano nel vedermi sudare durante l’esame e mi chiedevanose non volessi fermarmi un po’ a riprendere fiato non capendo invece che quandosono concentrato e parlo è naturale che sudi, mentre fermarmi è negativoperché come qualsiasi altra persona mi deconcentro e perdo il filo deldiscorso.
Alla distanza di un anno dalla tesi riguardando questa esperienza posso dire cheè stata positiva sia per le cose buone che ho visto e sia sopratutto perché hoimparato ad affrontare e vincere le difficoltà che mi si ponevano di fronte,cioè i problemi legati sia al mio handicap specifico sia ad alcuni aspettiumani e tecnici, di cui abbiamo parlato, dell’Università.
Ho scritto queste cose e molte altre ne avrei da scrivere, ma l’intenzione diquesto articolo è soprattutto quella di dimostrare che un disabile, fra milledifficoltà, può arrivare all’alloro ed essere Doctor H.
naviga:
Ricerca libera
Argomenti
Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02