Lettere al direttore
- Autore: Claudio Imprudente
Ciao Claudio,
ti ho ascoltato ieri in piazza Verdi! È stato veramente un gran piacere per me ascoltarti, ma la cosa che più mi ha dato emozione è stato vederti, alla fine, inseguire Paul, anche lui in carrozzella. Paul è un ragazzo che ho conosciuto da poco e a cui ho proposto di venire in piazza Verdi. Convincerlo non è stato affatto semplice, dal momento che pensava addirittura di andarsene via prima. Eppure non è successo. Ha assistito da lontano alla scena e spero che le tue pa- role gli abbiano dato la sicurezza di cui ha tanto bisogno!
Sto cercando di entrare in contatto con Paul ma è davvero difficile e indubbiamente io faccio fatica a capire quello che lui può provare, perché non mi trovo su una sedia a rotelle come lui.
Proverò a fargli conoscere l’Associazione di cui tu sei presidente onorario e magari, se sarà possibile da parte tua e se a lui piacerà l’idea, sarebbe bello se lui potesse incontrarti ancora, anche solo per bere una birra insieme!
Ma di questo magari ne riparleremo un’altra volta.
Grazie ancora per la tua testimonianza.
Edmondo
Caro Edmondo,
è stata davvero carina la serata “In aperitivo veritas”, organizzata di recente a Bologna in piazza Verdi, nel cuore della movida universitaria.
Sapere che le mie parole sono state importanti per qualcuno mi emoziona ancora. Capisco perfettamente le difficoltà di Paul; spesso quando giro l’Italia tra convegni e formazioni, molti ragazzi con disabilità, soprattutto i più giovani, mi fanno domande complesse del tipo: “Come hai accettato la tua disabilità?Perché tutto questo è successo proprio a me?”.
Domande difficili e con una loro storia, percorsi tortuosi, personali e differenti.
Quante volte ho sentito queste domande nella mia vita! E quante volte io stesso, da ragazzo, me le sono poste. Anzi, devo ammettere che persino ora, in alcune occasioni, mi capita di tornarci su.
Credo che quelle che ho citato siano due domande fondamentali nel percorso di accettazione dei nostri limiti, a partire dalla consapevolezza di noi stessi.
Domande che tutti si sono fatti, giovani e anziani, disabili e normodotati…“Perché proprio a me?”.
Dopo diversi anni ho capito che è inutile e dannoso cercare eventuali colpevoli, perché non ce ne sono, in quanto ognuno è protagonista della sua esistenza.
Questa convinzione è necessaria nella costruzione della propria identità, oltre che per liberarsi di inutili sensi di colpa.
Non va poi dimenticato che queste sono esperienze che non riguardano solo le persone con disabilità ma
che coinvolgono tutti noi e che per tutti hanno un peso sulla collettività. Imparare a guardare non la disabilità ma il mondo a partire dalla disabilità è oggi il messaggio che ancora mi sento di dare ai più giovani, a cui spetta il compito di abitare il futuro.
Che dire dunque? Al prossimo spritz insieme, cari Edmondo e Paul!
Caro Claudio,
mi permetto di darti del tu.
Sono un’insegnante, collega di Marisa, donna meravigliosa di grande sensibilità e cultura.
Un giorno mi ha consegnato un libro da leggere dal titolo “Una vita imprudente” e, con il suo solito sorriso rassicurante, mi ha detto: “Leggilo, è interessante…”. Ed è proprio così che, piano piano, ho cominciato a conoscere la tua storia.
Leggerti è stato bellissimo e commovente! La tua bellissima autoironia richiede umiltà, modestia e coraggio. L’autoironia è uno strumento comunicativo potente e utile per promuovere cambiamenti positivi nella vita di chiunque, e tu sei veramente un gran comunicatore di vita vera e di amore! Davvero stupendo il tuo libro.
Complimenti Claudio! Sei una persona meravigliosa! Grazie per le tue bellissime riflessioni, ma ancora di
più per la vita che stai vivendo!
Ora sto leggendo Lettere imprudenti sulla diversità, conversazione con i lettori del Messaggero di Sant’Antonio, il libro che mi hai regalato, attraverso Marisa, in occasione della Santa Pasqua. Grazie davvero Claudio, ho molto da imparare da una persona come te! Sono sempre più convinta di avere conosciuto una “persona più” in questo mondo. Fisicamente non ti ho mai incontrato, ma ciò non mi ha impedito di conoscere la tua essenza. I tuoi discorsi, le tue parole, i tuoi scritti valgono una vita intera. E ho compreso che dalle ferite si può ripartire, anche se sono tante e profonde, e un giorno mi piacerebbe incontrarti!
Buona vita!
Con affetto, Lea
Cara Lea,
quanti elogi! Non sono sicuro di meritarmeli tutti, perché, come si suol dire, “chi si loda s’imbroda” e a me il brodo non piace… Detto ciò, mentre leggevo la tua bella lettera ho pensato a quanto sarebbe rivoluzionario se nella scuola venisse introdotta una nuova materia… Non un nuovo tipo di Matematica, di Geografia o di Storia ma qualcosa di un po’ più trasgressivo come, ad esempio, una sana “Educazione all’Ironia”. Una provocazione certo la mia, che però, pensateci, renderebbe i ragazzi più autonomi e più consapevoli, forti dei propri limiti e capaci di sdrammatizzare. Prendersi meno sul serio implica infatti la capacità di concentrarsi meno su se stessi e di più su quello che ci circonda, vuol dire ampliare lo sguardo all’insieme e capire in che modo ne facciamo parte. Il microcosmo scolastico ovviamente non aiuta, sia per la sua struttura interna che per la sua funzione, che rimane, per forza di cose, giudicante, anche quando lo è in senso responsabile e positivo. Basterebbe semplicemente insegnare a sovvertire lo sguardo nella più piccola quotidianità, a partire dalla relazione tra alunno e insegnante, nella classe e tra gli insegnanti stessi. Le paure si affrontano sdrammatizzando e mettendole così in crisi, da tutti i punti di vista. In questo, credo, l’impegno dei singoli può fare davvero molto. Come dice Crozza quando interpreta l’Onorevole Razzi: “Senta a me! Fatti una scuola tutta tua!”.
Che ne dici? Buona vita a te!
naviga:
Ricerca libera
Argomenti
Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02