SPORT AGEVOLI/La relazione movimento-linguaggio nello sviluppo del bambino

di Arianna Casali, psicologa presso la cooperativa sociale “Progetto Crescere” di Reggio Emilia e Simona Tagliazucchi, responsabile area trattamento, abilitazione, rieducazione presso la stessa cooperativa. Quando si pensa alla mente, generalmente, ci si sofferma sulle percezioni e sulle idee, trascurando il movimento che tuttavia ha un ruolo centrale nei processi Leggi tutto…

SPAZIO CALAMAIO/Quando il mondo si fa fantastico. “La Mongolfiera” di Ermanno Morico

Ogni individuo, che sia maggiorenne o minorenne o adolescente o anziano, può spaziare con la propria mente in ogni luogo e tempo, arricchendo ulteriormente la propria esperienza di vita di fantastica presenza nel mondo. In un contagioso dialogo di fantasie con Ermanno Morico, animatore con disabilità del Progetto Calamaio, è Leggi tutto…

IL MAGICO ALVERMANN/L’uomo che allevava i gatti

La diversità è spesso un elemento nella narrazione che serve a fare luce su determinate situazioni sociali; così la persona con disabilità serve allo scrittore per far scattare certe dinamiche che portano alla luce contraddizioni sociali o psicologiche. È quello che capita nella serie di racconti dello scrittore cinese contemporaneo Leggi tutto…

INCONTRO ALL’ARTE/Guardare una foto, incontrare il mondo e diventare responsabili del cambiamento

Il sale della terra. La gente, le persone, l’umanità. Una genesi ininterrotta, la memoria dell’origine troppo spesso dimenticata in questo presente smemorato. Genesi come fonte generante, ancora capace di far sgorgare dal principio, la vita. In queste parole potremmo raccogliere il senso del lavoro artistico e professionale del fotografo brasiliano Leggi tutto…

EUROPA EUROPA/A come Accessibilità, App e Adesivi. Le proposte delle città premiate all’Access City Award 2016

Poche settimane dopo la chiusura dell’Expo, la città di Milano è tornata alla ribalta internazionale l’8 dicembre 2015, aggiudicandosi a Bruxelles il primo posto nella competizione per l’Access City Award 2016. Il premio, promosso ogni anno dal 2010 dalla Commissione Europea, riservato alle città sopra i 50.000 abitanti e che Leggi tutto…

BEATI NOI/Perché io non sono “Charlie”

Giusto un anno fa ci siamo indignati per il vergognoso atto terroristico nei confronti della redazione di Charlie Hebdo, quando ancora molti di noi non sapevano nemmeno di cosa scrivesse questo giornale satirico. Pian piano, tutti abbiamo conosciuto qualche copertina di questa rivista e abbiamo capito (ovviamente non compreso) perché Leggi tutto…

TEATRI POSSIBILI/La Casa Albero. Il teatrino dell’infanzia ne Il libro dei bambini di Antonia Byatt

Stranamente, quando il giovane principe era un bambino piccolo, con una natura solare, e una normale dose di curiosità infantile e birichineria, sembrava che l’assenza della sua ombra divertisse e incantasse, più che preoccupare, chi la notava. Ma quando, crescendo, mostrò i primi segni di chi si sta lasciando l’infanzia Leggi tutto…

IL MAGICO ALVERMANN/Meglio morto che in manicomio

“Buone  notizie! – attaccai, disponendo il documento appena firmato in un’apposita cartella – Tentiamo con l’infermità mentale!”. Alla donna si spense il sorriso sulle labbra. “Più che un tentativo – incalzai constatando la delusione dei suoi occhi – Ho parlato con il professor Puligheddu, lui è disponibile a studiare il Leggi tutto…

EUROPA EUROPA/A dura crisi, dura lotta. Le proteste delle persone con disabilità in Grecia

Il 4 novembre 2015, circa 10.000 tra persone con disabilità e loro familiari e sostenitori da tutte le regioni della Grecia si sono riunite nel centro di Atene, per protestare contro l’impatto della crisi sulle loro condizioni di vita. A guidare la protesta e a tenere un discorso è stato Leggi tutto…

CONTROTEMPO/“Radici” un disco tutto matto

“L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante.”  Bertrand Russell In Musica spesso si sentono questi termini “pazzia”, “follia”, “genialità”, termini che usiamo per inquadrare in qualche modo quell’estro creativo e una buona dose di inventiva che accomuna i compositori, assieme alle loro personalità. E’ senz’altro vero, infatti, che Leggi tutto…

TEATRI POSSIBILI/Compagni, che destino avremo? Tornano all’assalto le bluse gialle di Eresia della felicità

Milano, sabato 25 luglio 2015, Torre del Filarete al Castello Sforzesco. Un plotone di duecento adolescenti di diversa età e provenienza gioca, compone e grida per quattro ore sui versi di Vladimir Majakovskij. Indossano una maglietta gialla, dei pantaloni neri e degli anfibi dello stesso colore. Una massa compatta e Leggi tutto…