1. Introduzione
- Autore: Giovanna Di Pasquale
di Giovanna Di Pasquale
Le case sono fatte per viverci, non per essere guardate.
Francis Bacon
Per le persone con disabilità esiste oggi la possibilità concreta di abitare in modo autonomo fuori dalla famiglia di origine?
È una domanda complessa e impegnativa che non produce risposte omogenee.
Anche, e forse soprattutto, nell’ambito dei percorsi verso una residenzialità autonoma, la nostra realtà nazionale si disintegra in una molteplicità di situazioni particolari e assai distanti le une dalle altre che rendono difficoltosa un’azione di comparazione, e impossibile conclusioni uniformi.
Le esperienze che trovano spazio in queste pagine assomigliano per certi versi alla cima degli iceberg ma, al contrario di questi, nascondono sotto la superficie un sommerso costituito da materiali non assimilabili a ciò che si vede emergere.
Le esperienze si propongono, più che mai, non come un modello di replicabilità ma come testimonianze di processi e azioni utili a suggerire piste di lavoro, a evidenziare quali condizioni si sono rivelate necessarie per poter riuscire a realizzare ciò che si riteneva e si ritiene importante.
La possibilità per le persone disabili di vivere in “casa propria” non è oggi solo un pensiero ma, ad alcune condizioni, si è tradotto e si sta traducendo in realtà.
Certo, è una parte che non può essere presa per il tutto. Si tratta di situazioni limitate, sostenute da un grande impegno personale e da una presenza istituzionale non comune e mai scontata.
La domanda con cui abbiamo aperto queste note introduttive mette ben in evidenza la tendenza quasi schizofrenica del contesto sociale attuale, dove troviamo compresenti elementi che denotano la stagnazione, se non il regresso, dei processi di integrazione, ed elementi che, al contrario, indicano spinte di avanzamento che non toccano solo il livello di qualità della vita dei singoli ma costituiscono tappe ineludibili di civiltà sociale.
Crediamo sia sentire comune quello di vivere in un tempo affaticato, segnato dalla difficoltà di tenere aperta una progettualità ampia e fruttuosa non solo in termini di risultati ravvicinati ma di prospettive di lungo periodo. L’ascolto delle esperienze racconta, però, anche altro. Il tema che proponiamo in questo numero può essere interpretato, a nostro avviso, come uno di quei segnali di sviluppo evolutivo che emergono anche nei contesti di criticità diffusa e come un indicatore importante della ricaduta dei movimenti per l’integrazione, che hanno caratterizzato in modo forte tanti decenni della vita personale, familiare e sociale di questo nostro paese.
L’impegno e la presenza attiva di chi (persone con disabilità, famiglie, istituzioni) anche nei periodi di crisi e trasformazione, riesce a tradurre in azioni positive il riconoscimento di un’età adulta possibile per le persone disabili rende meno distruttiva la consapevolezza e l’evidenza del tanto, tantissimo che ancora resta da fare e fa luce sui sentieri da percorrere.
naviga:
Ricerca libera
Argomenti
Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02
Continua a leggere:
- 1. Introduzione (Pagina attuale)
- 2. Una casa al sole
- 3. Il Condominio Solidale
- 5. L’autonomia è una costruzione
- 6. A casa mia. La vita di ogni giorno fra ironia e creatività
- 7. Per una cultura del “durante” e “dopo di noi”
- 8. La rete delle esperienze nella provincia di Bologna
- 9. Legislazione e vita indipendente