10. “Ma io il corpo lo uso?”

a cura di Giovanna Di Pasquale Intervista ad Alessandro Bortolotti, ricercatore all’Università di Bologna dal 2007. Svolge le sue ricerche nell’ambito dell’Outdoor Education, della Prasseologia motoria e della Pedagogia speciale.  Rapporto fra corpo, identità, disabilità Dal mio punto di vista fondamentalmente corpo e identità li identifico. Se così non fosse Leggi tutto…

2. Sulla propria pelle: le ragioni di un laboratorio

a cura di Giovanna Di Pasquale Intervista a Luca Cenci e Tristano Redeghieri Come nasce il laboratorio L’idea del laboratorio nasce dalla convinzione che il corpo sia uno dei maggiori strumenti per relazionarsi con gli altri. Essendo un insegnante Isef specializzato nell’attività motoria per bambini da 0 a 5 anni Leggi tutto…

Incontrare le storie, incontrare le persone:l’incontro con la persona disabile in classe

L’uomo è un nodo di storie
(P. Bischel)
Le riflessioni che troverete in queste pagine fanno riferimento al lavoro sperimentato nel gruppo di approfondimento tematico su incontrare le storie, incontrare le persone, realizzato all’interno delle due giornate di studio&gioco “Storie di Calamai e altre Creature Straordinarie. Disabili come educatori nell’esperienza di integrazione a scuola”, svoltesi il 24 e 25 novembre 2006 presso l’Ex Convento di Santa Cristina a Bologna.

Il corpo dell’altro

Occuparsi dell’altro occupandosi anche , e in alcuni casi, soprattutto del corpo dell’altro. Il lavoro sociale si declina in un incontro diretto tra corpi che , pur in una cornice professionale,

Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 1997/57

Corpo e relazione

Cosi’ fragile che l’anima traspare. (1) Il corpo, dimensione scontata della quotidianità e porta di comunicazione con le emozioni. Ancorato al presente, ai suoi stimoli e portatore

Autore: Giovanna Di Pasquale
Anno e numero: 1997/55