Nuvole diverse
Per un vocabolario dell’ handicap e fumetto – indice
Per un vocabolario dell’ handicap e fumetto – indice
Trovare un filo conduttore nel magma sentimentale dei “diversamente abili” eroi di carta è impresa ardua. C’è chi soffre, non ricambiato, e chi si sposa. Chi ricorda con
È contaminato. Un magnifico assemblaggio armonico di diverse competenze e capacità. La brillante unione tra iconico e verbale. È il fumetto, il diversabile dei media.
Apprensivi, distanti e angosciati. Ma in qualche caso in grado di accompagnare il figlio passo dopo passo nel dramma senza che il loro amore ne risenta. Sono i genitori sulle nuvole, quelli rappresentati
Ci sono cordiali affinità tra il mondo del fumetto e quello dell’handicap, o più in generale con il mondo della diversità e della marginalità. Il fumetto è stato
Debbono celare la vera identità (se mai ne posseggono ancora una, ma non è questo il luogo per dibattere il pur interessante tema della maschera1) sotto sfavillanti costumi d’ordinanza,
Ai nostri giorni un’attenta ascesi del linguaggio, che non si sposa semplicemente con il politicamente corretto, ha elaborato strategie comunicative e una terminologia rispettosa della diversità,
Sono il mezzo distintivo per eccellenza nella rappresentazione grafica dell’handicap. Strumento per supportare un deficit motorio, possibilità di movimento ma anche limite al movimento
Non si muove, non parla, non ha l’uso delle mani e probabilmente non vede e non sente bene. Come è possibile allora che sia “Un bambino davvero speciale”? Se lo è chiesto
Non è un caso se la dylandoghiana parafrasi a fumetti del famosissimo Terzo Stato di Pelizza da Volpedo mette sulla tavola un esercito di mostri, deformi e reietti che marcia verso un’ipotetica
Ormai è assodato esiste una letteratura scritta e una letteratura disegnata. Sul senso da dare a questo secondo termine, si è raggiunto un sentore comune, almeno nel mondo del fumetto. La
La parabola dei mutati nelle avventure di Nathan Never rappresenta un ottimo esempio del percorso dall’esclusione all’integrazione. Un discorso articolato che argomenta ciò che in altri
Carmelito Battiston è il muto maggiordomo di Zorry Kid, immensa parodia di Zorro creata dal genio umoristico di Jacovitti ( ). Carmelito è un simpatico personaggio dagli inquietanti balloons
“Papà, cosa vuol dire handicappato?” chiede Mafalda, la bambina terribile dei fumetti creata da Quino. Il padre risponde: “Va’ a giocare, Mafalda, non sono cose per la tua
Sfortunato. Limitato. Imbranato. Indelicato. Un topo si aggira fra le pagine del fumetto italiano e non è il noto roditore americano. Il suo nome non brilla per fantasia ma la sua parabola ha dello