Skip to main content

F come Fumetto

Ci sono cordiali affinità tra il mondo del fumetto e quello dell’handicap, o più in generale con il mondo della diversità e della marginalità. Il fumetto è stato sempre considerato un figlio di un dio minore nel mondo dei media, una sorta di cenerentola, il parente povero di cinema e stampa. Un media sì, ma marginale. Eppure è diffuso e penetrante come sono i media. Ha un suo linguaggio originale, riproducibilità tecnica ed è in grado di rappresentare la realtà; di comunicare, cioè mettere in relazione diversi soggetti; di fornire conoscenza, esperienza del reale.
Il fumetto è il frutto di un processo che lo inserisce, almeno come medium, nel contesto culturale di fine Ottocento. L’Ottocento è il secolo in cui si verifica l’esplosione della stampa di massa. Dopo l’impulso dato da Johann Gutenberg a metà del quindicesimo secolo con l’invenzione della stampa a caratteri mobili, il cammino dello stampa ha avuto il suo sconvolgimento più significativo nel Settecento, secolo delle grandi rivoluzioni. Il Settecento ha preparato il terreno, studiato formule (la periodicità), messo a fuoco contenuti.
Su questa base nacque il giornale di massa, la vera rivoluzione mediale dell’Ottocento. Sono qui le radici dell’egemonia degli strumenti d’informazione sul mondo moderno. E si coniugano con alcuni elementi che hanno reso possibile lo sviluppo. Elementi tecnologici e commerciali: l’applicazione dell’energia a vapore alle macchine da stampa da parte di Koening e Bauer, l’invenzione della fotografia grazie alle esperienze di Nicéphore Niepce e di Louis Daguerre, il telegrafo elettrico di Samuel Morse e la fondazione a Parigi di La Presse con cui Emile Girardin affronta il problema della pubblicità come strumento organico del giornale di massa.
Sul finire del secolo il giornale di massa era realtà ben strutturata sia in Europa sia negli Stati Uniti d’America. Ed è proprio all’interno dello scenario americano, e alle sue sperimentazioni, che si inizia a capire lo sviluppo del giornale di massa.
Questo lo scenario. L’offensiva in grande stile della pubblicità commerciale inizia, intorno al 1890, una vera e propria rivoluzione nella stampa americana. Joseph Pulitzer con il suo New York Times e William Randolph Hearst con il New York Journal inaugurano un nuovo capitolo della storia del giornale di massa, un capitolo di guerra. Ci si apre alla cosiddetta ‘stampa gialla’ dove si teorizza che “se le notizie non ci sono, si creano”. E così titoloni, fotografie, colore e…fumetti.
Secondo il mito di fondazione è in questo clima che nascono i comics o fumetti, coetanei dei primi sussulti dell’informazione-spettacolo, del cinema che stava nascendo in Francia con i fratelli Lumière, degli esperimenti bolognesi di Marconi intorno alla radio.
Tra l’egemonia della carta stampata, apogeo della galassia Gutenberg, e la nascita della nuova galassia audiovisiva si pongono le umili origini del medium fumetto che grazie al verificarsi di determinate condizioni culturali, tecnologiche e economiche si costituisce come apparato, sin dalla sua nascita sul finire del diciannovesimo secolo.
Nella transizione tra il ‘linguaggio Gutenberg’ e il linguaggio audiovisivo nasce il fumetto, quasi come una sorta di appendice o di elemento di congiunzione, sperimentazione e passaggio. Dalla esperienza Gutenberg si assumono la chiarezza, il carattere preciso e chiuso del termine, il progredire necessario alla trasmissione di un’idea. Dell’audiovisivo si anticipano e si preparano la forza della suggestione, il richiamo e l’allusione, lo sfumato tipico della fantasia. Ma, da subito, il fumetto è stato guardato con sospetto, considerato più nei suoi limiti che nelle sue potenzialità.
Anche se le cose si progressivamente modificate, curiosamente, per anni si è negato al linguaggio-fumetto la possibilità di esprimere cultura e si è guardato con sospetto all’autonomia di questo linguaggio, alla sua crescita, agli eccellenti risultati comunicativi e formativi. In un mondo dove ancora si divide la produzione culturale in alta e bassa (la musica è un ottimo specchio di queste distinzioni), dove il contesto culturale ha definito, in modo autoreferenziale, la superiorità della parola scritta su di altre forme di comunicazione, il fumetto con il suo verbo-iconico è visto come ancillare alla comunicazione scritta, è strumento al massimo didattico per chi si sta avvicinando al linguaggio principe, come ausilio per gli ipodotati. E di prove concrete di questi ragionamenti, non sempre dichiarati, né è pieno il mondo del fumetto. Basta pensare alle vicende del Corriere dei Piccoli e alla scomparsa dei “diseducativi” balloons sostituiti da compite filastrocche in rima. Un linguaggio depotenziato, tradito in nome di “normalità” presunta. Ma nel nostro paese a deficit si aggiunge deficit. Infatti, anche per un debito linguistico tipico della lingua italiana, un’ulteriore aurea negativa, di svantaggio, di limite ha accompagnato il fumetto (ricordiamo solo, per esempio, la solita frase sprizzante disprezzo d’illuminati critici cinematografici o letterari: “è un fumettone!…Trama da fumetto…”).
Da parte nostra sappiamo che le cose non stanno così e che il fumetto non deve affrancarsi da nessun deficit, da nessuna presunta incapacità di comunicare in modo autonomo e soddisfacente. Ma il percorso storico ha avuto anche queste tappe.
In questo percorso è curioso notare quante somiglianze e consonanze ci siano con il percorso della rappresentazione dell’handicap. In fondo il fumetto è, a tutti gli effetti, un diversabile!
Forse perché consapevole di questo percorso il linguaggio-fumetto nel suo modo di rappresentare la realtà, raramente ha escluso situazioni di svantaggio, qualunque siano. Anzi se rileggiamo la storia del fumetto troviamo che il primo personaggio a fumetti, Yellow Kid ( ), il monello giallo dalle grandi orecchie a sventola si presenta subito con i tratti del disadattato, forse con problemi di linguaggio e con una fisiognomica ambigua che corre tra l’anormalità e la normalità. Siamo lontani dalla rappresentazione dell’infanzia tipica della fine del XIX secolo. Questo tratto anticonformista, forse di denuncia, accompagna la nascita del fumetto come sistema di rappresentazione. Non c’è situazione che non venga rappresentata o che venga scartata in partenza, anche se questo non significa che le rappresentazioni della realtà siano necessariamente corrette. Una certa libertà anarchica ha sempre accompagnato questo medium anche grazie alla relativa semplicità di produzione e ai pochi passaggi che segnano la costruzione di un fumetto. Meno passaggi, minor controllo e maggior libertà d’espressione. Non solo. Come ogni linguaggio, più che specchio della realtà si pone come interpretazione della realtà palesando convincimenti e precomprensioni dell’autore. A questo indirizzo non sfugge neanche la rappresentazione dell’handicap o più in generale della diversità o dello svantaggio. Rappresentazione che troviamo maggiormente nei contesti piuttosto che coagulata in personaggi e, se di personaggi si tratta, parliamo di personaggi secondari, spalle o, più raramente, comprimari. Naturalmente, esistono luminose eccezioni, che però rimangono tali.

Personaggio creato da Richard Felton Outcault nel 1895 apparso sul settimanale umoristico domenicale del New York World di Joseph Pulitzer.




naviga: