Ai nostri giorni un’attenta ascesi del linguaggio, che non si sposa semplicemente con il politicamente corretto, ha elaborato strategie comunicative e una terminologia rispettosa della diversità, del diverso approccio alla realtà, così come del limite e dell’handicap. Linguaggio che ha il suo perno nella dignità dell’essere umano.
Sociologicamente la categoria dell’handicap s’inserisce nel macro gruppo dello svantaggio inglobando tutta una sorta di devianze rispetto ad alcuni valori ampiamente apprezzati come la perfezione e l’efficienza corporea, l’autonomia e la capacità di raggiungere scopi prefissi in particolari istituzioni sociali. Si tratta, naturalmente, di devianze non responsabilizzanti, cui cioè la società non attribuisce al singolo una qualche responsabilità per la sua situazione.
Ecco una selva di superdotati, normodotati, di ipodotati, disadattati d’ogni bandiera. Sostanzialmente definizioni vuote. Punti di vista, prospettive da cui porsi per leggere la realtà, per scoprire nuove dimensioni, letture non convenzionali della realtà. Da questo punto di vista il fumetto è a tutti gli effetti un linguaggio privilegiato, radicalmente libero nell’espressione, anche grazie alle sue caratteristiche, al limitato numero di passaggi (e quindi di controlli) cui è sottoposta la produzione di un fumetto.
Il fumetto, infatti, nella sua costante ricerca di punti di vista ha riletto con risultati pregevoli il mondo della diversità in senso lato e quello dell’handicap in senso stretto. Con occhi lucidi ha letto la realtà ma ha anche provveduto ha modificarla, addirittura a ribaltarla indecorosamente. Ha saputo trasformare disadattati, psicopatici, o persone con evidenti limiti fisici in eroi o esagerando, in supereroi. Ha ribaltato situazioni in modo generalmente imbarazzante.
Matthew Murdock alias Devil nonostante, anzi, grazie a un incidente con un camion pieno di materiale radioattivo perde la vista ma potenzia tutti gli altri sensi e, addirittura si ritrova dotato di una sorta di sesto senso che gli permette evoluzioni proibitive a qualsiasi essere umano “normale”. Lo stesso vale per il timido e impacciato Peter Parker, in arte l’Uomo ragno, morso da un ragno radioattivo viene strappato a un’esistenza forse grigia, per una vita decisamente più movimentata. Oltre alle abilità fisiche, quasi sovrumane, per i nuovi eroi si incrementano relazioni sociali, successo, fama, nemici (molti nemici molto onore dicevano gli antichi!). Da scarse abilità e una personalità di basso profilo si passa all’evoluzione parossistica dei tratti personali e di diverse abilità che il soggetto acquisisce. Il fumetto mette in luce questo processo con simpatia e con arguzia. Valorizza altri lati della realtà, esagera e si permette di ironizzare, di sorridere, di colpire la sensibilità e magari di spingere alla riflessione. I diversabili esistono, sono in mezzo a noi anche se a volte divengono invisibili grazie a una categorizzazione rigida.
Giuseppe Pontiggia nel suo bel romanzo, Nati di due volte ( ), Ci narra la storia di Paolo e di suo padre. Paolo nasce aiutato dal forcipe. È celebroleso: da subito si rivelano problemi motori e si intravedono i problemi futuri di linguaggio. I disabili, dice un professore ai genitori annichiliti dalla notizia: “nascono due volte: devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso più difficile. La seconda, dipende da voi, da quello che saprete dare. Ma alla fine anche per voi sarà una rinascita”. Il fumetto questa rinascita l’ha mostrata più volte. È patrimonio comune dei supereroi. Per alcuni di essi esiste addirittura una figura vicaria dei genitori che li aiuta a rinascere; uno su tutti il professor Xavier e le sue funzioni e attenzioni verso i suoi X-man, agli inizi adolescenti incapaci di vivere con il proprio inatteso “dono”.
Sapersi rigiocare, scoprire e valorizzare diversità e abilità, è il banco di prova, un’apertura possibilista. Notava Alessandro Bottero in un suo intervento ( ), scanzonatamente illuminante, che il concetto di diversabilità rischia di portare con sé una visione utilitaristica degli handicappati, e che per un tratto la relazione con l’handicap è passata proprio per questi concetti (i ciechi sono ottimi centralinisti, buoni manipolatori non distratti da stimoli esterni).
D’altra parte è quasi “normale” che nei fumetti i diversabili siano sostanzialmente degli eroi. Il bisogno di spettacolarizzazione di ogni momento dell’esistenza, il bisogno di narrare storie avvincenti, porta naturalmente a sviluppare in modo parossistico alcuni elementi tipici della costruzione del personaggio.
Il fumetto nella sua coniugazione di diversabilità ha saputo mostrare personaggi che sanno convivere con il proprio deficit, che anzi da quella situazione di partenza hanno sviluppato doti e abilità. Senza disdegnare i registri del comico, dell’ironico a volte del sarcastico.
In un ipotetico “quarto stato” ( ) del fumetto, freak, diversabili, mutati e “mostri” avanzano con Dylan Dog in una sorta di corteo a favore dell’alterità; avanzano con profondo rispetto per l’irriducibile dignità dell’essere umano.
NOTE
Pubblicato da Mondadori
2 Alessandro Bottero, Chi è il vero diversabile?, in (a cura di) Stefano Gorla e Paolo Guiducci, Diversabili. Figli di una nuvola minore?, Cartoon Club, Rimini 2001, pp. 109-111.
3 Una mutazione del noto quadro di Pellizza da Volpedo, pittore divisionista.
Continua a leggere:
- Nuvole diverse
- Presentazione - L’unione fa la forza
- A come Amore
- B Come Bambini
- C come Carrozzelle
- D come Diversabili (Pagina attuale)
- E come Esclusi
- F come Fumetto
- G come Genitori
- H come Humor
- I come Integrazione
- L come Letteratura disegnata (nella rappresentazione dell’handicap)
- I mostri siamo noi
- N come Non vedenti
- O come Obiettivo
- P come Politically Correct
- Q come Quore (il fumetto per l’handicap)
- R come Rat-man
- S come Sesso
- T come Tabù
- U come Uomo Ragno
- V come Vecchiaia
- Z come Zagor
- Stefano Gorla - biografia
- Paolo Guiducci - biografia