Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

Cosa dice la legge

La legge 68/1999 ribadisce e rimodula la normativa che regola il diritto al lavoro e l’assunzione per le persone disabili. Sostituisce la legge 482/1968. Le differenze d’impostazione tra i due dispositivi

Autore: Mario De Pasquale
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

Lo stato delle cose

Una nuova legge sulla regolamentazione per il diritto al lavoro dei disabili, la 68 del 1999, ha sostituito ormai da cinque anni la “storica” legge 482 del 1968. Qualcosa è cambiato? Il legislatore

Autore: Mario De Pasquale
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

Lavorare stanca? Magari…

La difficoltà dell’inserimento lavorativo dei disabili

Autore: Mario De Pasquale
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

I rientri: dal posto di lavoro in azienda ai laboratori protetti

A nasce nel 1957. Dal 1973 al 1981 frequenta il CAP, Centro di Addestramento Professionale, presso l’Opera dell’Immacolata. A ventiquattro anni arriva la possibilità dell’inserimento nel

Autore: Mario De Pasquale
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

Tra centri professionali e laboratori protetti

Il mancato inserimento lavorativo, o il non concludere l’iter scolastico, possono dipendere da diversi fattori. Vi possono concorrere cause esterne, o problematiche legate alla gravità dell’handicap.

Autore: Mario De Pasquale
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

1985, qualche tempo fa

Dagli atti della Commissione di inchiesta sulla P2 risulta che Licio Gelli trattò con Attilio Monti l’acquisto di quote azionarie de "La Nazione", de "il Resto del Carlino",

Autore: Mario De Pasquale
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

La storia di Luca

Luca è affetto da tetraparesi spastica. Luca Pieri ha 50 anni. Nel 1983 si laureato in Scienze Politiche con il punteggio di 110. Luca è sposato con Carla, conosciuta 16 anni fa a Rimini ad un convegno

Autore: Mario De Pasquale
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

Sitografia

http://www.provincia.bologna.it/handicap/index.html Informazioni, nell’ambito della scuola, della formazione e del lavoro a cura della Provincia di Bologna.http://www.handylex.org/

Autore: Mario De Pasquale
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

Dati regionali, provinciali, nazionali

Presentiamo qui i dati regionali e provinciali riguardanti il collocamento al lavoro dei disabili, e le cifre rappresentative per la scuola e la formazione. Al 31/12/2001 i disabili, uomini

Autore: Mario De Pasquale
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

Sveglia Hanno Buddenbrook, è ora di andare a scuola!

L’orologio a sveglia scattò e si mise a strepitare coscienzioso e spietato. Era un rumore roco, fesso, più un gracidio che uno scampanellio, giacché lo svegliarono era vecchio

Autore: Nicola Rabbi
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

La spiritualità nelle persone con disabilità

“Beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”  (Gv. 20, 29)
Questa è l’ultima frase del Cristo risorto nel Vangelo secondo Giovanni: è la sua promessa finale, che riassume in

Autore: Stefano Toschi
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

Il diritto della donna con deficit alla visita ginecologica

A Roma da pochi giorni presso il consultorio familiare diocesano "Al Quadraro" è stato aperto un servizio rivolto specificatamente alle donne disabili. Tale consultorio attualmente

Autore: Renata Piccolo
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)

La Signora Locomotiva

Il lavoro triennale svolto dal Progetto Calamaio nel territorio della Bassa Bresciana ha coinvolto 57 classi di 25 scuole diverse, dalle scuole dell’infanzia fino alle medie superiori incluse, per

Autore: Roberto Ghezzo
Anno e numero: 2004/2 (monografia sull'inserimento lavorativo)
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (59) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle