Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

europa europa

la follia nell’età classica – o in Romania, oggi: gli istituti psichiatrici in un Paese prossimo membro UE

Autore: Massimiliano Rubbi
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Limiti fisici, psicologici, sociali: aspetti generalizzabili

Prima di partire materialmente con le interviste, ho avuto uno scambio “epistolare” via e-mail con Delphine Siegrist, una giornalista francese, autrice del libro Osez être mère

Autore: Valeria Alpi
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Mamme. Nessun aggettivo dopo il punto

Madri disabili: percorsi di adeguamento di sé tra difficoltà e soluzioni

Autore: Valeria Alpi
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Volti di donne

Con alcune di queste donne ho parlato solo per telefono; altre le ho incontrate di persona; una di loro l’ho “trovata” frequentando per qualche tempo un forum di discussione sul sito www.superabile.it,

Autore: Valeria Alpi
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Per documentarsi un po’

Eccoci davvero alla fine di questo lavoro. Come accennato nell’introduzione, con questa breve bibliografia si vuole fornire uno spunto per documentarsi un po’ non solo sui temi trattati nella

Autore: Valeria Alpi
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Cosa succede fuori dall’Italia?

All’estero esiste un vero e proprio accompagnamento che segue la persona disabile, desiderosa di diventare genitore, in tutte le fasi del ciclo di vita familiare nonché nei percorsi che essa vuole

Autore: Valeria Alpi
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Facilitare i gesti quotidiani

Dopo tanta “vita vissuta”, vorrei tornare su una questione: è quando viene dimessa dall’ospedale e torna a casa col proprio bambino, che la madre disabile diventa una mamma “handicappata”,

Autore: Valeria Alpi
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

“La madre resti tu. E tuo figlio lo sa benissimo”

Quando ho realizzato le interviste, mi sono resa conto che neppure per me era facile fare tutte le domande che avevo in mente. Alcune di esse potevano risultare fastidiose e spinose per le mie interlocutrici,

Autore: Valeria Alpi
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Un fantasma in pizzeria: è la sindrome di Down

Il lavoro nobilita l’uomo e la donna, lavorare con lentezza, l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, il posto di lavoro è aggregazione, lavorare meno lavorare tutti, ma lavorare

Autore: Francesco Ghighi di Paola
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

La sottile linea rossa

Esistono due campionati: quello che tutte le settimane entra nelle nostre vite attraverso la televisione, i giornali, le radio, le discussioni da bar, i dialoghi in piazza, e quello meno rumoroso

Autore: Fabrizio Galavotti
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Joe Black e la fiaba nel Calamaio

Italo Calvino ha scritto: “Le fiabe sono vere”. Questo concetto esprime molto bene il senso di tutto quello che costituisce il nostro interesse per questa forma d’arte. Perché in effetti bisogna

Autore: Gruppo Calamaio
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Lettere al direttore

Diversamente dalle altre uscite, per questo numero di HP-Accaparlante sento la necessità di fare una piccola premessa alla rubrica. Entrambe le e-mail riportate, infatti, fanno riferimento a un

Autore: Claudio Imprudente
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Claudio Imprudente

Autore: Lettere al direttore
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

La canzone-gioco

L’utilizzo della canzone nel Progetto Calamaio (l’attività di animazione ed educazione alla diversità e all’handicap che ci porta nelle scuole) è fondamentale perché ci permette di giocare

Autore: Roberto Ghezzo
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

La banca del Terzo Settore

Poco tempo fa, alla libreria Feltrinelli International di Bologna, ho assistito a un fatto veramente interessante. Una ragazza aveva preso in mano una carta geografica del mondo, ma aveva notato

Autore: Roberto Ghezzo
Anno e numero: 2005/4 (monografia sulle madre disabili)

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (58) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle