Per saperne di più
- Autore: Davide Rambaldi
- Anno e numero: 1996/50
* P. Bertolini, M. Dallari (a cura di), "Pedagogia al limite", LaNuova Italia, Firenze, 1988
* G. Bertolini (a cura di), "Diventare medici", Guerini, Milano, 1994
* A. Calvani, "Iperscuola", Muzzio, Padova, 1994
* M. Groppo, "Professione educatore", Vita e Pensiero, Milano, 1994
* AIS/Ceccatelli Gurrieri (a cura di), "Qualificare per la formazione. Ilruolo della sociologia", Vita e Pensiero, Milano, 1995 (in particolareparte II: Morgagni (insegnanti), Malizia (operatore formazione professionale),Mongelli (educatore extrascolastico))
* ISFOL, "I formatori: caratteristiche, motivazioni, prospettive",Angeli, Milano, 1992
* D. Demetrio, "Educatori di professione", La Nuova Italia, Firenze,1990
* A. Canevaro (a cura di), "La formazione dell’educatore pedagogico",La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991
* A. Castellucci, G. Pierantonio, S. Simoni, "Formazione e lavorodell’educatore professionale: un percorso tra rigore e immaginazione",(E.R.) Maggioli, Rimini, 1992
* A. Mangelli, "Formazione e politica sociale. Indicazioni per un profiloprofessionale dell’educatore", Cacucci, Bari, 1994
* P. Bertolini, "L’esistere pedagogico", La Nuova Italia, Firenze,1988
naviga:
Ricerca libera
Argomenti
Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02