La mediazione culturale

Il mediatore, etimologicamente parlando, può essere un’individuo che ha lafunzione di avvicinare due parti, un "intermediario"; o,pedagogigamente parlando, uno strumento ("oggetti, materiali,

Autore: Antonella Gandolfi
Anno e numero: 1996/50

Editoriale

Inutile meravigliarsi dei toni da bar (senza offesa per i bar e i lorofrequentatori) che i politici nostrani hanno ormai adottato per portare voti alproprio schieramento. Si era già capito due anni

Autore: Viviana Bussadori
Anno e numero: 1996/50

L’eldorado degli albanesi

Milena Magnani, 31 anni, vive a Bologna, città dove è nata e lavora comeeducatrice in una comunità-alloggio per disabili mentali. Dopo aver esorditocon un romanzo-saggio sul tema della tossicodipendenza,

Autore: Nicola Rabbi
Anno e numero: 1996/50

Attori come gli altri

L’urgenza di raccontarsi, la necessità di parlare, di comunicare conl’altro. Il teatro come strumento per dare dignità e voce alla propriaespressività, nonostante una società che tende ad isolare

Autore: Antonino Frusone
Anno e numero: 1996/50

Mille lire al mese

Affrontare il tema del rapporto tra la professione dell’educatore e la suaretribuzione significa mettere in relazione tre concetti tra loro collegati. Nonsi può parlare di retribuzione infatti senza

Autore: Davide Rambaldi
Anno e numero: 1996/50

Lingua nomade

Lavorare come educatore con gli zingari vuol dire imparare a conoscere un modo diverso di pensare che si basa sulla parola orale e non su quella scritta. In questo caso la comunicazione deve partire da basi diverse ed è compito dell’operatore saper “tradurre”, mediare il loro linguaggio nel suo e viceversa.

Autore: Antonella Gandolfi
Anno e numero: 1996/50

Perché lo fai?

Si ha sempre l’idea che un operatore sociale faccia un lavoro che è"impagabile", che le ricompense vengano da "un’altra parte",un altrove non bene identificato, personale, per ciascuno

Autore: Sandro Bastia
Anno e numero: 1996/50

Per saperne di più

* P. Bertolini, M. Dallari (a cura di), "Pedagogia al limite", LaNuova Italia, Firenze, 1988* G. Bertolini (a cura di), "Diventare medici", Guerini, Milano, 1994* A. Calvani,

Autore: Davide Rambaldi
Anno e numero: 1996/50