Archivio della Rivista HP Accaparlante

  • Anno e numero
  • Autori

Edizione: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Sulla scena della diversità

Percorsi di ricerca teatrale con persone in situazione di hasndicap

Autore: Nicola Pianzola
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Il laboratorio del Centro 21: diario di un’esperienza teatrale

Il Centro nazionale Trisomia 21, oltre le diversità è un’associazione ONLUS con finalità sociali, didattiche ed assistenziali a carattere di volontariato. Tale associazione ha lo scopo

Autore: Nicola Pianzola
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

I principi dell’antropologia teatrale

Uno strumento di analisi sulla diversità e le arti performative

Autore: Nicola Pianzola
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Il giorno dei giorni

Quel giorno tanto atteso finalmente è arrivato. Il giorno dei giorni, per tutto il movimento degli “altri sportivi” è stato il 10 marzo 2006, quando la freccia scoccata dalla campionessa olimpica

Autore: Giovanni Preiti
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Storie di Calamai e di altre creature straordinarie: un convegno a novembre

Due giornate per riflettere L’Associazione Centro Documentazione Handicap e la Cooperativa Accaparlante festeggeranno il ventesimo compleanno del Progetto Calamaio con un

Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Un palcoscenico con altri mezzi per registi, attori, tecnici e pubblico – utenti o meno

L’integrazione, come dimostra la monografia di questo numero, può essere raggiunta anche (forse, anzi, più facilmente) su un palco teatrale. Dal 1998 il Cambridge Arts Theatre, nella

Autore: Massimiliano Rubbi
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Lettere al direttore

Risponde Claudio ImprudenteCiao, sono Alessia. Sono una ragazza di 26 anni, abito a Bovolone in provincia di Verona. Ho assistito un paio di volte qui

Autore: Claudio Imprudente
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Il panorama nazionale: esempi e nuove prospettive

Durante l’indagine svolta nel territorio di Bologna e Provincia, ho avuto modo di accorgermi del fatto che molte realtà operavano a distanza di alcuni isolati senza conoscere le rispettive attività.

Autore: Nicola Pianzola
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Bologna: teatro di diversità

Come accennavo prima, parallelamente alla conduzione del laboratorio teatrale del Centro 21, ho iniziato un lavoro di indagine sul territorio di Bologna e provincia, finalizzato a scoprire, conoscere

Autore: Nicola Pianzola
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

L’autonomia anche in casa

Sono tanti e anche molto diversi tra loro, gli ambiti per i quali si può parlare di autonomia della persona disabile. Nel secondo numero dell’anno 2005 questa rubrica ha ospitato una sorta di dialogo

Autore: Alessandra Pederzoli
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Volontariato: il crocevia del corpo

“Vengono sempre molte persone a trovarmi. Tante persone. Così diverse e con mondi apparentemente inconciliabili fra loro. Però con me ciascuno ha un rapporto. Sì, attorno a questo letto c’è

Autore: Stefano Toschi
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

La Goccia che non fa traboccare il vaso: una fattoria accessibile e usabile!

“Tutto il mondo è paese non vuol dire che tutto è uguale: vuol dire che tutti siamo spaesati rispetto a qualcosa e a qualcuno”, scriveva Carlo Ginzburg, ed è proprio grazie a questo “spaesamento”

Autore: Francesco Ghighi di Paola
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)
Senza categoria

Perelà, l’omino di fumo

– Sotto a me ardevano perennemente alcuni ceppi, un mite focherello, e una spira di fumo saliva senza interruzione su su per il camino dov’io mi trovavo. Non ricordo quando in me nacque la ragione,

Autore: Nicola Rabbi
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

“RITMìA”, dall’ascolto del corpo al fare musica

RITMìA è una nuova pratica di propedeutica musicale basata sull’espressione corporea che si propone di avvicinare i bambini alla musica in modo spontaneo e creativo, attraverso

Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)

Impressioni dal Madagascar

Ancora adesso, a distanza di qualche mese, faccio fatica a riassumermi in testa le impressioni e le conclusioni, se mai ci sono, del mio viaggio in Madagascar, attraverso la mitica statale n. 7, da

Autore: Roberto Ghezzo
Anno e numero: 2006/2 (monografia su teatro e disabilità)
Ricerca libera
Argomenti
Ausili (29) Barriere architettoniche (28) Chiesa (22) Comunicazione (173) Creatività (129) Cultura (317) Emarginazione (47) Famiglia (91) Gioco (45) Handicap e Assistenza (71) Informatica e tecnologie (58) Informazione e documentazione e marginalità (146) Lavoro (50) Legislazione (33) Letteratura (113) Mondo e Terzo Mondo (104) organizzazioni non profit (22) Politiche sociali e servizi (97) Prima Informazione (21) Professioni socio-educative (114) Salute Mentale (31) Sanità e riabilitazione (47) Scuola ed educazione (157) Sessualità (67) Sport (74) Teatro (28) Tempo libero (71) Terzo settore (20) Testimonianze-Esperienze (442) Trasporti (3) Video (7)
copyright

Associazione “Centro Documentazione Handicap” – Cooperativa “Accaparlante” – via Pirandello 24, 40127 Bologna. Tel: 051-641.50.05 Cell: 349-248.10.02


  • Anno e Numero
  • Archivio della rivista HP – Accaparlante
  • Autori
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle