V. Andreoli, Un secolo di follia, Milano, Rizzoli, 1991.
V. Andreoli, Matto inventato, Milano, Rizzoli, 1992.
V. Andreoli, Cronaca dei sentimenti, Milano, Rizzoli, 2000.
Atti Parlamentari (XIII Legislatura), Relazione sullo stato del processo di superamento degli ospedali psichiatrici e sull’attuazione del Progetto-Obiettivo “Tutela della salute mentale 1994-1996”, Doc. CXXVI, n. 3, Camera dei Deputati, Roma 2000.
F. Basaglia, La maggioranza deviante. L’ideologia dello scontro sociale, Torino, Einaudi, 1971.
F. Basaglia (a cura di Franca Ongaro Basaglia), Scritti volume II 1968-1980. Dall’apertura del manicomio alla nuova legge sull’assistenza psichiatrica, Einaudi, Torino, 1982.
E. Bornia, I conflitti del conoscere. Struttura del sapere ed esperienza della follia, Milano, Feltrinelli, 1998.
F. Basaglia, L’istituzione negata, rapporto da un ospedale psichiatrico, Milano, Baldini & Castoldi, 1998.
E. Bornia, Come in uno specchio oscuramente, Milano, Feltrinelli, 2007.
G. Canguilhem, Il normale ed il patologico, Firenze, Guaraldi, 1975.
R. Canosa, Storia del manicomio in Italia dall’unità a oggi, Milano, Feltrinelli, 1979.
A. Cicalini, Progetto Teatral – Mente. Un pretesto: il postino di Neruda, Legatoria della Nuova Serra, Porto Sant’Elpidio (AP), 2007.
P. Coelho, Veronika decide di morire, Milano, RCS Libri SpA,1999.
Dipartimento della Programmazione, Nucleo SAR e Ufficio di Statistica (a cura di), Stato di realizzazione dei dipartimenti di salute mentale. Data di rilevazione: 31.3.1998, Ministero della Sanità, Roma 1998.
U. Fornari, Il trattamento del malato di mente e la legge 180/78: aspetti psichiatrico-forensi e medico-legali, in “Rivista Italiana di Medicina Legale”, VI, 1984.
U. Fornari, Monomania omicida. Origini ed evoluzione storica del reato d’impeto, Torino, Studio Scientifico, 1998.
M. Foucault, Presentazione a ‘‘Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello…’’, Torino, Einaudi, 1976.
M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1976.
M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1999.
M. Foucault, Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), Milano, Feltrinelli, 2000.
E. Pascal, Follia e ricerca: una esperienza collettiva di sofferenza e liberazione, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991.
B. Saraceno, La fine dell’intrattenimento. Manuale di riabilitazione psichiatrica, Milano, Etas libri, 2000.
Continua a leggere:
- Alcuni riferimenti per chi volesse saperne di più (Pagina attuale)
- Una chiacchierata a quattro voci
- Un diario per rivivere il teatro
- Maddalena* e la sua storia
- ANPIS e la promozione della salute
- La scelta della pratica sportiva: un modello di relazione, un luogo di reciproco incontro
- L'acqua della follia
- Nei luoghi della follia
- Tutto un equilibrio sopra la follia...
- Tutto un equilibrio sopra la follia