Skip to main content

autore: Autore: a cura di Lucia Cominoli e Emanuela Marasca

8. Per non perdere la rotta. Sitografia e consigli di lettura per i malati di viaggite di tutte le età

Link utili
www.accaparlante.it
www.aiasbo.it
www.concreteonlus.org
www.disabili.com
www.falacosagiusta.org
www.ilpost.it/antoniopascale/
www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g187870-d2524755-Reviews-Orient_Experience-Venice_Veneto.html
www.festivalitaca.net
www.festivaletteraturadiviaggio.it
www.rotellando.it
www.lospiritodistella.it
www.strabordo.it
www.stefanofaravelli.it
www.viaggiatorisidiventa.it
www.villageforall.net

Letture
Bocconi, Viaggiare e non partire, Guanda
Bottiroli, Questa è la mia casa, La Gru Edizioni
Capossela, Il paese dei coppoloni, Feltrinelli
Eco, Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Bur
Mizielinska, D. Mizielinski, Mappe, Electa
Montiko, Walkabout. L’Italia, a piedi, senza soldi, raccogliendo sogni, Edizioni dei Cammini
Pascale, Non è per cattiveria, Laterza
Pedro, J. M. Mateo, Migrar, Edizioni Tecolote
Place, Il re dei tre orienti, L’ippocampo
F. Sanders, Lost in translation, Marcos y Marcos
Wu Ming, Cantalamappa, Electa Kids

 

6. Fiere, festival e letterature. Occasioni di incontro e contenitori di sapere per esplorare il mondo

Il dolce racconto di Nicola Rabbi ci ha riportati all’inizio della nostra monografia, ovvero alla parte onirica e immaginifica del viaggio, ricordandoci che viaggiare significa sempre cambiare il punto di partenza, che sia il modo di guardare noi stessi, gli altri, o il paesaggio che abbiamo davanti. Tutti noi viviamo di mutamenti, mancanze, conquiste ed evoluzioni ed è per questo che la domanda e il desiderio di viaggiare non cesseranno mai.
C’è chi, lo abbiamo visto, necessita prima di partire di una preparazione accurata e chi invece preferisce lasciarsi andare all’imprevisto, lì dove risiede, secondo i viaggiatori più puri, la vera essenza del viaggio.
Quello che rimane una costante è che, in un modo o nell’altro, il viaggio necessita di essere sedimentato, capito e ridiscusso, è anche per questo se esistono i diari di viaggio ed è anche per questo che quando torniamo da un’avventura ben riuscita ne parliamo per giorni.
Ci abbiamo riflettuto molto e siamo arrivate alla conclusione che forse i festival, le fiere e più in generale tutti quei contenitori di informazione e di sapere che sempre più stanno sorgendo intorno al tema vogliano in parte rispondere anche a questa esigenza. Non solo occasioni promozionali, dunque, ma momenti per sedimentare ciò che già è accaduto e la consapevolezza di quello che vogliamo accada in futuro.
È da questo punto di vista che passiamo in carrellata tre importanti momenti di bivacco, per soffermaci sul viaggio che parte dall’informazione che precede la scoperta con il Move! di Vicenza, quello che diventa invece occasione di incontro, scambio e conoscenza come al Festival del Turismo responsabile IT.A.CÀ di Bologna e infine quello delle parole grazie al Festival della Letteratura di Viaggio di Roma.

“Move!” Salone Professionale del Turismo e dell’Ospitalità Universale
Nato dall’esperienza di Gitando.All, il Salone, ospitato nel 2015 alla Fiera di Vicenza, si è proposto in collaborazione con Village4All come il principale riferimento europeo sul turismo accessibile in tutte le sue declinazioni. Move! è stato infatti  il primo evento fieristico del settore che ha messo a confronto fornitori, progettisti, gestori di servizi, istituzioni, gruppi di acquisto e ha offerto al pubblico interessato nuove idee e le soluzioni pratiche per un turismo universale e senza barriere, rivolto a chiunque fosse in cerca della vacanza ideale: persone con disabilità e non, coppie e famiglie, anziani e bambini, amici e sportivi.
A partire dunque dalla scorta di Gitando.All, come ancora ci racconta il presidente di Village4All Roberto Vitali, “il tutto si è trasformato da fiera a livello poco più che regionale in una manifestazione internazionale dove tour operator che sono venuti dalla Russia e dalla Polonia, dall’Inghilterra, ma anche dall’America e il Brasile lo hanno fatto per venire ad acquistare turismo italiano. All’interno poi si è svolto il Mita, il Meeting del Turismo Accessibile, che ha visto una larga partecipazione per ascoltare le migliori buone pratiche internazionali, c’era anche Victor Calise il vicesindaco di New York, un uomo con disabilità che ci ha raccontato come si fa accessibilità a New York e abbiamo scoperto quanto il Veneto e New York siano vicini e possano lavorare assieme”.
In attesa dell’edizione 2016, rinviata a data da destinarsi, vi consigliamo di tenere pronte le agende per questo evento davvero importante che speriamo abbia intercettato l’attenzione anche della politica attuale.

Il Festival IT.A.CÀ, il Festival del Turismo Responsabile di Bologna e Emilia Romagna
Il Festival, che ha mosso i primi passi nel 2009, è promosso e organizzato dall’Associazione YODA, COSPE onlus, NEXUS Emilia Romagna, in collaborazione con AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e una rete di oltre 150 realtà attive nell’ambito turistico.
YODA, COSPE, NEXUS e ATIR sono tutte realtà che operano in direzione del Turismo Responsabile, una delle soluzioni individuate dalle Nazioni Unite per raggiungere gli “Obiettivi del Millennio”, una soluzione che si basa sul rispetto delle culture, dei popoli, dell’ambiente e della giustizia sociale ed economica.
Da sempre attento all’ambito della Cooperazione Internazionale, il festival ha indagato negli anni il complesso rapporto tra il turismo reale e quello derivato dai recenti flussi migratori, cercando di rendere palpabile la voce dei protagonisti che tutt’oggi vivono in città, con eventi, attività, dibattiti di ogni genere. Ad oggi la proposta di IT.A.CÀ è davvero molto ricca e offre un fittissimo calendario per tutti i gusti e tutte le età, spaziando tra il trekking, percorsi in bicicletta, film, presentazioni di libri, concerti, giochi per bambini, percorsi sensoriali, viaggi in treno, passeggiate narrative, esplorazione degli spazi verdi in città e sui colli, avvalendosi in più della bellissima cornice delle Serre dei Giardini Margherita all’interno degli omonimi giardini con il supporto di Associazione Kilowatt che ne gestisce gli spazi.
L’edizione 2016, come ci hanno anticipato gli organizzatori, presenterà due nuove occasioni d’incontro particolarmente interessanti, il primo sarà una visita guidata alla Bolognina, lo storico quartiere operaio di Bologna a opera dei ragazzi migranti di seconda generazione che ci condurranno nei luoghi da loro abitualmente frequentati e abitati, raccontandocene così la storia e forse anche la propria. Allo stesso modo, altro percorso decisamente innovativo, sarà la possibilità di visitare in bicicletta i luoghi di culto della città di Bologna, della cultura ebraica, islamica e buddhista.
Non mancherà inoltre uno spazio riservato al turismo accessibile, con l’apertura straordinaria del Museo Tolomeo e del Museo Anteros in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza onlus. Quel giorno ci saremo anche noi, a presentare il nostro laboratorio sul viaggio di cui, se vi siete dimenticati, potete ritornare a rileggere qualcosa nella prima parte della monografia, insieme agli animatori con disabilità di Progetto Calamaio – Cooperativa Accaparlante. Non mancheranno, sempre in nostra compagnia, i giochi per i più piccoli, con In viaggio sul Trenino Arturo, un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni dove un buffo macchinista e i suoi imbranati scagnozzi vi accompagneranno in un viaggio alla scoperta di paesi fantastici e di incontri inaspettati, tra giochi, prove da superare e diari di viaggio tutti da creare, per trasformare il limite in risorsa e imparare insieme a conoscere che cos’è la diversità
Anche per questa edizione IT.A.CÀ sarà presente in altre città dell’Emilia Romagna: Ferrara, Forlì, Ravenna, Parma, Reggio Emilia e Rimini oltre al consueto appuntamento in Trentino. Le programmazioni delle altre città si svilupperanno da maggio fino a settembre 2016.

Il Festival della Letteratura di Viaggio di Roma
Quando abbiamo scoperto l’esistenza di questo festival non stavamo più nella pelle e abbiamo subito contatto il direttore, il giornalista e fotoreporter di National Geographic Antonio Politano, per saperne di più e anche per, diciamola tutta, farci dare il numero dello scrittore Antonio Pascale di cui siamo grandi fan.
Il festival, nato a Roma nel 2008, non offre solo il confronto con gli scrittori di viaggio di oggi e dei grandi del passato ma anche un bel programma di mostre, laboratori e escursioni dove largo spazio è lasciato anche a fotografia, cartografia, geografia, musica, antropologia, oltre che al disegno, al giornalismo, alla storia e al fumetto con la presenza di numerosi ospiti. A partire dal 2010 inoltre, ogni edizione viene poi accompagnata dall’uscita di un catalogo L’instantedito da Exorma, che raccoglie contenuti legati agli autori e ai temi protagonisti di ciascuna edizione. Approfondimenti sulle mostre, interviste, testi originali, brani dai grandi classici e dalla letteratura contemporanea, mappe e documenti dagli archivi di Società Geografica Italiana. Anche il catalogo porta la firma alla cura di Antonio Politano.
Il festival, che è stato segnalato come “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città di Roma 2014-2016”, si svolge in genere nelle prime settimane di settembre, noi speriamo proprio di esserci e vi lasciamo con le parole di uno scrittore, quelle di Antonio Pascale per l’appunto, autore di un libricino piccolo piccolo ma che ha accompagnato idealmente tutto il nostro tragitto. Un libricino, il suo Non è per cattiveria, che ci racconta il viaggio di un viaggiatore pigro, l’autore stesso, alle prese con una terra poco frequentata, il Molise, quella regione su cui gli italiani scherzano spesso, chiedendosi se davvero c’è o non c’è ma che vive di piccole piazze, di monti prossimi al mare e tranquillità, il luogo della pausa, come lo definisce Pascale. Anche perché lui, come a volte succede, è “un uomo da pausa, non da arrivo. È in quel momento che comprendo a fondo il senso del viaggio: girare attorno al traguardo, farsi trascinare da un istinto interiore, socializzare con persone che puoi incontrare solo nelle pause, cambiare obiettivo, sentire il territorio sotto i tuoi piedi”.
Il nostro viaggio finisce qui, grazie per averci accompagnato in tutte le nostre tappe. A voi, ora, il compito di raccontarci le vostre. Scrivete a lucia.cominoli@accaparlante.it e emanuela@accaparlante.it, non vediamo l’ora di inserirle nei nostri diario di viaggio!

5. Il tempo di una sosta per non dimenticare. Viaggio tra il cibo dei migranti all’Orient Experience di Hamed Ahmadi

A Venezia a Campo Santa Margherita accanto agli spritz, alle cichetterie e agli studenti in libera uscita aleggiano profumi speziati. Piove, ma li senti lo stesso. Cardamomo, cumino, curcuma e qualcosa che non avevi mai odorato e che non sapresti affatto come definire. È la curiosità di visualizzare quel profumo che ti spinge a fermarti dritto davanti a una piccola vetrata e alzare gli occhi verso una semplice insegna: “Orient Experience”. Dentro è un tripudio di colori, piccoli tavolini di legno e un bancone che trasuda abbondanza. Fai in tempo a inumidirti la bocca che ti accorgi di una lavagna dove a lato campeggia una scritta: “Menù sulla Via della Seta”.  Più sotto la scritta continua: “Pakistan, Afghanistan, Iran, Turchia, Grecia, Italia, Iraq, Kurdistan, Siria, Palestina. Questa storia comincia a Tessera, o meglio a Kabul e racconta attraverso il cibo di tre continenti esperienze di migrazioni forzate e ibridazioni culturali e culinarie vissute da rifugiati e minori stranieri in fuga dalla guerra. Potete assaggiare e raccogliere saperi e sapori direttamente dai protagonisti”.
Migrazione e fuga. Due forme di viaggio costrette, che siamo abituati ad associare a paura, abbandono e dolore, il più delle volte a ragion veduta. Chi scappa approda in un paese che quasi mai ha scelto e nel quale la percezione del sentirsi e dell’essere diverso va di pari passo con ogni più piccolo tentennamento. Eppure qui il senso di disfatta che attorno il mondo sembra insistentemente ruotare non c’è. Non c’è nemmeno un generico senso di speranza. Sembra piuttosto che al problema sia stata data una risposta ovvia, qualcosa di semplice e sovversivo al tempo stesso, una risposta pratica, fatta di mani, persone e buon gusto cui nessuno prima aveva mai pensato.
Tutto è iniziato con Hamed Ahmadi, con lui Sarah Grimaldi, la sua ragazza, Mandana Nedimi, Alì Khan Qualandari, Hadi Nooi, Mohammad Dalas e Alì Rezai, i suoi soci. Ed ecco che, con la sua sciarpa a fiori e i nerissimi occhi scuri Hamed si avvicina divertito al nostro tavolo per spiegarci che cosa c’è sotto.

 Hamed, dove ci troviamo? Siamo ancora a Venezia?
Assolutamente sì, ed è proprio questo il bello. Quello che vedi è il frutto di una vicenda personale, la mia, cominciata dieci anni fa, nel 2006 quando da Kabul, la mia città dove facevo il regista, mi sono recato alla Mostra del Cinema per presentare un cortometraggio, Maama, Buddha, la ragazza e l’acqua di Mohammad Haidari, facevo parte del suo gruppo di lavoro. A Venezia sono stato costretto a rimanere come rifugiato perché il primo ministro afghano non poteva tollerare che un corto fosse presentato al Festival di Venezia. Sono stato tuttavia un rifugiato privilegiato, ho viaggiato in aereo, a differenza di tanti miei coetanei. In tutto ciò ho dovuto comunque chiedere l’asilo che mi è stato concesso passando, come succede a tutti, per il Boa, il centro di accoglienza per i rifugiati di Tessera, fuori Venezia. È lì che tutto è cominciato.

Cosa è accaduto al Boa?
Al Boa ci sono molti rifugiati Afghani, Pakistani, Iraniani e anche molti Africani. Non tutti conoscono l’inglese o altre lingue e c’erano molti ragazzi Afghani che parlavano solo la propria lingua. Mi sono ritrovato a fare da interprete, mi ci sono buttato, un po’ per cultura, un po’ per carattere.
È finita che quando sono uscito da lì mi hanno richiamato in veste di mediatore culturale, con la richiesta non solo di fare da tramite al momento dell’arrivo dei ragazzi, un momento per tutti molto difficile con l’ansia dei permessi, dei documenti e tutto il resto, ma anche di organizzare delle attività ricreative che potessero coinvolgere un buon numero di persone di diversa età, cultura di provenienza e estrazione.
Non era mica facile. Alla fine però ho capito che la cosa che poteva unirci tutti e che ci accumunava sullo stesso livello era il cibo, il ricordo del cibo di casa, dei propri paesi ma anche di quelli in cui si è temporaneamente soggiornato, magari perché erano finiti i soldi e non si poteva più proseguire, considerando che chi viaggia dall’Afghanistan può arrivare a spendere fino a 10 mila euro. Ho chiesto perciò loro di ritornare a quei ricordi, profumi, atmosfere e ricette per poi provare insieme a riproporle e, sì, a cucinarle. Ognuno ha portato un piatto e abbiamo costruito un intero menù. Un menù enorme a dire il vero, troppo grande, mi viene ancora da ridere se ci penso, con forse sessanta piatti diversi, che poi abbiamo ridotto e cominciato a testare tra di noi. Piano piano, poi, ci siamo affinati e abbiamo cominciato a costruire ricette meticce, a mischiare cioè i piatti d’origine con gli altri creandone dei nuovi, anche in base agli ingredienti che riuscivamo a trovare in Italia e al costo, molte volte per esempio all’agnello abbiamo sostituito il pollo e così via.
Da lì abbiamo aperto le porte del Boa alle cene aperte al pubblico, a cui hanno avuto accesso molti giovani italiani del territorio e la fama dei nostri piatti e delle nostre cene ha cominciato a diffondersi.

Poi siete arrivati in centro città…
Sì, oggi possiamo parlare di due Orient Experience all’attivo, uno a Fondamenta della Misericordia, uno in campo Santa Margherita e poi un nuovo locale a Calle Lunga San Barnaba. Il nuovo progetto è Africa Experience, sempre con lo stesso principio ma con più tavoli a sedere, i punti di partenza saranno il Ghana e la Somalia…

 Spiegaci meglio qual è il principio…
Come nel caso di Orient Experience l’idea è quella di ripercorrere i propri viaggi di migranti attraverso il ricordo dei cibi incontrati e riproporre questi viaggi al pubblico, è qualcosa che davvero accomuna tutti. Poi di idee alla base non ce ne è solo una, ce ne sono tante. Tra queste senza dubbio quella di creare per me e i miei soci un’occasione di lavoro per noi e per altri profughi in città. In questo senso offriamo formazione professionale ma anche un luogo dove confrontarci e aiutarci vicendevolmente, scambiarci informazioni utili e supporto per affrontare la vita qui in Italia.

 Com’è il rapporto con i veneziani?
Ottimo, nonostante tutti gli amici stranieri mi avessero messo in guardia. “Gli Italiani pensano di avere il cibo più buono del mondo! Non mangiano altre cose”, mi dicevano. Un pregiudizio all’inverso, forse. Il fatto è che da noi il cibo è buono, non costa tanto, l’atmosfera è accogliente, ti viene voglia di fermarti e chiacchierare, di sapere chi c’è dietro il bancone, anche perché la nostra lavagna ti spinge a farlo. E poi Venezia non è grande, non siamo nelle zone più turistiche ma in quelle più frequentate dalla gente del posto.

Dal passaparola all’integrazione spontanea insomma.
Esattamente.

Dall’altro lato del bancone, in cucina, invece, che aria tira?
I ragazzi che vengono qui a lavorare sono contenti perché si sentono valorizzati, non solo per quello che sanno fare e per tutto ciò che riguarda l’integrazione ma perché possono portare agli occhi di tutti anche le bellezze dei propri paesi che non sono rappresentati dalle guerre. Il viaggio che loro ripercorrono con il cibo è di rimessa in contatto con la propria identità, ricordi e percorsi, quello del pubblico è un viaggio in luoghi lontani e magnifici, come Venezia, gustando sapori che non conoscono e che li avvicinano alla presenza di altre culture semplicemente coesistenti.

 È per questo che avete intitolato il vostro menù alla Via della Seta?
Per quello e perché a Venezia il Milione di Marco Polo è ovviamente un’istituzione! Un viaggio che si compone di fuga ma anche di bellezza.

 I vostri locali sono accessibili a persone con disabilità?
Direi che lo sono in senso lato, proprio per l’accoglienza che offriamo a tutti.  Alcuni dei nostri tavoli sono troppo alti ma quelli di Africa Experience direi che sono alla portata di tutti!

 Viaggi in programma?
Colombia… Magari, chissà, potrebbe essere l’occasione per un Latin Experience! E poi c’è Bologna… una città dove ho molti cari amici e dove mi piacerebbe immaginare qualcosa di simile.

Bussola n. 4. Direzione Ovest
La Joelette
Un racconto di Nicola Rabbi, giornalista

La strana carrozzina gli stava di fronte. Una grande ruota centrale sormontata da un comodo e spazioso sedile imbottito e una struttura metallica di color giallo che iniziava da dietro con una sorta di manubrio per spingere e terminava davanti con due aste da tirare. Assomigliava a un calesse, anzi a un risciò, visto che i due volontari che dovevano portarlo fino al rifugio erano una ragazza e un ragazzo e non due cavalli.
Prima andava da solo in montagna; amava particolarmente andarci da solo perché così poteva stabilire lui il passo e la testa era libera di pensare a quello che voleva.
“Ciao mi chiamo Teresa lui invece è… siamo i due volontari dell’associazione ‘Su e giù senza barriere’ … quella che gestisce le Joelette, carrozzine da montagna…”.
Lo trasferirono senza difficoltà sul mezzo; lei gli sosteneva le gambe inerti mentre il ragazzo lo aveva preso per le ascelle.
Il sentiero iniziava in leggera salita ed era abbastanza battuto. Sentiva la ruota sobbalzare sui sassi e nelle buche della strada che era illuminata a macchie da un bel sole che filtrava tra i rami degli alberi. Filava veloce, o meglio, pensava, lo facevano andare veloce; sentiva addirittura l’aria accarezzargli la pelle, un’aria tiepida e profumata dalla resina degli abeti. Teresa camminava senza fatica tirando le due aste che sobbalzavano a ogni buca, disegnando dei tratti invisibili attorno al sedere e a parte del busto.
Guardava un po’ quel corpo lungo e insolitamente muscoloso per una ragazza e un po’ le foglie degli alberi da cui filtrava la luce, una luce frizzante.
Questa alternanza gli riempiva gli occhi di piacere.
Poi la strada cominciò a cambiare pendenza e anche il fondo si fece più discontinuo, così che i due spingitori dovettero diminuire la velocità. Presto gli alberi cominciarono a diradarsi e la luce del sole coprì ogni cosa: le pietre, i prati, le sue gambe inerti e le anche di Teresa.
La vista si fece più aperta. Poteva vedere oramai la valle dall’alto, le case minuscole come nei presepi, degli animali rosati che non capiva se fossero mucche o capre. Alzando lo sguardo invece poteva vedere i forti fianchi delle montagne cinte dai boschi verde scuro fino a una certa linea dopo la quale rimanevano solo l’erba brillante per la luce e i sassi colorati.
Le biglie colorate, pensò e ricordò l’illustrazione di quel castello che da bambino lo aveva tanto affascinato; un grande castello color sabbia addobbato di pietre verdi, rosse, azzurre… azzurri erano anche i bottoni dei jeans di Teresa posti nella parte alta delle natiche, erano tondi e gli sembrarono due occhi che lo guardavano con insistenza.
Spostò lo sguardo infastidito e percepì che qualcosa era cambiato, non capiva cosa. Se lo stava chiedendo quando un piede di Teresa urtò un sasso e il rumore del sasso che rotolava fece per alcuni battiti il rumore del suo cuore.
Qualcosa di cupo lo avvolse e guardò l’erba diventata scura e i sassi privi di colore; alzò gli occhi e vide delle pesanti nubi madreperlacee coprire il sole. Correvano veloci, più della sua Joelette, pensò. E pensò ancora che Joelette sembrava un nome di donna. Guardò Teresa e non la riconobbe. Riconobbe un’altra donna simile a lei, con la stessa pelle chiara, i capelli di un castano dorato. Da molti anni non la vedeva più, prima ancora del suo incidente, l’aveva mai saputo? Non aveva importanza. Ma era lei adesso che lo stava trascinando.
Guardò stupito la trasformazione, ma poi lo stupore cessò e tornò a guardare le nubi. Il cielo era nero e non c’era riparo attorno. L’aria era diventata pesante, ogni odore era scomparso. Ma dove stavano andando? Perché lei lo stava trasportando e quando aveva dato il cambio a Teresa? E poi perché questa fretta, questo correre sul ciglio della montagna?
Non aveva paura. Si ascoltò dentro e non sentì nessuna paura. E se fosse scivolato ora giù con la Joelette per il fianco della montagna? Trovava piacevole questa idea, cadere giù per la montagna, passando veloce sull’erba, superando le pietre colorate del castello, giù fino in fondo, un fondo senza fine però, nero, vuoto. Andare giù, sempre più velocemente, tanto da vedere i colori che sfumano in qualcosa di incerto, e poi ancora più in giù, un giù senza fine, nero, vuoto.
Un crepitio di sassi che battono lo riscosse e nello stesso momento la corsa di lei s’interruppe. Stava ferma, non si sentiva nemmeno il rumore del suo respiro. Le guardava le spalle, il capo, le braccia; voleva dire qualcosa ma non sapeva cosa. O meglio un pensiero l’aveva ma rimaneva lì nella sua testa. Voleva dirle “Non fermarti, continua a correre, giù… fino in fondo”, ma non poteva dirlo.
Lei mosse leggermente la testa, si girò piano, poteva vedere ora meglio la guancia, la punta del naso… poi si fermò e non poté vederle gli occhi.
Il temporale era finito; era passato semplicemente sopra di loro, togliendo la luce, borbottando, caricando l’aria di umidità, ma poi era passato innocuo e una luce tiepida aveva ridato colore ai sassi, il verde brillante all’erba e l’aria profumava ancora più intensamente di resina e del lichene smeraldino.
La meta era stata raggiunta e oramai poteva tornare indietro. Scendeva allargando le braccia, come per occupare più posto in quello spazio benedetto e, camminando, i suoi piedi colpivano con forza il terreno sollevando lievi nuvolette di polvere d’oro.

4. La parola ai viaggiatori

I seguenti contributi nascono da due conversazioni con Andrea Stella e Fabrizio Marta, entrambi viaggiatori con disabilità. Il primo, in sedia a rotelle a seguito di un incidente, ha fatto della sua passione per il mare il trampolino di lancio per una nuova esperienza personale e professionale dando vita a Vicenza con l’Associazione Lo Spirito di Stella a viaggi in barca per tutti grazie al suo catamarano attrezzato. Il secondo, blogger di Vanity Fair di cui cura lo spazio Rotellando, utilizza invece la propria esperienza diretta di viaggiatore solitario per indagare i fenomeni e le avventure che incontra nei suoi spostamenti così da permettere a chi ha una disabilità di esplorare luoghi magnifici quanto di confrontarsi in maniera più diretta con eventuali difficoltà.
La traccia che abbiamo seguito nel nostro dialogo si è aperta sulla nascita delle loro passioni e sul come hanno trovato spazio d’azione, sulle difficoltà incontrate e le più grandi soddisfazioni, sui progetti in atto e quelli futuri per concludersi infine sui consigli che ad oggi darebbero a una persona con disabilità che desidera mettersi in viaggio per la prima volta.
Ecco che cosa ci hanno raccontato.

Per mare (ma anche montagna) con Andrea Stella
La passione per la vela è nata in me proprio legata alla mia idea di viaggio, perché per me la barca a vela non è agonismo ma un modo di viaggiare diverso, più lento rispetto, per esempio, al prendere un aereo e andare rapidamente da una parte all’altra. Viaggiare per mare è un modo per conoscere, oltre che per spostarmi, la barca per me è questo: viaggiare con dei tempi diversi da quelli cui siamo abituati sulla terraferma, un viaggio quindi dove tutto è importante, non solo la partenza e l’arrivo. La passione per il viaggio in senso generale poi, l’ho sempre avuta, il mio incidente è accaduto viaggiando e continuo a viaggiare perché per me resta veramente una grandissima passione, una grande fonte di ispirazione, di apprendimento, non solo una cosa ludica. Già prima dell’incidente andavo in barca. Poter viaggiare con una barca a vela con l’uso del vento, con le forze della natura in un ambiente come il mare o come l’Oceano, ti aiuta infatti a ricollegarti e a riconnetterti con quelle che sono un po’ le cose essenziali della vita e con i tuoi valori. Il mare ti spoglia di tante cose che sono superflue… Nella quotidianità abbiamo tutta una serie di bisogni, ma quando tu trascorri quindici giorni in Oceano ti rendi conto che i bisogni sono meno, sono più essenziali, e che sono veri, cose concrete, non più esigenze nate e create dal confronto con gli altri che poi non hanno un reale motivo di essere.
Il mio primo viaggio per mare dopo l’incidente è stato invece in Inghilterra dove avevo trovato un’associazione che aveva una barca piuttosto grande con la possibilità di salire con la sedia a rotelle e di andare in bagno, quindi abbastanza accessibile. Il mio primo viaggio è stato così da Portsmouth sulla costa inglese a Cowes sull’Isola di Wight, un’uscita giornaliera che però è bastata a farmi tornare la voglia di viaggiare per mare. Da lì è nata l’idea di costruire una barca, cioè il mio catamarano attuale, e sull’onda di quell’entusiasmo insieme ad altri amici e colleghi abbiamo creato il progetto “Spirito Libero” che ha permesso in nove anni a quasi cinquemila persone di trascorrere su “Lo Spirito di Stella” una giornata per mare in modo gratuito e libero in compagnia dell’equipaggio dell’omonima associazione.
Dal punto di vista tecnico poi la scelta del catamarano è nata proprio su esigenze di accessibilità, le barche a vela possono infatti essere a scafo unico, il monoscafo, o a più scafi come i catamarani o trimarani.
Una volta costruito il catamarano comunque sono voluto tornare sul luogo del mio incidente, nei pressi di Miami, un po’ perché attraversare l’Oceano credo che sia uno dei sogni di tutti i velisti, un po’ per chiudere il cerchio con il mio destino e un po’ per dimostrare che è paradossalmente più facile per un disabile attraversare l’Oceano in barca che girare per il centro di Milano o di Bari in autobus. Al rientro da Miami ho pensato che come la barca è stata utile a me potesse esserlo anche per altri. Da lì, per l’appunto, il progetto “Spirito Libero”, durato nove anni, durante i quali, ogni anno, facevamo ottanta giornate gratuite per persone disabili che venivano con i loro amici per vivere l’esperienza del mare.
Se devo pensare alle difficoltà che ho incontrato, direi che spesso le maggiori difficoltà sono quelle legate alla conoscenza. Non sai se in quel posto dove andrai troverai un albergo accessibile per una sedia a rotelle o un ristorante che lo è in ugual modo. A volte l’informazione scarseggia. In Italia per esempio ci sono molte cose accessibili, però magari sono mal segnalate. La metropolitana di New York ha 360 stazioni di cui solo 60 hanno l’ascensore. A Milano, invece, su 100 stazioni, 50 sono accessibili, però New York ha l’ascensore mentre l’Italia spesso ha il montascale. A New York poi qualsiasi mappa, qualsiasi pianta della metropolitana contiene ben segnalato il simbolo dell’ascensore, a Milano fino a qualche anno fa questo non esisteva. Quindi il primo problema cui rispondere è: se ci sono delle possibilità di accessibilità segnalatele e portatele all’attenzione di chi poi deve utilizzarle.
D’altro canto le emozioni che ho vissuto sono state tante, molte di più delle difficoltà. Fare un’esperienza come quella di fare una traversata atlantica è qualcosa di molto forte e di formante, perché c’è il problema della natura ma c’è anche il problema di stare comunque insieme a altre persone con cui fai questa esperienza e quindi di gestione del gruppo. Emozioni tantissime perché vedi balene, vedi delfini. Ma soprattutto la cosa più bella è che ogni giorno in una traversata atlantica vedi l’alba e vedi il tramonto e te li ricordi, certo li vedi anche qua… ma sei distratto da tante altre cose e non sei concentrato come in uno stato di totale libertà. Poi dall’altra parte l’aver scoperto questo aspetto sociale, aver dato l’opportunità a tante altre persone di vivere la mia esperienza, sicuramente è una cosa che ho scoperto dopo l’incidente, insieme alla dimensione del volontariato, fare delle cose utili anche per altre persone a partire da bisogni di cui conosci l’importanza.
Parlando dell’oggi, al momento il progetto di “Spirito Libero” è in standby perché la barca è negli Stati Uniti, dove si sta facendo charter, cioè uno la può noleggiare privatamente, pagando una settimana di noleggio o la cabina, con tanto di equipaggio. Abbiamo però in mente un grande progetto per l’anno prossimo, che è quello di riportare la barca in Italia e ricominciare a fare attività sociale e così selezionare un certo numero di ragazzi disabili da tutto il mondo che possa partecipare a un nuovo viaggio. Il progetto ora è in divenire ma vi consiglio di seguire il nostro sito, www.lospiritodistella.it e la nostra pagina Facebook per restare aggiornati e ricevere caso per caso, anche per viaggi con barche di piccole dimensioni.
Negli anni ci siamo specializzati soprattutto in navigazioni giornaliere, perché avevamo tantissime richieste e perché io ritengo che se il beneficio che hai stando due giorni a bordo è il 100% già l’opportunità di fare una giornata ti regala comunque l’80%. In questo modo, facendo una giornata singola, riuscivamo a portare quattro persone a giornata, quindi otto persone in due giorni, invece se avessero dovuto dormire a bordo avremmo dovuto fare i conti con quattro cabine di cui solo due accessibili. Per questo quando avevamo grandi richieste numeriche facevamo le giornate, però chiedevamo alla persona, più che altro per una questione assicurativa, di venire con un accompagnatore o un amico: sappiamo che questo è un limite per alcuni ma l’equipaggio doveva occuparsi dell’andamento a bordo e della barca. Ci stiamo comunque lavorando.
In attivo anche i sailing campus che sono dei corsi di vela itineranti, con delle barche di piccole dimensioni, di tre metri. Tappe certe saranno Desenzano, il Lago di Caldonazzo, La Spezia, Savona e Trieste. Si tratta di corsi di quattro giorni di teoria e di pratica, con un costo di circa duecento euro a rimborso delle spese.
Lo “Spirito di Stella” si occupa comunque anche di terraferma, addirittura di montagna. Un’altra cosa per esempio che noi facciamo all’Alpe di Folgaria (Trento) è una scuola di sci che si chiama “Sci di passione”, attrezzata sia per disabilità visiva che disabilità motoria ma anche disabilità cognitiva, i maestri son tutti preparati, hanno l’attrezzatura specifica, le strutture sono senza barriere architettoniche a cominciare dai dieci parcheggi accessibili che ogni mattina sono puliti: quindi una persona in autonomia può salire, viene data assistenza da quando scende dalla macchina con la sedia a rotelle, fa la lezione come tutti gli altri pagandola lo stesso prezzo, ma l’attrezzatura che è abbastanza costosa viene fornita gratuitamente; se poi c’è la necessità di avere due maestri si danno due maestri sempre al prezzo di uno inoltre facciamo un progetto che si chiama “Colorcom 4 all” che permette a circa cinquanta persone ogni anno di fare una giornata sugli sci in forma gratuita. Tra l’altro in Folgaria, grazie alla presenza di dieci baite senza barriere architettoniche e alla donazione di dieci sedie a rotelle, una persona disabile può partire da una delle sette località che ci sono, fermarsi in una qualsiasi di queste baite, trasferirsi in una sedia a rotelle, entrare e andare in bagno, vivere la baita, mangiare…
Per mare o per terra credo che la cosa più importante sia far emergere delle situazioni di accessibilità, metterle a sistema e portarle a conoscenza degli utenti.

Rotellando con Fabrizio Marta
Io ho l’osteogenesi imperfetta, quindi una fragilità ossea che ho portato con me più o meno dall’adolescenza. In quel periodo in particolare sono stato allettato per parecchio tempo, a causa di molte fratture che accumulavo una dietro l’altra, verso i 17, 18 anni le fratture si sono un po’ placate, e forse anche a causa di questo periodo di immobilità forzata è scaturita in me la voglia di muovermi e mettermi alla prova. Il primo viaggio l’ho fatto a 26 anni in California, volevo fare un viaggio da solo per fare tutto come gli altri, potermi alzare alla mattina, uscire e prendere l’autobus, andare a fare la spesa, andare in un bar da solo, ecc. Come ben sapete in Italia è molto difficile muoversi in carrozzina, al di là delle barriere architettoniche si ha sempre bisogno di essere molto spesso accompagnati, si trova lo scalino, la pedana non funzionale… Questo ti costringe a fare sempre prima una mappatura, capire come arrivare in luogo e più in generale com’è tutto il tragitto, io ora ho la fortuna di guidare ma è parecchio complicato, anche se poi ci si abitua. Da ragazzo, quindi, volevo potermi sperimentare e capire fino a dove potevo arrivare.
Negli Stati Uniti ho trovato una buona situazione, si sa che è uno dei paesi più accessibili, mi svegliavo al mattino, prendevo l’autobus e andavo in giro senza particolari problemi, mi ha dato proprio la sensazione di una libertà che fino ad allora non avevo vissuto, da lì la viaggite, la malattia del viaggio come la chiamo io, con la voglia di ripartire subito. Ogni viaggio era una sfida, soprattutto all’inizio, per capire quanto potevo essere autonomo; ovviamente oltre alle barriere architettoniche ci sono delle altre componenti nello stare da solo, nei rapporti con le persone, nel conoscere le persone nuove ma stando da soli si impara anche a conoscersi meglio. Le scelte poi che ho fatto mi hanno permesso di non trovare grossi limiti viaggiando ancora soprattutto in Stati Uniti, Europa del Nord, Australia.
Spesso si fa fatica a vedere la normalità, c’è questa doppia valenza, si è visti o come supereroi o poveretti. Nei paesi anglosassoni c’è una cultura più ampia da questo punto di vista e ti senti più normale nel girare per strada, ti senti meno osservato, perché è inutile negarlo quando uno è diverso è assodato che venga guardato, a volte arriva quasi prima la carrozzina della persona. Le difficoltà ci sono ma tutto sta cambiando molto, anche in Italia, dove c’è un grande movimento, a un tratto quasi come se la disabilità andasse un po’ di moda, ma ben venga, basta che migliori il tutto e se ne esca. La parte più complessa ad oggi nella programmazione di un viaggio per me non è tanto trovare una struttura adatta, ormai le trovi, la parte più difficile se si viaggia da soli è capire se la città o la zona in cui si va è accessibile o meno.
Mi capita durante i miei viaggi all’estero di dover controllare tutto, che l’albergo sia vicino a una fermata accessibile, capire come la città è strutturata, alcune sono pianeggianti altre no, a Lisbona per intenderci non andrei mai da solo; con internet però e confrontando le tue esperienze e quelle delle altre persone è sicuramente più facile organizzarsi.
Quello che capita spesso in Italia è che quando fai notare che ci sono delle barriere ti viene spesso risposto: “tanto ti diamo una mano”. È un atteggiamento molto italiano, devi chiedere la cortesia a qualcuno anche quando magari vorresti fare da solo, vale soprattutto per i paesi piccoli, Nord e Sud non fa molta differenza. A volte ti senti trattato da poveretto ma credo che molto stia a noi disabili, siamo noi che dobbiamo far capire agli altri quali sono le esigenze, a volte siamo troppo pretenziosi, abbiamo delle esigenze particolari che dobbiamo far capire perché gli altri non possono conoscerle ed è normale che sia così.
Rotellando poi è un progetto che è nato nel 2012 sempre a causa della mia viaggite e per carattere, dopo un po’ ho bisogno di cambiare le cose, mi annoio e volevo raccontare un viaggio anche dal punto di vista fotografico e mediatico. Così, per gioco, ho scritto a una rivista che all’epoca leggevo abbastanza, Vanity Fair, una rivista con un’anima un po’ pop, che puoi leggere dalla parrucchiera, e volevo che fosse così perché credo che per parlare di disabilità bisogna togliersi dalle associazioni, dal pietismo e arrivare alle persone normali. Con il mio amico fotografo avevamo un progetto ambizioso, percorrere la Via della Seta, partire dall’Italia e arrivare in Cina, ho scritto allora al direttore Luca Bini su Facebook che mi ha risposto di non mollarlo e insistere, poi l’ho incontrato e per un discorso economico siamo passati da La Via della Seta al giro d’Italia (eccetto la Sardegna) in 40 giorni, che ho raccontato sul mio blog e i social.
Rotellando ora si occupa di viaggi per turismo, stranieri, regioni, nelle scuole, comunicazione e sensibilizzazione, sta prendendo altre forme di cui comunque il viaggio resta la parte prioritaria.
Il viaggio è infatti un argomento leggero e dall’altra parte ti dà la possibilità di parlare di certe sfaccettature della disabilità molto importanti. Credo nella sincronia delle cose, per questo per me è importante la presenza di un fotografo o un video maker, magari qualcuno vede la foto di un viaggio in Marocco e poi vede me in carrozzina, in questo modo si incuriosisce e impara qualcosa sia sul Marocco che sulla disabilità.  Mi piacerebbe poi fare anche progetti più legati all’arte, come dimostrano alcune miei ritratti sul blog.
Se devo andare indietro con la memoria e pensare agli episodi più belli… Beh, il viaggio in Italia è stato il primo vissuto come Rotellando, non era solo un viaggio turistico di racconto sull’accessibilità ma voleva soprattutto intercettare quelle storie che io chiamo “di normale disabilità”, di persone che sono in carrozzina ma vivono in maniera normale, persone che si muovono e lì ho avuto occasione di conoscere molte persone. In Sud Africa, che nonostante tutto ha una grossa cultura di accoglienza, colonizzato da Olandesi, Tedeschi, con l’apartheid fino a qualche anno fa, con le sue differenziazioni, ho avuto modo di andare in alcuni centri per disabili e io che lavoro ai servizi sociali sono rimasto molto colpito, è stato forte, ho visto molti bambini con disabilità, devo dirlo, buttati lì.
Le barriere architettoniche comunque sono sempre legate a quelle culturali e quando vado negli alberghi me ne accorgo. Adesso non si parla più di accessibilità ma di “ospitalità” ma non è tanto nel rendere accessibile un luogo che fai la differenza, è il luogo che deve mettersi nella prospettiva dell’altro. Nove volte su dieci quando vado negli alberghi che mi aspettano, conoscendo bene Rotellando, mi ritrovo gli asciugamani posizionati troppo in alto, lo stesso il doccino, o i tappeti in mezzo. Sono piccole attenzioni che mancano tanto, non per cattiveria ma perché non ci si mette dall’altra parte, tutti mi chiedono allora l’altezza precisa ma non serve un ingegnere, basta che ti siedi sul water e dove arrivi tu più o meno arrivo io. Manca l’approccio insomma. Qualche mese fa in un albergo in Toscana, c’erano in bagno dei maniglioni perfettamente a norma ma quando ero dentro, benché io sia piccolino, non ci entravo! I maniglioni l’avevano reso paradossalmente inaccessibile, era meglio non averli. Questo perché molti fanno le cose perché c’è una legge che ti dice di farlo ed anche questo è tipicamente italiano. Puoi mettermi anche in una suite ma se poi non posso neanche fare pipì preferisco una camera più semplice.
Alle persone con disabilità che vogliono cominciare a viaggiare consiglio di non avere paura, di non partire con un carico di preoccupazioni e ansie, quando uno viaggia che sia in carrozzina o a piedi non troverà mai tutto perfetto, occorre adeguarsi. E poi non bisogna avere vergogna e superare il fatto che il viaggio sia visto da chi ti circonda come una cosa in più, come qualcosa di non prioritario: “già sei conciato come sei conciato dove vuoi andare?”, è quello che mi dicevano nelle mie valli, da ragazzo, a Domodossola.
Per tutta risposta i miei prossimi viaggi con Rotellando saranno Israele, Germania e Irlanda.  Israele in particolare mi incuriosisce molto, ho scoperto che c’è una grossa sensibilizzazione sul tema dell’accessibilità e della disabilità in genere.

3. Sì viaggiare. Ma come? Associazioni, festival, esperienze e progetti inclusivi per viaggi alla portata di tutti

Parallelamente alla nostra esperienza laboratoriale abbiamo cercato di esplorare nuovi territori e allargare lo sguardo all’insieme delle proposte e delle professionalità che negli ultimi anni hanno lavorato alla creazione di occasioni di viaggio per persone con disabilità e non solo in Italia e all’estero, privilegiando la qualità degli itinerari, degli alloggi, della conoscenza reciproca e della convenienza economica.
Le realtà che stanno nascendo intorno al tema sono oggi sempre di più, complice forse una maggiore domanda ma anche il desiderio da parte delle persone con disabilità di reinventarsi e confrontarsi con nuove sfide, insieme alla voglia, talvolta, di trasformare la propria passione in mestiere.
Il Libro Bianco del Turismo, Accessibile è meglio. Primo libro sul Turismo per tutti in Italia, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Struttura di Missione per il Rilancio dell’Immagine dell’Italia in collaborazione con il Comitato per la Promozione e il Sostegno del Turismo Accessibile, pone inoltre lo sguardo su come l’evoluzione normativa può sollecitare il cambiamento culturale ed è stato considerato da molti strategico allo sviluppo di tendenze già in atto. Il libro, pubblicato in versione ipertestuale dall’Associazione Crescere di Bologna, si propone infatti diversi obiettivi, come sottolinea l’Assessore Piero Gnudi. Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport: “Istituendo il Comitato per la Promozione del Turismo Accessibile abbiamo inteso proprio questo: mettere in grado il nostro Paese di guardare a tutto il mercato turistico senza barriere, lavorando perché i vincoli ancora esistenti siano presto rimossi, le buone pratiche e la coscienza divengano realtà diffusa, la professionalità di milioni di operatori si arricchisca anche di queste attenzioni. Il libro bianco che qui presentiamo, il primo mai pubblicato in Italia, si prefigge proprio di dare conto a tutta l’opinione pubblica, oltre che agli addetti ai lavori, di quattro dati fondamentali: la dimensione di un mercato che deve essere colto sia per motivi di civiltà che per oggettiva convenienza, il percorso che il nostro Paese ha fatto e la strada che ha indicato anche agli altri, la capacità progettuale e metodologica che abbiamo sviluppato e infine le azioni concrete questi mesi di lavoro – brevi ma intensi – ci hanno consentito di compiere e di prefigurare. Nella prospettiva e nell’auspicio che il turismo accessibile sia parte integrante fondamentale del percorso di rilancio complessivo del settore che abbiamo già intrapreso e che potrà portare, in termini economici e culturali, grandi e importanti benefici al nostro Paese”.
Detto ciò sappiamo che resta sempre difficile, se non impossibile, impostare delle proposte completamente accessibili a tutti, le disabilità e le esigenze sono molteplici, così come variabile è per i singoli la possibilità di portare o meno con sé una persona di fiducia che possa farsi carico di spostamenti e assistenza, una discriminante importante che, ci hanno testimoniato i nostri colleghi con disabilità, può bloccare il desiderio di partenza sul nascere. Tuttavia le possibilità non mancano.
Alcuni gruppi come Concrete Onlus di Pavia si avvalgono di un nucleo di accompagnatori sempre precedentemente formati e preparati al confronto con eventuali viaggiatori con disabilità e in grado di fornire assistenza, altre, tra cui Associazione Strabordo, forniscono solo supporto logistico dall’andata al ritorno e privilegiano l’aspetto relazionale e lo standard qualitativo delle destinazioni e degli alloggi. Altre ancora garantiscono al pubblico interessato, attraverso verifica diretta in loco, un’informazione precisa su: misure, dimensioni e spazi, dando alle persone la possibilità di scegliere autonomamente la propria vacanza nella struttura che saprà soddisfare meglio le esigenze del singolo. È il caso di Village for All, di Ferrara.
Le proposte insomma sono per tutti i gusti e tutte le tasche. Da brave ricercatrici abbiamo così cercato di saperne di più.

“Il viaggio è una persona che cammina a braccia aperte”. Incontro con Valeria Poeta e Paola Benvenuti di Associazione Strabordo, Ancona
Questo racconto è frutto di una presentazione che nell’aprile 2014 l’Associazione Strabordo ha tenuto al Centro Documentazione Handicap di Bologna per gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio a seguito del laboratorio “Dove non sono stato mai. Il viaggio tra immaginario, attese e possibilità” a cura di Lucia Cominoli e di Emanuela Marasca.

Ciao a tutti, noi siamo Paola e Valeria, veniamo da Ancona, il capoluogo delle Marche e facciamo parte dell’Associazione Strabordo, che insieme alla nostra collega con disabilità Stefania abbiamo fondato nel 2008. Perché abbiamo scelto questo nome per la nostra Associazione? Per il prefisso “stra” che indica sempre qualcosa che va “fuori”, che è “extra”, che indica per lo più una condizione eccezionale ma anche una posizione esterna. Per noi significa andare oltre il bordo, oltre i confini geografici ma anche della nostra disabilità che a volte sembrerebbe costringerci ai margini ma non è così. Strabordo significa per noi “straordinari a bordo di un sogno”, quello appunto di partire e di viaggiare anche con le nostre peculiarità, partendo dal presupposto che la diversità è una fonte di ricchezza.
I nostri viaggi tuttavia non nascono espressamente per persone con disabilità ma partono dal punto di vista opposto. Sono viaggi che a tutti piacerebbe fare, alcuni dei quali toccano destinazioni lontane o i paesi del cosiddetto Terzo Mondo cui però possono partecipare anche persone con difficoltà motorie e/o cognitive.
La persona con disabilità cioè sa che ai nostri viaggi potrà accedere ma che dovrà confrontarsi con persone che potrebbero anche avere esigenze diverse dalle sue.
I nostri itinerari nascono infatti su aggregazione spontanea di persone, una volta stabilite le destinazioni riceviamo un certo numero di richieste per mail e per telefono in cui cerchiamo di creare dei gruppi il più possibile omogenei, informando molto bene prima le persone con disabilità sia sull’offerta sia su quello che troveranno in loco. Non mancano occasioni di conoscenza diretta, gli interessati possono venire a conoscerci presso la nostra sede e soprattutto ai nostri raduni annuali in cui ci confrontiamo con il pubblico presente sulle possibili mete, possibilità ed eventuali problematiche e richieste. Per il momento li abbiamo fatti solo nelle Marche ma è emersa l’esigenza di istituire dei “mini-raduni”, a cadenza fissa, in altre parti d’Italia.
Essendo una delle prime nel Paese la nostra esperienza ha avuto subito una certa risonanza, siamo finiti su Alle Falde del Kilimangiaro di Licia Colò, un’intervista di cui potrete vedere e ascoltare un estratto direttamente su Youtube, cosa che ci ha dato molta soddisfazione e la carica per continuare.
I nostri gruppi si compongono di dieci, quindici persone al massimo a destinazione. Siamo in contatto con agenzie e tour operator che operano nei luoghi prescelti. In generale offriamo tre tipologie di viaggio: stanziali, itineranti e all’estero.
Nel primo caso ci vuole un certo allenamento, le persone restano fuori tutto il giorno dalla mattina alla sera per sei-sette ore almeno. Quelli itineranti sono più lenti a livello di ritmo ma bisogna pur sempre considerare il cambio degli alberghi e quindi essere comunque flessibili al movimento.
All’estero invece si fa i conti con il cambiamento culturale e, anche se di solito ci avvaliamo di guide dall’aeroporto al percorso al rientro, bisogna essere aperti al fatto che quello che hai a casa lì non lo troverai o di sicuro non nelle stesse modalità. Viaggiare rimane però per noi un’occasione essenziale di apertura verso l’altro, di chi è diverso da noi e si possono creare dei momenti di inclusione a partire veramente dal niente. Ci torna sempre in mente un nostro viaggio in Namibia, in cui gli abitanti del posto ci hanno costruito una rampa improvvisata con la sabbia. Trovare soluzioni alternative è la regola, ci è successo a Mosca, a Londra e in Marocco ma è anche il bello dell’esperienza, soprattutto quando il gruppo è affiatato.
Per quanto riguarda l’aspetto economico dobbiamo ammettere di essere più cari di altre realtà perché il nostro non è prettamente turismo solidale e quell’aspetto viene completamente gestito dalle nostre agenzie di riferimento. Gli alberghi, anche per le esigenze che abbiamo, possono essere, soprattutto all’estero, anche a quattro o cinque stelle, a volte perché è l’unica scelta possibile altre perché viene richiesto dai partecipanti. Quello che ci premuriamo sempre di garantire sono i trasporti gratuiti in loco, dai pullman, ai job ai quoad motorizzati come ci è accaduto a Barcellona.
A ciò va aggiunto che se la persona disabile ha bisogno di assistenza deve portare con sé un amico, un parente o un conoscente che diventerà parte integrante del gruppo, noi non disponiamo di volontari. Questa è una mancanza che ci viene spesso mossa a critica e su cui stiamo lavorando per capire come migliorarci. Quello che possiamo garantire però è che le relazioni che nascono all’interno dei nostri viaggi proseguono una volta al rientro e che per le persone con disabilità restano, a detta di tutti, una bellissima occasione di scambio, di nascita di nuove amicizie e di conoscenze sempre interessanti che generano forza e autostima nelle persone grazie al piacere reciproco dello stare insieme.
Non sono mancate infine nell’ultimo periodo progettualità più estreme e sperimentali, nate su interesse di Valeria che è fisioterapista e che ci hanno portato fino in Bangladesh in un centro di ausili e protesi per insegnare proprio l’utilizzo degli ausili. È stata una bell’esperienza ma anche una lezione forte e inaspettata. Non dimenticheremo mai un bambino di circa sei anni che si muoveva velocissimo strisciando sulle braccia, senza quindi far uso delle gambe, che, una volta indossate le protesi ha perso il suo sorriso, che prima era davvero contagioso, perché se pur lo tenevano in piedi non gli permettevano più sgattaiolare nel mondo con la stessa rapidità. Un cambio di sguardo, di cultura, di prospettiva che ci ha rimesso profondamente in discussione. È quello che di solito accade quando si fa un bel viaggio, o no?

Viaggiare per ripensarsi in nuove prospettive di vita. Conversazione con Claudio Fontana, fondatore di Concrete Onlus, Pavia

Di che cosa si occupa la Cooperativa Concrete Onlus?
La nostra specialità è quella di organizzare viaggi internazionali per persone con disabilità soprattutto in outbound che vuol dire in uscita, Italiani che vanno all’estero; abbiamo avuto con noi anche qualche straniero ma i problemi di lingua per il momento non ci hanno fatto ancora decollare in questo settore. In Cooperativa siamo nove soci ma tutto nasce un po’ intorno alla mia esperienza, il pallino del viaggio l’ho sempre avuto, fin dal mio primo viaggio con persone disabili nel 1982 a Parigi, un viaggio pioneristico e pieno di imprevisti, in un periodo in cui, benché in Francia fossero più avanti di noi, non si parlava ancora molto di disabilità figuriamoci di accessibilità o di diritto al viaggiare e di avere turismo in questo senso.
Personalmente io ho sempre fatto viaggi amatoriali finché all’inizio del 2000 con una cooperativa precedente abbiamo cominciato a fare viaggi accessibili impostando un calendario annuale e con una finalità di margine economico. Diciamo che il primo che posso prendere ad esempio come viaggio realmente pensato per persone con disabilità è stato un viaggio negli Stati Uniti, nel 2003, con un camper gigantesco dove abbiamo dato a una persona che ora purtroppo non è più con noi l’occasione di fare davvero il viaggio più bello della sua vita, una soddisfazione che porterò sempre con me. Gli Stati Uniti sono ancora oggi tra le nostre destinazioni preferite, a fine maggio andremo a New York e in California.
Con Concrete Onlus facciamo un percorso inverso rispetto ad altre realtà, nel senso che di solito i tour operator si occupano di organizzare viaggi e poi di inserirvi la persona con disabilità, noi abbiamo fatto il contrario e siamo stati poi cooptati a fare viaggi per tutti, per cui ogni tanto abbiamo non disabili che vengono con noi.
Nel 2006, poi, siamo entrati in società con AlciItaly Tours, che si occupa di viaggi di lusso all inclusive, per privati, costruiti quindi sulle singole persone, con sede in Nuova Zelanda, dove ci avevano chiesto una prima assistenza per un personaggio della televisione americana italo americano a seguito di una mia precedente proposta di collaborazione. Da lì, dopo aver partecipato a un loro viaggio, siamo diventati soci, ci siamo dati delle qualifiche, io, per esempio, sono diventato accompagnatore turistico, e così ormai facciamo almeno sette e più viaggi all’anno con loro. Questo è un contesto privilegiato, è chiaro, ma ci permette anche di fare le cose molto bene. C’è chi si avventura con noi in viaggio anche a 87 anni!
Detto ciò i viaggi Concrete, la nostra proposta consueta, sono decisamente più accessibili a tutti, anche dal punto di vista economico.

Come scegliete le vostre destinazioni?
Abbiamo un calendario un po’ provocatorio sul nostro sito (www.concreteonlus.org) dove inseriamo luoghi dove siamo già stati e le proposte dei clienti.
Tutto nasce infatti dagli input delle persone che partecipano ai nostri viaggi. Penso in questo senso per esempio a Gabriele, un ragazzo di fuori Minerbio (BO) che ha cominciato a viaggiare con noi in Galles e dopo due anni di stasi ha proposto quest’anno di tornare finalmente in Inghilterra.
Sulla base delle esigenze dei singoli quindi facciamo delle proposte condivise che poi proponiamo per mailing list o sul sito.
Il sistema è poi mutuato dai viaggi normali, oggi c’è un problema nella gestione dei numeri di persone, il viaggiatore singolo è spesso un problema perché una camera singola costa quasi come una doppia. I numeri dispari creano insomma problemi, anche per questo motivo cerchiamo sempre di viaggiare in gruppi di 8 persone massimo. I nostri viaggi sono quindi pensati a coppie, un disabile e un accompagnatore, se il disabile ha l’accompagnatore benissimo, altrimenti se dobbiamo fornirlo noi, scegliamo tra i nostri 15 dipendenti o da una rosa di viaggiatori volontari che valutiamo se sono idonei o meno con una formazione precedente e infine li accoppiamo. L’accompagnatore viene alla pari, pagando ovvero tutto come il disabile ma viene fornito da noi gratuitamente.
Qualcuno ci dice che il costo è caro ma dipende dalle tasche, viaggio con autista, trasporto ristorante, di fatto è tutto incluso, restano fuori solo le spese personali e le entrate alle location, come i musei, anche perché non sappiamo mai prima esattamente dove andremo, le persone che vengono in viaggio con noi ormai si conoscono già e così possono permettersi di decidere il giorno prima cosa fare direttamente con il capo gruppo, lo fanno sul momento e sulla base di quello che vogliono.
L’accompagnatore, infine, questo è importante, deve essere prima di tutto un viaggiatore, a prescindere dal resto, poi scoprirà con noi se già non lo sa come relazionarsi con la persona disabile e come gestirla, noi abbiamo disabili molto gravi, alcuni non muovono neanche la testa ma hanno sempre fatto bellissimi viaggi.

Quali sono le maggiori difficoltà che hai incontrato e cosa invece segnaleresti come positivo?
Gli ingredienti di un viaggio internazionale sono quattro o cinque, il primo è il volo, è ridicolo come nel 2016 con tutta la tecnologia che c’è la bionica non abbia fatto nessun salto in avanti. Ogni volta dobbiamo fare salti mortali per prendere l’aereo e arrivare a sederci al nostro posto quando basterebbe poco, come una sedia estraibile. Molte volte va a finire che se una persona è di un certo peso e non cammina non è detto che possa addirittura prenderlo l’aereo. Ci è successo da Pescara a Londra, è stato un dramma, un ragazzo con distrofia che era con noi è stato costretto a stare rannicchiato con le ginocchia contro il sedile davanti per tutto il tempo del viaggio. Altro problema sono i mezzi attrezzati, noi ci occupiamo anche di trasporti, stiamo cercando di qualificarci anche in questo senso. Tranne in Inghilterra dove c’è una grande tradizione con mezzi molto pratici, in altri luoghi ci sono spesso problemi, anche in America per esempio ci sono monovolumi ma ci puoi mettere solo una persona, in Italia poi ci dobbiamo spesso arrangiare. Non ultimo, tra tutti gli scogli, ci sono gli alberghi. Pur essendo affiliati a Booking.com con cui facciamo le prenotazioni ci rendiamo infatti conto che la raccolta di informazioni è malfatta, i letti e la doccia a pavimento sono spesso un problema. Sappiamo anche però che tutto il mondo non ruota intorno ai disabili, se ci intestardiamo per esempio ad andare in un ristorantino molto piccolo dove poi finiremmo per occupare tutto, sappiamo anche che alla fine rimarremo nel locale da soli.
Se devo pensare a un’esperienza positiva, beh… Il ricordo va subito a Daniele, un ragazzo di Piacenza con distrofia muscolare grave. Quando l’ho conosciuto Daniele era un ragazzo giovane che è sempre stato in famiglia, finché alla maturità non gli viene concesso un viaggio premio, dove scopre, confrontandosi con gli altri, tra operatori e disabili, che esiste un modo diverso di vivere la disabilità, così è andato a Parma dove si è iscritto all’Università, in un campus che storicamente fornisce un buon supporto. In realtà Daniele non aveva voglia di studiare ma sapeva che non voleva stare a casa e che quella era la sua occasione. In due anni non ha dato un esame e non è più tornato a casa, ha già cambiato un paio di appartamenti e vive da solo con una badante, ad oggi ha anche recuperato il rapporto con i genitori con cui si era creata una tensione pazzesca. Ecco il viaggio in questo caso è stata una bellissima occasione per crescere e ripensarsi in nuove prospettive di vita.

Cosa consiglieresti quindi a una persona con una disabilità che vuole partire ma ha paura di chiedere il permesso ai suoi familiari?
Pensarci per tempo, trovare persone con cui confrontarsi e a cui fare domande, tra cui altre persone disabili. I tempi sono molto personali ma sei mesi prima è secondo noi un tempo ragionevole per conoscersi, confrontarsi e conoscere l’accompagnatore di riferimento. Prima di partire con la persona disabile noi vogliamo sempre vederla e incontrarla, dobbiamo capire chi veramente è, quali sono le sue perplessità, questo si fa via mail, via skype ma al meglio con una visita a casa di due ore.
Non c’è un posto, a mio parere, dove un disabile non possa andare. Consiglio però di farlo in gruppo. Il viaggio è più bello quando è fatto anche con altre persone.

Un timbro, una garanzia. L’accessibilità su misura dell’Azienda Village 4all, Ferrara
Che l’Azienda Village 4all ponga un’attenzione seria e concreta all’accessibilità lo si vede già dal sito (www.villageforall.net), dove è possibile ascoltare l’audio dei testi e delle informazioni pubblicate su ogni pagina.
Numerosi sono i premi e i riconoscimenti che l’Azienda ha vinto nel corso degli anni in Italia e all’estero grazie al suo ormai noto “marchio di qualità”, più propriamente definito “Marchio di Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile”. Le strutture turistiche che lo possiedono possono infatti vantare i giusti requisiti di accessibilità e trasformarsi in riferimenti utili per i viaggiatori con disabilità che potranno così confrontarsi direttamente con il personale di Village 4all per essere accompagnati nella costruzione del proprio viaggio su misura, dalla logistica, all’assistenza al prezzo.
Il marchio, benché non funga da patente, è comunque un buon biglietto da visita perché significa che la struttura è stata consigliata dopo una diretta rilevazione sul campo.
Per dare il marchio l’azienda opera una rilevazione secondo criteri riconosciuti dalle associazioni e leggiamo/ascoltiamo: “Al termine della rilevazione viene consegnato alla azienda un elenco di possibili migliorie dei punti critici rilevati durante l’audit. Questo documento svolge una funzione di promemoria per sviluppare e incrementare una migliore accessibilità della struttura, secondo il metodo di miglioramento continuo rappresentato dal “PDCA” (plan–do–check–act)”.
L’Azienda ferrarese è quindi un network di riferimento importante a livello nazionale e non solo sia per le strutture ospitanti che per i loro potenziali clienti in termini di mediazione, informazione, affidabilità e sicurezza.
Roberto Vitali, il presidente di Village 4All, ci spiega che “gli operatori turistici devono capire che l’accessibilità delle loro strutture non passa per il tipo di disabilità dei clienti, in un campeggio per esempio, è davvero di poco conto. L’accessibilità passa piuttosto dall’ascolto che la struttura rivolge alle esigenze del cliente, noi, in questo senso li aiutiamo a comunicare nella maniera giusta e a dare informazioni nella maniera corretta, così da garantire a tutti la possibilità di scegliere la vacanza più adeguata alle proprie esigenze. Oggi il marchio vede circa cinquanta strutture in Italia, due in Croazia ma sono numeri in crescita vertiginosa. In Veneto abbiamo vinto una gara d’appalto per recensire oltre 400 strutture turistiche e abbiamo ricevuto due riconoscimenti dall’Organizzazione Mondiale del Turismo per aver creato il brand V4A e quindi l’idea dell’impresa e il 4A Inside, il sistema con cui raccogliamo le informazioni che non è nient’altro che l’applicazione di un software”.
L’approccio di Village4All, lo dice il nome, conserva una caratteristica per noi importante, che ci ha insegnato il prof. Riziero Zucchi, caro amico del nostro collega Claudio Imprudente, uno dei fondatori del Centro Documentazione Handicap di Bologna. Ciò a cui ci riferiamo è quella che Zucchi ha definito “la pedagogia del villaggio”. Intorno a una persona con disabilità non si muove mai una persona sola ma un villaggio fatto di famiglia, referenti Asl, educatori, colleghi, medici, psicologi, amici, accompagnatori. Tutti loro concorrono in un modo o nell’altro alla vita della persona ed è bene che lo facciano in maniera condivisa.
Village4All ci sembra procedere proprio in quest’ottica, accompagnando il disabile e chi è con lui nella personalizzazione di un viaggio che assecondi i suoi desideri ma che lo ponga anche in dialogo consapevole con tutta la macchina organizzativa con cui si troverà a confrontarsi, un marchio ma anche un villaggio che si muove insieme.

 Bussola n. 3.  Direzione Est
A spasso con Darinka. Botta e risposta con Darinka Montico, camminatrice

 Come definiresti la parola “viaggio”?
La parola viaggio per me è accettare la possibilità che ci possano essere persone che non vivono come te ma che lo fanno in un modo personale e che questo modo può essere anche molto diverso dal tuo. Purtroppo siamo abituati a vivere in un mondo pieno di pregiudizi dove quello che è considerato normale dalla maggior parte della gente non è necessariamente un normale oggettivo, è quello che si è imposto come normalità ma bisognerebbe riuscire a uscire da queste categorizzazioni. Viaggiare è un ottimo modo per farlo, scoprendo che ci sono persone che vivono in modo completamente diverso dal nostro. A volte basterebbe semplicemente aprire un po’ la mente, anche a casa nostra.

Cosa ti ha spinto a intraprendere i tuoi percorsi a piedi?
Sono sempre stata una persona lenta, in generale, la ragazza che consegnava per ultima il compito in classe e a cui la maestra gridava ogni dieci minuti di non guardare fuori dalla finestra, di stare con i piedi per terra, che il tempo è denaro e via dicendo… Poi ho pensato che beh, se il tempo è davvero denaro e io sono tanto lenta allora probabilmente sono anche molto ricca visto che riesco sempre a utilizzarlo in un modo diverso!  Così ho pensato di tornare in Italia, dopo sedici anni all’estero dove avevo accettato i lavori più disparati, e di fare un viaggio nel modo più mio possibile, nel modo quindi più lento possibile e ho scelto di camminare, nonostante non fossi allenata e non l’avessi mai fatto prima dell’anno scorso.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del camminare?
Svantaggi sinceramente non ne trovo eccetto forse alcune questioni pratiche come il fatto che, per dormire, se non hai una tenda con te devi sempre trovare un centro abitato, ma non lo ritengo niente di fondamentale.
Vantaggi invece ce ne sono un miliardo, camminare stimola un sacco di endorfine, ti senti benissimo fisicamente e piena di energia, lo stesso a livello emotivo, camminare stimola moltissimo il pensare. Il mio libro, Walkabout. L’Italia, a piedi, senza soldi, raccogliendo sogni (Edizioni dei Cammini), l’ho scritto così, mentre camminavo. In questo modo hai tempo per fare da sola, per concentrarti su di te e la natura, per sincronizzare il tuo respiro con quello del mondo e vedere cosa ne viene fuori. Un modo per concentrarsi, ecco, una forma di meditazione.
Ora mi trovo a Ustica dove sto scrivendo il mio nuovo libro, Un’isola in 8 km, dove però, facendo tutti i giorni il giro dell’isola non riesco molto a scrivere!

In base a che cosa scegli i tuoi itinerari?
Completamente a caso, devo essere onesta. Nel percorso dell’anno scorso dalla Sicilia al Piemonte ho fatto 3000 km perché sono andata a zig zag in base alle persone che incontravo sul mio cammino, amici o parenti che mi hanno ospitata e a volte mi sono anche ritrovata sulla 106 in Calabria, il che è stato molto duro ma volevo vedere anche quel tipo di realtà. Dipende sempre perché lo fai, io non volevo vincere un premio, né fare una maratona né una gara con nessuno, l’ho fatto per me e conoscere il mio paese, erano sedici anni che mi trovavo fuori, viaggiando moltissimo all’estero cogliendo ogni occasione di lavoro che mi si presentava. Mi sono lasciata così trasportare dal caso, anche se ho smesso di crederci perché ogni cosa che ti succede dopo vieni a capire perché ti è successa. Io mi sono lasciata guidare da ciò che chiamo dio ma forse questo è più un mio gergo personale, non intendo propriamente quello religioso.

Meglio viaggiare da soli o in gruppo? Come ti accolgono le persone che incontri durante i tuoi percorsi?
Nel viaggio dell’anno scorso c’era un buon equilibrio perché di giorno camminavo da sola e poi la sera quando arrivavo mi facevo ospitare da chi trovavo, riuscivo a passare il tempo che mi serviva per me stessa e al contempo con le persone che incontravo.
Io preferisco viaggiare da sola per concentrarmi meglio su quello che vedo e sulle persone che incontro piuttosto che sul compagno di viaggio, diventerebbe più uno stress, bisogna andare allo stesso ritmo, se conosco una persona che mi piace e voglio fermarmi due sere in un paese a bere dovrei poi essere sicura che a chi è con me possano andare bene anche questo tipo di scelte… lo ammetto, non ho la pazienza per viaggiare in compagnia…

C’è un luogo o un incontro o un episodio che durante il viaggio ha cambiato il tuo modo di osservare?
Tantissimi. Ne parlo nel mio libro, Walkabout. L’Italia, a piedi, senza soldi, raccogliendo sogni (Edizioni dei Cammini), ogni incontro mi ha dato qualcosa. Uno dei più belli che ho fatto ultimamente non ha cambiato il mio modo di viaggiare, ha semplicemente portato a un altro livello qualcosa che mi sembrava di aver capito, che cioè le persone sono fondamentalmente buone. Ho conosciuto un ragazzo non vedente, Alessandro Bordini, di Nogara, un paesino in provincia di Verona, un ragazzo che si è fatto il giro del mondo da solo, con il suo bastone, nel momento in cui ha capito che era in grado di spostarsi da solo. Ha visitato più di novanta paesi nell’arco di un anno e mezzo e se io viaggiavo da sola e senza soldi lui lo ha fatto persino senza vedere confermando la mia stessa tesi: quando si è trovato in un momento di difficoltà, come nei bassifondi di Caracas in cui non sapeva dove si trovasse, gli hanno dato una mano prima che un potenziale malintenzionato potesse avvicinarsi. Entrambi abbiamo trovato in viaggio persone che si sono prese cura di noi. Un bello spunto per farsi influenzare un po’ meno dai telegiornali, aprire le porte e conoscere le persone.

La scrittura è parte integrante della tua esperienza di viaggiatrice: dove annoti e raccogli i tuoi appunti di viaggio? Preferisci farlo al ritorno o durante le soste?
Scrivo proprio mentre cammino su quaderni o ipad, sui treni, lo faccio sempre durante, quando ho tutto in testa, dopo perderei qualcosa. Quest’anno ero in bici ed è stato un casino, registravo la mia voce sull’iphone e poi mi mettevo a scrivere non appena arrivavo da qualche parte!

Che cosa consiglieresti a una persona che desidera intraprendere un viaggio in solitaria ma ha paura?
Consiglierei di farlo subito perché se no non lo fai più, e soprattutto di non fare troppi programmi, se non fai programmi non puoi sbagliare, poi, chissà, da cosa nasce cosa…

2. “Dove non sono stato mai. Il viaggio tra immaginario, attese e possibilità”. Diario di un laboratorio a cura di Progetto Calamaio

Fare i conti con la propria ferita, dunque. Così per tutto, il mare e la montagna, il mio mondo stabile e quello fuori che muta, i miei valori e le conseguenze di questi sul mondo, la mia membrana, cioè il mio passo, la mia falcata, il mio viaggio, interno o esterno non importa, la mia misura di volta in volta da calibrare.
(Antonio Pascale, Non è per cattiveria)


Prima tappa/“Il soffio e i sette sensi del viaggio”
Che cosa significa la parola viaggio? Quali sono i desideri, gli immaginari e le aspettative che ad esso leghiamo? Perché vale o non vale la pena partire? Siamo capaci di deciderlo da soli? Cos’è quello strano soffio, quell’aria che improvvisamente cambia giro che ci spinge a metterci in moto? E soprattutto, dove ci condurrà?
Domande, domande e ancora domande. Il diario di viaggio che ha scandito le tappe del nostro percorso parte proprio da qui, da un grumo irrisolto di desideri ancora aperti, a volte liberi di esprimersi ma bloccati dalle contingenze, altre volte dalla paura di mettersi in gioco.
Gli animatori con disabilità e i giovani volontari che ne sono stati protagonisti hanno in questo senso portato con sé un vissuto di esperienze estremamente diversificato, per età, cultura, carattere e dinamiche familiari. Anche il tipo di disabilità dei destinatari, da chi negli anni si è trovato a confrontarsi con difficoltà motorie crescenti e a chi invece da sempre convive con disabilità multiple e cognitive gravi, ha naturalmente condizionato il proprio modo di relazionarsi con il tema del viaggio fin dal principio.
Eppure, quando ci troviamo a fare i conti con quel che ci piace e quel che ci manca, le esigenze di fondo sono davvero per tutti le stesse e anche quelle emozioni che non riusciamo a verbalizzare spingono subito forti per farsi sentire.
Riconoscerle e ascoltarle è stato così il primo passo per arrivare a comprendere più chiaramente che cosa chiediamo al viaggio, accendendo insieme i sensi e lasciandoci andare ai suoni, agli odori, alle lingue di paesi lontani, bendandoci gli occhi e liberando quelle parti del corpo che utilizziamo di meno, come per esempio i piedi, che se non usiamo per alzarci e camminare restano pur sempre la nostra base. Viaggiare, abbiamo scoperto, è una forma di risveglio e comincia a partire dai sensi, che possono essere cinque, sei o forse anche di più. C’è infatti qualcuno, come lo psicoterapeuta e viaggiatore Andrea Bocconi, che sostiene che i sensi del viaggio siano addirittura sette: vedere, avere tatto, il gusto, odori, profumi e puzze, udire voci, il sesto senso e il sesso.
Solo facendo esperienza dell’immaginario e delle sue rappresentazioni sarà dunque possibile renderlo vivo per poi decidere dove farci condurre e arrivare a scegliere la nostra destinazione. Abbandonarsi per risvegliarsi. Perché è qui che “la parola diventa suono, una specie di sottofondo ai nostri pensieri, ed è bello magari sedere in gruppo e non avere nessun obbligo di capire e di dire, immersi in una marmellata di suoni”.
Via le scarpe e i calzini dunque, si parte!

Scheda tecnica (titolo interno al paragrafo)
Partecipanti:
8 animatori con disabilità
2 educatori
3 volontari
Durata:
2 ore circa
1 h e 30 minuti di attività
30 minuti di condivisione
Luogo:
ampia stanza
Obiettivo generale:
acquisire consapevolezza dei propri gusti, desideri e curiosità legati al tema del viaggio e alla scelta autonoma di un’eventuale destinazione
Obiettivi specifici:
– ascolto delle proprie emozioni attivate dalla stimolazione sensoriale di agenti esterni
– verbalizzazione dell’emozione e primo confronto con un’ipotesi concreta di partenza
Attività
1) Cosa chiedere ai partecipanti prima dell’incontro: piedi puliti, chi vuole potrà togliersi calze e scarpe.
2) Entrata e percorso sensoriale: i partecipanti vengono bendati fuori dalla sala per poi essere fatti entrare, lentamente, uno a uno, e disposti in silenzio in ordine sparso nello spazio.
Una volta all’interno della sala (a chi lo concederà) verranno tolte calze e scarpe.
Parte la musica con i suoni dal mondo: rumori, musiche che evocano diversi tipi di paesi e atmosfere.
Mentre sono in ascolto i conduttori passano intorno e sui partecipanti con ventagli, piume, il bastone della pioggia, elementi naturali come acqua, sassi, erba, terra su cui poggiare i piedi, spezie, conchiglie con il rumore del mare e altri oggetti utili che i destinatari potranno di volta in volta odorare e toccare o solo intuire.
Ad ogni musica o suono abbiniamo un oggetto o una materia, per esempio:

  • Rumore d’acqua e rumori del mare: acqua, conchiglie, bastone della pioggia
  • Musica africana: terra
  • Celtico tradizionale: erba
  • Canto arabo: spezie
  • Musica brasiliana: ventaglio
  • Musica giapponese: piume
  • Jazz: spostamenti, gente che passa, richiamo alla folla in movimento
  • Musica balcanica: si sfrenano le carrozzine, parte un battito di mani, gioco, si fanno ruotare le carrozzine
  • Musica napoletana: battito di mani
  • Musica veneta: ai partecipanti viene lasciato un sasso in mano

Al termine della musica si tolgono le bende e ci si dispone in cerchio. Si chiede ai partecipanti che cosa hanno provato e che cosa hanno associato al sasso che hanno stretto. Si spiega loro che nei quattro incontri di laboratorio partiremo insieme per un viaggio in cui dovranno portarsi sempre dietro il loro “diario di viaggio”, che ora viene consegnato.
3) In poche parole: si chiede ora ai partecipanti di definire in cinque parole la loro idea di viaggio.
“Viaggiare è…” , le parole verranno scritte su una targhetta, inserite nella tasca del loro diario.
Lettura finale di una poesia contenente il refrain “Viaggiare è…” che i partecipanti sono chiamati a completare a turno con le proprie parole.
4) Passaporto: i partecipanti devono ora organizzarsi per partire, scegliere la destinazione e un mezzo di trasporto. Per farlo ognuno di loro dovrà compilare il suo passaporto.
Ogni passaporto richiede:
Fototessera
Nome, cognome e data di nascita
Luogo e nazionalità
Il viaggio più bello che ho fatto è stato a…
Destinazione
Mezzo di trasporto
Stato d’animo di partenza
Tipologia di viaggio (vacanza, lavoro, missione speciale)
Con chi parto (da solo, accompagnato, in famiglia, in gruppo)
Tipo di bagaglio
Che cosa ci metto dentro
Aspettative
Per il momento i partecipanti non dovranno dichiarare agli altri cosa hanno scritto.
5) Consegna per la volta successiva: “porta un oggetto da cui non ti separi mai, neanche in viaggio. Ricorda di portare sempre con te il tuo passaporto e il tuo diario di viaggio!”.
Materiali:
bende
oggetti utili al percorso sensoriale (es: ventaglio, piume, conchiglie, spezie, maracas, bastone pioggia, cappello, acqua, sabbia, sassi, legno)
cd musiche dal mondo e rumori di elementi naturali
targhette
poesia
diario di viaggio
passaporto
Appunti di viaggio dei partecipanti
Danae: ero rilassata, ho riso molto e mi sono divertita molto. Sono stata attenta ai rumori e alla musica. Mi sono ritrovata a Rio ed è stato bello rivedere quel posto dove sono nata e dopo tanto tempo…
Mario: ho immaginato di stare in compagnia di una mia cara amica irlandese. Quando le musiche cambiavano restavo in attesa, per lo più ho immaginato di stare con lei e quando c’era l’acqua pensavo d’essere in piscina.
Giacomo: ho pensato che “se vado in acqua sono guarito di un bel pezzo”. Mi sentivo bene, in pace. Non ho immaginato posti o situazioni, ho sentito come se tutto fosse un grande massaggio.
Lorella: il mio sogno sarebbe quello di andare a New York una settimana. Partire senza mio padre, come ho fatto con la Sandra, una delle mie educatrici, è stato bellissimo. Le mie cinque parole sul viaggio? Entusiasmo, libertà, vacanza, divertimento, spensieratezza.
Seconda tappa/“La partenza”
Abbiamo viaggiato con la fantasia, imparato ad ascoltarci e finalmente capito dove ci piacerebbe andare. Bene e ora come fare? Che cosa ci serve per partire e raggiungere la nostra destinazione? Siamo autonomi o abbiamo bisogno di qualcuno per prepararci? È proprio necessario farlo?
Tutti noi, in un modo o nell’altro siamo stati protagonisti di un’esperienza di viaggio, sia pure un weekend o una gita di classe, in cui ciò che ci ricordiamo al ritorno è di solito quello che abbiamo fatto più che il come. Per chi ha disabilità motorie invece il pensiero del come precede qualsiasi messa in moto e diventa purtroppo la discriminante tra il fare e il non fare, tra il desiderio e la rinuncia.
La paura di farsi male e di non essere in grado di sopperire ai bisogni di prima necessità del proprio corpo è la preoccupazione principale di molti viaggiatori con disabilità. Il vero handicap, la vera difficoltà, non è tanto il superare o meno un ostacolo come i gradini di un monumento ma la fatica che ne deriva, fisica, a causa dello sforzo proprio e di eventuali accompagnatori, ed emotiva, nella riconferma palpabile di non poter fare le cose come gli altri, di rallentarli, o più spesso di restare con la sensazione di essersi persi qualcosa.
Per chi ha una disabilità cognitiva poi la faccenda si fa ancora più complessa, perché certe domande e consapevolezze non si pongono neanche, se non per via indiretta attraverso la mediazione di educatori, famigliari o assistenti sociali che così divengono i riferimenti e i custodi del come fare o non fare le cose. Eppure affrontare anche queste domande non è impossibile così come non lo è trasformare l’esperienza del viaggio e la sua preparazione in un’occasione di crescita e di sviluppo delle autonomie di ciascuno.
Noi abbiamo cominciato a farlo giocando, ponendoci tutti sullo stesso livello, complice un passaporto immaginario con cui i partecipanti si sono confrontati tra fantasia e realtà ponendoli di fronte ad alcune piccole decisioni pratiche, dalla scelta del mezzo di trasporto, alla preparazione dei bagagli fino alla prenotazione dell’alloggio.
Ne è derivata una discussione molto accesa dove la confusione non è mancata finché le ipotesi dei viaggiatori non sono state verificate in un check in improvvisato, al cospetto di due imbranate e implacabili hostess sotto forma di un vero e proprio role playing.  Tra risate, canti e gag improvvisate le conduttrici hanno così aiutato i partecipanti a partire per la propria destinazione, fino a scoprire quanto i desideri dei protagonisti potevano trovare un riscontro effettivo nella realtà e se le possibili strategie messe in atto risultavano o meno coerenti con la destinazione prescelta.
Più facile a farsi che a dirsi. Ecco come.
Scheda tecnica
Partecipanti:
8 animatori con disabilità
2 educatori
3 volontari
Durata:
2 ore circa
1 h e 30 minuti di attività
30 minuti di condivisione
Luogo:
ampia stanza
Obiettivo generale:
acquisire consapevolezza dei propri limiti e risorse nella preparazione di un viaggio, dalla scelta della destinazione al come affrontarlo
Obiettivi specifici:
– sviluppare azioni e pensieri logicamente coerenti con la propria idea di partenza
– conoscere le tipologie e le funzioni di mezzi di trasporto, bagagli e possibilità di alloggio
Attività
1) Il bagaglio: la sala viene allestita con richiami ai mezzi di trasporto, al centro della sala, accatastati, tanti tipi di zaini, borse, beauty case, ecc. e vari tipi di cappelli, che richiamano diversi paesi del mondo.
Prima di cominciare i partecipanti compilano una valigia immaginaria in cui inseriranno sogni, oggetti, vezzi, difficoltà, ricordi, musiche, libri, ecc.
2) Arrivo al check in: i conduttori si travestono da personale aereo o da controllori e richiamano dentro il gruppo.
Comincia un gioco d’improvvisazione.
I partecipanti vengono fatti entrare e disposti a semicerchio mentre sullo sfondo si sentiranno annunci in lingue diverse, rumori di navi, aerei, treni.
In base alla loro destinazione i partecipanti scelgono uno a uno un cappello e il proprio bagaglio e qui inseriscono l’oggetto che hanno portato.
Ognuno porta il proprio bagaglio al tavolino per pesarlo e i conduttori fanno alcune domande fingendosi il personale addetto al controllo. Si gioca e si legge il passaporto, si controlla che il bagaglio sia coerente con il tipo di destinazione, si osserva la carrozzina, le lingue parlate, che cosa manca, con chi si parte, il tipo di alloggio, i soldi. Alla fine fototessera finale, timbro sul passaporto e via libera!
3) Consegna per la volta successiva: portare diario e passaporto.
Materiali:
richiami ai mezzi di trasporto (frecce, segnali vari, ruote)
cappelli
due tavoli
zaini e borse
timbri
Appunti di viaggio dei partecipanti
Francesca: la partenza è stata simile a quella reale, per le emozioni che mi ha suscitato. Quella reale però suscita più paura. Partire da soli è molto diverso, c’è il problema della lingua e il fatto che da solo non sai bene come relazionarti agli altri, non sai come vengono trattati i disabili negli altri paesi. Io ho trovato difficoltà a organizzare il viaggio da sola. Non so neanche bene dove siano i posti, pensavo di poter andare in Kenya in macchina e ho dovuto realizzare che non si può. Non ho bene idea delle distanze, anche qui in Italia io non saprei dire quanto è distante. Non ho neanche la concezione dei soldi, non so quanto si spende, non ne ho idea.
Ermanno: ci vuole un interprete che conosca la lingua. Prima dell’incidente potevo andare in moto da solo, adesso no, ho bisogno di qualcuno che mi accompagni.
Diego: io ho paura del dopo che sono lì, a chi chiedo aiuto? Ci vuole chi ti accompagni e che sia una persona fidata. Il fuso orario poi è importante, bisogna sapere che ora è nel posto dove arrivi.

Terza tappa/“A destinazione”
Una volta arrivati a destinazione, che cosa c’è di bello da vedere? Che cosa abbiamo voglia di fare ma non siamo in grado di farlo, o al contrario quali sono le possibilità per godersi un viaggio che sulla carrozzina non avevamo neanche immaginato?
La maggior parte dei viaggi per persone con disabilità cognitiva e/o motoria sono pensati come viaggi di gruppo organizzati, dove la scaletta giornaliera è di volta in volta stabilita da un coordinatore a capo del gruppo di accompagnatori che spesso devono far fronte a esigenze molto eterogenee: assistenza alla persona, trasporto, cibo, pulizia, somministrazione di eventuali medicinali e non ultimo, regalare momenti di svago e animazione. Nonostante gli sforzi infatti il divertimento in questi contesti non manca mai e le attività vengono in genere pensate per offrire diversi tipi di esperienze, dalla visita al museo al concerto e al pub, dal ristorante alla discoteca oltre che percorsi mirati in siti di interesse storico-artistico e naturalistico.
Ci siamo chieste però quanto i nostri colleghi con disabilità, sempre felici di parteciparvi, fossero consapevoli dell’offerta e che cosa invece avrebbero fatto se fossero stati completamente liberi nel gestire il proprio soggiorno nella destinazione prescelta, se avrebbero immaginato o meno un’alternativa diversa.
Ancora una volta il confronto tra desideri, limiti e risorse ci ha portati a riflettere sulla concretezza delle azioni e sulla loro fattibilità, a chiederci quanto siamo presenti a noi stessi e al mondo che ci circonda e se il nostro cammino è sempre indirizzato o trascinato da qualcun altro.
Esercitarsi a osservare i luoghi che ci piacciono, conservare il ricordo di ciò che ha attratto l’attenzione dei sensi, ripercorrere che cosa in genere si fa durante un viaggio, fino a immaginare da soli che cosa fare nel proprio sono piccoli esercizi di crescita che possono permettere alla persona con disabilità cognitiva di aprire un confronto più paritario con chi di norma cura questi aspetti della sua vita.
Fare attenzione, cogliere il particolare per imparare a esplorare, conoscere e proporsi, a noi stessi, agli altri e a tutto quel che c’è intorno.
Può farlo chiunque, a tutte le età. Basta armarsi di carta, penna, colla e di una bella mappa!
Scheda tecnica (titolo interno al paragrafo)
Partecipanti:
8 animatori con disabilità
2 educatori
3 volontari
Durata:
2 ore circa
1 h e 30 minuti di attività
30 minuti di condivisione
Luogo:
ampia stanza
Obiettivo generale:
acquisire consapevolezza dei propri gusti e della propria capacità di scelta
Obiettivi specifici:
selezionare attività ricreative, di piacere, svago e/o scoperta coerenti con i propri gusti, limiti e risorse e con le caratteristiche della destinazione scelta
– esplorare nuove possibilità di movimento sulla carrozzina
Attività
1) Sala allestita con mappe, cartine, guide turistiche e dizionari. I partecipanti sono disposti in semicerchio. Al centro, schermo/proiettore.
2) In loco: la missione è esplorare i luoghi che abbiamo scelto come destinazione.
Ogni partecipante va al centro, in modo che possa vedere al meglio, si chiede dove è diretto, e viene proiettato per lui uno spezzone di 2-3 minuti circa il luogo scelto. Dovranno stare attenti a captare tutto quello che sentono e vedono.
È veramente quello che si aspettavano? Quali difficoltà può incontrare una persona con disabilità in quel luogo?
3) Mappa immaginaria personalizzata: viene creata una mappa immaginaria per ognuno, in cui i partecipanti potranno inserire: “qui ho sentito dire che”, “qui ho visto”, “qui ho scoperto”, “qui ho incontrato”, “il monumento”, “qui ho mangiato”, “qui ho fatto”, ecc.
4) Cartolina: vengono consegnate delle cartoline. Ognuno sceglie a chi mandare la propria cartolina, il francobollo e che cosa scrivere.
5) Tutto viene inserito nel proprio diario di viaggio.
Materiali:
cartine
mappe
guide turistiche
dizionari
video
Appunti di viaggio dei partecipanti
Barbara: destinazione Giappone. Ho scelto dei buoni per entrare alla visita guidata al Sensoji Temple e un ingresso al Shinjuku Gyoen National Garden. Aggiungo anche un ingresso al Robot Restaurant che offre attrattive di luci, colori, musica, storie strane intorno ai robot e cibo giapponese. Sulla mia mappa ci sono i bambini che giocano a rincorrersi sotto i ciliegi in fiore, le coloratissime Geishe che danzano nelle stanze del tè, gli spettacoli e le animazioni al Museo Internazionale di Anime e Manga di Tokyo, Tokyo illuminata di notte. Penso alla pace interiore che ho provato nel tempio dove ho alloggiato.
Danae: destinazione Brasile. Ho scelto un ingresso al Centro Cultural Banco de Brasile, un giro in funivia a Pan di zucchero e un giro in fuoristrada nella foresta di Tijuca. Riguardo la mia mappa, e ricordo il verde delle foreste che ho visto dall’alto dell’aereo, la partita Brasile-Olanda che ho guardato allo stadio di San Paolo. Ho mangiato del pan di zucchero buonissimo in un campo. Quando ho visto la foresta di Tijuca in fuoristrada ho visto tanti animali: scimmie, leoni, tigri, pantere. Ricordo la sabbia che scottava quando andavo al mare, nel weekend.

Quarta tappa/“Dove, come, quando. Può davvero viaggiare una persona con disabilità?”
Una volta acquisita qualche consapevolezza in più è ora di mettersi al lavoro per partire.
“Dove lo trovo un accompagnatore?”, “vorrei viaggiare senza i miei genitori”, “vorrei fare un viaggio non solo con altre persone con disabilità”, “costa troppo”, “la mamma ha paura”, “voglio partire per trovare un fidanzato”, “è troppo lontano”, “non sono capace”, “mi dovete aiutare”.
Queste sono solo alcune delle voci che hanno girato attorno al tema della partenza quando abbiamo provato a tirare le fila del percorso e a rendere il nostro vagare una concreta possibilità. La maggior parte di noi, disabili e non, non era informata su quelle che oggi sono le numerose possibilità che ci sono sia per chi desidera cimentarsi in un viaggio avventuroso in Italia all’estero quanto per chi preferisce trascorrere una semplice vacanza sul mare in Riviera a suon di birrette.
Il primo scoglio da superare per arrivare a informarsi e costruirsi un viaggio su misura è senza dubbio la famiglia o chi fa da garante alla persona con disabilità. C’è chi non si fida, chi pensa che solo con sé il proprio figlio o figlia vivrà un’esperienza di qualità e non omologata, chi ritiene la persona con disabilità più immatura e sprovveduta di quello che è, chi si affida da anni alla stessa struttura e non cambia mai destinazione e chi non si pone neppure il problema, ritenendolo un in più. Tutte queste opposizioni non sono una violazione dei diritti umani o una privazione rivolta esclusivamente a chi ha una disabilità, sono atteggiamenti normali che appartengono a molte famiglie. Il guaio è che di solito siamo abituati a farci strada tra queste reticenze durante l’adolescenza. Per chi ha una disabilità cognitiva e motoria la condizione adolescenziale può però diventare eterna agli occhi di chi ci protegge, soprattutto se non siamo in grado di stabilire quali sono i confini e fin dove possiamo arrivare.
In questi casi diventa fondamentale una mediazione, un tramite che sia riconosciuto autorevole dal nucleo familiare. Servizi sociali e educatori possono fare a questo proposito moltissimo e aiutare le persone con disabilità che desiderano mettersi in viaggio a orientarsi nel vasto mondo di siti specializzati, guide, associazioni, onlus e agenzie che offrono viaggi per tutti i gusti e, non dimentichiamolo, per tutte le tasche.
Il denaro, così come lo è stato quando la cultura del viaggiare ha iniziato a diffondersi, è infatti ancora un forte ostacolo per chi vuole andare oltre alle proposte più vicine del territorio d’origine. Ad oggi gli operatori stanno cominciando a porsi il problema, magari includendo l’assistenza nei bisogni primari nel proprio pacchetto a parità di prezzo.
Un dialogo più assiduo tra chi si occupa di agevolare queste esperienze potrebbe sicuramente a nostro parere agevolare una crescita dell’offerta e una maggiore competitività.
Lo Sportello Informahandicap del Comune di San Lazzaro di Savena (BO) gestito dalla Cooperativa Accaparlante offre in città e in regione un valido punto di orientamento, utile ai disabili, alle famiglie, agli educatori e alle associazioni sui temi dell’accessibilità, mantenendo sempre monitorato ciò che si muove anche nel tempo libero.
Confrontarsi poi con viaggiatori con disabilità ha permesso a molti di noi di trovare il coraggio per porsi e fare domande, esprimere dubbi, trovare nuovi riferimenti. È successo nell’incontro con Paola Benvenuti, logopedista e viaggiatrice con disabilità, fondatrice dell’Associazione Strabordo di Ancona (www.strabordo.it) che ci ha raccontato come di volta in volta, in raduni annuali aperti al pubblico il gruppo sceglie le sue prossime destinazioni e di come la passione per il viaggio l’abbia aiutata a venire a patti con la propria disabilità.
Noi, per cominciare, abbiamo immaginato di far entrare i nostri colleghi con disabilità all’interno di un’agenzia viaggi e provare a leggere, consultare e toccare tutti i materiali a disposizione.
Non abbiamo esitato anche a intervistare Massimo Falcone, responsabile del citato sportello InformaHandicap, una delle nostre bussole, che potrete leggere alla fine di questo diario di bordo.

Scheda tecnica (titolo interno al paragrafo)
Partecipanti:
8 animatori con disabilità
2 educatori
3 volontari
Durata:
2 ore circa
1 h e 30 minuti di attività
30 minuti di condivisione
Luogo:
ampia stanza
Obiettivo generale:
acquisire consapevolezza che viaggiare per chi ha una disabilità è possibile anche senza essere accompagnati dai propri famigliari e la necessità di informarsi
Obiettivi specifici:
progettare il proprio viaggio su misura grazie alla lettura di guide, siti e il confronto con sportelli e agenzie specializzate
Attività
Il diario, lo zaino, l’oggetto, i profumi, i suoni… Siamo tornati a casa con il nostro bagaglio di viaggio e ora la voglia di ripartire per nuove destinazioni è tanta… Come facciamo?
1) Sportello agenzia viaggi: che cosa vorremmo chiedere prima di partire? Ognuno prepara una domanda da fare allo sportello.
2) Racconti personali di chi, seppur disabile, un viaggio lo ha fatto e spazio alle domande/discussione.
3) Lettura di alcuni versi di Fernando Pessoa tratti da Poesie di Alvaro de Campos.
4) Regalo e ballo finale: le nostre foto con cappelli, occhiali da sole, ecc., pronti per la partenza e ballo sulle musiche utilizzate nel primo incontro.
Materiali:
guide turistiche, opuscoli, libri su varie destinazioni e racconti di viaggio
raccolta musiche dal mondo

“Avventure colorate”. Nuove autonomie raggiunte
“Avventure colorate”, così Tiziana Ronchetti, una dei nostri animatori con disabilità ha definito le conquiste e le piccole autonomie raggiunte da lei e dai suoi colleghi durante le proprie vacanze, a seguito del nostro percorso.
Alla fine del laboratorio infatti qualcuno ha avuto il coraggio di chiedere alla propria famiglia di fare un viaggio da solo e… lo ha fatto! Qualcun altro ha preparato per la prima volta la propria valigia, e non è mancato chi si è messo alla prova, perché in viaggio, si sa, si fanno a cose cui prima non si era mai pensato, e così durante una notte stellata con i piedi nell’acqua è successo che…

Il bagno di notte
di Tiziana Ronchetti

Ricordo che quella fatidica sera abbiamo mangiato le piadine sulla spiaggia e poi sono arrivate le dieci. È stato allo scoccare di quell’ora che Erion, il mio educatore, mi ha proposto di entrare in acqua. Appena ci sono entrata ho cominciato a nuotare. Mai l’avessi fatto! Siccome io abitualmente nuoto con la testa sott’acqua ho aperto gli occhi e l’acqua era così scura che non si vedeva niente… Mi ha impressionato! Quando ero sott’acqua ridevo, ma allo stesso tempo ero rigida come uno stecchino perché mi ero un po’ spaventata. Ho provato tantissime emozioni diverse, paura, panico ed euforia. Sarà per questo che ho continuato a ridere per un bel po’ e quando sono uscita e mi hanno rimessa sul job (la sedia da mare che chi ha una disabilità usa per entrare in acqua) ho abbracciato Erion e ho gridato: “Robe da pazzi, sono una pazza, sono una pazza!”. Il bagno di notte è una cosa che non si dimentica ed è stato come realizzare un sogno. Insieme a Erion c’era un altro dei miei educatori, Elia. Li ho guardati entrambi in faccia e ho detto loro che per me, da quel momento, avevano il nome di realizzatori di sogni.

Con il cellulare spento
di Diego Centinaro

È stata la prima estate in cui ho trascorso una vacanza completamente da solo, senza cioè i miei genitori. All’inizio ero molto spaventato, avevo paura che gli educatori e gli operatori del gruppo che non conoscevo non fossero in grado di occuparsi di me. In realtà prima di partire uno dei ragazzi del gruppo è venuto a conoscermi direttamente a casa e questo ha rassicurato molto sia me che la mia famiglia. Così sono partito per Igea Marina e ho chiesto a mia mamma di non chiamarmi per tutta la settimana, pur avendo il cellulare con me volevo essere io a scegliere quando chiamarla. Là è andato tutto bene e ho scoperto che anch’io posso conoscere persone nuove e simpatiche oltre agli educatori del Centro Documentazione Handicap e così avere una vita personale più mia. In spiaggia ho fatto per la prima volta il bagno. All’inizio ero teso ma ho usato il salvagente. Una sera sono stato anche in un disco-pub dove ho incontrato due mie colleghe al bar, Tiziana e Stefania e mi sono fermato a salutarle. Siamo stati anche all’Acquario di Cattolica dove ho visto i delfini. Il penultimo giorno ho cominciato a essere un po’ triste… Non volevo più tornare a casa! Così, al rientro, ho convinto i miei genitori a ripetere l’esperienza il prossimo anno, anzi a prolungarla. Invece di stare via una settimana, proverò a stare via due!

Nel mio zaino
di Danae Morales

Nella mia valigia, anzi, nel mio zaino, che è più comodo per stare indipendente e comoda, metto tante cose, come il mio diario di viaggio, lo strumento che Emanuela e Lucia mi hanno regalato,e quello che mi ha suggerito. Per esempio devo sempre ricordarmi di portare…
Un indumento: scarpe sportive
Un ricordo: quando ho cominciato a camminare
Un libro: qualsiasi libro d’avventura
Una canzone: Digimon, prima serie
Un sogno: trovare lavoro in Brasile, per mantenermi nel soggiorno
Un oggetto: il peluche a forma di scoiattolo che conservo fin da piccola
Una paura o una difficoltà: non riuscire a tornare dal Brasile
Un vezzo: una collana
Scherzi a parte, al di là del mio viaggio immaginario in Brasile, ho dovuto discutere un bel po’ con mia mamma per scegliere da sola i pantaloni che volevo mettere quando sono effettivamente andata a Sestrière, in Piemonte, ma alla fine ce l’ho fatta, i vestiti li ho scelti da sola! Ora devo trovare il coraggio per chiederle di lasciarmi andare in vacanza con altri ragazzi disabili e non l’anno prossimo. Beh, magari comincio a farlo qui.

Per non concludere
Ecco dieci preziosi consigli che la nostra collega con disabilità Stefania Mimmi rivolge a chi, una volta raggiunta l’età giusta, vuole iniziare a viaggiare senza genitori e come istituire con loro un dialogo di fiducia.

Dieci consigli per cominciare a viaggiare da soli
di Stefania Mimmi

  1. Fare prima un percorso personale di accettazione del proprio deficit.
  2. Essere pronto a chiedere di partire ai propri genitori quando ci sono o se non ci sono chiedere ai propri educatori e referenti.
  3. Chiedere ai propri assistenti sociali.
  4. Avere spirito di adattamento e iniziativa.
  5. Imparare a stare in gruppo. Riuscire a dire anche alle persone che non sono della tua famiglia, cosa ti piace fare, ma solo quando ci si è ambientati.
  6. Imparare a stare lontano dalla famiglia, però questo va fatto piano piano se uno non ci è mai andato.
  7. Aiutare la famiglia ad accettare che il proprio figlio può andare fuori casa ed essere gestito anche da altre persone che non sono i genitori.
  8. Fare capire ai genitori che il proprio figlio è cresciuto e che può andare via da solo, in qualche modo si devono rassegnare e abituare il figlio che, anche se è disabile, ha una sua autonomia.
  9. Quando sei in vacanza non ti preoccupare se i primi giorni non ti senti tranquillo: è normale perché devi conoscere l’ambiente e le persone.
  10. Dire ai genitori di telefonare di meno per essere più tranquillo tu e meno ansiosi loro.

E così il nostro viaggio è arrivato al termine o forse è appena incominciato, ancora non lo abbiamo capito, eppure ci è bastato guardarci negli occhi per capire che, ormai, con noi c’è tutto quello che ci serve. Dentro il cappello – racconta uno dei nostri diario di viaggio – un po’ di vento, un filo d’erba, resti di sale e di curcuma, ancora là, dal mattino in cui tutto ebbe inizio. Gli sguardi degli animali sono sempre più vicini e con loro camminano intorno a noi le luci dei negozi e i gesti di parole straniere. Siamo in tanti con il fiato sospeso. Forse dove siamo diretti non troveremo nulla di tutto questo, diverse le mani, diversa la musica, diversa la terra, diverso anche il taglio del fiato… Vi diremo allora che ne è valsa la pena.

Bussola n.2. Direzione Sud
“Tenere a mente le cose diversa-mente”. Conversazione con Massimo Falcone, bibliotecario del Centro Documentazione Handicap di Bologna e referente dello Sportello Informahandicap di San Lazzaro di Savena (BO).

di Emanuela Canale, volontaria del Servizio Civile Nazionale 2014-15

Siamo al “Centro che documenta” e vogliamo informarci se per una persona con disabilità è possibile viaggiare, se è più facile farlo tristemente o più dolcemente e per questo ci siamo rivolti al nostro bibliotecario di fiducia che su viaggi e disabilità sa praticamente tutto! Allora Massimo, una persona con disabilità può permettersi di immaginarsi in viaggio?
Certo, la persona con disabilità può sicuramente viaggiare, l’importante è che tenga a mente le cose che vuole fare “diversa-mente”. Mi spiego meglio. La prima cosa che la persona con disabilità deve tenere bene a mente è cioè che quando organizza un viaggio deve avere piena coscienza di quello che è in grado di fare da solo e quello che invece non è in grado di fare, altrimenti potrebbe incorrere in una brutta avventura e invece di fare un viaggio di divertimento finirebbe per trovarsi immerso in un perfetto incubo.

Entrando nel merito, quali sono le maggiori difficoltà che si incontrano nel corso dell’organizzazione?
Prima di tutto organizzare e decidere la meta dove andare per la persona con disabilità non è una cosa da poco, ovviamente deve tener conto, come dicevo prima, delle sue capacità residue e soprattutto se viene accompagnato o meno da un amico, da un famigliare, se va in comitiva… Insomma bisogna tener conto di diverse cose e soprattutto tenere bene a mente che anche le singole guide, che ormai fortunatamente si cominciano a diffondere, in realtà non danno uno specchio molto chiaro e lineare di come sono le strutture e l’accessibilità nelle singole città. Questo perché le disabilità sono tante e durante la realizzazione delle singole guide non è possibile dare indicazioni più dettagliate di quelle che già vengono date. Per capirci, una persona con una carrozzina farà sicuramente più fatica e avrà meno accessibilità rispetto a una persona che pur con difficoltà nella deambulazione riesce comunque a muoversi in modo indipendente, ma allo stesso tempo può accadere anche il contrario.
Una persona con disabilità motoria che cammina e si muove, anche se a fatica, in realtà può essere molto ma molto più inibita nel percorso organizzativo di una persona in carrozzina che viene semplicemente trasportata. Se una persona in carrozzina viene trasportata da Big Jim, si farà sicuramente meno fatica e potrà arrivare in posti dove una persona con ridotte capacità motorie non riuscirà mai ad arrivare. Quindi è per quello che dicevo all’inizio che è importante conoscere i propri limiti e sapere con chi si va e su chi si può fare affidamento per essere aiutato nelle singole circostanze. Da non dimenticare soprattutto per le persone con ridotte capacità motorie o per le persone con gravi problemi alla deambulazione è poi tutta l’organizzazione da mettere in atto anche per raggiungere la meta della vacanza. Se si va in aereo bisogna per forza rispettare determinate regole dettate dalla società dell’aeroporto e anche dalle singole compagnie aeree, quindi recarsi molto prima rispetto a un viaggiatore normale in aeroporto e chiedere l’assistenza se necessaria. Molto spesso le compagnie aeree richiedono anche un certificato, ahimé, di sana e robusta costituzione fisica, come se la persona disabile avesse l’ebola o fosse un terrorista della peggiore specie, e anche lì purtroppo se ne continuano a sentire di cotte e di crude. La decisione finale della presa a bordo in un aeromobile di una persona con disabilità resta infatti oggi sempre e solo a discrezione del comandante. Molto spesso sentiamo di persone che vengono lasciate a terra, stessa cosa anche per il viaggio in treno, adesso almeno qui in Italia si sta iniziando a cercare di rendere accessibile le vecchie stazioni ferroviarie. Anche nel caso delle stazioni è sempre e comunque buona prassi sempre recarsi al “Punto Blu”, presente nella maggior parte oramai delle grandi stazioni (ma non ancora in quelle piccole) e lì chiedere informazioni sia per l’assistenza per salire sul treno e sia avvisare la stazione di destinazione per scendere dal treno. Quindi come vedete la situazione non è ottimale. La libertà di viaggiare c’è, solamente non ci sono tutti gli strumenti che permettono di fare un viaggio a tutti gli effetti al cento per cento in libertà, come dovrebbe essere un viaggio, come noi abbiamo la concezione del viaggio. Il viaggio deve essere libertà e libertà di muoversi, la persona con disabilità purtroppo è oggi ancora vincolata a queste cose.

A chi ci si può rivolgere per avere le risposte a tutte queste esigenze?
A parte le guide – teniamo sempre bene a mente quello che ci siamo detti prima, che comunque sia hanno anche dei limiti, e che anche le guide bisogna saperle leggere – adesso fortunatamente si stanno iniziando a creare, soprattutto per le grandi città europee, dei siti legati ai famosi “Visit Parigi”, “Visit Londra”, delle agenzie turistiche nazionali ovvero che cercano di dare una maggior visibilità all’accessibilità almeno dei mezzi di trasporto delle varie cittadine e anche degli alloggi. Ricordiamoci anche un’altra cosa degli alloggi, e ciò vale per gli alberghi ma anche per altre strutture. Se uno si affida solo ed esclusivamente a Booking.com oppure si limita a telefonare di persona, potrebbe trovarsi in  situazioni imbarazzanti. Capita più volte infatti che una persona telefoni in un hotel e chieda: “Siete attrezzati per ricevere una persona con disabilità?”. La risposta nel 99% dei casi è sì ma poi la persona disabile si trova sul posto e alla fin fine si rende conto che l’accessibilità che era stata tanto millantata in realtà non c’è. Questo per il discorso che facevamo a monte, esistono delle leggi che stabiliscono in che modo debba essere una stanza, un alloggio per una persona con disabilità, ma il problema è che non tutte le persone disabili sono uguali, quello che può essere accessibile per una persona magari non lo è per un’altra. A mio avviso quindi è sempre buona premura avvisare per tempo, reperire il maggior numero di informazioni possibili sul posto che si va a prenotare per dormire. Purtroppo lo stesso discorso non si può fare per i ristoranti e i luoghi di svago ma quello fa parte anche degli aspetti più divertenti del viaggio, andare cioè a scoprire volta per volta tutte le cose che ti può offrire la città o il paese dove ti rechi…
Altro aspetto importante infine è l’organizzazione dei trasporti, il come viaggiare non solo per arrivare ma anche per muoversi all’interno della destinazione prescelta. Come funzionano i mezzi di trasporto sul posto, se sono accessibili o meno, dove ci sono i servizi accessibili e dove no. Queste cose fortunatamente con l’avvento di internet si iniziano di più a chiarire. Vengono infatti creati dei blog dove le persone con disabilità raccontano le loro esperienze, il proprio pernottamento in hotel, se era accessibile o meno un museo o altro. Insomma si inizia piano piano a confrontarsi e si mettono a disposizione del pubblico e le proprie esperienze personali. Al di là dei siti e dei contenitori specializzati credo che le testimonianze dirette siano il mezzo d’informazione più utile e forse, per chi desidera partire, anche le più stimolanti.

Grazie Massimo per averci illustrato quello che dobbiamo tenere a mente prima di metterci a reperire qualsiasi informazione!
Grazie a voi e buon viaggio!

1. Prima di partire

Non è vero. Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si era visto in estate, veder di giorno quel che si era visto di notte, con il sole dove prima pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui posti già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.
(José Saramago,
Viaggio in Portogallo)

L’umanità dacché ne conosciamo l’esistenza è sempre vissuta in movimento. Spostarsi da un luogo a un altro, quello che di fatto ci indica l’etimo della parola viaggio, è per noi un bisogno originario, nato in risposta a delle esigenze evolutive a cui mano a mano abbiamo accompagnato qualcosa di molto più sottile, qualcosa che ha a che fare con ciò che l’occhio non vede, con la spinta verso l’ignoto, con la percezione di non bastare a se stessi. Viaggiare prima ancora che scoprire, conquistare, interpretare, fuggire, visitare e conoscere ha significato “essere dove non si è mai stati”, andar cercando qualcosa che ancora non c’è,  inseguire un desiderio e quindi, per definizione, provare a colmare una mancanza.
La maggior parte dei filosofi, dei poeti e dei viaggiatori orientali e occidentali ha finito in questo senso per associare il desiderio della partenza al bisogno di un ricongiungimento con il trascendente, di una riconciliazione con il divino e lo spirituale, o più semplicemente con il nostro stare nel mondo. La radice del verbo desiderare, dal latino de-sideo, in fondo traduce proprio questo: “mi mancano le stelle”.
La Storia e la Letteratura ci hanno successivamente consegnato un immaginario mitologico ricchissimo, cui continuiamo ancora ad attingere e dove alla fantasia è tutto concesso.
Ogni epoca ha infatti conservato e restituito la propria idea di viaggio, dentro cui ogni volta si sono combinate finalità e casualità diverse che oltre a condizionare mezzi e tempistiche degli spostamenti hanno contribuito a mutare il senso simbolico e il significato della partenza.
Dalle rotte mercantili medievali, ai viaggi di scoperta e conquista, fino agli imperi coloniali, alle avventure, agli esili, ai viaggi sentimentali e di formazione, o ancora a quelli mondani e di villeggiatura fino ai reportage, il viaggio ha continuato nel tempo a cambiare forma. 
Insieme alla tipologia di viaggio a cambiare è stato ovviamente anche il modo di fruirne, da necessità a scoperta, da conquista a scambio, da osservazione a esperienza in modo sempre più consapevole. Mano a mano che l’atto di spostarsi si è svincolato da ricadute di interesse politico e sociale il viaggio è diventato una questione sempre più privata, un atto di emancipazione e di crescita, un modo non solo per forgiare ma per coltivare la propria identità, rigenerata in mente e corpo nell’incontro con l’altro da sé.
Da qui, nel corso del tempo, il viaggio come svago, divertimento, cura, ristoro ma anche l’acquisizione del puro piacere del vacilar, traducibile dallo spagnolo in “viaggiare per il gusto di farlo più che per la meta”. Perché il viaggio è anche ozio, fermarsi, fare una pausa, ripetersi, bighellonare…
Oggi ci si sposta per mille ragioni, lavorative, di studio, di svago, a scopo benefico, costretti alla fuga o per rivendicare un’opposizione, si viaggia per passione, per cimentarsi in ambito sportivo, per la gioia di farlo e spesso lo si fa anche per mettersi alla prova. Si sottolinea spesso la differenza di intenti, il ruolo del turista e quello del viaggiatore, assoggettato alla logica di mercato il primo, mosso dalla curiosità il secondo. Il confine, a dire il vero, è spesso labile e a far da margine è più che altro la scelta di salvaguardare l’imprevisto e l’osservazione libera a dispetto di un pacchetto di proposte preconfezionate, così come vuole il cuore del girovago doc.
“Ogni cento metri – cita una nota frase di Roberto Bolaño – il mondo cambia”. Possiamo essere più o meno d’accordo con quest’affermazione ma quel che è certo è che il viaggio vive di andate e ritorni e che spostarsi significa pur sempre cambiare una posizione di partenza. Che a spingerci a farlo sia il bisogno di vedere le cose, il sogno di un luogo o il miraggio di un incontro prima o poi la pulce inquieta della partenza, la travel bug, così come l’hanno definita gli Inglesi, si farà sentire.
Come fare allora ad assecondarla? E che cosa significa farlo quando la nostra capacità di movimento è ostacolata?
A impedirci di intraprendere un viaggio possono esserci tanti motivi. “Non è il periodo giusto”, “Non ho i soldi”, “ Nessuno poteva venire con me” sono le tipiche frasi che pronuncia chi ha dovuto rinunciare a un viaggio. Se il viaggiatore in questione però è una persona con disabilità motoria, a queste domande se ne aggiungeranno subito a catena delle altre: “Come si arriva?”, “È accessibile? Ci sono gradini?”, “Chi si occuperà di me e dei miei bisogni?”, “C’è posto per me?”.
È proprio su queste domande e questioni aperte che il gruppo del Centro Documentazione Handicap e della Coopertiva Accaparlante ha cominciato negli ultimi tre anni a confrontarsi, mettendo al centro il ruolo e l’esperienza dei propri colleghi con disabilità, con l’aiuto degli educatori del Progetto Calamaio, di Massimo Falcone, referente dello Sportello Informahandicap di Accaparlante a San Lazzaro di Savena (BO) e di Valeria Alpi, giornalista e viaggiatrice con disabilità.
Da trent’anni il Calamaio, così come chiamiamo il nostro gruppo di educatori e animatori con disabilità, crea progetti di formazione rivolti ad adulti e bambini sulla relazione con la diversità. Centro delle attività è sempre stata la presenza della persona disabile quale conduttrice e animatrice dei percorsi stessi. Prima di arrivare a confrontarsi con il pubblico, tuttavia, chi entra a fare parte del nostro gruppo lo fa con un bagaglio di esperienze e di vissuti più o meno pesanti, che, come accade per tutti noi, condiziona il modo di relazionarsi con se stessi e con gli altri.
Entrare a far parte del gruppo del Progetto Calamaio significa perciò per ciascuno intraprendere un tratto di strada inesplorato, fatto di umorismo, di scambio e di una profonda rimessa in discussione di sé, del proprio corpo, della propria immagine ma anche dei propri desideri, in direzione di una più consapevole accettazione dei limiti oltre che delle autonomie e delle risorse.
Su questa scia è nato il laboratorio “Dove non sono stato mai. Il viaggio tra immaginario, attese e possibilità” a cura di Lucia Cominoli e Emanuela Marasca, educatrici del Progetto Calamaio, che ha visto protagonisti otto colleghi con disabilità motoria e cognitiva e tre volontari del Servizio Civile Nazionale.
Il laboratorio si è strutturato come un vero e proprio percorso a tappe che ha cominciato con l’indagare gli immaginari, le attese e i desideri che i destinatari portavano con sé intorno all’idea di viaggio, per poi arrivare più concretamente a toccare con mano che cosa significa prepararsi per una partenza, come informarsi, cosa fare e a chi rivolgersi una volta arrivati a destinazione. Tutto questo è stato accompagnato da attività di sperimentazione sensoriali, momenti di gioco e role playing, consultazione di guide e siti specializzati, insieme all’incontro reale con persone con disabilità che hanno organizzato e partecipato in prima persona a viaggi accessibili come per esempio Paola Benvenuti dell’Associazione Strabordo di Ancona.
A documentare tutto ci ha pensato un diario di viaggio artigianale, realizzato da Emanuela Marasca, che i partecipanti hanno riempito e personalizzato “lungo la via”, come direbbe il nostro collega Ermanno Morico, che oltre a una raccolta di suggestioni ci ha offerto una preziosa indicazione di metodo permettendoci di seguire più chiaramente l’intero filo logico del percorso.
Quel che ne è emerso, tra paure, divertimento, difficoltà superate e piccole autonomie raggiunte è il centro della prima parte della nostra monografia, il racconto di un’esperienza laboratoriale che speriamo possa permettere a educatori e famiglie che si occupano di persone con disabilità motorie e cognitive non solo di prepararle e affiancarle verso un’ipotetica partenza, ma anche di ascoltarle e imparare a fidarsi di loro.
Non è infatti un caso che i “Dieci consigli prima di intraprendere un viaggio” che Stefania Mimmi, animatrice con disabilità, rivolge ai suoi colleghi più giovani abbiano soprattutto a che fare con lo scontro con le reticenze familiari, reticenze dettate da legittime preoccupazioni ma anche, a volte, dal pregiudizio che per chi non si può muovere, e “tanto non capisce”, un posto vale l’altro e che, alla fine, non valga poi la pena starci a spendere troppo tempo e denaro.
Per fortuna nessuno di noi “dove lo metti sta” e il viaggio, che sempre ci spinge oltre dal punto di vista fisico e mentale, può solo aiutarci a migliorare il nostro sviluppo su entrambi i lati e, di conseguenza, migliorare la qualità della vita per noi e per gli altri.
A confermarcelo sono i racconti dei viaggiatori, disabili e non, ma anche quelli di chi si occupa di preparare e organizzare viaggi alla portata di tutti, come è il caso delle sempre più numerose associazioni, gruppi e strutture ma anche di festival, fiere e convegni attivi in Italia, in Europa e nel resto del mondo in tutti i periodi dell’anno. Tra questi abbiamo citato l’esperienza dell’Associazione Strabordo di Ancona, di Village for All di Ferrara, di Concrete Onlus di Pavia e la voce di due viaggiatori con disabilità, uno per mare, il veneto Andrea Stella, e uno per terra, il piemontese Fabrizio Marta.
Il Libro Bianco del Turismo, Accessibile è meglio. Primo libro sul Turismo per tutti in Italia, promosso nel 2013 dal Consiglio dei Ministri, ha poi ufficialmente sancito l’impegno dell’Italia in questo senso, una questione di immagine, senza dubbio, ma anche una prima analisi strutturata del mercato attuale che ci sembrava valesse la pena menzionare.
Per completare l’excursus segnaliamo inoltre la nascita di tre importanti contenitori nati negli ultimi anni, il Salone Professionale del Turismo e dell’Ospitalità Universale “Move!” di Vicenza (2015), il Festival del Turismo responsabile IT.A.CÀ di Bologna (2009) e il Festival della Letteratura di viaggio di Roma (2008), contenitori di progetti ma anche di occasioni di confronto e ricerca sul tema del viaggio in tutte le sue sfaccettature accessibili, turistiche e poetico-letterarie.
A queste testimonianze fondamentali che possono fornirci importanti spunti di riflessione e utili informazioni abbiamo scelto di dedicare la seconda parte del nostro vagabondaggio, intervallando il tragitto con alcune voci di orientamento, “le bussole”, che ancora una volta nelle vesti di Valeria Alpi e Massimo Falcone, insieme al giornalista Nicola Rabbi e alla camminatrice Darinka Montico, ci hanno regalato il loro punto di vista sul viaggio, tra aneddoti personali, narrazioni e indicazioni pratiche.
Un momento di ristoro ma anche una ventata di energia ce lo concedono invece il “Menù sulla via della seta” e il racconto di Hamed Ahmadi, regista afghano rifugiato politico che a Venezia ha dato vita a “Orient Experience”, locale frequentatissimo dai giovani veneziani ma soprattutto bellissimo e tangibile esempio di un viaggio nato su costrizione e poi trasformatosi in occasione di integrazione autogestita e lavoro sul territorio per molti ragazzi afghani, pakistani e iraniani.
Infine, per non concludere, due piccoli regali, una breve selezione bibliografica sui libri che ci hanno accompagnato e una cartolina d’eccezione, quella dallo scrittore Antonio Pascale, autore del bel Non è per cattiveria, edito da Laterza, che ci racconta in un divertente dialogo con il figlio i postumi seguiti a un percorso al buio con un gruppo di non vedenti.
Quello che vi proponiamo è un itinerario fatto di esperienze, percorsi sperimentali, spazi e persone in cui speriamo possiate trovare qualcosa di utile e soprattutto di vostro, da portare con voi verso la vostra prossima meta e da completare con i vostri occhi.
Ma prima di cominciare fermatevi. Guardatevi intorno. L’estate è alle porte, il vento soffia caldo già dal mattino e le giornate sono sempre più lunghe. La notte apre le sue finestre agli incroci delle strade. Sporgetevi fuori. Ecco, ora è tempo di partire…

Bussola n.1. Direzione Nord

Una valigia sempre in macchina

di Valeria Alpi, giornalista e viaggiatrice con disabilità

“Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevamo molta strada da fare. Ma non importava, la strada è la vita”. Così scriveva Jack Kerouac nel suo On the road. Una valigia sempre pronta a essere caricata in auto caratterizza da molti anni la mia vita. Ogni volta partire è una porta da cui si esce per incontrare nuovi luoghi, nuove persone, ma anche nuovi se stessi. Nel viaggio incontro i miei limiti, ne ho conferma di alcuni o ne scopro di nuovi, e allo stesso tempo ritrovo risorse che nella vita quotidiana magari non uso, oppure scopro risorse che mai avrei pensato di avere, oppure semplicemente mi adatto. Di certo un viaggio non lo posso improvvisare. Quando si ha una disabilità motoria le valutazioni di ogni singolo minuto del tragitto vanno studiate a tavolino. Non posso prendere la famosa valigia e semplicemente partire e vedere man mano come va, cambiare percorso, cambiare mezzo di trasporto, dormire in ostello o in campeggio o in un hotel qualunque. Il concetto di qualunque non esiste. Non tutti i mezzi di trasporto sono accessibili per il mio tipo di disabilità, che mi permette di camminare e quindi – paradossalmente – di avere meno assistenza ai trasporti. Il treno ad esempio è inaccessibile, l’aereo è già più comodo. Ma una volta scesa dall’aereo, però, devo sapere con la massima precisione se mi posso spostare con mezzi accessibili, e gli autobus ad esempio, per me, non lo sono. Capire questo da internet richiede molte e molte ricerche. Anche dormire non è qualunque. Mi serve l’ascensore se ci sono più piani (quindi vengono esclusi tutti quei B&B così carini e così caratteristici, ma con scale), oppure devo chiedere se è disponibile una camera a piano terra. L’entrata dell’hotel deve essere accessibile o avere solo pochi gradini col corrimano. Non ci devono essere gradini scomodi per andare a fare colazione. Se sono in auto sarebbe meglio che ci fosse il parcheggio per non rischiare di parcheggiare lontano e fare troppa strada a piedi. Se sono in auto non posso scegliere un hotel nella zona pedonale, ad esempio, che sarebbe più comoda per spostarsi a piedi, ma scomoda per quando si arriva e si devono scaricare i bagagli. Non mi serve necessariamente il bagno per disabili, ma spesso mi sono trovata in hotel con gradini nel bagno o con un dislivello troppo alto da scavalcare per entrare nella doccia con rischio di rovinose cadute. Dormire in un posto non qualunque richiede dei costi più alti di chi può adattarsi a qualunque posto letto. Spostarsi in una città o in un luogo naturalistico non riguarda poi solo i mezzi di trasporto, ma anche la conoscenza di tutte le opportunità, che vanno anch’esse studiate a tavolino. Posso entrare in tutti i musei che mi interessano? (Nel 2016 non è ancora così scontato!). Posso raggiungere un parco naturale protetto dall’Unesco e chiuso al traffico? Ci sono dislivelli nel posto in cui sto andando? Quanto dovrei camminare tra andata e ritorno, un km, due, tre? Quante ore impiego se ho tre km e devo tornare prima che faccia buio, perché magari sono su un sentiero di montagna? E infine, anche quando si è programmato tutto a tavolino e ci si sente pronti, una volta che si arriva nel luogo desiderato ci sono altri ostacoli o inconvenienti che non si potevano prevedere da casa. Ad esempio dove mangiare: non è così scontato che i ristoranti e i bar siano accessibili, o se lo sono che abbiano un bagno comodo. Certo la logica statistica dice che qualche bar o ristorante accessibile ci sia. Ma magari in tutt’altra zona, magari fuori dal centro. E allora anche in questo caso la programmazione riguarda anche il luogo che si sceglie di visitare, e la stagione. Ad esempio a Istanbul ci sono andata in estate, quando sapevo che si poteva mangiare all’aperto e almeno non avrei dovuto lottare con i gradini di tutti i ristoranti e bar di una città che ancora non ha uno sguardo attento alle barriere architettoniche. E ci sono andata con due amiche che mi potevano aiutare nelle ripide salite e discese della città. E ci sono andata in aereo perché un mio collega esperto di disabilità mi aveva assicurato che tutti i tram erano accessibili, e anche se i tram non coprono tutta Istanbul coprono comunque le zone turistiche. Di certo so che non riuscirò a visitare il Perù, per esempio, o che in Perù troverei davvero una quantità di gradini molto complessa. Di certo prediligo il nord Europa, dove da molti più anni la diversità è entrata nella quotidianità ed è normale installare una rampa in qualunque luogo pubblico. E di certo prediligo spostarmi con la mia auto, che ha degli adattamenti appositi per me e mi garantisce più sicurezza.
Poi, ogni tanto, ci sono anche quei momenti in cui la programmazione viene soppiantata dalla follia, quando quella valigia sempre pronta a partire ti spinge a provare e vedere come va, e se proprio non va si torna indietro. Così per esempio un anno sono andata da sola in Normandia e Bretagna, in auto partendo da Bologna. Non era il mio primo viaggio in auto lungo, ma era la prima volta che mi trovavo da sola per così tanti km e così tanti giorni (due settimane). A volte mi chiedo se da quel viaggio sono mai davvero tornata, una parte di me è rimasta là per sempre. Un po’ per la bellezza dei luoghi, un po’ per le persone incontrate, un po’ per come sono riuscita a fare tutto quello che un viaggiatore normale fa in Normandia e Bretagna. Ovviamente grazie alla Francia, che anche nei luoghi più impervi aveva organizzato navette accessibili per disabili e sentieri adattati. Ma anche grazie ai consigli delle persone, che si incuriosivano dal mio essere disabile e viaggiare da sola. Avevo visto in foto tanti luoghi famosi di quelle regioni, come le scogliere dipinte da Monet. E mentre guidavo verso la Normandia mi chiedevo cosa sarei riuscita a vedere io, pensavo quasi niente in realtà. E più passavano i giorni e più vedevo tutto quello che conoscevo dalle foto, più avevo la carica di continuare a buttarmi e andare avanti. Non è una sfida ai limiti, perché quando provare a superare i limiti mette in pericolo la mia salute allora mi fermo. Non voglio andare oltre a quello che posso fare, ma è uno scoprire che posso fare – laddove l’ambiente o il contesto lo permettono – molto di più di quello che esiste nella mia vita quotidiana tra casa e ufficio.
Dopo quel viaggio ho continuato a viaggiare da sola, diciamo che alterno momenti in compagnia e momenti in cui mi piace essere tra me e me. La gente mi dice che sono coraggiosa. In realtà ho una grande fortuna: mi piace guidare e non mi stanco a guidare. Appena scendo dal mio piccolo mondo costruito dentro un’automobile, sono di nuovo disabile e non so mai cosa incontrerò e se ce la farò. Ci provo. E per riuscire, a volte, ho dovuto mentire. Perché quando sei disabile, anche se vieni educato all’autonomia, in realtà sei considerato comunque sempre piccolo, indifeso, fragile, incapace a essere veramente autonomo. Viaggiare? È complicato, dove vuoi andare? Viaggiare da solo? È impossibile. La prima volta che ho viaggiato con i miei amici senza mia madre avevo già 21 anni, e abbiamo semplicemente fatto una gita in giornata da Bologna a Urbino e ritorno, per seguire un professore che insegnava in entrambe le Università e che amavamo molto. Quando dissi a mia madre che volevo andare a Urbino in giornata non fu affatto d’accordo, disse che non dovevo guidare io (che mi sarei stancata secondo lei, mi sarei addormentata al volante e creato un incidente di proporzioni gigantesche) ma che potevo andare in auto con altri. Mi faceva ridere che si sentiva più sicura se andavo in auto con persone di cui non conosceva le capacità di guida piuttosto che lasciarmi con la mia auto. Ovviamente andammo con la mia auto e fu solo il primo di innumerevoli viaggi. D’altronde… “la strada è la vita”.