10. 49 libri da (NON) leggere

I libri, come abbiamo potuto capire seguendo il percorso di riflessione offerto da questa monografia, non servono a qualcosa. I libri raccolgono parole che, una insieme all’altra, permettono di raccontare storie. E le storie, basate su fatti realmente accaduti o frutto dell’immaginazione dell’autore, descrivono semplicemente un pezzo di vita, sia Leggi tutto…

9. La metafora dell’arte

Come Centro di Documentazione di Bologna abbiamo condiviso diversi percorsi di riflessione con altre realtà culturali della città che, come noi, condividono la necessità di un confronto sul ruolo delle arti nel percorso educativo di bambini e ragazzi. Con l’Istituzione Bologna Musei ci siamo trovati a riflettere attorno al concetto Leggi tutto…

8.3. Formare una coscienza storica: le gocce di memoria

Abbiamo chiesto a Morena Melchioni, del Laboratorio delle Meraviglie, Scuola Media di Marzabotto (BO), un’insegnante e un’amica con cui collaboriamo da tempo, di raccontarci il lavoro che svolgono rispetto al racconto e all’elaborazione della memoria, anche e soprattutto quando la memoria ha a che fare con la guerra o le Leggi tutto…

8. Alcune esperienze di lavoro

I libri hanno una grande qualità, quella di trasformarsi nel momento in cui si trovano tra le mani delle persone. Laboratori, percorsi formativi, incontri, biblioteche alla fine del mondo, rappresentazioni della realtà, incontri con la diversità, contenitori della memoria. Insomma, il libro è uno degli strumenti più malleabili e maggiormente Leggi tutto…

6. Le case editrici

Il ruolo degli editori è fondamentale perché spetta loro il compito e la responsabilità di scegliere ciò che possiamo trovare in libreria o in biblioteca e che, quindi, come lettori possiamo raggiungere. Un ruolo importante, questo, perché incide fortemente nella definizione del processo e nella formazione culturale di un popolo. Leggi tutto…