Skip to main content

autore: Autore: Mario De Pasquale

I rientri: dal posto di lavoro in azienda ai laboratori protetti

A nasce nel 1957. Dal 1973 al 1981 frequenta il CAP, Centro di Addestramento Professionale, presso l’Opera dell’Immacolata.
A ventiquattro anni arriva la possibilità dell’inserimento nel mondo reale del lavoro. È un’azienda alimentare a rendersi disponibile per l’inserimento di A. L’esperimento parte e va a buon fine. Tanto da durare per undici anni. A vive con i genitori, che si prendono cura di lui e lo accompagnano al lavoro. E tutto procede bene fino a quando l’azienda che dà lavoro ad A non si trasferisce. L’esperienza, per quanto positiva finisce. È l’anno 1992. A trentacinque anni A finisce nel limbo. Vive in casa con i genitori, fino alla morte di quest’ultimi. Per dieci anni. Fino al 2002. Poi fa rientro nel Centro di lavoro protetto. Oggi A è un adulto di 47 anni, con un ritardo psichico superiore ai 2/3. La definizione tecnica recita così. È tornato da dove era partito per il suo viaggio verso l’integrazione. Restano le domande. Perché per dieci anni, dopo il trasferimento dell’azienda che lo impiegava, A è rimasto a casa con i genitori? Perché nessun altro inserimento lavorativo è stato reso possibile?

La storia di B è simile. Una formazione durata sei anni, e dieci anni di lavoro in una fabbrica di oggettistica. Poi arriva il solito problema logistico, il solito trasferimento dell’azienda datore di lavoro. Non ci si può più far carico del trasporto casa-lavoro del disabile, non ci si riesce a inserire all’interno dei programmi di convenzione comunale. Dal 1989 partono per B dieci anni in casa con i genitori. Il rientro presso il Centro di lavoro protetto si impone nel 1999, per l’acutizzarsi di alcuni comportamenti ossessivi. Oggi B ha 56 anni.  

C è nata nel 1952. L’iter della formazione è particolarmente lungo: quindici anni. Finalmente, è il 1985, un’azienda di confezioni decide per l’assunzione di C. Fino al 1997, quando C viene messa in cassa integrazione. L’anno dopo rientra nell’ambito del lavoro protetto.

Tra centri professionali e laboratori protetti

Il mancato inserimento lavorativo, o il non concludere l’iter scolastico, possono dipendere da diversi fattori. Vi possono concorrere cause esterne, o problematiche legate alla gravità dell’handicap. Se il soggetto diversamente abile giunge a questo punto, viene preso in carico dall’Ausl, che tra le varie soluzioni a sua disposizione può scegliere di avviarlo verso i corsi di formazione professionale, fino al raggiungimento del diciottesimo anno di età, e poi di inserirlo in un Centro di lavoro protetto.
I corsi di formazione professionale conducono gli allievi che vi partecipano su un cammino fatto di esperienze cognitive e di relazioni interpersonali al fine di svilupparne le capacità di autonomia e di interrelazione. I corsi dovrebbero preparare al lavoro, all’inserimento nella fabbrica, o in qualsiasi altra struttura produttiva.
I centri di lavoro protetto sono invece dedicati a chi, disabile, pur avendo concluso il percorso formativo, obbligatorio fino al diciottesimo anno di età, non è riuscito ad inserirsi in una azienda.  Ma non solo.
All’interno del tessuto sociale e produttivo un centro di lavoro protetto ha diverse funzioni. Può rappresentare lo strumento per il recupero e il conseguimento di maggiori abilità da spendere nel mondo lavorativo, o farsi carico di una funzione di ammortizzatore, in grado di alleggerire i problemi dei familiari della persona diversamente abile. Altrimenti possiamo intenderlo anche come una camera di decompressione, viste le difficoltà oggettive che un disabile incontra nel collocamento all’interno delle aziende del mondo del lavoro "normale". 
Per capire come funzionano ne abbiamo visitato uno, gestito dall’Opera dell’Immacolata di Bologna.

L’Opera, diretta da don Saverio Aquilano, ora fondazione come statuto giuridico, ha una storia antica. Nasce nel 1845. Le origini la vedono impegnata nel dare aiuto ai giovani diseredati. Continua così la sua funzione sociale fino al 1957, quando nasce il Comitato bolognese formazione professionale giovani lavoratori, una libera associazione che vede al suo interno figure come Luigi Pedrazzi e Giuseppe Dossetti. Il comitato promuove la formazione al lavoro per le classi disagiate, e collabora con l’Opera Pia, proprietaria degli stabili dove vengono tenuti i corsi. Una sinergia tra chi ha il capitale e chi ha le idee.
Nel 1968 (è l’anno del varo delle leggi 482/68 per il collocamento al lavoro, e della 118/68 per la formazione professionale dei disabili) l’Opera decide di affrontare il problema delle persone con deficit mentale. Un’attività portata avanti fino ai nostri giorni.

Due sono i rami d’attività: il Centro di lavoro protetto, e il Centro di formazione professionale.  
Confermando il frazionamento, che francamente appare eccessivo, tra le competenze delle strutture pubbliche nei riguardi delle problematiche legate all’handicap, il Centro di lavoro protetto riceve i finanziamenti necessari al suo funzionamento dall’Ausl, mentre l’attività della formazione è a carico della Provincia.
L’obbiettivo ultimo per i due rami d’attività è quello dell’inserimento nel mondo produttivo vero e proprio.
"Il lavoro ha finalità formative, migliora la sicurezza, la stima di sé, la capacità di essere autonomi. Questa è la proposta centrale". Così afferma Walter Baldassarri, direttore dei Laboratori protetti dell’Opera. Al loro interno, conto terzi per aziende dell’hinterland, vengono effettuati lavori di confezionamento, montaggio, prevedendo anche l’uso di macchine utensili. "Lavoro vero", tiene a precisare Baldassarri. Con tempi di consegna da rispettare, e controlli per la qualità del prodotto. È prevista anche una forma di retribuzione, che all’Opera chiamano indennità di presenza. Il denaro incassato dalle commesse viene redistribuito secondo un principio egualitario basato sul numero delle presenze sul posto di lavoro. Ogni disabile incassa annualmente un migliaio di euro.   
Per la Oma Bargellini vengono assemblate prese elettriche, per una azienda di Ponte Ronca vengono montate valvole antiriflusso, per la Italfarad vengono confezionati carburatori. L’età media per i disabili mentali dell’Opera è indirizzata verso l’alto. Si va dai trent’anni ai sessanta. E non potrebbe essere diversamente. I più giovani seguono ancora il percorso della formazione, o vengono inseriti in azienda attraverso borse lavoro, mentre per i casi più gravi è prevista la frequenza in centri diurni. 
Complessivamente sono assegnati al centro 120 disabili. Il rapporto con gli educatori è di uno a dieci. Altri 17 operatori assolvono a compiti di accompagnamento, o contribuiscono a dare vita agli atelier di teatro, ceramica, informatica e cucina. 
Dalle 8.30 del mattino, fino alle 17 circa del pomeriggio, per cinque giorni alla settimana, i momenti di lavoro si alternano all’integrazione formativa attraverso la frequenza negli atelier.
Quattordici utenti frequentano il laboratorio di ceramica, mentre sono in tredici quelli che si trasformano in attori all’interno dell’atelier di teatro, realizzato in collaborazione con la compagnia Camelot. Entrambi gli atelier hanno frequenti momenti di contatto e confronto con il mondo esterno. Niente pietismo, insomma, ma il tentativo apparentemente riuscito di offrire al pubblico un prodotto artistico, compiuto sia tecnicamente che nei contenuti.   

Entrare nei laboratori dell’Opera di via Decumana e di via del Carrozzaio, rimanda ad una dimensione di officina artigiana anni ’80. Macchine utensili un poco antiquate ma efficienti, gruppi di lavoro raccolti intorno a isole di produzione fatte di tavoli da lavoro attaccati gli uni agli altri. Si mettono insieme prese elettriche, o si assemblano sifoni. L’arrivo del "giornalista" è accolto con interesse. Strette di mano e baci sulle guance vengono riservate al visitatore. C’è aria di cordialità, e di famiglia. Allo stesso tempo, come ci fa notare Emma, nome di fantasia per una operatrice, stiamo entrando in contatto con persone, affette sì da deficit mentale, ma in maniera lieve. Ovvero siamo in contatto con individui che si rendono conto della loro condizione di handicap. E spesso ne soffrono. L’entrata dello straniero rappresenta la metafora dell’ingresso del mondo esterno nella loro vita. Accende speranze, rinfocola i sogni sepolti nel fondo del cassetto. Non è una forzatura fare il parallelo con la routine che appartiene alla vita dei "normali", anche loro sempre alla ricerca di novità che rendano un senso alla realtà del vivere. Anche qui è lo stesso. Una pulsione che ci viene confermata, anche se in maniera empirica, dal desiderio di molti utenti, di andare a spendere la pausa pranzo nelle mense delle aziende "vere". Come a volersi disegnare un’identità di lavoratore meno ai margini possibile.
Nulla da eccepire sulla qualità dei centri visitati, ma gli interrogativi restano. Quali sono i criteri che regolano la collocabilità dei “diversamente abili”? Qui ne abbiamo visti alcuni lavorare egregiamente, con buon controllo motorio, e rapidità esecutiva nelle mansioni assegnate. E, come confermato dalle biografie di alcuni di loro, all’interno del centro sono presenti anche figure di ritorno, reduci da inserimenti aziendali magari riusciti, e poi conclusi per cause diverse: il trasferimento dell’azienda o la sua chiusura; l’impossibilità di assicurare il trasporto del lavoratore sul luogo di produzione; l’aggravamento della condizione di handicap del disabile. Qualche volta sono le famiglie stesse a preferire il collocamento all’interno dei Centri di lavoro protetto, piuttosto che in fabbrica. Per evitare "noie", o perché per pregiudizio culturale credono troppo poco alle possibilità di recupero del congiunto.        
Dal 1968 al 1998 (fonte interna) l’Opera dell’Immacolata ha inserito nel tessuto produttivo bolognese 300 lavoratori con deficit mentale lieve. Le borse lavoro, attivate dall’Opera per il 2004 sono 2.

Cosa dice la legge

La legge 68/1999 ribadisce e rimodula la normativa che regola il diritto al lavoro e l’assunzione per le persone disabili. Sostituisce la legge 482/1968. Le differenze d’impostazione tra i due dispositivi sono tangibili.
La prima diversità, la più evidente, consiste nel fatto che viene dimezzata la percentuale di personale disabile che le aziende debbono obbligatoriamente collocare al loro interno. Si passa dalla percentuale del 15% a quella del 7%. Allo tempo stesso viene sancito l’obbligo di assunzione anche per le piccole imprese, quelle con un numero di dipendenti che va dalle 15 alle 35 unità. Ma la vera differenza è l’introduzione del collocamento mirato, tentativo di mitigare il concetto di obbligatorietà previsto per gli imprenditori. Per questo vengono introdotti incentivi di natura fiscale, e bonus di altro genere, che più avanti individueremo e analizzeremo con maggiore precisione.
L’articolo 2 della legge introduce il concetto di collocamento mirato, ovvero la concretizzazione del tentativo di porre l’uomo giusto al posto giusto.
“Per collocamento mirato dei disabili si intende quella serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi di lavoro e di relazione.”
Proprio per elevare le probabilità di buon esito di ogni avviamento al lavoro è prevista l’assunzione nominativa, una via che la 482/68 rendeva di più difficile attuazione. Il datore di lavoro, oggi, può scegliere direttamente dalle liste di collocamento e indicare il nome della persona disabile da prendere in carico. La legge in sé è fin troppo bene articolata, ma non è difficile coglierne nella realtà alcuni aspetti che rimangono disattesi e inapplicati.
Guardiamo all’art. 3, esso indica le quote di riserva che le aziende pubbliche e private sono tenute a destinare alle persone disabili. Si va dal 7%, per quelle imprese che occupano più di 50 dipendenti, a decrescere, fino all’obbligo di avviamento per un solo lavoratore disabile in aziende che occupano da 15 a 35 dipendenti.
Sono moltissimi i datori di lavoro interessati. Tra gli altri i partiti politici e le organizzazioni sindacali, le forze di polizia, della protezione civile e della difesa nazionale. E anche se in questi casi la quota di riserva deve essere calcolata sul solo personale amministrativo, qui siamo di fronte ad un valido tentativo verso condizioni di reale integrazione.
Le note positive però a nostro avviso si fermano qui. E non parliamo tanto del dispositivo legislativo in sé, quanto di quel corollario di atti formali che avrebbero dovuto contribuire a renderlo veramente operativo.
Per il pubblico impiego la legge 68/1999 attendeva a distanza di 120 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale due decreti. Il primo, della Presidenza del Consiglio, doveva stabilire quali fossero quelle mansioni che, “in relazione all’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche e dagli enti pubblici non economici, non consentono l’occupazione di lavoratori disabili, o la consentono in misura ridotta. Il predetto decreto determina altresì la misura dell’eventuale riduzione”.
Il secondo decreto doveva essere invece emanato dal Ministero del lavoro per regolamentare i criteri di esonero parziale dagli obblighi occupazionali per le aziende pubbliche e private. Dei due decreti, soltanto il secondo, quello relativo all’esonero, è stato emanato. Del primo, che svincola la reale applicabilità della legge rispetto alle pastoie rappresentate dal blocco delle assunzioni nel pubblico impiego, non c’è ancora traccia.
Nel settore pubblico la legge così come concepita dal legislatore resta per ora pressoché inapplicabile, se escludiamo alcuni interventi pilota, portati avanti per buon senso e volontà di singoli operatori.
Con l’art. 6, viene istituito il Comitato Tecnico, un’entità con la funzione di rendere praticabile il collocamento mirato. Composto da “funzionari e esperti del settore sociale e medico legale… con particolare riferimento alla materia delle inabilità”, il Comitato Tecnico ha il compito di preottimizzare il match tra lavoratore disabile e azienda, studiando in base agli elementi anamnestici in suo possesso, una forma di collocamento quanto più rispondente alle reciproche esigenze dei soggetti coinvolti. Segnaliamo però la parte finale del comma 2, che recita: “Agli oneri per il funzionamento del comitato tecnico si provvede mediante riduzione dell’autorizzazione di spesa per il funzionamento della commissione di cui al comma 1.” Insomma si dice sì a nuovi strumenti, ma di fatto non si forniscono adeguate risorse economiche, se non distraendole da altri tipi di iniziative.
Se uno dei passaggi più discussi di questa legge ha riguardato l’articolo 12, l’entrata in scena della riforma Biagi sul mercato del lavoro ne amplifica ancora le valenze discriminative. Secondo l’art. 12, gli attori in scena sono tre: un disabile, un datore di lavoro “normale”, una cooperativa sociale o in alternativa un disabile libero professionista.
Cosa dovrebbe accadere? È previsto che l’azienda assuma direttamente il disabile. Che poi verrà distaccato presso la cooperativa sociale (di gruppo B) o il libero professionista disabile. Gli oneri retributivi, previdenziali e assistenziali sono a carico di questi due ultimi soggetti. In cambio del “favore” ricevuto, l’azienda di cui il disabile è di fatto dipendente si impegna a fornire commesse alla cooperativa per un importo almeno pari a quello sostenuto per soddisfare gli oneri dovuti nei confronti del lavoratore. Ora, questo meccanismo poteva essere articolato in modi differenti. Il datore di lavoro reale, l’azienda può utilizzarlo in un’accezione positiva nel caso in cui per quel lavoratore disabile, non ci sia alcuna possibilità di collocamento o reintegro nel posto di lavoro originario. Ma l’art. 12 può anche diventare una sorta di comodo e legale “scarica-barile”.
Con la riforma Biagi le cose peggiorano. Le imprese che conferiscono commesse alle cooperative sono esentate dall’assunzione di disabili. L’esenzione viene valutata in funzione del volume delle commesse. Per le aziende più piccole, quelle con un numero di dipendenti dai 15 ai 35, il limite di esenzione addirittura scompare.
Le conseguenze sono facilmente intuibili. La logica dell’integrazione lavorativa e del collocamento per persone con disabilità tende ad essere progressivamente smantellata, creando sacche di lavoro “protetto” ingessate, asfittiche, non più comunicanti con la realtà del lavoro “vero”. Attraverso la mercificazione della forza lavoro si chiude la porta in faccia ai diritti dei lavoratori disabili.
Qualcosa di positivo
L’art. 13 prevede per otto anni la fiscalizzazione degli oneri previdenziali e assistenziali per i disabili intellettivi o psichici, senza alcun vincolo riguardante la percentuale invalidante. Stessa cosa accade per chi abbia una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%. Segno questo che il legislatore ben conosce le problematiche legate al collocamento di quella tipologia di disabilità.
Rimborsi forfettari sono poi previsti per le spese sostenute dall’azienda per la modifica del posto di lavoro, per l’approntamento di tecnologie che consentano il telelavoro, e per la rimozione di barriere architettoniche.
Giungiamo all’articolo 14; con esso viene indicata l’istituzione di un Fondo regionale destinato al finanziamento dei programmi di inserimento lavorativo e dei relativi servizi.
Comma 3: “Al fondo sono destinati gli importi derivanti dalla irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla presente legge e i contributi versati dai datori di lavoro… , nonché il contributo di fondazioni, enti di natura privati, e soggetti comunque interessati.”Le sanzioni. La 482/68 prevedeva pene pecuniarie dall’importo risibile. Nel 1985 la mancata assunzione veniva punita con una ammenda da 15.000 a 150.000 lire sempre che venisse sporta denuncia dal lavoratore.
Con la legge 68/99 le sanzioni diventano più corpose. Un milione di vecchie lire per le imprese private e gli enti pubblici economici che certifichino in ritardo agli organi competenti la loro condizione in rapporto alla disponibilità all’assunzione di lavoratori disabili. E 50.000 lire per ogni giorno di ulteriore ritardo rispetto alla data di certificazione prevista dal legislatore.Per la mancata assunzione la sanzione amministrativa da versare al Fondo Regionale è di lire 100.000 per ogni lavoratore, e per ogni giorno di ritardo. Un tassametro che corre veloce e che invita pressante a mettersi in regola.
Come sempre ci accompagna un ma. Riguarda la rarefazione dei controlli che dovrebbero garantire l’applicazione dei diversi articoli. Questo accade per il semplice motivo che i servizi ispettivi sono alle dipendenze del Ministero del Lavoro, mentre l’operatività del collocamento è affidata alla Provincia. È evidente la mancanza di un filo diretto, che permetta una verifica immediata delle responsabilità delle aziende inadempienti.
Domanda e offerta
Il numero dei posti di lavoro offerti dalle aziende è superiore alle richieste contenute nella lista provinciale per il collocamento dei disabili. Si tratta di un curioso paradosso, apparentemente inspiegabile. A prima vista tutti i discorsi fatti fin’ora cadono nel nulla. I problemi risolti e la totalità dei disabili impiegati con successo. Non è così. Le aziende private spesso trovano escamotage fantasiosi per non dire no e non dire sì. Uno è quello di richiedere mansioni ad elevato valore aggiunto, come marketing manager, Edp project leader, o Direttore di produzione. Ruoli che difficilmente un disabile è in grado di ricoprire. Resta così una disponibilità formale dell’azienda, che non incorre nelle sanzioni di legge, e allo stesso tempo elude i suoi obblighi. Ma non si tratta del solo modo di aggirare la legge. La riuscita di un inserimento lavorativo è determinata dall’ambiente e dalle modalità di accoglienza. La garanzia di adeguatezza di tali modalità è rappresentata dal tutor, garante del buon successo dell’inserimento. Ma per questa figura non è prevista alcuna copertura finanziaria. Ovvero non esiste nella realtà. E gli inserimenti lavorativi spesso falliscono.

Lo stato delle cose

Una nuova legge sulla regolamentazione per il diritto al lavoro dei disabili, la 68 del 1999, ha sostituito ormai da cinque anni la “storica” legge 482 del 1968. Qualcosa è cambiato? Il legislatore ha scelto di passare da una logica di diritto impositivo ad un’altra più avanzata che prevede il principio del collocamento mirato come spina dorsale del nuovo dispositivo. Che cosa è accaduto dal varo della nuova legge fino ad oggi? Ne parliamo con Roberto Alvisi, esperto dell’Agenzia E.R. Lavoro e presidente dell’UILDM, Unione italiana lotta alla distrofia muscolare.

Partiamo dall’inizio, le aspettative nei confronti della nuova legge erano alte. Gli impegni sono stati mantenuti?
Vede, nel nostro paese prima di ogni legge c’è stata la carità cattolica. Poi, con la prima guerra mondiale, e il ritorno a casa di centinaia di mutilati e invalidi ha preso corpo anche nello Stato un tipo di approccio che definirei di tipo risarcitorio. Da lì, passiamo per un’altra guerra e arriviamo ai fermenti politici del ’68. Con essi finalmente giungiamo alla logica dei diritti. Questo è un passaggio fondamentale. Il legislatore crede di interpretarlo al meglio esprimendo una normativa che rafforza il diritto attraverso l’impositività dello stesso. Passano 30 anni, i tempi cambiano. Cambia la legge. Passiamo al collocamento mirato. Sembra solo un termine tecnico, e invece, per comprenderlo e applicarlo realmente nel contesto sociale e lavorativo, è richiesto, direi obbligatorio un salto culturale di grosse dimensioni.

Il salto c’è stato? No, non ancora. Per quanto non dobbiamo dimenticare che le attese delle persone disabili e delle loro famiglie erano alte. Chi ha patito fino ad oggi non si accontenta facilmente di palliativi. Può spiegarci cosa è accaduto con l’entrata in vigore della nuova legge? Seccamente va detto che i primi disabili a trovare lavoro sono stati quelli più facili da collocare. Se il grado di disabilità va dal 46% al 100%, i primi ad essere impiegati chi vuole che siano? I meno “gravi”. Questo accade perché c’è una resistenza oggettiva da parte degli imprenditori, oltre ad una carenza cronica di strutture. Insomma una concorrenza di concause negative. Nonostante il principio del collocamento mirato, quando ci si trova di fronte ad un soggetto disabile, prossimo al 100% di invalidità, è necessario porre estrema attenzione nella ricerca di strutture tecniche e aziendali compatibili con quello stato. Ma quello che manca è soprattutto la volontà di far cambiare le cose. Degli imprenditori in primo luogo, che troppo spesso, se possono, mettono in campo ogni strategia possibile per concretizzare una ripulsa nei confronti di un “grave”. Una logica comprensibile. Meglio un soggetto che mi risolve un problema e mi dà un vantaggio, rispetto ad un caso complicato che comporta oneri aggiuntivi. Ancora esiste una dimensione border-line che riguarda quei disabili che i medici dovrebbero definire incollocabili. Questo rappresenta un problema molto delicato. Parlo dei distrofici, degli spastici, di coloro che sono affetti da tetraparesi. Che però con la logica del collocamento mirato, e con l’ausilio dell’informatica e delle nuove tecnologie, possono trovare nicchie di occupabilità assolutamente positive. Impensabili e irrealizzabili fino a pochi anni fa.Ma come funziona il collocamento mirato? E soprattutto, funziona? La legge affida questo istituto alla Provincia. La funzionalità di questi uffici è legata sì ad una legislazione più avanzata, ma di fatto spesso è affidata alle stesse persone che erano lì prima del 1999. Perciò, se son bravi tirano, se meno bravi involontariamente frenano. E, attenzione, parliamo di una regione come l’Emilia Romagna, dove la realtà è davvero meno peggio che altrove. Cosa c’è che non va? Vede, quello che finalmente dovrebbero comprendere i normodotati è che dentro l’handicap stesso c’è una persona, con le proprie emozioni, la propria intelligenza e le proprie sofferenze. Ed è sempre così. Quale che sia il livello di disabilità. Se partissimo da questo troppo disconosciuto presupposto sarebbe molto più facile tenere insieme diritto e realtà. In concreto, sarebbe necessario iniziare a realizzare dei centri preposti alla creazione dei presupposti necessari all’inserimento mirato, dove poter monitorare compiutamente la persona disabile nelle sue propensioni e attitudini, così da individuare il luogo lavorativo più adatto alla riuscita dell’inserimento. Compiuta questa pre-istruttoria nei termini descritti, si dovrebbe entrare (purtroppo dobbiamo continuare ad usare il condizionale) nel merito del collocamento lavorativo vero e proprio, andando a verificare i contesti delle persone e delle imprese. Qui entra in gioco l’istituto del “tutoring”. Che dovrebbe concretizzarsi attraverso la presenza costante di un operatore che accompagni, sostenga, protegga e affianchi l’inserimento lavorativo del disabile. Non per tre giorni striminziti, ma fino a quando la situazione di reciproca conoscenza tra datore di lavoro e lavoratore non si stabilizza positivamente. Purtroppo nell’attuale pratica operativa corrente la figura del “tutor” non esiste.Perché? Perché non ci sono risorse. Nessuno paga. La figura è prevista, ma non è prevista alcuna forma di copertura finanziaria. Finché restiamo nell’ambito della formazione si riesce a sopperire a questo problema con i finanziamenti provenienti dall’Unione Europea, ma dopo le cose non vanno più così. A regime ordinario, in ambito lavorativo la figura del tutor è “appoggiata” lì, senza che siano previsti strumenti in grado di renderla operativa per davvero. Ma non si deve dimenticare come questo ruolo risulti indispensabile per tutti i disabili gravi. Per alcuni di loro è indispensabile soltanto nella fase di inserimento. Per altri quel tipo di sostegno è necessario tout-court. Oltre la mancata presenza del tutor, esistono altri ostacoli all’inserimento lavorativo dei disabili. Quali sono? L’altro problema grosso è rappresentato dal trasporto: casa-lavoro e viceversa. È un altro degli snodi critici. Anche qui l’asino cade sul versante dei costi. Proviamo ad inquadrare la situazione. Paradossalmente, o il disabile possiede una sua automobile con autista personale; oppure provate a salire su di un autobus con la carrozzina: è impossibile. Rimane la strada delle convenzioni con le associazioni di assistenza, o con le cooperative di pubblico noleggio, iniziative magari in parte supportate dal contributo del fondo comunale. Ma poi, arrivati di fronte l’azienda, sei lì, e spesso ci rimani. Chi ti porta in ufficio, chi ti porta in bagno? L’attuale normativa, insomma, prevede e tutela l’assunzione, ma è carente per il resto dei dispositivi messi in campo. Soprattutto nei confronti dei disabili gravi. Per meglio spiegarsi, quelli che ho definito “restanti motivi” oltre l’assunzione rappresentano invece le cause determinanti al successo del collocamento. Mi riferisco alla mancanza della figura del tutor e al nodo irrisolto del trasporto casa-lavoro. Dal 1999 ad oggi è ragionevole affermare che le cose siano migliorate, ma non a livello delle aspettative di una fascia di disabili, i gravi e i gravissimi, per i quali è necessaria la programmazione e la progettazione di percorsi davvero mirati. L’uomo giusto non va al posto giusto per grazia ricevuta. Far comprendere questo meccanismo significa riuscire ad attuare un passaggio culturale e materiale indispensabile. Altrimenti continuerà a prevalere la logica economicista, per cui all’azienda l’assunzione costa, e se è più onerosa del solito, o della media, si cerca di evitarla. Infine c’è da affrontare il discorso sulle sanzioni. Che sono previste ma non sono applicate. E è difficile far rispettare una legge senza sanzioni.Chi dovrebbe applicare le sanzioni?La legge prevede che il soggetto deputato sia l’Ispettorato del lavoro, sulla base delle segnalazioni degli interessati, degli uffici competenti e di terzi soggetti. Ma l’Ispettorato dipende dal Ministero del lavoro, non dalla Provincia o dalla Regione, che invece sono i soggetti realmente coinvolti dal punto di vista istituzionale. E il Ministero sembra non abbia grande interesse ad occuparsi di questa materia.Per caratteristica politica, o in assoluto? Vede, io dico sempre che è meglio raggiungere un accordo, piuttosto che far sparare il carro armato. È da tener ben presente come per il datore di lavoro non sia difficile dimostrare difficoltà oggettive nella organizzazione del lavoro dell’impresa, a fronte dell’inserimento lavorativo di un disabile grave. E come logica conseguenza chiedere l’esenzione o scegliere di pagare la quota sostitutiva, l’esonero. Per restare nel solco di quella logica economicista che nega i diritti, di cui parlavamo prima. Non dimentichi che una soluzione spesso proposta dai consulenti delle imprese è l’evasione.Della legge? Sì, in quanto non essendo ancora stata impostata una logica di verifica e controllo, l’evasione è per ora il modo per pagare meno. Si sceglie di non assumere sapendo che un controllo difficilmente arriverà. Oppure si chiedono al collocamento soggetti disabili che dovrebbero ricoprire qualifiche di alta fascia, come direttore di produzione, o top manager, o direttore generale, con la consapevolezza da parte dell’azienda che si tratta di figure di fatto irreperibili nelle liste speciali. Così “per legge” il disabile resta a casa. E si tratta di un fenomeno molto diffuso.Qualche dato a conforto di tali affermazioni? Lascio rispondere ai numeri. Nel 1969 i disabili occupati erano 42.000. Nel 1999 si sono ridotti a 23.000. Questa forte compressione è dovuta sia alla marcata automatizzazione e informatizzazione della produzione, ma anche al fatto che i disabili usciti dal mondo del lavoro non venivano reintegrati. Poi dobbiamo considerare che con la nuova legge la percentuale di lavoratori da collocare passa dal 15% al 7%. Infine non dobbiamo dimenticare il sostanzioso contributo dato da elusione e evasione. Qual è lo stato delle cose nel settore pubblico? L’imperativo è riduciamo i costi. Costi quel che costi. L’ultima querelle degna di essere ricordata è quella che riguarda le aziende sanitarie. A fronte del varo della nuova legge il governo doveva decidere cosa fare nella scuola e nella sanità. Ci si aspettava un decreto che non è mai arrivato. Perciò nei settori sanitario e scolastico si aspettano istruzioni. Intanto non si assume. La sola Ausl di Bologna dovrebbe collocare tra i 2 e i 300 disabili. Ma non lo fa, a domanda risponde con altre domande… Dove li colloco? Tra il personale medico? No. Esistono già medici assunti con disabilità, ma sono in quota ai ruoli dei normodotati. Li assumo come infermieri? Alle domande dell’Ausl, mi dico, è risposta realistica immaginare un disabile in carrozzina che faccia l’infermiere in corsia? Le possibilità allora si riducono, e le assunzioni possono essere effettuate tra il personale d’ordine e impiegatizio. Le quote possibili si restringono. Perché il personale d’ordine in buona parte è stato esternalizzato. Gli impiegati invece rappresentano soltanto il 15% della forza lavoro dell’Ausl. E il 7% dei disabili assunti previsto dalla legge diventa un numero sempre più irrisorio. Senza dimenticare che le competenze specifiche del lavoratore sono indispensabili. Ad oggi l’Ufficio Provinciale per il collocamento sta trattando con l’Ausl, su proposta di diverse associazioni, l’assunzione di circa trenta disabili, nonostante il vuoto normativo riguardante i decreti attuativi della legge 68/99, e facendo i conti anche con il blocco delle assunzioni nella pubblica amministrazione. Si tratta in sostanza di una iniziativa autonoma e di buon senso.Una goccia in mezzo al mare? Oltre queste iniziative, per i disabili gravi e gravissimi la situazione resta delicata. Questa condizione oltre il lavoro riguarda la scuola e l’assistenza, tanto da essere stata fatta oggetto di regolamentazione attraverso la legge nazionale 162, non rifinanziata dal governo già da tre anni. Per i disabili gravissimi le difficoltà da affrontare sono oggettivamente superiori. Nella scuola le cose vanno meglio, le figure di assistenza e sostegno sono previste e finanziate, anche attraverso i fondi assistenziali gestiti dai comuni. Ma in ambito lavorativo tutti questi supporti non esistono. E le difficoltà del disabile grave o gravissimo esplodono. Questo calvario per chi è disabile terminerà soltanto quando verrà finalmente applicato il trattamento previsto dalla legge e il collocamento mirato.La parola spetta ora alle aziende… Purtroppo trova riscontro oggettivo un dato generale: è difficile trovare aziende che dicano seccamente no. La risposta più frequente invece è: sì, ma ci sono delle difficoltà. Poi si passa all’interazione successiva, e l’azienda ti dice: se mi trovi quello giusto lo assumo. Accade così che in parecchi casi, posta dieci la quota spettante ad un’impresa, il numero di assunti reali non supera le tre unità. Questo è il vero scandalo. Ovviamente l’ufficio provinciale per il collocamento esercita meno pressione nei confronti di colui che ha già effettuato alcune assunzioni, rispetto a chi non ne ha fatta alcuna. Il cerchio si chiude. Senza per questo dimenticare le difficoltà oggettive prima citate. La città, ad esempio, offre molti posti di natura impiegatizia, ma con necessità di specializzazione; la cintura invece dà disponibilità in ambito manufatturiero, ma con oggettive difficoltà di trasporto. Ma queste difficoltà non debbono servire da giustificazione. Debbono essere fatti progetti, costruiti percorsi, e se negli uffici preposti c’è soltanto un impiegato ad occuparsene, è necessario utilizzare un maggior numero di risorse umane. Poi ricordo un’altra concausa importante, il blocco delle assunzioni negli enti pubblici, che frenano la macchina fino a farle raggiungere velocità prossima allo zero. La mia valutazione complessiva, non come funzionario della Regione ma come cittadino, è che le andature sono molto più lente di quelle che dovrebbero essere. È come se si marciasse sempre con il freno a mano tirato, in una situazione che richiederebbe invece ben altro tipo di mobilitazione. Una considerazione, ad esempio: il comitato tecnico, che affianca l’Ufficio provinciale, non sempre viene messo nelle condizioni di esprimere a pieno le sue potenzialità. Troppo spesso il comitato viene intasato da numeri. E se faccio una riunione a settimana quanti casi posso affrontare? E se ne faccio una al mese? Se riesco ad esaminare cinque o sei casi per seduta, quanti sono in un anno? Faccia lei i conti. A Modena sono efficientisti, e si trovano due volte a settimana. Ma anche lì, se un caso è difficile serve un’intera mattinata per discuterlo. In una ricerca che facemmo nel 1999 venne fuori un’esigenza che considero ancora giusta: ricercare le cause di successo o di insuccesso di un inserimento. Al primo posto va messo il clima aziendale. Poi tutta un’altra infinita serie di concause. Quale, ad esempio, l’eccesso di burocratizzazione: se io impiegato curo una pratica e non la persona che questa rappresenta, non si può dire che non stia lavorando, ma certo il mio operato perde di efficacia. L’affermazione: “dietro a un disabile c’è sempre una persona, è un’osservazione sacrosanta, ma molto spesso la burocrazia non è dello stesso avviso. Troppo spesso il disabile è un numero, così nella sanità, come nella scuola. E le strutture oltre le volontà delle persone che le compongono sono in definitiva striminzite da un punto di vista dimensionale.

Lavorare stanca? Magari…

La difficoltà dell’inserimento lavorativo dei disabili

Introduzione
Non è difficile, quando si parla di handicap, uno scivolone sul pietismo, o peggio, l’assunzione passiva di linee di condotta e comportamenti, condizionati dai trend culturali, sociali e politici del momento.
Oggi nel nostro paese siamo di fronte ad una situazione tipicamente “italiana”. Ci sia perdonata la semplificazione che sa un poco di retorica, ma la coesistenza contraddittoria tra stadi apicali di civiltà e integrazione, e arretratezze culturali, e vetuste logiche risarcitorie e di sommersione del problema handicap, è un dato di fatto. Contraddizione, dunque, tra l’esistente e il desiderato, tra il progettato e il realizzato.
Le leggi che regolano i diritti delle persone disabili nel nostro paese appaiono in teoria avanzatissime per civiltà giuridica. La logica dell’integrazione a parole ha decisamente prevalso, ma poi, senza neanche il bisogno di troppa indagine scopri incresciose vie crucis individuali. Uomini e donne con deficit, e ne leggerete le interviste, che hanno tentato per anni di inserirsi senza successo nel mondo del lavoro. I dati numerici e percentuali, apparentemente freddi, denunciano che in Emilia Romagna su 9580 disabili immediatamente disponibili al lavoro, nel 2001 ne sono stati collocati al lavoro soltanto 2700, e di questi 901 in regime di convenzione.
La riforma Biagi, poi, ha introdotto modifiche tali alla legge 68/99 incaricata di regolare il collocamento dei disabili, tanto da creare una sorta di mercato del lavoro parallelo e avulso da quello reale. Un mercato del lavoro chiuso, qualcuno lo chiama protetto, senza più contatti e possibilità di interscambio con il lavoro “vero”. Una situazione questa, ben conosciuta a livello istituzionale.
Mentre l’industria vede i diritti dei lavoratori disabili come fumo negli occhi, o peggio come una ulteriore tassa da pagare. E che qualche resistenza ci sia da parte dei datori di lavoro, lo dimostrano i dati sul collocamento prima presentati. La mobilità è estremamente bassa, considerando soprattutto un elemento davvero eclatante: la disponibilità di posti di lavoro complessiva è superiore alla domanda!
Le politiche legate all’integrazione rispecchiano, appunto, le tendenze dominanti dell’oggi, che vedono nello smantellamento del welfare, e nell’abbattimento della spesa pubblica una delle soluzioni alla stagnazione economica. Sotterrare Keynes è diventato un imperativo irrinunciabile.
Tutto questo si traduce per le persone disabili nel ritorno ad una logica monetarizzante e risarcitoria, che per i suoi stessi intrinseci meccanismi nega l’integrazione della persona. Il disabile allora si blandisce attraverso pseudo-diritti forse acquisiti, ma esigibili soltanto in un mondo parallelo, dove non si crea disturbo alle logiche del profitto, e sì delle belle apparenze. Dove troppo spesso, questo vale per tutti, viene dimenticata la dignità della persona.
Non è poi possibile non cogliere paradossi e contraddizioni in sé esilaranti, se non toccassero diritti e dolore di persone in carne e ossa. Per cui, come è possibile leggere nel rapporto del 2003, se siete cacciatori (avete letto bene! cacciatori… con lo schioppo) invalidi o disabili, “la Provincia… può autorizzare nuovi appostamenti fissi…”. Mentre rimane impossibile salire in autobus per chi vive in carrozzina. Oppure, suggeriamo, provate a prenotare un taxi nella civilissima Bologna… Abbiamo telefonato. Se la carrozzina è pieghevole nessun problema… soprattutto se siete accompagnati e di stazza non troppo robusta… ma se la carrozzina non accetta di restringersi, allora dovete prenotare un mezzo speciale, dotato di scivolo. Abbiamo chiamato al mattino, siamo stati invitati a ritelefonare al pomeriggio… ci sono molte richieste… chissà se il mezzo sarà disponibile…Questo è lo stato delle cose.
Sul versante scolastico e della formazione la situazione non è migliore. La legge Moratti, da applicare a suon di decreti se sarà, prevede tra l’altro di modificare i parametri per la certificazione che attesta la natura e il grado della disabilità. Può sembrare un dettaglio, ma è partendo da quella certificazione che si stabiliscono le risorse umane e economiche da mettere in campo ai fini del raggiungimento dell’integrazione. E se quei parametri si innalzano, è facile immaginare come le risorse investite si riducano ulteriormente. Non è indispensabile quindi fare discorsi complicati sull’etica, sulla storia e sul pregiudizio, per capire che quanto dal ’68 ad oggi è stato conquistato nel campo dei diritti dei disabili, rischia di venire perso se non viene difeso con forza.
È soprattutto necessario fare chiaramente intendere che non si tratta di battaglie a favore di una minoranza, ma di un dovere di difesa di valori civili e etici che riguarda tutti gli individui. L’handicap non è soltanto quello derivato dal deficit fisico e mentale. In condizione di svantaggio si trova anche chi è senza lavoro, senza casa, senza permesso di soggiorno grazie a leggi inique. Banalmente, siete in condizioni di handicap se state reclusi in carcere, o malati in ospedale.
L’economia, che a detta di alcuni si autoregola, vorrebbe mangiarseli vivi i disabili. O farli scomparire…

1985, qualche tempo fa

Dagli atti della Commissione di inchiesta sulla P2 risulta che Licio Gelli trattò con Attilio Monti l’acquisto di quote azionarie de "La Nazione", de "il Resto del Carlino", e della Società Officine Grafiche…
Il Presidente della Repubblica è Sandro Pertini. Si va verso il referendum sulla scala mobile. Confindustria avverte: "Qualunque sia l’esito (del referendum) sarà disdetta la scala mobile". I socialisti al governo tentano una controriforma per ridimensionare la legge Basaglia, ma non riescono ad attuarla per una intrinseca debolezza numerica. Solo il 6% della spesa per l’assistenza psichiatrica è indirizzato verso i nuovi servizi. Molti sono i manicomi solo formalmente aperti, ma in realtà ancora coatti all’esterno. Corre l’anno 1985. L’Unità dalle pagine locali di Bologna dà notizia di un convegno in città sull’inserimento "degli invalidi nella scuola, nel lavoro e nei servizi sociali". Abbiamo ritrovato gli atti di quella manifestazione organizzata dall’A.N.M.I.C. il 23 marzo del 1985.
Non sono tutte rose e fiori.
In Emilia-Romagna sono 60.000 gli invalidi civili e i disabili. Dalla relazione di Agostino Bravaccini emerge una situazione di regressione nel campo dei diritti acquisiti. Alcuni dati: se si è titolari di pensione I.N.P.S. viene revocata quella d’invalidità; viene ripristinato il pagamento del ticket sanitario; è soppresso il congedo lavorativo per cure mediche.
Si comincia a parlare di riforma della 482/68 sul collocamento obbligatorio, mentre per la legge quadro è  lontano il varo (la 104 arriverà nel 1992). Un invalido civile totalmente inabile è costretto a vivere con una pensione di lire 204.000.
Oggi, anno 2004, l’importo di questa stessa indennità è diventato di circa euro 218,65. Le cose non sembrano andare tanto meglio.
Sul versante scolastico, nel 1985 il ministro della Pubblica Istruzione, on. Falcucci, presenta un progetto di riforma ignorando letteralmente i disabili e le loro esigenze. Esiste una legge, la 517/77 che all’articolo 2 parla di "servizi di sostegno nella scuola media", ma "non viene giustamente e  adeguatamente applicata".
Tornando invece a parlare di lavoro, scopriamo che dal collocamento obbligatorio sono esclusi coloro che sono affetti da malattie psichiche, e che nel computo delle percentuali di obbligo vengono inseriti anche gli invalidi già occupati.
In Emilia-Romagna si registra un altro dato negativo, rappresentato dalla diminuzione dell’occupazione
dei disabili rispetto al 1983 e al 1984. Sono aumentati gli iscritti alla lista del collocamento, passando da 6.393 a 7.653 occupati, con un incremento del 19.7%. Ma i lavoratori occupati appartenenti alle liste protette sono diminuiti, passando dai 38.407 del 1° semestre 1983, ai 36.485 del 1° semestre 1984. (decremento del 5%). Sono in flessione anche gli avviamenti, e le assunzioni dirette da parte delle aziende, che passano da 1.816 a 1.276 unità. Complessivamente i posti riservati alle categorie protette, e non coperti presso Enti pubblici e aziende private passano così dai 16.667 dell’83 al 17.869 dell’84. In particolare presso gli Enti pubblici il numero di posti scoperti è di 4.651 unità.
Allora, come oggi, le sanzioni previste per i datori inadempienti agli obblighi di legge sono lievi, e vanno dalle 15.000 alle 150.000 lire, applicate a patto che il lavoratore sporga denuncia all’Ispettorato del Lavoro.
Non vanno meglio le cose sul versante dell’assistenza. Diversi medicinali sono esclusi dal prontuario farmaceutico, mentre per quanto riguarda le protesi si cerca di contenerne le forniture, e il loro pagamento viene imposto ai cittadini invalidi.
Nel 1985 in Italia, il 27.7% delle famiglie è priva completamente di beni reali, e in questa percentuale è compresa l’intera categoria degli invalidi civili. Il reddito medio annuo individuale è di 11.067 lire, mentre il titolare di una pensione d’inabilità, percepisce in un anno soltanto 2.600.000 lire. Per chi è totalmente inabile, l’indennità di accompagnamento è pari a 5.580.000 lire.
Cosa rispondono le istituzioni? L’Assessore Regionale ai Servizi Sociali Riccarda Nicolini nel suo intervento è solidale con la linea di rivendicazioni proposta dall’A.N.M.I.C. Ma non può non riconoscere come troppo spesso la formazione si trasformi in parcheggio a causa della mancanza di concreti sbocchi occupazionali. Nonostante il tentativo di supplire alle carenze della 482, con l’emanazione della L.R. 48, la situazione non si sblocca. Eppure la 48 prevede contributi per l’adeguamento di beni strumentali dedicati all’attività lavorativa delle persone disabili, facilitazioni per quelle imprese che vedono al loro interno almeno 1/3 dei soci disabili. Le aspettative sono state inferiori ai risultati. Unico dato positivo la costituzione di cooperative miste, che ha portato all’inserimento di 400 lavoratori. Ma poco può una legge regionale, quando le carenze rimangono strutturali a livello nazionale.
Il 1985 vedrà scoppiare anche lo scandalo dei falsi invalidi, una situazione poi strumentalizzata dalle forze politiche per attribuire ad una esigua fascia di popolazione inesistenti responsabilità del dissesto economico nazionale. In effetti in Emilia-Romagna gli invalidi censiti sono 174.505, soltanto l’1% della popolazione. Le parole e i dati di Alvido Lambrilli, presidente nazionale di A.N.M.I.C. faranno sgranare gli occhi in altra sede al sottosegretario Giuliano Amato, che incredulo chiederà conferma al Ministero degli Interni, della veridicità di quei numeri.      
Ancora, già nel 1985 emergeva prepotente la frammentazione del mondo associazionistico. A Parma le associazioni censite erano 102; a Roma nel solo ambito dell’invalidità civile il numero è di 52 gruppi.
Infine una provocazione e una domanda: se cambiassimo le date, i numeri che contrassegnano le leggi, se scrivessimo 2004 al posto di 1985, i fatti raccontati in questo articolo non vi sembrerebbero di estrema attualità?

Fonti:
l’Unità
Atti del II Convegno Regionale "Inserimento degli invalidi nella scuola, nel lavoro e nei servizi sociali" promosso da A.N.M.I.C. (Associazione nazionale mutilati e invalidi civili) Bologna, 23 Marzo 1985

La storia di Luca

Luca è affetto da tetraparesi spastica. Luca Pieri ha 50 anni. Nel 1983 si laureato in Scienze Politiche con il punteggio di 110. Luca è sposato con Carla, conosciuta 16 anni fa a Rimini ad un convegno sull’handicap. Insieme hanno una figlia di dieci anni, Bianca, ma i ragazzi in casa sono due. Con Luca, Carla e Bianca vive anche Andrea, in condizione di affidamento. Non è la prima esperienza del genere per la famiglia Pieri. Ce ne sono state già altre nel corso degli anni. Carla, la moglie di Luca, lavora come assistente sociale. Tutti insieme abitano a Bologna in una casa piena di oggetti, libri e giochi.  Una storia apparentemente normale, che anzi meglio si è articolata nei suoi sviluppi nel corso del tempo rispetto ad altre vicende legate alla disabilità. La malattia non ha impedito a Luca di costruirsi una rete affetti, di avere dei figli, di studiare. Eppure c’è qualcosa che non ha mai ingranato per Luca: il lavoro.
Nella nostra società il lavoro riveste una funzione identificativa, oltre a generare reddito. Come si legge più avanti l’inserimento nel mondo lavorativo per Luca ha rappresentato e rappresenta ancora uno scoglio pressoché insuperato. La sua ricerca di un posto di lavoro, che come previsto per legge dovrebbe trovare positiva soluzione, di fatto non ha mai avuto successo. I tentativi di inserimento sono falliti, nonostante le competenze professionali che Luca è in grado di mettere a disposizione del datore di lavoro.  

Luca partiamo dalla tua vita scolastica. Quali resistenze hai incontrato?
Le resistenze al fatto che io andassi avanti con gli studi provenivano dai miei genitori, e ci sono state fino all’inizio delle scuole superiori. Poi però vista la mia determinazione sono stato aiutato. In particolare dai miei fratelli.
Fino ad arrivare all’università. Come è stato l’approccio con il sistema?
Mi sono iscritto alla facoltà di Scienze Politiche. Frequentavo per tre giorni a settimana. Avevo scelto i corsi che più mi interessavano. Le altre materie le studiavo a casa. Una cosa che mi sembra importante sottolineare è che con i professori non mai avuto particolari problemi. E ho sempre trovato la loro disponibilità nel rispettare i tempi più lunghi a me necessari per sostenere gli esami.
Luca, nel passaggio dalle scuole superiori verso l’università, hai cercato di lavorare?
Fino alla fine dell’università non mi sono posto il problema del lavoro, almeno inteso come attività retribuita. Ero impegnato come volontario all’interno dell’Aias (Associazione italiana assistenza spastici).
Dopo esserti laureato con ottimo punteggio, si presenta il problema di inserirsi nel mondo del lavoro. Cosa fai, come ti muovi?
Intanto, era abbastanza chiara la consapevolezza, che se era stato relativamente semplice studiare, sarebbe stato molto più difficile trovare una occupazione stabile, riconosciuta e retribuita.
Mi sono iscritto al collocamento obbligatorio, e partendo da quella iscrizione ho fatto una serie di tentativi di inserimento lavorativi in diverse aziende bolognesi. Come la Sasib, per citarne una. Questi tentativi sono abortiti sul nascere. Le aziende mi offrivano soldi per rinunciare al mio posto di lavoro.
Sotto che forma, in che modo ti offrivano denaro? Uno stipendio per stare a casa?
La maniera più diffusa era quella di offrire un indennizzo per la mancata assunzione. Di questo non ero proprio contento, tanto che una volta tentai di fare causa all’azienda che non voleva prendermi in carico. Il pretore ha dato ragione all’azienda!
Con che motivazioni?
Semplicemente: non era possibile trovare una mansione a me adeguata.
Qualche esperienza positiva?
Interessante invece è stata l’esperienza con la casa editrice Il Mulino. Lì c’erano delle difficoltà oggettive di collocamento in azienda, però da parte de Il Mulino c’è stata una disponibilità significativa per realizzare una collaborazione improntata sul lavoro a domicilio. Mi venivano dati dei testi da correggere, materiale cartaceo da trasformare in file e da mettere a punto. Erano traduzioni a cui dare anche una certa forma grafica.
Questa esperienza continua ancora?
No, purtroppo per un periodo non mi è stato possibile lavorare, e quando mi sono ristabilito, quel tipo di collaborazione non era più praticabile.
Cosa fai a questo punto?
C’è l’esperienza in Comune. Lì ero stato assunto con un contratto a termine di 45 giorni per ritirare le dichiarazioni dei redditi. Ma si trattava di una mansione che non potevo assolvere, e sono stato incaricato di inserire dei dati in un archivio elettronico.
Ti è stato rinnovato il contratto?
No, ma questa consapevolezza era mia già all’inizio di quella esperienza.
Attualmente sono in borsa-lavoro in collaborazione con la Virtual Coop. Cerco notizie sul web, e poi le trasferisco sul sito della cooperativa.
Luca, mi sembra di capire che tu abbia una elevata competenza di natura informatica?
Diciamo che me la cavo con tempi paurosamente lunghi dato che per comandare la tastiera al posto del mouse uso un diverso sistema.
Oltre alle specificità legali, ci sono altri problemi, per trovare un lavoro?
Un problema serio riguarda l’assistenza personale sul luogo di lavoro. Un’esperienza interessante in questo senso l’ho vissuta presso la Camera del Lavoro. Non è scontato, in un luogo di lavoro, trovare la disponibilità dei colleghi ad aiutarti a mangiare o ad andare in bagno.
Oggi da dove proviene il tuo reddito?
Da una pensione di stato in primo luogo, dall’indennità di accompagnamento poi, e infine da borse-lavoro e consulenze.
Che genere di consulenz? Cosa dovrei scrivere sul tuo biglietto da visita? Dottor Luca Pieri, laureato in Scienze Politiche e… che altre qualifiche aggiungeresti?
Potrei occuparmi della pubblicazione di testi, di informazione legata alla disabilità, e in questo senso ho fatto parecchie esperienze di consulenza.
Sei ancora iscritto alle liste di collocamento? Arrivano offerte di lavoro?
Per ora no, ma sono in borsa lavoro.
Come sintetizzeresti il tuo impatto con il mondo del lavoro?
Dal mio punto di vista si è trattato del vero scoglio della integrazione del disabile.
Cosa si può fare? Le leggi che attualmente regolano il mercato del lavoro sono adeguate?
Da un punto di formale queste leggi sono abbastanza adeguate, ma manca una cultura condivisa.
Rispetto al collocamento di un disabile in azienda ci sono delle reali pregiudiziali. Il disabile è percepito come un costo, o peggio come un danno all’immagine dell’azienda. Nei vari tentativi di avviamento ho provato spesso questa sensazione. Non c’era neanche la disponibilità a studiare soluzioni.
Raccontami il primo giorno in azienda…
No. Preferisco raccontarti il primo contatto tra me e l’azienda. Era ancora in vigore la legge 482/68. L’ufficio di collocamento mandava una lettera di collocamento a me e una all’azienda. Naturalmente l’azienda non si faceva viva. Dopo un certo periodo di tempo ero io a telefonare. Generalmente si prendeva un appuntamento con il capo del personale. Andavo da solo o con un operatore. La dinamica era sempre la stessa. Il primo incontro era a senso unico: io parlavo e la controparte rispondeva ponendo argomentazioni di carattere negativo.
Raccontavo quello che potevo fare. In particolare ponevo l’attenzione su quelle mansioni impiegatizie che prevedevano l’uso del computer. Seguiva un secondo o un terzo incontro dove l’azienda continuava a rispondere negativamente alle mie richieste.
Ma cosa ti dicevano: nonostante la legge lo preveda lei non può lavorare con noi? E con quali motivazioni sostenevano questa tesi?
Rispondevano affermando che era impossibile trovare una mansione adeguata…
Ma tu non raccontavi che lavoravi già con il computer? Non descrivevi le passate collaborazioni?
Sì, ma non bastava.
Poi, dopo il rifiuto cosa facevi?
Una volta ho fatto una causa, altre volte ho trovato un accordo economico con l’azienda, più spesso chiedevo una mediazione da parte della CGIL, ma anche con il sindacato non si riusciva ad entrare.
Quanti sono stati i tuoi tentativi di inserimento?
Una decina, nell’arco di vent’anni.
Una storia che dura da parecchio. Sei ancora in cerca?
Diciamo che la motivazione è un poco calata.
Finora abbiamo parlato del tuo collocamento nel versante privato. Non hai mai provato nelle strutture pubbliche?
Avrò fatto almeno venti concorsi pubblici. Uno all’anno da quando mi sono laureato. Ma non ho mai superato la prova scritta. Questo risultato può essere interpretato in due modi: o la mia valutazione scolastica non rispondeva alla realtà, e questo solo in parte può essere vero. Oppure il mio compito veniva subito identificato, e classificato volutamente in maniera insufficiente.

Sitografia

http://www.provincia.bologna.it/handicap/index.html
Informazioni, nell’ambito della scuola, della formazione e del lavoro a cura della Provincia di Bologna.

http://www.handylex.org/ /> Leggi e disposizioni in tema di handycap.  

http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/home/disabili.htm
La Regione Emilia-Romagna dà informazioni su contributi e normative. Il sito contiene  inoltre un’agenda di appuntamenti per le iniziative legate all’handicap. Vi sono contenuti gli atti della conferenza regionale sulla disabilità.

http://www.scuolaer.it/page.asp?IDCategoria=133&IDSezione=413
Informazioni sulla scuola in Emilia-Romagna. Riflessioni e informazioni sulle nuove tecnologie legate all’integrazione dei diversamente abili.

http://www.asphi.it/
E’ il sito dell’Associazione per lo sviluppo di progetti informatici per gli handicappati.

http://www.bandieragialla.it
Contiene contributi sulle problematiche legate all’handicap, news, approfondimenti. In particolare contiene informazioni su reti solidali e volontariato.

http://www.disabili.com/
Un giornale online sul mondo dei diversamente abili. Con la possibilità di costruire pagine personali.

http://www.istruzione.it
Il sito del Ministero dell’Istruzione.

http://www.edscuola.it/
Leggi e regolamenti riferiti alla scuola.

http://www.siva.it
Informazioni e valutazione sugli ausili ai disabili.

http://www.edubo.it/edubo/home/home.htm
Portale educational della Provincia di Bologna.

http://www.europalavoro.it/
Sito del Fondo sociale europeo.

http://www.ausl.bologna.it/ausl/
Sito dell’Ausl bolognese.

http://www.handicapincifre.it/
A cura dell’Istat e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, contiene informazioni statistiche sulla disabilità.

http://www.superabile.it/
Portale Inail sulla disabilità. Informazioni e notizie.

http://www.ausilioteca.org/
Informazioni e supporto per gli ausili ai disabili. Un servizio gestito da Aias in convenzione con l’Ausl di Bologna.

http://www.cerpa.org
Il sito del Centro europeo di ricerca e promozione della disabilità.

http://www.integrazioni.it/
Sull’integrazione scolastica e l’inserimento nel mondo del lavoro. A cura della Regione Emilia-Romagna.

www.accaparlante.it
Oltre alle numerose informazioni sulle opportunità offerte in termini di servizi, associazionismo e formazione, mette a disposizione un esauriente archivio che censisce le riviste specializzate nel settore dell’handicap.

www.amicidiluca.it
Il sito della "Casa dei Risvegli Luca De Nigris". Concrete prospettive per un risveglio dal coma.

Agenzie di stampa sociali, per aggiornamenti su quanto che succede nel mondo dell’handicap

www.redattoresociale.it
(a pagamento)

Dati regionali, provinciali, nazionali

Presentiamo qui i dati regionali e provinciali riguardanti il collocamento al lavoro dei disabili, e le cifre rappresentative per la scuola e la formazione.
Al 31/12/2001 i disabili, uomini e donne in Emilia-Romagna, complessivamente iscritti al collocamento sono 16.986. Di questi, sono immediatamente disponibili al lavoro 9.580.
Il maggior numero di essi risiede nelle province di Bologna e di Modena.
I posti di lavoro disponibili nei prospetti presentati da aziende private e pubbliche sono 12.968. La maggiore disponibilità è nel settore privato, con 11.048 posti.
Complessivamente i disabili già occupati in Emilia-Romagna al 31/12/2000 sono 21.863.
Una situazione che appare a prima vista sostanzialmente in equilibrio. L’offerta supera addirittura la richiesta, se osserviamo i dati riguardanti le persone disabili che si dichiarano immediatamente disponibili al lavoro.
Ma se partendo da questi numeri andiamo a vederne altri, quelli che descrivono i collocamenti effettivi, la situazione appare invece in condizione di stallo.
In Emilia-Romagna al 31 dicembre 2000 le assunzioni effettuate con criterio numerico sono state soltanto 137; quelle nominative (collocamento mirato) 1.868; quelle nominative per convenzione 258.
Al 31 dicembre 2001 assistiamo ad una leggera crescita di questi dati: i disabili assunti con criterio numerico sono stati 194; per indicazione nominativa 1.698; per convenzione 901.
Complessivamente nel 2000 sono stati assunti 2.263 disabili; nel 2001 le assunzioni sono state invece 2.700.
Lo strumento della convenzione è stato quello che di fatto ha portato all’incremento numerico registrato. Dopo l’assimilazione da parte di aziende e amministrazione pubblica delle nuove linee guida indicate dalla legge 68/99, tali convenzioni diventano concretamente operative. Dal  2000 al 2001 assistiamo ad un incremento numerico pari a 643 nuove stipule. Va però sottolineato l’aspetto peggiorativo riguardante l’incremento delle convenzioni, che vanno a creare una sorta di mercato del lavoro "protetto", paralello a quello "normale", e con questo non comunicante. Tale negatività è stata poi rafforzata dall’introduzione della "riforma Biagi" sul mercato del lavoro (art. 14). Questa tende ancora di più a smantellare gli ammortizzatori previsti dalla 68/99, e contenuti negli art. 11 e 12.
Queste considerazioni non riguardano direttamente i dati in esame che sono precedenti all’introduzione della"riforma Biagi", ma rafforzano la convinzione dell’esistenza di un trend d’esclusione dei disabili dal mondo del lavoro, concretizzatosi già in anticipo rispetto alla nuova riforma.    
Un’altra considerazione da fare riguarda la scarsa percentuale di mobilità delle liste di collocamento. Nel 2001gli iscritti su base regionale sono 16.986, coloro che si dichiarano immediatamente disponibili al lavoro 9.580. Coloro che iscritti a questa lista hanno trovato lavoro sono soltanto 2.700. Nonostante la disponibilità di 12.968 posti di lavoro. 

Dati provinciali

Nella provincia di Bologna gli iscritti al collocamento sono 3.247 al 31 dicembre 2002.
Nell’anno 2003 sono stati avviati al lavoro, con contratti di apprendistato, formazione lavoro, tempo determinato e tempo indeterminato 941 disabili. Di questi 458 sono stati assunti in condizione di convenzione. I dati si sovrappongono nelle percentuali a quelli regionali. Dal 2000 al 2003 cresce il numero delle convenzioni, passando dalle 52 del 2000, alle 458 del 2003.
Rimane sostanzialmente invariato il numero degli iscritti al collocamento: 3.312 nel 2000; 3171 nel 2001; 3247 nel 2002.
Cogliamo una discrepanza tra i dati forniti dal rapporto del 2003 su "I servizi della provincia di Bologna per le persone con disabilità", e quelli della 1a Conferenza Regionale sulle politiche dell’handicap.
Secondo la provincia di Bologna sono 728 gli avviamenti al lavoro effettuati nell’anno 2000, mentre i dati regionali riducono tale numero a 517, indicando in 382 gli occupati dopo 12 mesi. Qual è il dato reale?