Skip to main content

7. Bibliografia

Arcuri L. (cura di), Percezione e cognizione sociale. Manuale di psicologia sociale, Bologna, Il Mulino, 1995.
Ausilioteca AIAS Cd-rom progetto Future, Soluzioni per l’inserimento lavorativo: gli ausili tecnologici per disabili motori, Bologna, 1999.
Bertini P., “L’accessibilità per tutti. Necessaria e possibile? Intervista a Patrizia Bertini”, in L’accessibilità di internet. Diversabili in Rete (a cura di Ghiretti A.), Parma, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2003.
Calzecchi Onesti R. (a cura di), Odissea, Rocca di San Casciano, CDE spa-Milano, 1997.
Canevaro A., Il bambino che non sarà padrone, Milano, Emme Edizioni, 1975.
Canevaro A., Handicap e Identità, Bologna, Nuova casa editrice, 1986.
Canevaro A., Balzaretti C., Rigon G., Pedagogia speciale dell’integrazione. Handicap: conoscere e accompagnare, Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1996.
Canevaro A., Goussot A., La difficile storia degli handicappati, Roma, Carocci, 2000.
Canguilhem G., Il normale e il patologico, Torino, Einaudi, 1998.
Ghiretti A., Le barriere di Internet. Diversabili in Rete, Parma, Università di Modena e Reggio Emilia, 2003.
Grassi C. (a cura di), Rapporto sulla Commissione interministeriale permanente per l’impiego dell’ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie, 2005.
Rabbi N., Disabili 1.0 – Servizi, relazioni sociali, barriere: Internet per i disabili, “HP-Accaparlante” n. 1-2005, Trento, Edizioni Erickson, 2005.
Thompson J. B., Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 1998.

 




naviga: