Skip to main content

8. Sitografia

ASPHI, Verifica Accessibilità dei Siti Internet, in www.asphi.it/PrimoPiano/AccessibSiti/AccessibSiti.htm#Intro
ASPHI, “Gli ausili”, in www.asphi.it/Tecnologie/Ausili.htm, 2002
Barlera C., “L’handicap della paura”, Tempo Medico, n. 610, in www.tempomedico.it/edit/edit610.htm, 1998
Bomprezzi F., “Carceri e altre galere. Signori, io dis-sento. Handicap, stereotipi e individui”, in Golem L’Indispensabile, www.golemindispensabile.it, 2003
Bomprezzi F., “La faccia delle cose. Persone – Rappresentazione e percezione dell’handicap" in Golem L’indispensabile, www.golemindispensabile.it, 2004
Canevaro A., “Le parole che fanno la differenza” in www.asphi.it/DisabilitaOggi/DefinizioniOMS.htm#Parole
Censis, Oltre il Giardino: i disabili e le disabilità in televisione, in www.censis.it/277/372/4976/401/2191/3274/content.asp, 2003
Censis-Rus, 9° Rapporto – Le città digitali in Italia, Roma, in www.censis.it/277/372/5732/5924/5925/5926/content.ASP, 2006
Di Domenico N., “Aspetti sociali della disabilità”, in PubbliAccesso.gov.it, www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/documentazione/disabili_societa/inquadramento/aspetti_sociali.htm
Educa CH, “Le strade verso l’accessibilità”, in www.educa.ch/dyn/9.asp?url=117806%2Ehtm, 2005
E-learning Touch, “Iniziative e Buone pratiche riguardanti l’e-accessibility”, in www.elearningtouch.it/et/modules/risorse/risorsa.php?id=128, 2003
EU, “Programma eLearning”, Education and Training, in http://ec.europa.eu/education/programmes/elearning/projects_descr_it.html, 2004
Fata A., “La qualità nella formazione a distanza”, in Human Trainer.com, www.humantrainer.com/articoli/anna_fata_qualita_formazione_a_distanza.html
Ferrari N., “Handicap: al di là dei pregiudizi”, in “HP-Accaparlante” n. 59-1997, in www.accaparlante.it/cdh-bo/informazione/hp/archivio/ricerca2.asp?numero=’59’
Ghezzo R., “Diversabilità” in “HP-Accaparlante”, n. 65-1998, in www.accaparlante.it/cdh-bo/informazione/hp/archivio/ricerca2.asp?numero=’65’
ISTAT, L’integrazione sociale delle persone con disabilità, in www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20050704_00/, Roma, 2005
Martines M., Una legge per i disabili, senza i disabili, in www.marciana.venezia.sbn.it/CABI/OSI-2.rtf, 2004
Morante F., “L’età della controriforma”, in Storia dell’Arte, in www.francescomorante.it/pag_2/210.htm
Muscarà P., Zamparutti E., “Oliviero Toscani”, in Arte.it, http://arte.stile.it/articoli/2000/11/23/4254.php, 2000
Oppo M. N., “L’ironia che rende uguali”, Pubblicità Italia, in www.pubblicitaitalia.it/news.asp?id_news=31891, 2006
Osservatorio e-learning 2006 Aitech-Assinform, E-learning in Italia: una strategia per l’innovazione imprese, pubblica amministrazione, scuola, università, in www.anee.it/anee/osservatorio.htm#0, 2006
OTE, servizio di osservatorio tecnologico per la scuola, E-learning, in www.osservatoriotecnologico.net/internet/e-learning/concetti_generali_e-learning.htm#metodologie, 2004
Pindemonte I., Odissea, in www.babeleweb.net/Default.asp?scheda=457, 2003
PubbliAccesso, “Il Rapporto: Tematiche emergenti”, in Quaderno n. 20 Rapporto 2005, www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/quaderni/rapporto_2005/parte_13.htm
Ramani D., “Signora differenza”, in Jekyll. Comunicare la scienza, in http://jekyll.sissa.it/index.php?document=198, 2004
Sereni C., “Angeli griffati Benetton”, “Il Manifesto”, in www.pavonerisorse.to.it/handicap/benetton/benetton.htm, 1998
Trentin G., “Il rapporto costo/qualità nella formazione in rete”, Form@re, in http://formare.erickson.it/archivio/novembre/2trentin.html, 2001
Trentin G., “Il rapporto fra qualità e interattività nella formazione in rete”, Form@re, in http://formare.erickson.it/archivio/novembre/1trentin.html, 2001
Trentin G., “Formazione a distanza di nuova generazione: nuovi orientamenti” in Ricerca e società – Tecnologie per l’apprendimento e l’insegnamento, in www.fi.cnr.it/r&f/n7/trentin.htm

 




naviga: