IL MAGICO ALVERMANN/Meglio morto che in manicomio

“Buone  notizie! – attaccai, disponendo il documento appena firmato in un’apposita cartella – Tentiamo con l’infermità mentale!”. Alla donna si spense il sorriso sulle labbra. “Più che un tentativo – incalzai constatando la delusione dei suoi occhi – Ho parlato con il professor Puligheddu, lui è disponibile a studiare il Leggi tutto…

10. La stanza di mio fratello: qualche lettura per gli adulti

Clara Sereni (a cura di), Amore caro, Milano, Cairo, 2009 I fratelli Amurri, Oliviero Beha, Barbara Garlaschelli, Kicca Menoni… Persone note, accomunate in questo libro dalla vicinanza a persone più fragili, con disabilità psichiche o fisiche. Persone che, come dice Clara Sereni nell’introduzione, “trovandone il tempo fra i mille e Leggi tutto…

9. Anche se Giulia non è bella: un percorso bibliografico tra i libri per bambini e ragazzi sul tema dei fratelli

Il tema dei fratelli è parte integrante della letteratura infantile: fiabe, albi illustrati, romanzi ne offrono mille esempi diversi. Ma quando un fratello o una sorella ha una disabilità? Stranamente assente (o comunque poco presente) nella letteratura per adulti, questo aspetto è affrontato nei libri per ragazzi fin dagli anni Leggi tutto…