Continua a leggere:
- Qualche consiglio di letture
- Il giardino dei ricordi. Laboratorio di narrazione autobiografica e creativa per donne migranti
- Stregoni e clown. La "formazione" dell'insegnante
- La memoria fa parte dell'intelligenza. Incontro con A.N.E.D. di Bologna
- La parola e il gesto. Barbiana e il Mugello, una Scuola per l'integrazione
- Siamo tutti nella stessa barca. Intervento in situazione di conflitto: una proposta di procedura
- Sapere dove si vuole andare! Un'esperienza alla Scuola dell'Infanzia
- Momenti che lasciano il segno
- Una pedagogia per tempi di crisi
- Formazione: una cura sociale. Pensieri e modi di intendere l'apprendimento
- La teoria del genio è un'invenzione borghese
- L'educazione è un posto dove ci piove dentro. (Pagina attuale)
- 1. La teoria del genio è un’invenzione borghese
- 2. Formazione: una cura sociale. Pensieri e modi di intendere l’apprendimento
- 3. Una pedagogia per tempi di crisi
- 4. Momenti che lasciano il segno
- 5. Sapere dove si vuole andare! Un’esperienza alla Scuola dell’Infanzia
- 6. Siamo tutti nella stessa barca. Intervento in situazione di conflitto: una proposta di procedura
- 7. La parola e il gesto. Barbiana e il Mugello, una Scuola per l’Integrazione
- 8. La memoria fa parte dell’intelligenza. Incontro con A.N.E.D. di Bologna
- 9. Stregoni e clown. La “formazione” dell’insegnante
- 10. Il giardino dei ricordi. Laboratorio di narrazione autobiografica e creativa per donne migranti