Skip to main content

Carta dei diritti e dei doveri dello spettatore

DIRITTI DOVERI
Svago e divertimento

 

Avere a disposizione un luogo caldo, dove cioè si respira del “calore umano”, sia nel rapporto con gli altri spettatori che nel rapporto attore-pubblico

 

Avere a disposizione un luogo di conoscenza e di cultura

 

Entrare in un altro mondo in punta di piedi

 

Evadere dalla routine quotidiana per entrare in vite altrui

 

Silenzio

 

Pausa tra un atto e l’altro/Abolire le pause

 

 

Potersi alzare, se necessario, durante lo spettacolo

 

 

Avere la possibilità di scegliere il proprio posto a sedere a seconda delle proprie abilità e caratteristiche fisiche (altezza etc.)

 

Una buona acustica

 

 

 

 

 

Bagni attrezzati e a norma di legge

 

 

 

Prezzo del biglietto accessibile o a offerta libera

 

 

 

Accoglienza informale

 

 

Essere spettatore a trecentosessanta gradi e poter esprimere la propria opinione in diversi contesti

 

Poter dire serenamente “questo spettacolo non mi è piaciuto”

 

Poter parlare direttamente con gli attori e confrontarsi con loro quando uno spettacolo ci piace su come si sono preparati/hanno vissuto la preparazione dello spettacolo o lo studio sul personaggio

 

Poter andare a teatro anche in jeans e maglietta

 

Spontaneità

 

 

Caos

 

 

 

Rimanere a teatro anche a fine spettacolo, senza la fretta di dover uscire subito, per confrontarsi a caldo sullo spettacolo

 

Abolire le differenze in termini di costi alla prenotazione dei biglietti che assicurano una fruizione migliore a chi può permettersi di pagare di più

 

Vivere uno spazio in cui non ci sia solo un teatro ma anche altri spazi di condivisione e conoscenza reciproca per il pubblico (bar, librerie, spazi da vivere e per creare)

 

 

Sentirsi meglio

 

Clima di disponibilità

 

Armonia

 

Conoscere

 

Piacere

 

 

Sentirsi vivi

 

 

Saper vivere e assaporare l’attesa

 

Puntualità

 

 

 

 

Rispetto dei luoghi (mantenere la pulizia etc.)

 

Spegnere il cellulare

 

Lasciarsi andare

 

 

Mantenere il silenzio durante lo spettacolo

 

Mettersi in gioco

 

 

Diritto a non partecipare, libertà di scelta se essere o meno coinvolti fisicamente durante lo spettacolo

 

Non alzarsi durante lo spettacolo

 

 

 

Far crescere l’inatteso e coltivare la bellezza e le scoperte che abbiamo fatto, sforzandoci, anche se siamo stanchi, di non perdere le occasioni offerte dallo spettacolo così come non dimenticarci di vivere fino in fondo i nostri interessi

 

Passaparola

 

Pensare il teatro come un’istituzione per la propria città o il proprio paese

 

 

Esprimere le proprie emozioni durante lo spettacolo

 

Concentrarsi e farsi coinvolgere dalla storia

 

 

 

Perdersi

 

 

Non essere reperibile per nessuno

 

 

 

 

 

Far durare l’applauso come una liberazione

 

Dare soddisfazione agli attori e a chi ha lavorato allo spettacolo

 

Sperare sempre in una svolta, anche quando lo spettacolo non ci piace

 

 

Devi essere sempre pronto a essere coinvolto

 

 

 

Rompere gli schemi tradizionali

 

 

 

 

Entrare/mettersi in relazione con gli altri spettatori

 

 

Partecipare

 

Imparare a essere più allegri e spiritosi

 

 

 

Coccolarsi

 

Rilassarsi

 

Mettersi in dialogo con la propria intimità

 

 

Reincantare” quello che ci circonda



Categorie:

naviga: