AA.VV., Come pinguini nel deserto. Genitori di figli con Sindrome di Down a confronto, Tirrenia (PI), Del Cerro, 2005
F. Bellan e I. Manzato, Fratello Sole – Sorella Down, Roma, Armando, 2004
L. Bruno, S. Cimini, P. Host e M. Riviello, Primi risultati di un’esperienza clinico-organizzativa territoriale in riabilitazione dell’età evolutiva: gruppo terapeutico di genitori di bambini e adolescenti affetti da patologia neuropsichiatrica grave, in collaborazione tra servizi NPIA e Psichiatria adulti, Atti XXIV Convegno Nazionale S.I.N.P.I.A, Bari 27-30 maggio 2008
C. Calzone e M.S. D’Andrea, La scelta di un secondo figlio nella famiglia di un bambino con handicap, in “Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza”, Vol. 63, 1996
D. Carbonetti e G. Carbonetti, Vivere con un figlio Down, Milano, FrancoAngeli, 2007
V.G. Cicirelli, Sibling Relationships across the Lifespan, New York, Plenum Press, 1995
V. Coppola, Siblings adolescenti di persone diversamente abili: proposta di gruppo omogeneo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007
J. De Ajuriaguerra, Manuale di Psichiatria dell’infanzia, Roma, Masson, 1981
A. Dondi, Disabilità, trauma familiare e resilienza. Il peso della normalità per fratelli e sorelle delle persone disabili, in “Quaderni di psicologia, analisi transazionale e scienze umane”, n. 48, 2008
J. Dunn, Young Children’s close Relationships. Beyond Attachment, USA, Sage, 1993
A. Farinella, Difficoltà e risorsa: la relazione fraterna nella famiglia con disabilità, in M. Pavone (a cura di), Famiglia e progetto di vita, Trento, Erickson, 2009
C. Fermariello e A. Gwis, Essere sorella o fratello di persona con SD, in “Sindrome Down Notizie”, n. 2, 2002, pp. 53-54
M. Giannantonio (a cura di), Psicotraumatologia e Psicologia dell’emergenza, Salerno, Ecomind, 2005
B. Glasberg, The Development of Sibling’s Understanding of Autism, in “Journal of Autism and Developmental Disorders”, n. 30, 2000, pp. 143-456
N. Gold, Depression and Social Adjustment in Siblings of Boys with Autism, in “Journal of Autism and Development Disorder”, Vol. 23, n. 1, 2005, pp. 147-163
F. Knott, C. Lewis e T. Williams, Siblings Interaction with Learning Disabilities: a Comparison of Autism and Down Syndrome, in “Journal of Psychology and Psychiatry”, n. 36, pp. 965-976
M. Lanners e R. Lanners, L’adattamento dei fratelli e delle sorelle di bambini affetti da Autismo, in: “Autismo Oggi”, n. 8, 2005
M. Mignardi, Fratelli e sorelle, in: M. Tortello, M. Pavone, Pedagogia dei genitori, Torino, Paravia, 2000, pp. 241-258
R. Piperno (a cura di), Segnali da un mondo sommerso: essere fratelli di ragazzi con problemi, Roma, CCSC, 2006
P. Rosenbaum, S. King, M. Law, G. King e J. Evans, Family-Centred Services: a Conceptual Framework and Research Review, in “Physical and Occupational Therapy in Pediatrics”, n. 18, 1998
A.M. Sorrentino, La famiglia di fronte all’handicap, Milano, Raffaello Cortina, 2006
K. Strohm, Siblings. Sostenere i fratelli di bambini con disabilità, Atti del Seminario, Fondazione Ariel, Rozzano 18 febbraio 2006
G. Valtolina, L’altro fratello. Relazione fraterna e disabilità, Milano, Franco Angeli, 2004
A. Witgens e J. Hayez, Il vissuto delle fratrie dei bambini con handicap mentale: dall’adattamento al disturbo mentale, in “Quaderni acp”, n. 12, 2005, pp. 133-138
A. Zambon, La persona con Sindrome Down. Un’introduzione per la sua famiglia, Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 1996.
Sitografia
Siblings, sorelle e fratelli di persone con disabilità
www.siblings.it
Autistic Kids: The Sibling Problem
www.time.com/time/health/article/0,8599,1698128,00.html?cnn=yes
Autism siblings
www.autismsiblings.org/
Vivere con un fratello disabile: quale fatica e quali opportunità di crescita?
www.oltreilsogno.it/famiglie/fratello.asp
I fratelli di persone disabili. Ricerca sui loro vissuti personali e sul loro ruolo di aiuto
www.prodigio.it/articoli.asp?idarticolo=601