di Roberto Parmeggiani
Da che mondo è mondo genitori ed educatori si sono, prima o poi, trovati di fronte alla domanda: “Come dirlo ai bambini?”, cioè come raccontare ai bambini le cose della vita, quelle più difficili da comprendere ma anche quelle che mettono maggiormente in crisi noi adulti.
Come dire ai bambini che mamma e papà stanno per divorziare, come spiegare che il nonno è morto, come parlare di guerra, violenza e ingiustizia, come dare informazioni rispetto a una malattia o alla disabilità, ecc.
Anche in Italia e più in generale in Europa, nel 2015 ci siamo trovati spesso a porci questa domanda rispetto a diversi eventi pubblici: come spiegare ai bambini gli attentati in Francia o i morti nel Mediterraneo, come condividere culture diverse o differenti orientamenti sessuali, solo per fare alcuni esempi.
Il fatto nuovo, però, con cui ci siamo dovuti confrontare è che di fianco al come è stato inserito un se. Non, quindi, come dirlo ai bambini ma se dirlo ai bambini. Se, cioè, è giusto dire le cose della vita ai bambini, se è corretto informarli della realtà che li circonda, oppure se, invece, ci sono cose che devono essere lasciate alla libera iniziativa dei genitori, che devono, cioè, anche nel momento in cui riguardano la vita pubblica di una società, rimanere di gestione privata perché difficili, perché ritenute da qualcuno non adatte quando invece per altri rappresentano aspetti normali della quotidianità.
Questa monografia, che nasce a seguito e a completamento della tavola rotonda “Come (non) dirlo ai bambini” realizzata a novembre 2015 presso il MAMbo – Museo d’arte moderna di Bologna e da cui sono tratti anche alcuni degli articoli che presentiamo, vuole affermare e offrire tesi a sostegno del fatto che non esistono temi per i quali è necessario chiedersi se è bene o male parlarne ai bambini ma che quello che possiamo e dobbiamo fare è chiederci e scegliere il come.
Non se parlarne, quindi, ma come.
Con quali strumenti, quale consapevolezza, quali parole e immagini adatte all’età e al contesto sociale e culturale.
Con quale orizzonte educativo, culturale e sociale perché è responsabilità di tutti la costruzione di una società capace di offrire gli strumenti necessari a comprendere le cose della vita.
Continua a leggere:
- Achtung?
- 1. Come (NON) dirlo ai bambini. Non se ma come (Pagina attuale)
- 2. L’uomo è un nodo di storie. Il bisogno delle storie e delle narrazioni
- 3. La vera mala educación? Adulti incompetenti e bambini soli su internet
- 4. Con un occhio chiuso. Ciò che gli adulti vorrebbero dai libri per bambini
- 5. La morte non è cosa da bambini?
- 6. Le case editrici
- 6.1. Il diritto di gustare il sapore della verità
- 6.2. Strumenti per scegliere e per pensare
- 6.3. I libri come strumento di conoscenza
- 7. L’esperienza degli autori
- 7.1. Le parole giuste
- 7.2. Pesi massimi e segni leggeri
- 7.3. Offrire ai bambini la varietà delle differenze
- 7.4. Zio, perché scrivi?
- 8. Alcune esperienze di lavoro
- 8.1. Gianporcospino è in gran buona compagnia. Come parlano di disabilità i libri per bambini e adolescenti
- 8.2. Leggere comodi libri scomodi
- 8.3. Formare una coscienza storica: le gocce di memoria
- 8.4. Non guardare, non sta bene
- 9. La metafora dell’arte
- 9.1. A nessun bambino si nega una poetica
- 9.2. “Facciamo finta che…”. Incontro, gioco e ascolto per parlare a teatro di quello che ci pare e piace
- 10. 49 libri da (NON) leggere