Per la sezione corporeo-relazionale
M. Barduco, S. Canepa, Esercizi di riequilibrio posturale, Genova, F.lli Frilli Editore, 2007
J. Stevens, S. Rinjiro, Aikido, la via dell’armonia, Roma, Edizioni Mediterranee, 1992
M. Random, Giappone, la strategia dell’invisibile, Genova, Ed. Culturali Internazionali, 1988
M. Barduco, S. Canepa, Il carattere delle arti marziali, Genova, Libero di scrivere editore, 2009
D. Goleman, Intelligenza emotiva, Milano, Rizzoli, 1999
S. Santoni, W. Ohashi, Olo Shiatsu, Milano, Orsa Maggiore Edizioni, 2002
G. Cella, M. Manzoni, Il libro dell’aria e del respiro. Yoga e parola poetica: un incontro fra Oriente e Occidente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2008
A. Lowen, Bioenergetica, Milano, Feltrinelli, 1998
A. De Luca, Rebirthing. La terapia della rinascita, Milano, Xenia, 1995
Per la sezione teatrale
G. Fredduselli, S. Garbarino, E. Restani, E. Sarto, A. Scaffidi, Crearelazione, Pisa, Del Cerro Edizioni, 1999
R. Di Rago (a cura di), Emozionalità e teatro. Di pancia, di cuore, di testa, Milano, FrancoAngeli, 2008
A.A. V.V., Un viaggio tra creatività e mistero, Genova, Il Melangolo, 2005
C. Bernardi, Corpus Hominis, Milano, EuresisEdizioni, 1996
A. Pagliarino, A. Rossi Ghiglione, Fare Teatro Sociale, Roma, Dino Audino Editore, 2007
P. Brook, Il punto in movimento, Milano, Ubulibri Editore, 1988
C. Bernardi, Il Teatro Sociale, Roma, Carocci Editore, 2004
F. Antonacci, F. Cappa, Riccardo Massa. Lezioni su La peste, il teatro, l’educazione, Milano, FrancoAngeli, 2001
M. Bonomi, A. Solaro, Il teatro di cura, Taranto, Edizioni Chimenti, 2009
Per la sezione arteterapica
M. Muret, Arteterapia, Milano, Red Edizioni, 2005
R. Molteni, L’arteterapia, Milano, Xenia, 2007
B. Warren, Arteterapia in educazione e riabilitazione, Trento, Erickson, 1995
A. Denner, L. Malavasi, Arteterapia: metodologia e ricerca, Pisa, Del Cerro Edizioni, 2002
E. Giordano, Fare arte terapia, Torino, Cosmopolis, 1999
C. Maltese, Le tecniche artistiche, Milano, Mursia, 1985
Per la sezione musicoterapica
W.R Bion, Esperienze nei gruppi, Roma, Armando Editore, 1971
K. Bruscia, Definire la musicoterapia, Roma, Izmez Edizioni, 1971
G. Manarolo, L’angelo della musica, Torino, Omega Edizioni, 1996
P. Ricci Bitti (a cura di), Regolazione delle emozioni e arti terapie, Roma, Carocci Editore, 1998
O. Cook, La voce e il canto, Roma, Dino Audino Editore, 2006
G. Anselmi, La lingua degli angeli, Milano, Guerini e Associati editore, 2000
O. Benenzon Rolando, H. De Gainza Violeta, G. Wagner, La nuova musicoterapia, Roma, Il Minotauro, 2006
Legenda
Che cos’è la Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas
La Cooperativa non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione e inserimento sociale dei cittadini con particolare riferimento alle persone affette da disabilità intellettiva e/o relazionale.
L’oggetto della cooperativa è la promozione, costituzione, amministrazione e gestione di presidi:
abilitativi, riabilitativi, sanitari, socio-assistenziali, socio-sanitari diurni e residenziali idonei a rispondere ai bisogni delle persone con disabilità intellettiva e relazionale; educativi, al fine di favorire l’inclusione scolastica.
Attualmente la Cooperativa include 5 presidi, 3 presidi residenziali, 1 comunità familiare, 2 ambulatori per minori.
La sede della Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas si trova in via della Libertà 6/5 – Genova
E-mail: segreteriatecnica@anffas-genova.it
Tel. 010/576.25.11 – Fax 010/576.25.41
I Presidi coinvolti nel laboratorio teatrale integrato sono:
Il Presidio diurno “Rosa Gattorno” segue attualmente in trattamento riabilitativo 60 persone con disabilità intellettiva e/o motoria.
Il centro è situato in via L. Calda 27 – Genova
E-mail: gattorno@anffas-genova.it
Tel/Fax 010/86.83.16
La comunità alloggio di Coronata eroga servizi residenziali riabilitativi, ospitando attualmente 53 persone disabili; la struttura prevede, inoltre, alcuni posti per cicli di appoggio.
La comunità è situata in salita Padre Umile 12 – Genova
E-mail: coronata@anffas-genova.it
Tel. 010/868.32.00
Fax 010/868.32.03
Gli operatori che fanno capo al Presidio “Rosa Gattorno” si occupano, oltre alle mansioni quotidiane richieste dai rispettivi inquadramenti, dei progetti di formazione degli operatori di comunità e del percorso di sostegno alla genitorialità.
L’Istituto professionale alberghiero “Nino Bergese” è coinvolto nel progetto dal 2005 e ospita il laboratorio all’interno degli spazi di istituto.
L’Istituto si trova in via Giotto 8 – Genova – Sestri Ponente
Sito internet: www.istitutobergese.it
Il Presidio diurno “Jona” è il presidio coinvolto nell’ultimo progetto di formazione sulla multisensorialità.
Il presidio ospita attualmente in trattamento riabilitativo 85 persone disabili.
Il centro si trova in via Parini 27 – Genova
E-mail: iona.centro@anffas-genova.it
Tel/Fax 010/362.04.22
Continua a leggere:
- I sassolini nelle scarpe
- 1. Cosa significa riabilitare?
- 2. Abbiamo inventato uno spettacolo
- 3. L’esperienza del laboratorio teatrale “Alberi turchesi”
- 4. Il laboratorio teatrale nei centri di riabilitazione: l’espressione del confine, l’esercizio maieutico, la poesia come luogo dell’essere
- 5. La poetica del corpo
- 6. Il corpo sonoro: interazione tra corpo e suono
- 7. L’esplorazione del sé attraverso lo strumento arteterapico
- 8. L’etica del combattimento: la relazione marziale e l’espressività corporea
- 9. La costruzione di un metodo: valenza formativa del laboratorio teatrale
- 10. La voce degli insegnanti
- 11. Cambiare il punto di osservazione: l’utilizzo del video
- 12. I laboratori nella formazione degli operatori sociali
- 13. L’approccio sonoro-musicale nella formazione degli operatori
- 14. Percorsi di sostegno alla genitorialità
- 15. La multisensorialità: l’ esperienza formativa del Centro semiresidenziale “Jona”
- 16. Bibliografia (Pagina attuale)