19. Il progetto “Leggi come vuoi e dove vuoi”

Gli ipovedenti vedono poco e male e spesso vivono tra luce e ombra, ma a differenza delle persone non vedenti conservano un importante “residuo visivo”. L’ipovisione è una condizione di vita che può essere congenita o acquisita ma per tutti l’interazione tra una serie di variabili, alcune delle quali, acuità Leggi tutto…

18. Trovare nelle biblioteche libri per tutti

L’Associazione Territoriale per l’Integrazione “Il volo” Onlus è nata a Massa Fiscaglia (FE) nel 2003 come gruppo di auto mutuo aiuto per genitori con bambini e ragazzi disabili che sentivano l’esigenza di uscire dall’isolamento, confrontarsi sul proprio ruolo di genitori, sulle difficoltà quotidiane nel rapporto con i figli, con i Leggi tutto…

17. Il Centro Ausili Tecnologici e l’accessibilità al libro

“Non parlo, ma non sono stupida”. “Non sono alfabetizzata, ma capisco”. (Chiara)   La presenza di deficit funzionali o di disturbi dell’apprendimento può rendere l’utilizzo dello strumento libro, specialmente in autonomia, gravoso o impossibile. Per le persone con disabilità motoria può risultare difficile sfogliare le pagine; le persone con disabilità Leggi tutto…

16. I libri “su misura”

Antonella Costantino è Neuropsichiatra Infantile e dirige il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA) e l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS “Ca’ Granda” Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. È responsabile scientifico del progetto “Supporto nelle gravi disabilità della comunicazione in età evolutiva” della Regione Lombardia. Leggi tutto…

15. I bambini con sordità e la lettura: analisi di un problema

Da più di 10 anni anche in Italia si moltiplicano le iniziative che promuovono la lettura ad alta voce con bambini in età prescolare, nella consapevolezza che questa esperienza, oltre a creare le basi per l’abitudine alla lettura, migliora la relazione tra genitori e bambino e ha un effetto positivo Leggi tutto…

13. Rallentare la pagina per velocizzare la lettura

Laura Russo è una delle responsabili della collana “leggimi!” della casa editrice Sinnos, nata nel 1990 come cooperativa, nel carcere di Rebibbia. Dai servizi di prestampa per case editrici amiche ai primi libri il passo è stato breve. Così Sinnos ha iniziato presto a parlare di diritti e di intercultura, Leggi tutto…

12. Pagine amichevoli per “lettori riluttanti”

Irene Scarpati è direttore editoriale di biancoenero edizioni, una casa editrice indipendente nata a Roma nel 2005. La casa editrice riprende idealmente l’esperienza degli anni ’70 della biancoenero edizioni d’arte, di cui ha voluto mantenere lo spirito di sperimentazione e ricerca. Il suo piano editoriale trova nel concetto di accessibilità Leggi tutto…

11. Testi disadattati e accesso alla lingua scritta

La scuola, la logopedia, la tecnologia si propongono di accompagnare le persone con un deficit uditivo verso un’autonomia linguistica che deve diventare anche un’autonomia nell’accesso a testi scritti di difficoltà crescente. Questo obiettivo troppo spesso rimane però raggiunto solo in parte e molte persone sorde crescono con un irrimediabile imbarazzo Leggi tutto…

10. Libri tattili: belli e utili anche per chi vede

Paola Terranova dal 2001 lavora presso l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia come responsabile della Biblioteca. Dal 2006 organizza per l’Istituto, tra le altre attività della biblioteca, laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado. Per l’Istituto, sempre dal 2006, collabora con la Federazione Leggi tutto…

9. A spasso con le dita

Pietro Vecchiarelli si occupa, per la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, di realizzare sussidi didattici e materiali ludici destinati all’educazione degli alunni con disabilità visive. Dal 2004 è responsabile per l’Italia di Typhlo & Tactus, un progetto europeo per lo sviluppo della letteratura tattile per l’infanzia. Proprio dall’esperienza di Leggi tutto…

8. Esperienze tattili nella scuola e nell’editoria

(contributo in occasione della manifestazione “Libri che prendono forma”, Roma 17 marzo 2010, MiBAC – FNIPC)   Il mio interesse nei confronti della percezione tattile viene da lontano e ora, sia come insegnante d’arte nella scuola media, sia come autore di libri, si è rafforzato. Sono sempre stato affascinato dalla Leggi tutto…

7. Alcuni editori raccontano

Casa editrice uovonero “Nell’uovonero siamo in tre. Proveniamo da ambiti culturali molto diversi fra loro: Enza dalla psicologia dell’autismo, Lorenza dalla comunicazione, Sante dalla musica. Abbiamo una passione comune per i libri e per la lettura. Allora abbiamo pensato di fondere le nostre diversità, che sono la nostra ricchezza, a Leggi tutto…